PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Advertisements

Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Piano di Governo del Territorio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
ASSESSORATO ALLA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NEGLI STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MASSA-CARRARA GENOVA 10 MAGGIO 2010.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Circolo di Caserta Ing. Gianfranco Tozza PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA’ CASERTA 23/11/2013.
Avvio del Procedimento
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
IL Piano Territoriale Regionale Prof. Luigi Piemontese 1.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

Variante di conformità al P.I.T. regionale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Art. 19 commi 2 e 4 L.R. 5/95 Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

Obiettivi generali P.T.C. PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO Variante di conformità al P.I.T. regionale Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T. Il P.T.C., previsto dalla L. 142/90, dal D.lgs. 267/2000 e dall’art. 16 della L.R. 5/95, è l’atto di programmazione con il quale la Provincia esercita un ruolo di coordinamento programmatico e di raccordo tra le politiche della Regione e la pianificazione urbanistica comunale. Finalità e obiettivi del P.T.C. (art. 1) Principi d’uso e tutela delle risorse Obiettivi di governo del territorio Criteri per la localizzazione di interventi provinciali e regionali Indirizzi riferiti all’art. 5 L.R. 5/95 Criteri e parametri per le valutazioni ambientali e strategiche Efficacia di P.U.T. con specifica considerazione dei valori paesaggistici, di cui alla L. 431/85 Contenuti del P.T.C. Obiettivi generali P.T.C. TITOLO I - CAPO I - NORME GENERALI Adeguamento al P.I.T. Il P.T.C recepisce gli obiettivi strategici, la disciplina e le previsioni del P.I.T. (approvato con delibera di Consiglio Regionale n° 12/00) e, a tal fine, contiene specificazioni ed integrazioni richieste dai relativi indirizzi e prescrizioni. N.B. Salvaguardia e tutela del territorio provinciale Valorizzazione delle risorse essenziali Sviluppo economico integrato delle specifiche realtà territoriali (sostenibilità delle previsioni)

PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Elaborati del P.T.C. (art. 2) Tav. 1 - Geologia, geomorfologia e geotopi Tav. 2 - Vulnerabilità idrogeologica Tav. 3 - Vincoli sovraordinati Tav. 4 - Rischio idrogeologico Tav. 5 - Aree protette Tav. 6 - Paesaggio vegetale, aree di interesse faunistico e floristico Tav. 7 - Uso del Suolo Tav. 8 - Sistema insediativo ed infrastrutturale Tav. 9 - Beni storici e culturali Tav. 10 - Attrezzature e servizi Quadro conoscitivo TITOLO I - CAPO I - NORME GENERALI Quadro progettuale Tav. 1 - Sistemi territoriali e ambiti territoriali di paesaggio Tav. 2 - Integrità idraulica e geomorfologica Tav. 3 - Integrità ecosistemi e beni culturali Tav. 4 - Risorse essenziali e sistema funzionale del patrimonio ad elevato valore economico-sociale Tav. 5 - Sistema funzionale per l’ambiente Norme per il governo del territorio Relazione Allegati Allegati: Schede infrastrutture Schede aree b, c d ex D.C.R. 296/88 Schede ambiti territoriali di paesaggio Elementi per la valutazione ambientale e strategica Doc. conformità al P.I.T. Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO Variante di conformità al P.I.T. regionale Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T. L’elaborazione della “variante di conformità”, ha previsto l’integrazione del quadro conoscitivo. In particolare: analisi delle risorse naturali (carta della natura) analisi del sistema insediativo e storico culturale (carta degli insediamenti e centri storici) analisi sull’assetto socio-economico (carta dell’offerta ricettiva e dei servizi di carattere socio-culturale) analisi sui caratteri del paesaggio (carta degli ambiti territoriali di paesaggio e relative schede) monitoraggio dello stato di attuazione della pianificazione urbanistica comunale Compongono inoltre il Quadro Conoscitivo della “variante di conformità”: il quadro delle conoscenze utilizzati per la formazione del primo di P.T.C. gli atti di programmazione settoriale, elaborati dalla provincia e dalla regione, aventi effetti sulle risorse i documenti e gli elaborati realizzati dalla provincia con ulteriori indagini specialistiche: - Relazione sullo stato dell’ambiente della Provincia - Piano Locale di Sviluppo - Patto territoriale TITOLO I - CAPO I - NORME GENERALI

