FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti 802.11n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Advertisements

Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Televisione Digitale Terrestre Aspetti Tecnici
Tesi di Laurea in Elettronica per le Telecomunicazioni
Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Laureando: Marco DALLE FESTE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Meccanismi di Ritrasmissione per Reti di Sensori Università di Ferrara.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Optical Transport Network
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Università degli Studi di Roma La Sapienza
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO INGEGNERIA ELETTRONICA
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
Relatore Tesi di laurea di
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
Sistemi di comunicazione
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Soft-DVB: A Fully-Software GNURadio-based ETSI DVB-T Modulator
Laureando: Giuseppe BRUSCELLA
Sviluppo di un’applicazione ludica in ambiente Symbian/Bluetooth
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
TESINA DI SISTEMI.
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Anno Accademico Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( III parte) Anno Accademico.
Capitolo 8 La gestione di rete
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Assicurare la connettività alla città attraverso tecnologie wireless Candidata: Sonia Di Sario Relatore: dott. Stefano Bistarelli a.a. 2003/2004.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
Gli standard digitali per le reti pubbliche ISDN DSL ADSL ADSL2 ADSL2+ VDSL HDSL.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
DVB-T Principali caratteristiche. Tv analogica: un programma per canale.
CARATTERIZZAZIONE E CONFRONTO DEL THROUGHPUT DI RETI WIRELESS PUNTO-PUNTO US-ROBOTICS TURBO PC CARD E 3COM OFFICECONNECT FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di.
Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali a Radiofrequenza Misure su Sistemi Radiomobili Metodi e Strumenti.
Transcript della presentazione:

FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO SALSANO CORRELATORE Ing. PIERLUIGI CHECCHI CANDIDATO MANDALIO ROBERTO 1

Miglioramento della modulazione Uso di MIMO 2x2 o 2x3 Riduzione del overhead dei protocolli Channel Bonding (20 Mhz 40 Mhz ) Uso di MIMO 4x4 300 Mbps 600Mbps 145 Mbps 300 Mbps 130 Mbps 145 Mbps 65 Mbps 130 Mbps 54 Mbps 65 Mbps Introduzione Rate Massimo 2

Sistema MIMO 3 Le radio multiple trasmettono e ricevono contemporaneamente sullo stesso canale Diversamente a quanto accade negli schemi tradizionali, dove al massimo si può sfruttare la diversity in ricezione Il sistema MIMO si descrive con una notazione del tipo: a x b : c a numero di catene RF in trasmissione b numero di catene RF in ricezione c numero di canali SDM (ciascun flusso utilizza OFDM)

Stima di Canale 4 Come ricavarli 1. Metodo estrazione “ NON-BLIND” 2. Stima di canale I coefficienti in figura rappresentano: 1.Cross-correlazione 2.Attenuazione 3.Rumore

Capacità e struttura pacchetto 5 Espressione per la capacità di MIMO Espressione più completa che include il rumore Incidenza degli overhead e degli acknowledgment risolta meccanismi di aggregazione del traffico Aggiornamento OFDM a) Aumento del numero di portanti: b) Aumento del rate di codifica di canale (FEC): 3/4 (802.11g) 5/6

Complessità MIMO 2*2 6 Phased array Beamforming Complessità sistema 2*2 Tecniche a diversità (Space time block coding)

Test 7 MISURE A SINGOLO CANALE a.Potenza in funzione del tempo (CCDF) b.Spettro c.Auto-correlazione d.Assestamento di freq. e fase (EVM) Trasmettitore Sistema di misura Agilant serie 90000

Test 8 MISURE A DOPPIO CANALE a.Coerenza b.Cross-correlazione Trasmettitore Ricevitore Stima canale Separazione multicanale dei dati 1.Unica sorgente 2.Sorgenti multiple Metodo key-hole Tempi di allineamento E cambiamenti di fase

Test Azimuth 9 Obiettivo ambiente libero da interferenze attenuazione segnale tra AP/STA programmabile e ripetibile Ottenere una curva reale Trhoughput vs Range trhoughput feet Linksys Buffalo Range Max 240

Configurazione hardware 10 script IxChariot firmware aggiornati Tabella throughput su tempo di stima per singolo client

Velocità dati – Portata del segnale 11 RicezioneTrasmissione Fatta con attenuazione di 1dB ogni 5 secondi con tempo di scansione di 5 secondi Linksys Range Max 240 Buffalo Range Max 240 Linksys Altro AP n Cisco g

 per misure “analogiche” (es. potenza, maschere di emissione (SEM)) e’ sufficiente l’utilizzo di un analizzatore di spettro.  per misure vettoriali (es. EVM, IQ impairments), invece, e’ necessario utilizzare uno strumento che abbia due ingressi RF unitamente ad un software per le misure vettoriali (Vector Signal Analyzer). A tal proposito la soluzione suggerita e’ composta dall’oscilloscopio DSA90604A (6GHz) e il software VSA per l’analisi vettoriale  La configurazione del sistema Azimuth utilizzata non simula in questo caso un ambiente multipath ( anche se lo supportata), requisito indispensabile per la tecnologia MIMO.  Tutte le misure effettuate possono essere considerate solo l’inizio di una più ampia campagna di misure.  Qualora sia esistente una rete wireless composta da uno o due computer a breve distanza dall'access point o dal router g, utilizzati per lo più per la navigazione su Internet il passaggio a n non è giustificato. Conclusioni 12

13 " Grazie "