1 LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Comprensione e interpretazione del testo
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Dott.ssa Tiziana Vacca Anno Accademico
I processi cognitivi L’Apprendimento
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Cap 3 Costruire Relazioni.
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Definire la comunicazione
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Comunicazione e significato
Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Teoria dell’attaccamento
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Cultura e Comunicazione
Caratteristiche della fase adolescenziale
Teoria trasformativa: i fondamenti
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Competenza comunicativa nello sviluppo
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
La ricercazione partecipativa
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA
Lo sviluppo delle emozioni
Significati da condividere
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Laboratorio area psicologica
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Teoria della mente Theory of mind.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
Università degli Studi di Macerata
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
1 LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LO SVILUPPO COGNITIVO.
La depressione nell’adolescenza
Perché le TIC nella Didattica
SCHEMA: unita’ organizzativa della conoscenza che si trova in memoria 1)Applicazione in condizioni ambientali diverse ma che contengono le stesse variabili.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione Lo sviluppo normale.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Lo sviluppo della comunicazione nel bambino Prof.ssa Eleonora Bilotta.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

1 LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO

2 Appropriazione della cultura I soggetti trasformano la cultura nel momento stesso in cui si appropriano dei suoi sistemi di credenze, valori e pratiche. Attenzione rivolta non su gli esiti, ma sul processo e i modi in cui il soggetto diventa competente. L’appropriazione della cultura avviene all’interno della nicchia di sviluppo

3 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Appropriazione della cultura I Nicchia di sviluppo Un sistema locale che collega lo sviluppo del bambino con le caratteristiche dell’ambiente culturale generate dalle condizioni fisiche e sociali, dai processi di socializzazione, dalle pratiche educative e dalla psicologia degli adulti di riferimento

4 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Appropriazione della cultura Processo di partecipazione guidata dall’adulto (esperto) nei confronti del bambino (novizio) Il novizio è una memoria dinamica in continua evoluzione (il passato è nel presente e il futuro è nel presente) L’esperto ha la funzione di fornire situazioni e contesti nei quali le azioni del novizio possano diventare dotate di significato

5 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Trasmissione della cultura Un processo di trasmissione lineare dei saperi (esperto  novizio) Processo di internalizzazione a quattro livelli: regolazione esterna: l’individuo si conforma alla cultura in funzione di un’autorità esterna regolazione introiettata: l’individuo si conforma alla cultura a causa di imperativi interni come senso di colpa, vergogna… regolazione identificata: l’individuo si identifica con il sistema esterno di regolazione regolazione integrata: l’individuo si identifica con il sistema esterno e lo integra nei suoi valori

6 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO La prole della specie umana alla nascita presenta una condizione di immaturità e mantiene alcune caratteristiche embrionali (Neotenia) Vantaggi -il cervello si sviluppa dopo la nascita favorendo la flessibilità e l’apprendimento -la dipendenza prolungata trasforma il bambino da organismo biologico a soggetto culturale (Inculturazione) Svantaggio il neonato muore se abbandonato a se stesso

7 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO L’ontogenesi della cultura nel bambino … Ovvero gli snodi evolutivi, i meccanismi e gli aspetti interpersonali che consentono al bambino di passare da… Condizione aculturale (nascita)  Condizione culturale

8 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO La dotazione di partenza Il bambino piccolo è un soggetto attivo e dotato di competenze Percettive Sociali Premesse per l’appropriazione della cultura in cui il bambino è nato

9 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Le competenze percettive Dispositivi per acquisire in via diretta e immediata informazioni sull’ambiente e per mantenere con esso un contatto appropriato Percezione fetale: sviluppo delle abilità percettive già nell’utero materno Percezione fonetica della lingua: capacità discriminativa delle caratteristiche acustiche dei suoni linguistici L’ambiente linguistico orienta selettivamente le disposizioni innate del neonato

10 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Le competenze sociali “Lo sviluppo cognitivo e culturale del bambino dipende dalla rete di interazioni sociali in cui egli è inserito” (Vigotskij, 1934). Zona di Sviluppo Prossimale La distanza tra ciò che il bambino è in grado di fare da solo e ciò che è in grado di fare col supporto dell’adulto

11 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Già nell’allattamento il bambino è in grado di stabilire con la madre un’attività coordinata e armoniosa in base a una sincronizzazione reciproca di attività di suzione e di pause Secondo Vygostkij, il bambino acquisisce un sistema di criteri per comprendere e interpretare l’esperienza attraverso l’interazione con gli altri in base al contesto socio-culturale di riferimento (Zona di Sviluppo Prossimale)

