1 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 PANORAMICA SULLE INIZIATIVE LEGATE AI MODELLI DI ECCELLENZA Roma, 10 dicembre 2009 Il nuovo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

FONDAMENTI TEORICI DEL PROGETTO
Centro Servizi Amministrativi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Dare continuità al miglioramento Firenze, 20 ottobre 2005 Dal progetto aQUa alla BSC Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto aQUa.
La qualità nei sistemi educativi Quality in educational system Firenze, 29 ottobre 2004 Workshop 4 Dallauto-valutazione ai piani di miglioramento nelle.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Fabio De Michele, responsabile Progetto aQUa, IRRE Toscana
Il CAF uno strumento di successo per l’autovalutazione e il miglioramento continuo delle amministrazioni pubbliche dell’UE di Sabina Bellotti Roma - 14.
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
La sperimentazione degli algoritmi
Roma Giancarlo Galardi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
POLO (vecchio modello)
Total Quality Management
PERCORSI DI QUALITA’.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il Modello CAF nella scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Il Percorso CAF: stato dell’arte
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
GENERALITA’ E STRUTTURA
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
L’autovalutazione della scuola
Migliorare la PA attraverso l'autovalutazione con il modello europeo CAF (Common Assessment Framework)
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
L’Autovalutazione della Scuola
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Genova, M. Di Grazia, C.T.S. aQUa1 La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005 ESPERIENZE DI QUALITÀ IN TOSCANA Il modello EFQM.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
“ L’applicazione della certificazione EMAS nel distretto conciarioToscano: esperienze, vantaggi e risultati raggiunti” 18 giugno 2015, Santa Croce Sull’Arno.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
Udine 26/11/2010 Il Marchio Collettivo Piemontese per la Qualità e l’Eccellenza della scuola S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

1 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 PANORAMICA SULLE INIZIATIVE LEGATE AI MODELLI DI ECCELLENZA Roma, 10 dicembre 2009 Il nuovo Modello EFQM Giornata di aggiornamento e di informazione

2 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 Ambiti di applicazione del modelli 1. La valutazione delle reti di impresa 2. Il percorso EFQM verso l’Eccellenza 3. I progetti relativi al modello CAF nelle Amministrazioni Pubbliche 4. I Premi che hanno come riferimento il Modello EFQM e il Modello CAF INIZIATIVE LEGATE AI MODELLI DI ECCELLENZA

3 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 L’UTILIZZO DEL MODELLO EFQM E IL PERCORSO VERSO L’ECCELLENZA Panoramica sulle iniziative legate ai Modelli di eccellenza

4 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre Premi Qualità in Europa … oltre all’ European Quality Award Più di organizzazioni in Europa 60% delle 25 maggiori aziende europee 20 delle aziende Eurostoxx50 9 delle 13 aziende europee “most respected” (Financial Times) Dalla seconda metà anni ‘90: una crescente adesione dal settore pubblico –Pubbliche amministrazioni in generale –Scuola (Adattamento del modello alla scuola italiana) –Sanità IL MODELLO EFQM: CHI LO UTILIZZA?

5 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Finalist EQA Prize winner Sviluppo organizzazione Tempo EQA Winner Recognised Recognised for ExcellenceCommitted to Excellence Livello 1 Livello 2 Livelli 3e4 Livello 5 Eccellenti Prestazioni Una metodologia di riconoscimento per le organizzazioni che hanno avviato il percorso d’Eccellenza secondo il Modello EFQM, con modalità coerenti a livello europeo I premi per l’Eccellenza I riconoscimenti l’Eccellenza Auto-diagnosi IL PERCORSO EFQM VERSO L’ECCELLENZA

6 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 Organizzazioni con certificazioni ancora valide (entro gli ultimi 2 anni) RECOGNIZED FOR EXCELLENCE  30 (13 pubbliche - 17 private) 14  3 stars ( punti) 14  4 stars ( punti) 2  5 stars ( punti) COMMITTED TO EXCELLENCE  37 (22 pubbliche - 15 private) I NUMERI DEL PERCORSO EFQM

7 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 autoanalisi autovalutazione miglioramento Un progetto coordinato dall ’ IRRE Toscana, con le Universit à di Firenze e Pisa, e il nucleo Scuola AICQ TL … valorizzato dal riscontro della Regione Toscana : il riconoscimento dei Livelli di Eccellenza come sistema di certificazione valido ai fini dell ’ accreditamento degli enti di formazione La valorizzazione della valutazione esterna ai fini dell’accreditamento regionale dei “Centri di formazione” (dal 2003 ad oggi) Il Progetto AQUA in Toscana LIVELLI EFQM – ESPERIENZE NELLA PA