Efficacia e attuazione P.T.C. (art. 3) PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO Variante di conformità al P.I.T. regionale Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T. Efficacia e attuazione P.T.C. (art. 3) Prescrizioni per il perseguimento degli obiettivi strategici, riferiti in particolare alla “disciplina dei sistemi territoriali” (Titolo II, Capo I) Direttive per le azioni di valutazione, riferiti in particolare alla “disciplina per la sostenibilità dello sviluppo” (Titolo II, Capo II ) Principi ed indirizzi d’uso delle risorse essenziali, riferiti in particolare alla “disciplina d’uso delle risorse” (Titolo III, Capo I, II e III) Salvaguardie. Il P.T.C. fa proprie ed integra le misure del P.I.T. che decadono con l’adeguamento o l’adozione dei P.S. (Titolo I, art. 4) Efficacia Il P.T.C. si attua mediante l’applicazione della disciplina contenuta nelle “Norme per il Governo del Territorio” ed opera secondo le seguenti modalità: TITOLO I - CAPO I - NORME GENERALI Adeguamento e formazione dei Piani Strutturali comunali Adeguamento e formazione dei Piani provinciali di settore Accordi di programma, stipulati per l’attuazione di interventi di valenza sovracomunale Attuazione

PTC N.B. Variante di conformità al P.I.T. regionale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO Variante di conformità al P.I.T. regionale Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T. Termini per l’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali (art. 5) I comuni dotati di P.S. entrati in vigore prima del P.I.T. sono tenuti ad adeguare il P.S. entro tre anni dall’entrata in vigore della variante al P.T.C. I comuni dotati di P.S. entrati in vigore dopo il P.I.T. sono tenuti ad adeguare il P.S. nel momento in cui si intenda procedere ad una variante allo stesso Il P.T.C. conferma dell’intesa stipulata in data 30/3/01 ai sensi della L.R. 7/01, tra Regione, Provincia e Comuni, in ordine ai termini per l’adozione dei Piani Strutturali I piani strutturali e gli strumenti urbanistici comunali, formati in conformità al P.T.C. e al P.I.T. sono corredati da un apposito documento, posto a farne parte integrante e sostanziale, che illustri, motivi, certifichi e asseveri tale conformità TITOLO I - CAPO I - NORME GENERALI N.B. Prima del P.S. i comuni possono adottare solo varianti che siano commisurate (entità e dimensionamento delle previsioni urbanistiche) alle strette necessità dell’arco temporale di ulteriore efficacia del vigente P.R.G. D.G.R. N° 118 DEL 10/2/03 Raccordo tra P.T.C. e piani di settore provinciali (art. 6) La Provincia provvede a definire i piani di settore di propria competenza nell’osservanza, per quanto attiene gli aspetti territoriali e la sostenibilità, delle disposizioni del P.TC.

Sistemi territoriali del P.T.C. (art. 8) PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO Variante di conformità al P.I.T. regionale Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T. Sistemi territoriali del P.T.C. (art. 8) Sistemi territoriali di programma (P.I.T.): Territorio provinciale dell’Appennino Territorio provinciale della Costa Sistemi territoriali locali (P.T.C.): Sistema locale della Lunigiana Sistema locale Massa-Carrara Il P.T.C. specifica i Sistemi territoriali di programma del P.I.T., in quanto essi “contengono” i Sistemi territoriali locali Al fine di garantire lo sviluppo sostenibile e la tutela delle risorse essenziali, il P.T.C., per ogni sistema territoriale locale, secondo le tipologie di risorse del P.I.T., individua: Obiettivi strategici Invarianti strutturali Tipologie di risorse: Città ed insediamenti Territorio rurale Rete infrastrutturale TITOLO II - CAPO I - DISCIPLINA SISTEMI TERRITORIALI I Piani Strutturali dei comuni, in coerenza con quanto disciplinato all’articolo 8, integrano il quadro conoscitivo con le risultanze degli “obiettivi strategici” ed attuano le disposizioni esplicitate nelle “invarianti strutturali”. I COMUNI : Sono invarianti strutturali “le funzioni e le prestazioni ad esse associate riferite alle diverse tipologie di risorse del territorio”. A tal fine il P.T.C. individua e disciplina tali funzioni e conseguenti prestazioni, riferendole a specifiche risorse territoriali, in quanto attraverso queste intende salvaguardare, promuovere e valorizzare la corretta utilizzazione delle stesse, ed il loro rapporto sistematico con le specificità dei sistemi territoriali

PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO Variante di conformità al P.I.T. regionale Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T. Sistema territoriale locale della Lunigiana (art. 9) E’ costituito dai territori dei comuni di: Pontremoli, Zeri, Mulazzo, Filattiera, Bagnone, Licciana, Tresana, Comano, Fivizzano, Podenzana, Aulla, Casola, Fosdinovo, Villafranca Gli strumenti per il governo del territorio sono finalizzati alla programmazione di azioni volte alla tutela e salvaguardia degli aspetti paesaggistici e ambientali, alla protezione idrogeologica del territorio, alla valorizzazione ed incentivazione delle risorse che appartengono al sistema territoriale locale Lunigiana, in particolare a rafforzare le sinergie tra ambiente naturale, patrimonio storico culturale, attività agro-silvo-pastorali e turismo. TITOLO II - CAPO I - DISCIPLINA SISTEMI TERRITORIALI Sistema territoriale locale di Massa-Carrara (art. 10) E’ costituito dai territori dei comuni di: Massa, Carrara e Montignoso Gli strumenti per il governo del territorio sono finalizzati alla programmazione di azioni volte alla riqualificazione del tessuto insediativo diffuso costiero, al recupero delle relazioni con i territori della Province di La Spezia, Lucca Pisa e Livorno (soprattutto rispetto ai temi delle infrastrutture e dell’erosione costiera), alla rifunzionalizzazione dell’area industriale, alla qualificazione e potenziamento dei servizi, alla valorizzazione delle risorse essenziali in funzione dello sviluppo turistico, alla protezione idrogeologica del territorio ad una equilibrata programmazione delle attività estrattive e per la valorizzazione della risorsa marmo a fini economici e produttivi.

Sistema funzionale per l’ambiente (art. 12) PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Sistema funzionale per l’ambiente (art. 12) Il sistema funzionale è costituito da: “Capisaldi” (parchi e aree protette) “Aree di particolare interesse naturalistico e ambientale” I “capisaldi”, risultano gli ambiti territoriali privilegiati per la sperimentazione e lo sviluppo di politiche, e conseguenti azioni, finalizzate alla conservazione degli ecosistemi e degli habitat, nonché per il mantenimento della biodiversità a) aree protette di interesse regionale: - il parco dell’Appennino Tosco-Emiliano - il parco delle Alpi Apuane b) i siti di cui al progetto “Bioitaly” c) le zone b), c), d) ex D.C.R. 296/88 d) le aree protette di interesse locale: - l’area protetta del “Lago di Porta” - l’area protetta del ”Fiume Magra” - l’area protetta della “Chiesaccia” TITOLO II - CAPO I - DISCIPLINA SISTEMI TERRITORIALI le aree di “particolare interesse naturalistico ed ambientale” sono ritenute indispensabili per la conservazione e/o ricostituzione delle relazioni fisiche, biologiche e culturali tra i capisaldi del sistema funzionale, nonchè per il mantenimento e la qualificazione del paesaggio e dell’integrazione funzionale tra capisaldi, territorio aperto e strutture antropiche a) i contesti “ad elevata coesione paesistica” (fondamentali per la conservazione e valorizzazione del paesaggio); b) le “aree a prevalente e diffusa naturalità” (caratterizzate da specifiche risorse naturali tra loro strettamente relazionate); c) gli “elementi essenziali” per la definizione delle connessioni ecologiche (rete ambientale) e dei collegamenti paesistici (rete culturale) del territorio. Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

