ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO Attività di supporto alla stesura del Piano Regionale di sviluppo turistico previsto dalla Legge 10 del 2005 PROPOSTA MODELLO.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Business Plan.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
LEZIONE N. 16 “Un frigorifero non è un frigorifero se si trova a Detroit mentre è richiesto a Huston” J.I. Heskett docente alla SBA dell’Università di.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Marketing territoriale
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 3 Città, sviluppo.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico 2010-2011 APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 09 Cosa s’intende per STRATEGIA? Una definizione univoca non è possibile in quanto il termine è applicabile a infinite fattispecie; quella che sembra meglio adattarsi all’impresa potrebbe consistere nella : “Redazione di un piano d'azione di medio/ lungo termine cui fare riferimento per impostare e coordinare le singole azioni coordinate finalizzate al raggiungimento di uno scopo predeterminato”.

IL PIANO STRATEGICO PER LO SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE L’ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO DECOLLA INTORNO ALLA META’ DEGLI ANNI NOVANTA NEI PAESI ANGLOSASSONI PER ESTENDERSI, IN SEGUITO, AGLI ALTRI PAESI EUROPEI. Attualmente in Italia si contano circa 40 comuni che fanno ricorso a tale metodica e che hanno dato vita a un’apposita associazione.Rete Città Strategiche (www.recs.it) I contenuti del piano strategico devono essere delineati nell’ambito dei principi generali che fanno capo alla linea politica del territorio. Le linee guida che si ispirano al piano sono fissate dal soggetto politico nell’ambito della funzione di governo. Il piano è connesso con il piano urbanistico e con gli altri piani di settore.

ARCHITETTURA DEL PIANO STRATEGICO PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

PRINCIPI BASE DEL PIANO STRATEGICO SOSTENIBILITA’: principio in cui si integrano i sistemi ambientale, economico e culturale. SUSSIDIARIETA’ RESPONSABILE ED EFFICIENTE: prevede che la responsabilità gestionale del territorio sia affidata al più basso livello istituzionale in grado di assolvere tale compito in modo efficiente. COMPETITIVITA’: assume, quale scopo della pianificazione, il miglioramento delle risorse e la loro organizzazione sul territorio quali determinanti per la sua attrattività .

L’ELABORAZIONE DELLA VISION In economia aziendale il termine VISION (visione) è utilizzato nella gestione strategica per indicare la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi e incentiva all’azione. IN ECONOMIA TERRITORIALE ESPRIME CIÒ CHE IL TERRITORIO, CONSIDERATO NEL SUO INSIEME, INTENDE DIVENIRE ENTRO UN CERTO ORIZZONTE TEMPORALE (NORMALMENTE DI LUNGO TERMINE 10-15 ANNI) PUNTO D’ ARRIVO VERSO CUI TENDONO LE COMPONENTI DEL TERRITORIO

ESEMPI DI VISION

APPROCCI STRATEGICI DI BASE: si individuano tre approcci

IL PERCORSO STRATEGICO PROCURA IL QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE PER LA FISSAZIONE DELLE AZIONI STRATEGICHE. COSTITUISCE UNA SORTA DI ITER LOGICO CHE CI AIUTA AD INDIVIDUARE GLI ASSI STRATEGICI E I PROGETTI INTERSETTORIALI CHE RAPPRESENTANO LA STRATEGIA MEDIATE LA QUALE IL TERRITORIO INTENDE GESTIRE LA SUA EVOLUZIONE. COSTITUISCONO PASSAGGI FONDAMENTALI: IL CONFRONTO FRA LA SITUAZIONE ATTUALE E TENDENZIALE DEL TERRITORIO CON QUELLA AUSPICATA. IL CONFRONTO TRA LA STRATEGIA IDEALE E QUELLA REALIZZABILE.

L’ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO STRATEGICO

LE TEMATICHE STRATEGICHE IL PERCORSO STRATEGICO INDIVIDUA : GLI ASSI STRATEGICI CHE INDICANO LE LINEE GENERALI CHE IL PIANO INTENDE ATTUARE; I PROGRAMMI INTERSETTORIALI CHE DESCRIVONO INIZIATIVE TRASVERSALI ED AMBITI DIVERSI DELL’OFFERTA TERRITORIALE.

SEGUE TEMATICHE STRATEGICHE

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE GLI INDICATORI DI PERFORMANCE SI IMPIEGANO PER IL CONFRONTO CON L'ANDAMENTO DI ALTRE AREE GEOGRAFICHE PER L'ESAME DELLA POSIZIONE COMPETITIVA DEL TERRITORIO IN ESAME. POSSONO INOLTRE ESSERE IMPIEGATI PER CONTROLLARE LA QUALITÀ DELL'AZIONE DEL SOGGETTO RESPONSABILE DEL PIANO SI DIVIDONO IN TRE LIVELLI:

Segue INDICATORI DI PERFORMANCE 1° LIVELLO : INDICATORI RELATIVI ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE GENERALI DEL TERRITORIO livello e variazione prodotto interno lordo per abitante; livello e variazione del valore aggiunto per occupato e altri indicatori di produttività; variazione del tasso di occupazione e di disoccupazione; natalità netta di nuove imprese; andamento della quota di mercato nei mercati esteri; nuovi brevetti realizzati in un determinato arco temporale; entità degli investimenti pubblici e privati realizzati in programmi di innovazione; formazione raggiunta nelle categorie di età/professionali.

Segue INDICATORI DI PERFORMANCE 2° LIVELLO: INDICATORI RELATIVI A SPECIFICHE CONDIZIONI DEL TERRITORIO PRIORITARIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E PER IL RAFFORZAMENTO DEL LIVELLO DI COMPETITIVITÀ. dimensione della rete dei trasporti; sviluppo di spazi greenfield o brownfield per attività industriali; valore dei nuovi investimenti produttivi nel territorio e nuovi posti di lavoro creati/salvati da tali investimenti; aree recuperate per attività economiche o sociali; andamento dei risultati economici di determinate filiere produttive localizzate nel territorio; immagine percepita del territorio al suo interno e presso i soggetti esterni.

Segue INDICATORI DI PERFORMANCE 3° LIVELLO : INDICATORI FINALIZZATI A MISURARE IL GRADO DI ATTUAZIONE DELLE SPECIFICHE AZIONI O DELLE IDEE PROGETTO PREVISTE NEGLI ASSI STRATEGICI E NEI PROGRAMMI INTERSETTORIALI. COSTITUISCONO IL TIPO DI INDICATORI CHE DESCRIVE NEL MODO PIÙ PUNTUALE LA QUALITÀ DELL'AZIONE DEGLI ATTORI RESPONSABILI DEL PROGETTO STRATEGICO; ESSI, TUTTAVIA, NON POSSONO ESSERE GENERALIZZATI, POICHÉ VANNO DEFINITI SOLO IN RIFERIMENTO AI CONTENUTI DELLA SPECIFICA MISURA CUI SI RIFERISCONO).