L’opinione pubblica (1971) Analisi dell’opinione pubblica 2011/12.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Advertisements

Vertice di Parigi ottobre 1972
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Capitolo 1 Concetti politici.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Tecnica del colloquio nel conflitto familiare:
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici,
Comportamento conflittuale
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl
I principi costituzionali del diritto amministrativo
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
La tutela dei dati personali
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
La costituzione del gruppo
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La teoria sociologica.
Il futuro dei tre modelli
Gli EFFETTI sociali dei media
Perché gli scacchi a scuola?
Come decidere quando non si sa come decidere?
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
RAZIONALITA’ LIMITATA
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Analisi dell’opinione pubblica
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Jonassen: l’identificazione del problema
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Lezione 15 La politica locale.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Il framing: teorie e pratiche
La partecipazione politica
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
1 Lettura “Ammendola & Isernia” Struttura Ipotesi: i mutamenti dello scenario internazionale negli anni ’90 hanno prodotto un formidabile stimolo esogeno.
L’ambiente e il sistema cognitivo
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Sociologia della pubblica amministrazione
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Com'è fatto un giornale?.
“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.
Driver Improvement, riabilitazione e terapia I programi terapeutico – riabilitativi per persone che hanno guidato in stato di ebbrezza.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

L’opinione pubblica (1971) Analisi dell’opinione pubblica 2011/12

I temi della comunicazione politica  Spostamento di visuale dalle opinioni ai temi che ordinano le opinioni I temi (“la riunificazione delle due Germanie, il rumore della falciatrice del vicino, il ministro Strauss”…) costituiscono la struttura della comunicazione politica  Ogni comunicazione presuppone: la scelta di un tema l’articolazione delle opinioni relative a questo tema  I temi guidano la formazione delle opinioni Analisi dell’opinione pubblica 2011/12

Strutturazione tematica della comunicazione  I temi forniscono strutture al processo di comunicazione Come il linguaggio, ne sono un presupposto, offrendo un oggetto comune, medesimi riferimenti e accordi preliminari tra i comunicatori ○ Così facendo, riducono al contempo la complessità cognitiva individuale Capacità di attenzione limitata ○ e la complessità del sistema politico In grado di trattare e discutere solo alcuni temi alla volta Questa “strutturazione tematica” della comunicazione politica è la funzione essenziale dell’opinione pubblica ○ Più ancora che la specificità delle opinioni relative ai temi Analisi dell’opinione pubblica 2011/12

Il problema della contingenza  L’OP come processo di tematizzazione svolge quindi una funzione fondamentale per il sistema politico Selezionando i temi di volta in volta ammessi nel processo di comunicazione pubblica  Riduce “l’elevata arbitrarietà di ciò che è possibile politicamente e giuridicamente” il “problema della contingenza, nel senso di essere- possibile-anche-diversamente”  Strutturando tematicamente la comunicazione, e rendendo alcuni temi “presupponibili”, l’OP limita la discrezionalità di ciò che è possibile politicamente ○ Circoscrive la varietà infinita delle linee d’azione legislative ipotizzabili ○ Stabilisce i confini di ciò che è di volta in volta possibile Analisi dell’opinione pubblica 2011/12

Le “regole dell’attenzione”  Attention rules Vs. Decision rules I processi di canalizzazione dell’attenzione si differenziano hanno regole diverse da quelle delle attività decisionali nel sistema politica ○ Le “regole dell’attenzione” guidano la costruzione dei temi politici  tematizzazione ○ Le “regole della decisione” guidano la formazione dell’opinione, anche dei decisori  opinion formation; decision-making I temi devono passare attraverso il filtro delle regole dell’attenzione per diventare strutture del processo di comunicazione. Fra queste regole di attivazione dell’attenzione (segue) : Analisi dell’opinione pubblica 2011/12

 I valori Quando un tema chiama in causa o minaccia determinati valori sociali  Le crisi Minacce alla stabilità del sistema  Lo status Status sociale della fonte di una comunicazione  Il successo Successo elettorale o ascesa politica  La novità I mutamenti e gli avvenimenti nuovi  I “dolori” Le conseguenze socialmente allarmanti della modernizzazione Analisi dell’opinione pubblica 2011/12

La “storia di vita” dei temi  La vita dei temi politici è regolata secondo fasi tipiche: 1. Fase latente Il tema pare possibile specialmente agli iniziati, ma manca ancora il termine per designarlo 2. Fase dello “sfondamento” Il tema irrompe nella sfera politica ○ Ma può ancora essere dirottato o respinto 3. Fase della popolarità Il tema diventa “di moda”, è sulla bocca di tutti ○ È una struttura del processo di comunicazione ○ è parte costitutiva dell’opinione pubblica 4. Fase dello spegnimento Se non entra nel processo decisionale, perde d’interesse ○ Importanza solo rituale, non è più in grado di dare impulso a cambiamenti  Nel corso del processo, diminuzione della distanza tra tema e opinione Analisi dell’opinione pubblica 2011/12

Minacce alla funzione dell’OP  La comunicazione richiede una doppia struttura di temi e di opinioni I temi, come detto, guidano la formazione di opinioni  Il pericolo principale è la fusione di tema e opinione Una comunicazione unilaterale, o che usa un linguaggio etico manipolativo, che suggerisce subito la “giusta” opinione ○ L’opinione è fusa col tema, è inclusa nel “pacchetto” ○ Manipolazione, in quanto esclude la possibilità di risposta alla comunicazione Analisi dell’opinione pubblica 2011/12

Strategie di elusione dell’OP  Un tema può essere presentato “in modo tale che le questioni preliminari sembrino già avere ottenuto una risposta”  “o in modo tale da sottrarle, grazie alla loro presunta auto-evidenza, alla discussione”  “Questa strategia si serve della manipolazione poiché la comunicazione, in riferimento alle sue premesse, rimane unilaterale e senza possibilità di risposta” Es.: frames dei media o delle arene deliberative Analisi dell’opinione pubblica 2011/12

In conclusione:  Il rapporto dell’opinione pubblica con il potere politico “non è un rapporto di causa ed effetto, ma di struttura e processo”  La funzione dell’OP “non consiste nel far affermare la volontà – la volontà popolare, quella finzione del semplice pensiero causale – ma nell’ordinare operazioni selettive” È uno “strumento ausiliare di selezione” ○ Selezionare temi su cui focalizzare l’attenzione nel processo di comunicazione politica e sui cui prendere decisioni nell’ambito del sistema politico Principio di selezione più che di legittimazione Analisi dell’opinione pubblica 2011/12