Sistema funzionale per l’ambiente (art. 12) PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Sistema funzionale per l’ambiente (art. 12) “Aree di particolare interesse naturalistico e ambientale” - Elementi essenziali Sono elementi essenziali dei collegamenti paesistici: i centri e nuclei storici e i relativi spazi aperti i beni storico-culturali le aree coltivate e pascolative le strade e percorsi di origine storica TITOLO II - CAPO I - DISCIPLINA SISTEMI TERRITORIALI Sono elementi essenziali delle connessioni ecologiche: le aree boscate le aree naturali non boscate e le praterie; la rete dei fiumi, i relativi ambiti di pertinenza le aree umide, i bacini lacustri e le paludi I COMUNI : promuovono nei “capisaldi” politiche gestionali, progetti specifici, programmi sperimentali e modalità attuative tesi al perseguimento e consolidamento degli obiettivi strategici indicati dal P.T.C. individuano e dettagliano, negli S.U. le aree di “valore naturalistico ed ambientale” ed in particolare modo gli “elementi essenziali”, determinando i ruoli e le funzioni da attribuire ad ognuno di essi, garantendo al contempo la tutela, il ripristino e/o la riqualificazione, delle connessioni ecologiche e dei collegamenti paesistici. Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Sistema funzionale del “patrimonio” ad elevato valore economico-sociale (art. 13) Il sistema funzionale deriva dal riconoscimento del valore storico, sociale, economico, identitario di alcune delle risorse essenziali caratterizzanti il territorio provinciale. In particolare: Le risorse agro-ambientali Il mare Il marmo Il P.T.C. per le risorse indicate definisce: Elementi strutturanti Obiettivi specifici TITOLO II - CAPO I - DISCIPLINA SISTEMI TERRITORIALI I COMUNI : In fase di definizione o adeguamento dei P.S. al P.T.C., sviluppano ed articolano i contenuti del sistema funzionale, assumendo prioritariamente come base di conoscenza un adeguata ricognizione delle risorse indicate (elementi strutturanti), in modo da concorrere, per le parti di propria competenza, al raggiungimento degli obiettivi prefigurati (obiettivi specifici). LA PROVINCIA E I COMUNI: nei piani di settore finalizzano le risorse e le attività secondo gli obiettivi specifici del sistema funzionale. Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