8 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 La Ripartizione Cultura Tedesca e Famiglia della Provincia Autonoma di Bolzano La “maturità” delle organizzazioni (Centri di Formazione) secondo il Modello EFQM come elemento sulla base del quale ripartire i finanziamenti Il processo “Recognized for Excellence” (secondo livello di Eccellenza EFQM) come strumento per verifica e misura del grado di maturità delle organizzazioni ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DEL PERCORSO

9 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 Altre esperienze realizzate e in corso Camere di Commercio (Treviso, Macerata applicazione dei Percorsi d’Eccellenza e partecipazione ai Livelli d’Eccellenza) Aziende Sanitarie Locali (Trento, Livorno, Rovigo, …): applicazione dei Percorsi d’Eccellenza e partecipazione ai Livelli d’Eccellenza Reti di scuole (varie regioni: Lombardia, Liguria, Piemonte, Lazio, Puglia): formazione sul modello di Eccellenza e progettazione di percorsi differenziati per scuole con diverso grado di maturità Altre organizzazioni: Case di Riposo, comuni, province, regioni hanno conseguito la certificazione o hanno in corso le attività per la certificazione IL PERCORSO EFQM VERSO L’ECCELLENZA

10 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. AEM Distribuzione S.p.A. Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino S.p.A. Societ à Metropolitana Acque Torino S.p.A. Azienda Energia e Servizi S.p.A.. Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. AEM Distribuzione S.p.A. Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino S.p.A. Societ à Metropolitana Acque Torino S.p.A. Azienda Energia e Servizi S.p.A.. L’applicazione del Modello EFQM come strumento per la definizione e valutazione delle strategie di miglioramento Una iniziativa avanzata di Quality Management nel settore dei Servizi Pubblici in Italia promossa dall’Agenzia per i Servizi Pubblici Locali di Torino (6 aziende) Aziende dei Servizi Pubblici Locali di Torino UNA “BEST PRACTICE” DI APPLICAZIONE EFQM

11 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 Punteggio complessivo risultati complessivi 2006 risultati complessivi 2002 Criteri del Modello EFQM: 1- Leadership 2- Politiche e strategie 3- Gestione del personale 4- Gestione risorse 5- Processi 6- Risultati dei clienti 7- Risultati del Personale 8- Risultati relativi alla Società 9- Risultati chiave di prestazione tot.2002tot.2006 AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI DI TORINO

12 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 Il Plant Bosch “Tecnologie Diesel e Sistemi Frenanti” di Bari ha conseguito recentemente il 2° livello d’eccellenza nella fascia “5 stelle”, prima nel settore privato in Italia (salvo una valutata da EFQM nell’ambito della partecipazione al Premio Europeo) L’ASL di Siena ha conseguito a novembre 2009 il 2° livello nella fascia “5 stelle”, prima nel settore pubblico in Italia LE “5 STELLE” DEL RECOGNIZED EFQM

13 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 I PROGETTI RELATIVI AL MODELLO CAF NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Panoramica sulle iniziative legate ai Modelli di eccellenza

14 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009  Il Common Assessment Framework (CAF) è un modello di valutazione sostenuto dall‘Unione Europea e sviluppato/gestito da EIPA (European Institute for Public Administrations).  Il CAF è derivato dal modello EFQM, con un processo di adattamento alle caratteristiche e al linguaggio delle amministrazioni pubbliche per facilitarne l’utilizzo.  Il CAF è stato istituito nel 2000, il relativo modello è stato pubblicato nel 2002 e rivisto nel IL COMMON ASSESSMET FRAMEWORK

15 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 Il CAF si prefigge tre scopi principali:  Fornire ai manager pubblici una procedura semplice di autovalutazione della propria organizzazione  Consentire l’introduzione di confronti (benchmarking) tra organizzazioni simili del settore pubblico, a livello nazionale e europeo  Favorire l’uso degli approcci di Quality Management - in particolare di un ciclo strutturato PDCA - nelle PPAA dei paesi dell’UE A COSA SERVE IL CAF

16 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 PROCEDURE FOR EXTERNAL FEEDBACK Sistema di valutazione della capacità delle Amministrazioni Pubbliche di attivare e gestire un percorso di autovalutazione, definizione e attuazione del piano di miglioramento, coerente con i principi del modello CAF. Il riferimento del sistema è costituito dai primi 9 step delle Linee Guida per migliorare le organizzazioni tramite l’uso del CAF. Lo sviluppo del PEF è stato coordinato da EIPA con la collaborazione di 5 paesi, tra cui l’Italia, ed è stato annunciato da EIPA il 12 novembre. THE CAF RECOGNITION