12 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Preferenza per il volto Il volto veicola una grande quantità di informazioni, come l’identità, il gruppo di appartenenza, i segnali emotivi e quelli legati alla parola. I tratti più salienti per il neonato sono i capelli, gli occhi, la bocca e il contorno globale Preferenza del volto della madre rispetto a quello di un’altra donna: 12 ore sono sufficienti per discriminarlo e riconoscerlo

13 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Il sorriso sociale Nelle prime settimane di vita si assiste alla comparsa del sorriso endogeno: manifestazioni automatiche e riflesse. Alla fine del II mese compare il sorriso esogeno attivato dalla voce materna e dal volto umano, associato al contatto oculare: conserva ancora alcuni aspetti di automaticità Durante il III-IV mese compare il sorriso sociale, rivolto in modo più frequente ai familiari e sincronizzato con il loro sorriso, prevede uno scambio reciproco

14 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO La condivisione dell’attenzione Verso i 6 mesi le interazioni tra adulto e bambino da diadiche diventano triadiche: all’interno del processo interattivo viene inserito un oggetto esterno Grazie alla condivisione dell’attenzione, adulto e bambino orientano la loro attenzione sullo stesso oggetto (guardano il medesimo oggetto e poi si guardano reciprocamente)  co-orientazione degli sguardi che consente la condivisione dell’oggetto di mutuo interesse

15 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Ciò costituisce la referenza di un discorso: gli interlocutori parlano di qualcosa d’altro esistente nel mondo e ne condividono l’interesse. Questo è il presupposto per: la teoria della mente nel mondo  il bambino è sintonizzato insieme ad altre menti sullo stesso mondo la predicazione  il bambino imita l’adulto nell’accompagnare l’oggetto di attenzione con frasi, espressioni e sorrisi l’incontro di menti  bambino e adulto prendono parte al medesimo contesto, costruendolo e convenzionalizzandolo secondo gli standard della propria cultura

16 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Il sistema culturale “adulto – bambino” Per la psicologia della cultura il sistema “adulto-bambino” costituisce una micro-cultura che consente al bambino di prendere progressivamente parte alla macro-cultura, in modo da diventarne – nel tempo – protagonista a tutti gli effetti. Sequenza di scambi adulto – bambino… … All’interno di cornici consensuali… formazione culturale del bambino

17 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Il dispositivo culturale dell’imitazione All’interno delle cornici consensuali il sistema culturale “adulto-bambino” si fonda su IMITAZIONE RECIPROCA Attraverso l’attività di rispecchiarsi, favorisce la partecipazione e la condivisione delle condotte e dei significati delle interazioni

18 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO L’adulto come “struttura di supporto” Nella specie umana l’adulto svolge la funzione di scaffolding (impalcatura) favorendone… … Lo sviluppo globale del bambino e rendendolo socialmente attivo attraverso sequenze interattive routinarie SCRIPT L’apprendimento avviene quindi attraverso procedure culturalmente convenzionalizzate

19 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Comparsa dell’intenzionalità e genesi della cultura La comparsa dell’intenzionalità costituisce una tappa fondamentale nello sviluppo delle competenze culturali ed è stata oggetto di studio secondo tre approcci: approccio innatista approccio socio – costruzionista approccio cognitivista

20 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Approccio innatista Il neonato già alla nascita presenta un repertorio di azioni intenzionali con cui interagisce con gli altri Esigenza di partecipare e condividere le proprie esperienze ed emozioni anche con gli altri

21 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Approccio socio – costruzionista Il neonato si comporta in modo non intenzionale, ma le sue azioni e i suoi gesti sono dotati di intenzionalità da parte degli adulti che… … Trattano gli infanti come agenti consapevoli, dotati di intenzioni, desideri e scopi

22 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO L’approccio cognitivista L’intenzionalità compare quando il bambino ha una rappresentazione mentale dell’interlocutore come capace di avere intenzioni e comprendere le intenzioni degli altri Sequenze Proto-richiestive  Sequenze Proto-dichiarative Il bambino usa l’adulto come strumento Il bambino usa un oggetto/evento da condividere con l’adulto

23 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO La svolta dei nove mesi Insieme di condotte che emergono tra gli otto e nove mesi a partire dalle competenze preliminari: dissociazione tra mezzi e scopi apprendimento imitativo segmentazione del flusso delle azioni

24 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Dissociazione tra mezzi e scopi Il bambino ha uno scopo in mente prima di tradurlo in azione Riesce a distinguere tale scopo dai mezzi per raggiungerlo La comprensione degli altri come agenti intenzionali da parte degli infanti è strettamente associata all’emergenza della propria intenzionalità