“ELEMENTI STRUTTURANTI” PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Sistema funzionale del “patrimonio” ad elevato valore economico-sociale (art. 13) “ELEMENTI STRUTTURANTI” Risorse agro-ambientali la “strada del vino” (colli del Candia e Lunigiana) le aree perimetrate quali “D.O.C. del Candia”, “D.O.C. dei colli di Luni” e “D.O.C. val di Magra” le aziende agricole e zootecniche gli agriturismo e le altre strutture del turismo rurale la rete delle strutture ristorative le colture tradizionali ed in particolare il castagno i prodotti tipici (...) Il marmo le cave attive (costituite anche da piazzali, strutture antropiche e ravaneti) e i relativi bacini le cave dismesse ed in particolare quelle di origine storica le cave museo e gli altri elementi di valorizzazione culturale del marmo (eventi, percorsi) le vie di lizza e le altri elementi di archeologia infrastrutturale (ponti di vara; cremagliere, ecc.) la viabilità (esistente/progetto) e il sistema intermodale ad essa relazionato (porto, ferrovia, scalo merci, ecc.) il Museo del Marmo il polo espositivo Internazionale Marmi e Macchine la Scuola del Marmo, l’Accademia di Belle Arti e l’Istituto d’Arte i laboratori di scultura e di segagione la rete commerciale e di promozione del prodotto; i centri della manodopera (di impianto e origine storica) legati alle attività estrattive i paesaggi di cava, intesi come un insieme complesso di elementi tra loro relazionati Il mare TITOLO II - CAPO I - DISCIPLINA SISTEMI TERRITORIALI il porto di Carrara, compreso le nuove previsioni di adeguamento funzionale e le aree intermodali le attività artigianali e industriali relazionate con il sistema costiero ed in particolare la cantieristica navale; le altre attività economiche connesse con le funzioni portuali (pesca, trasporto merci e persone); l’approdo del Cinquale e i nuovi approdi in progetto la spiaggia e le strutture di protezione dall’erosione il “litorale” e gli stabilimenti balneari le antiche strutture ricettive e gli insediamenti storici della marina, nonchè le “colonie” le strutture e le attività per l’accoglienza turistica alberghiera ed extralberghiera le strutture, le attrezzature e le attività per la pratica sportiva in mare (…) Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Disciplina per la sostenibilità dello sviluppo Descrizione e Norme Generali (art. 14) Al fine di garantire la sostenibilità dello sviluppo, di migliorare la qualità delle risorse e di favorirne i processi di rigenerazione, il P.T.C. stabilisce principi e direttive volti a perseguire la tutela dell’integrità delle risorse rispetto alle condizioni di vulnerabilità I COMUNI : provvedono, nei propri strumenti urbanistici ed in particolare modo nei Piani Strutturali, a: sviluppare ed articolare il proprio quadro conoscitivo assumendo prioritariamente come base di conoscenza una adeguata ricognizione delle risorse indicate e finalizzando le attività analitiche, in riferimento alla specificità e ai caratteri comunali, all’approfondimento ed implementazione dei dati messi a disposizione con il P.T.C. a disciplinare ed eventualmente definire con maggiore dettaglio le indicazioni, garantendo la continuità con le previsioni del P.T.C. ed assicurando al contempo la valutazione degli effetti ambientali potenzialmente indotti dalle previsioni contenute nel P.R.G. che possono compromettere l’integrità o ridurre la consistenza delle risorse TITOLO II - CAPO II - DISCIPLINA SOSTENIBILITA’ Valutazioni effetti ambientali (Art. 15) Integrità delle risorse: dell’aria (art. 16) dell’acqua (art. 17) idraulica (art. 18) geomorfologica, suolo-sottosuolo (art. 19) ecosistemi della flora e fauna (art. 20) beni culturali ed insediamenti (art. 21) Istruzioni tecniche di cui alla D.G.R. n. 1541 del 14.12.199. La Provincia promuove il superamento di metodologie di valutazione tradizionali e il P.T.C., con lo scopo di uniformare i processi decisionali e di favorire e semplificare le attività valutative dei comuni, è dotato di un allegato denominato “Elementi per la valutazione ambientale e strategica”, avente valore di indirizzo e orientamento per la formazione degli strumenti urbanistici comunali Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

Integrità del paesaggio (art. 22) PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Integrità del paesaggio (art. 22) Gli ambiti territoriali di paesaggio, dettagliando i sistemi territoriali locali e rappresentano una specifica lettura geografica del territorio aperto a prevalente caratterizzazione rurale. Essi rappresentano una molteplicità di elementi areali, con caratteri ambientali e territoriali che, all’interno di uno stesso contesto, possono risultare variamente configurati in relazione alle forme fisiche, alla natura dei suoli, all’esposizione, alla varietà degli ecosistemi, alla struttura antropica, ai caratteri degli insediamenti. nei propri strumenti urbanistici, provvedono a individuare ed eventualmente ridefinire con maggiore dettaglio i perimetri degli ambiti territoriali di paesaggio e ove necessario ad articolare gli stessi in unità di paesaggio, con omogenei caratteri come indicato all’articolo 23 comma 9 lettera f del P.I.T., anche in coerenza con quanto indicato all’articolo 10 e 11 per i sistemi territoriali e tenendo conto dell’articolazione e dei contenuti delle schede tecniche di cui all’allegato C TITOLO II - CAPO II - DISCIPLINA SOSTENIBILITA’ Schede tecniche I COMUNI : Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Il territorio rurale Capo I (art. 24, 25, 26, 27, 28, 29) TIPOLOGIE AREE AGRICOLE (dal P.I.T.): aree ad economia agricola debole contigue agli aggregati urbani, collocate in spazi direttamente influenzati dal sistema insediativo e infrastruttuarale aree ad economia agricola debole, collocate in prossimità dei sistemi urbani ed infrastrutturali e caratterizzate da un’economia residuale dove la conduzione è sostituita da usi extra-aziendali aree marginali ad economia debole, collocate in ambiti marginali e decentrati rispetto ai sistemi insediativi e infrastrutturali aree ad agricoltura sviluppata estensiva, che presentano un’economia agricola con prevalente presenza di colture estensive altre aree aventi caratteri costitutivi, morfologia e forme di conduzione specifiche, talvolta legate a tradizioni ed usi locali I COMUNI : negli “ambiti territoriali di paesaggio” classificati con le sigle SC, SM e SP individuano, negli S.U, sulla base di un quadro conoscitivo di dettaglio, che tenga in particolare conto dei caratteri pedologici del territorio, le “aree a prevalente od esclusiva funzione agricola” TITOLO III - CAPO I - DISCIPLINA D’USO DELLE RISORSE Ambito di applicazione della L.R. 64/95. Il P.T.C. riporta specifiche indicazioni per: · Sistema ter. locale della Lunigiana; · Sistema ter. locale Massa-Carrara. caratteristiche del sistema aziendale agricolo capacità produttiva prevalente dei suoli nelle aree considerate presenza/assenza di limitazioni di ordine fisico alla utilizzazione e valorizzazione delle risorse esistenti presenza di elementi, beni, sistemazioni e infrastrutture agricole di rilevante interesse specifica e peculiare caratterizzazione socio-culturale del tessuto economico uso agricolo remunerativo delle aree CRITERI Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

