Presentazione svolta da: Monica Lutrino Carla Sangiovanni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Advertisements

IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Caso giurisprudenziale sull’azienda 4
Caso giurisprudenziale sull’azienda 5
Caso giurisprudenziale sul marchio 3
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT Cassazione civile, Sez. III, 8 ottobre 2009, n Pres. Varrone – Rel. DAmico – P.M. Golia Veratour s.r.l. c. Ancona.
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 3 tipi di risoluzione: Per inadempimento Per impossibilità sopravvenuta Per onerosità sopravvenuta.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Cassazione Civile, Sez. III 03 dicembre 2009, n
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
Corso di Diritto del turismo anno2011/12
IL CONTRATTO DAFFITTO. Laffitto è una locazione di cosa produttiva.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
L A CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Art. 75 d. lgs. n. 276 del 2003 Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro,
Responsabilità del progettista e diritto al compenso
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, 2 MARZO 2012, N° 3256.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
Tecnica di redazione degli atti L’atto di appello
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
T RIBUNALE DI S POLETO 24 MAGGIO 1995, N.91 Federica Ancora Max Pagani Laura Stucchi
Responsabilità dell’organizzatore per danno alla persona Chiara Bertinat Letizia Fadini.
L’AFFITTO (art – 1654).
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D'AFFITTO.
“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”
IL CONTRATTO D’AFFITTO
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
RESPONSABILITA’ DELL’ALBERGATORE PER IL DEPOSITO IN ALBERGO
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale CdL in Scienze dell’organizzazione CONTRATTO DI AGENZIA a cura di:
TUTELA DEI DIRITTI.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
L’indennizzo nel caso di miglioramento fondiario Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie.
Tenuta del Cavaliere, Roma 9 aprile 2015
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.

Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Caso giurisprudenziale sull’azienda 3 Cass., 15 febbraio 2007, n Parma, 19 ottobre 2007.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Presentazione svolta da: Monica Lutrino Carla Sangiovanni

Contratto d’affitto di un terreno agricolo trasformato in attività agrituristica Corte di cassazione: Sentenza n°3975 del 27 aprile 1994

La Massima: “In tema di inadempimento affittuario di un fondo rustico, viola il dovere di lealtà nell’esecuzione del contratto. L’affittuario omette di comunicare al concedente la destinazione della casa colonica del fondo a luogo diretto di vendita di prodotti agricoli e a luogo di somministrazione di pasti e bevande nell’ambito di un’attività turistica”

Le 2 parti coinvolte: 1) Signora Lavarda Teresa: proprietaria di un fondo rustico con caseggiato rurale in Bessica di Laria 2) Signor Merotto Bruno: affittuario del fondo (contratto d’affitto di un terreno agricolo)

Il fatto: Sig.Merotto Bruno  trasforma Casa colonica del fondo  attività agrituristica (adibita ad allevamento (ristorante e negozio bovini) prodotti agricoli di sua produzione) Inadempienza contrattuale: violazione del dovere di informazione da parte dell’affittuario  doveva comunicare al proprietario le sue intenzioni prima di modificare il rustico e aprire un’attività agrituristica

Svolgimento del processo Ricorso del 18 luglio 1988 al tribunale di Treviso La signora Lavarda Teresa  chiedeva alla sezione specializzata agraria del tribunale di Treviso: la risoluzione del contratto di affitto con risarcimento di 20 milioni di lire Causa: inadempienza dell’affittuario, morosità per canoni e spese di irrigazione (regolarmente contestate all’affittuario) Il signor Merotto Bruno  si costituiva e si opponeva alla domanda di risoluzione del contratto SENTENZA DEL TRIBUNALE DI TREVISO del 26 OTTOBRE 1989 Rigettava la domanda e compensava le spese giudiziali.

SENTENZA DELLA CORTE di CASSAZIONE VENEZIANA DEL 15 OTTOBRE 1990 La domanda della signora Lavarda  è accolta dalla corte veneziana, con integrale compensazione delle spese dei due gradi di giudizio. Sentenza Giudice di 1° grado  acconsente la risoluzione del contratto per inadempimento del dovere di informazione del proprietario sulla trasformazione del rustico in attività agrituristica.

Sentenza Giudice di 2° grado  reputa grave l’aver eliminato l’allevamento bovino e aver trasformato radicalmente il locale stalla, senza il consenso del proprietario. GIUDIZIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE: Il ricorso del signor Merotto è stato rigettato in favore della signora Lavarda, proprietaria del fondo agricolo.

La domanda della signora Lavarda è stata rigettata dal tribunale di Treviso, dando ragione all’affittuario, il signor Merotto, in quanto l’organizzazione di un’attività agrituristica non comporta mutamento di destinazione di fondi ed edifici. Secondo l’art 2135 c.c.  si avrà un agriturismo solo laddove le iniziative ricettive non si pongano in contrasto con le attività intrinsecamente agricole, né comunque le riducano a mero ornamento, ma con esse si integrino sostenendole e arricchendole di nuovi contenuti.

MOTIVI DELLA DECISIONE: 1. Eliminazione dell’allevamento 2. Trasformazione della stalla Nella normativa agrituristica vige il PRINCIPIO DI PRINCIPALITÁ, secondo cui l’attività agrituristica deve essere subordinata alle attività di produzione agricola. 3. L’apertura di un’attività agrituristica non necessita della speciale procedura prevista dall’art. 16 della legge 203/1982

Art 16-legge 203/ Miglioramenti, addizioni e trasformazioni. La parte che intende proporre la esecuzione delle opere di trasformazione o miglioramento di un fondo agricolo, deve comunicare all'altra parte e all'ispettorato provinciale dell'agricoltura, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, corredata di progetto di massima, la natura, le caratteristiche e le finalità delle opere di cui si chiede l'esecuzione all'altra parte. L'ispettorato provinciale dell'agricoltura, non appena ricevuta la comunicazione di cui al comma precedente, convoca le parti, che possono farsi assistere dalle rispettive organizzazioni professionali, ai fini di tentare un accordo in ordine alla proposta e ai connessi regolamenti di rapporti tra le parti. La decisione deve essere comunicata, a cura dell'ispettorato, ad entrambe le parti.

Nonostante la trasformazione del rustico in attività agrituristica non comporta, secondo la normativa sull’agriturismo (legge quadro di riferimento: 1985), mutamento della destinazione agricola deve essere comunicata al concedente sia quando determini importanti trasformazioni al locale rustico, sia nelle ipotesi dell’applicazione della particolare disciplina dell’art 16 della legge n°203 del 1982.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE