05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 1 Ercole Vagnozzi Alessandro Capodaglio a.a. 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Informatica umanistica: Moduli B, C e D
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
La programmazione per competenze
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Corso di Psicologia della Comunicazione
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Corso di Pedagogia sperimentale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Presentazione del Corso
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
E COMMERCIO ELETTRONICO
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Apprendimento collaborativo in rete
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
La conoscenza dell’Informativa Tecnica
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Management Information System 1 19 DICEMBRE 2003 Valter Cantino CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Modulo Base – Tabelle Generali
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
La contabilità generale in partita doppia
Benedetti Dott. Giulio -
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
Come conseguire la patente europea del computer Nuova ECDL
Corso di " Contabilità Elementare Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Informatica e Telecomunicazioni
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Corso di " Contabilità e Bilancio" (contabilità avanzata)
11 febbraio 2014 L’esercitazione di matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno.
Psicologia della Comunicazione
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Introduzione al corso.
Corso di " Selezione e gestione delle Risorse Umane" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale.
04 febbraio 2014 La didattica della matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
La contabilità.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Docente: Prof. Carlo Batini Laurea Magistrale in Informatica Modulo Architetture Dati A.A
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
COS’E’ B1 ONLINE CORSO ONLINE PER RAGGIUNGERE LIVELLO B1 RICHIESTO PER LA FREQUENZA DEL CORSO CURRICOLARE.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 1 Ercole Vagnozzi Alessandro Capodaglio a.a. 2009/2010

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 2 Presentazione del corso Iscrizione per l’accesso alle lezioni pratiche in LABORATORIO entro venerdì 13 febbraio Informazioni richieste: –Matricola –Cognome –Nome –Corso di laurea

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 3 Presentazione corso Orario delle lezioni 12/02 Red lab h 14-18

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 4 Presentazione corso Modalità di svolgimento delle lezioni 1.inquadramento teorico 2.schematizzazione del processo analizzato 3.esemplificazione pratica a sistema Modalità di svolgimento della prova d’esame 1.casi pratici da svolgersi mediante l’applicativo Euro09 2.domante teoriche a risposta multipla 3.prova orale (integrativa ed eventuale)

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 5 Contatti Materiale didattico e avvisi Ricevimento studenti Venerdì (al termine di ciascun turno di lezione) oppure Contatto MSN:

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 6 Inquadramento teorico Con quali argomenti interagisce il nostro corso ERP e SOA Network collaborativi Ecosistema digitale Tracciabilità di prodotto (rfid) Enterprise 2.0 Interoperabilità

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 7 Erp verso soa Enterprise resource planning Service-Oriented Architecture

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 8 Network collaborativi Concorrenza collaborazione co- Co-clienti Co-produttori Co-fornitori

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 9 Ecosistema digitale Nuove specie (prodotti / servizi) interagiscono con l’ambiente (digitale) Coevoluzione Massa critica (esternalità positive)

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 10 Tracciabilità di prodotto (rfid) Dilemma Uomo macchina Standard di frequenze Tecnologia Attiva o passiva Sfridi Filiera

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 11 Enterprise 2.0 searching, si prefigge di migliorare la ricerca nella conoscenza, la quale necessita di un processo tassonomico derivante dall’ordinabilità dell’informazione ottenuta dall’apprendimento; linking, valorizzare i collegamenti tra informazioni; authoring, pesare l'importanza dell'autore ; tagging, sfruttare il consenso intorno all'informazione; extensions, preparare sistemi automatici di suggerimento; signalling, produrre stazioni di lavoro personalizzabili e monitorabili sfruttando mail, rss e controlli di log.

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 12 Interoperabilità Standard di nome e struttura conti Standard di processo

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 13 Fattura cartacea

07/03/2008Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 14 XML

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 15 XML E CSS

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 16 Il programma del corso PARTE I - INTRODUZIONE 1.LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN UN ’ AZIENDA 2.I SISTEMI CONTABILI AZIENDALI (EDP) 3.I SISTEMI GESTIONALI AZIENDALI (ERP) 4.SISTEMI MONOUTENZA E CLIENT/SERVER

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 17 Il programma del corso PARTE II – AREA AMMINISTRATIVO/CONTABILE - impostazioni del sistema gestionale 1.PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE 2.IL PIANO DEI CONTI 3.LE CAUSALI CONTABILI 4.LE REGISTRAZIONI DI PRIMA NOTA 5.LE STAMPE: a.IL LIBRO GIORNALE b.IL BILANCIO c.I REGISTRI IVA

05/02/2010Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 18 Il programma del corso PARTE III – UTILIZZO DI UN PROGRAMMA GESTIONALE 1.MODULO ACQUISTI 2. MODULO VENDITE 3. MODULO CONTABILITA ’ GENERALE 4. RILEVAZIONI DI FINE ESERCIZIO

Apprendimento di un programma gestionale di contabilità 19 E con questo per oggi è tutto… Grazie per l’attenzione!