Le città e gli insediamenti urbani PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Le città e gli insediamenti urbani Capo II (art. 30, 31, 32, 33, 34, 35) Il P.T.C., sulla base de quadro conoscitivo riconosce le seguenti “principali tipologie” di insediamento a cui sono attribuiti obiettivi e azioni specifiche : · Insediamento urbanizzato costiero · Insediamento policentrico della Lunigiana · Centri urbani del territorio aperto · Centri e nuclei rurali collinari e montani I COMUNI : Il P.T.C., in coerenza con il P.I.T. individua inoltre una sub-articolazione delle principali tipologie di insediamento e conseguenti obiettivi specifici, operativi e gestionali, nonché criteri ed indirizzi per l’individuazione, negli strumenti urbanistici comunali, di azioni prioritarie e una disciplina specifica (tutela, recupero, riqualificazione, integrazione, riordino, trasformazione, ecc.) degli stessi. · Centri antichi · Insediamenti prevalentemente residenziali · Insediamenti prevalentemente produttivi TITOLO III - CAPO II - DISCIPLINA D’USO DELLE RISORSE Il P.T.C. riporta specifiche indicazioni riferite alle diverse tipologie per: · Sistema territoriale locale della Lunigiana · Sistema territoriale locale Massa-Carrara Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

La rete infrastrutturale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale La rete infrastrutturale Capo III (art. 36, 37, 38, 39, 40) Il P.T.C., sulla base de quadro conoscitivo riconosce le seguenti “principali tipologie” della rete infrastrutturale a cui sono attribuiti obiettivi e azioni specifiche : · Rete della mobilità · Servizi di interesse sovralocale I COMUNI : Infrastrutture lineari: · Rete ferroviaria · Rete viaria Infrastrutture puntuali: · Porti, approdi, aeroporti, stazioni, scali merci · Scuole, musei, ospedali, poli espositivi Il P.T.C., in coerenza con il P.I.T. individua inoltre una sub-articolazione della “rete della mobilità” e conseguenti obiettivi specifici, operativi e gestionali, nonché criteri ed indirizzi per l’individuazione, negli strumenti urbanistici comunali, di una disciplina specifica e azioni prioritarie. TITOLO III - CAPO III - DISCIPLINA D’USO DELLE RISORSE Il P.T.C. riporta specifiche indicazioni riferite alle diverse tipologie per: · Sistema territoriale locale della Lunigiana · Sistema territoriale locale Massa-Carrara Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.

Variante di conformità al P.I.T. regionale PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PTC Variante di conformità al P.I.T. regionale Art. 19 commi 2 e 4 L.R. 5/95 Staff - Programmazione Territoriale, S.I.T.