25 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO L’apprendimento imitativo L’atteggiamento emulativo presente fin dalla nascita diventa ora un vero apprendimento per imitazione Il bambino impara in modo volontario comportamenti intenzionali Questa forte tendenza di trattare gli altri come “simili a sé” Nascita del Sé Intenzionale (proiezione di sé sull’altro e appropriazione dell’altro dentro sé)

26 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO La segmentazione del flusso delle azioni Capacità di discriminare, all’interno del flusso dei comportamenti degli individui, singole unità di azione  Compito Mediante processi dal basso in alto bottom-up (individuare e riconoscere la struttura stabile delle azioni) e… … Mediante processi dall’alto in basso top-down (attribuire all’interlocutore uno stato motivazionale)

27 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Gesti deittici Gesti di natura triadica che vedono coinvolti Bambino Adulto Oggetto Dal punto di vista culturale e comunicativo possono assumere valenza: richiestivadichiarativa

28 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Gesti deittici (continua) Gesti deittici richiestivi: quando intendono influenzare il comportamento dell’adulto per raggiungere un proprio scopo, altrimenti non raggiungibile Gesti deittici dichiarativi: quando intendono condividere con l’adulto un punto di vista e un commento su certi aspetti di un contesto Gli aspetti finora descritti costituiscono le basi per le origini ontogenetiche della cultura e per lo sviluppo dell’apprendimento culturale da parte del bambino Vs.

29 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO La Teoria della Mente Secondo la psicologia della cultura una tappa fondamentale per l’acquisizione delle competenze culturali consiste nello sviluppo della cosiddetta Teoria della Mente Capacità di attribuire stati mentali alle altre persone, interpretare, spiegare e prevedere le loro azioni

30 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Anche durante l’adolescenza e la giovinezza i genitori continuano a svolgere una funzione di riferimento importante per i figli Le cure parentali svolgono un ruolo decisivo nel produrre differenze culturali Cure parentali e cultura

31 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Le cure parentali sono influenzate in primo luogo dalle condizioni climatiche, dai valori e dalle credenze generali della cultura di riferimento  etnoteorie parentali Allevamento a vicinanza Culture non alfabetizzate I bambini piccoli sono continuamente a contatto cutaneo con la madre  non piangono Costruzione di una personalità passiva e dipendente Allevamento a distanza Culture occidentali I bambini sono separati fisicamente dalla madre  pianto come sistema di comunicazione Costruzione di una personalità indipendente, attiva e competitiva

32 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Le etnoteorie parentali alimentano gli stili educativi messi in atto nei confronti dei figli, finalizzati a favorire lo sviluppo di specifiche competenze ritenute prioritarie all’interno della propria cultura Stile assertivo Controllo rigoroso sul comportamento del figlio Sistema di punizioni e di restrizioni Obbedienza, sottomissione, rispetto, armonia e cooperazione Stile permissivo Spiegazione e persuasione Assunzione di responsabilità e di autonomia da parte del bambino Capacità di prendere decisioni e libertà di esplorazione

33 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO I processi di attaccamento e cultura Il legame di attaccamento sorge dalla condizione di debolezza del neonato e dal bisogno biologico di trovare nella madre protezione e cura (Bowlby, 1969) Fondamenti: ipotesi della sensibilità: una madre sensibile è in grado di rispondere in modo accurato alle esigenze del figlio ipotesi della competenza: la competenza del figlio è l’esito di un attaccamento sicuro e consiste in un processo di individuazione riuscito ipotesi della base sicura: se il bambino sente che la madre è in grado di proteggerlo si sente sicuro di allontanarsi per esplorare l’ambiente

34 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Strange Situation (Ainsworth, 1971) –attaccamento insicuro-evitante (tipo A) –attaccamento sicuro (tipo B) –attaccamento ambivalente-ansioso (tipo C) –attaccamento insicuro-disorganizzato (tipo D) Dubbi sull’universalità e sulla base evoluzionistica della teoria dell’attaccamento (Rothbaum, 2000) Aspetti universali: ricerca della prossimità e della protezione, sofferenza in caso di separazione e perdita Ipotesi fondamentali presentano rilevanti variazioni culturali

35 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO La prolessi I genitori si rappresentano nel presente il futuro del loro figlio e si creano un sistema di aspettative che diventano effettive linee guida per i loro interventi educativi Costituisce un dispositivo importante nello sviluppo della personalità e dei format culturali del bambino

36 Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, 2004 Capitolo 4. LO SVILUPPO DELLA CULTURA NEL BAMBINO Biologia disposizioni biologiche innate Considerazioni conclusive Comunità sociale incontro con altre menti Sviluppo culturale del bambino Processo senza fine soggetto a continui apprendimenti e modificazioni Continuità evolutiva