17 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre Supportare la qualità dell’applicazione del CAF e i suoi impatti sull’organizzazione. 2.Verificare se l’organizzazione sta integrando i principi del TQM e i risultati dell’applicazione del CAF. 3.Sostenere il livello di motivazione e rafforzare l’entusiasmo nell’organizzazione. 4.Promuovere la “valutazione tra pari” (peer review) e il benchlearning. GLI OBIETTIVI DEL PEF

18 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre Riconoscere l’organizzazione che sta avviando il percorso verso l’eccellenza, senza dare un giudizio sul livello di eccellenza raggiunto. 6.Facilitare la partecipazione delle Amministrazioni che utilizzano il CAF nel percorso EFQM verso l’Eccellenza. GLI OBIETTIVI DEL PEF

19 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Finalist EQA Prize winner Sviluppo organizzazione Tempo EQA Winner Recognised Recognised for ExcellenceCommitted to Excellence Livello 1 Livello 2 Livelli 3e4 Livello 5 Eccellenti Prestazioni Una metodologia di riconoscimento per le organizzazioni che hanno avviato il percorso d’Eccellenza secondo il Modello EFQM, con modalità coerenti a livello europeo I premi per l’Eccellenza I riconoscimenti l’Eccellenza CAF Recognition Auto-diagnosi IL PERCORSO EFQM VERSO L’ECCELLENZA

20 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009  Il PEF è un framework (schema di riferimento) che può essere adattato in funzione dei contesti nazionali, non è prescrittivo, obbligatorio e non è una procedura di accreditamento.  Il PEF offre alle PA l’opportunità di avere feedback sulla qualità dell’utilizzo del Caf e sui relativi effetti sull’organizzazione. La valutazione è effettuata da esperti esterni e da “pari”. Se il partecipante supera determinate soglie viene rilasciato un attestato (label) di “Effective Caf User” I PRINCIPI DEL CAF RECOGNITION (1)

21 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009  Il PEF è basato su tre pilastri (Pillar) 1il processo di Autovalutazione (step 1  6 – 22 domande ); 2il processo di miglioramento dalla definizione del piano all’avvio delle azioni di miglioramento (step 7  9 – 13 domande ); 3il livello di “TQM maturity” dell’organizzazione basato sugli 8 principi dell’eccellenza EFQM (22 domande ).  L’applicazione pratica del PEF è demandata ai “National Correspondent” che garantiscono l’implementazione del programma e il rilascio dell’attestato ECU e ricercano adeguati partner a livello nazionale. I PRINCIPI DEL CAF RECOGNITION (2)

22 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009  La scelta dei “valutatori” è di responsabilità degli Enti nazionali nell’ambito delle competenze definite da EIPA.  Il profilo attualmente definito è coerente con quello dei valutatori dei modelli di TQM (CAF / EFQM Assessor).  L’approccio alla formazione deve essere comune a livello europeo.  Tutti i valutatori devono partecipare al corso di formazione di 2 giorni, in fase di sviluppo da parte di EIPA.  Il primo corso si terrà a Marzo 2010 a Maastricht. THE CAF RECOGNITION ACTOR

23 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009  Personalizzazione del modello CAF alla Scuola Tavolo del DFP con la partecipazione del Ministero Istruzione Tavolo EIPA per la messa a punto del CAF Education con la partecipazione dell’Italia (annuncio nei prossimi mesi)  Personalizzazione del modello CAF alla Giustizia Tavolo del DFP con la partecipazione del Ministero 2009 – Laboratori per la sperimentazione del CAF Giustizia  Personalizzazione del modello CAF all’Università Tavolo CRUI concluso a metà novembre 2009 ADATTAMENTI DEL MODELLO CAF

24 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 PREMI PER L’ECCELLENZA BASATI SU MODELLI DI TQM Panoramica sulle iniziative legate ai Modelli di eccellenza

25 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009  Premio Qualità Italia (1997 – 2006) 21 Edizioni di premi nazionali e regionali basati sul modello EFQM (Aziende e Scuole)  Premio Artigiani Lombardia (1997 – 2008) 11 Edizioni del premio per l’eccellenza promossa dalla Regione e basato sul modello EFQM  Premio Qualità PPAA (2005 – 2008) 2 Edizioni del premio promosso dal DFP e gestito da Formez in partnership con APQI  Premio Imprese x l’Innovazione (2007 – 2009) 2 Edizioni del premio promosso da Confindustria in partnership con APQI Avviata ad ottobre la terza Edizione del Premio PREMI PER L’ECCELLENZA