La permuta – art. 1552 cc. E’ il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RAPPORTI GIURIDICI.
Advertisements

Il contratto.
Appello al Pubblico Risparmio: nozioni essenziali
Mappa concettuale di sintesi
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
Lorenzo Benatti Parma 28 aprile 2010.
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
I CONTRATTI.
Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto sono
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Mappa concettuale di sintesi
Categorie di operazioni Iva
Il contratto di compravendita
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Art Nozione Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Art
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
Le implicazioni di natura fiscale
Buona visione! Osservate le diapositive e ascoltatene la spiegazione.
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
CONTRATTO D’APPALTO.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Contratto estimatorio
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
42. Il contratto di società fanno eccezione la società per azioni e la societa’ a responsabilità limitata le quali oltre che per contratto possono essere.
IL CONTRATTO DI MEDIAZIONE ARTT c.c.
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10) e accordi (art. 11)
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
CONTRATTO di TRASPORTO
CONTRATTO DI TRASPORTO
Riporto – art cc. una vendita (riportato --> riportatore) di titoli e al termine convenuto una vendita (riportato
COMPRAVENDITA Facoltà di Sociologia
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
Circolazione del contratto di lavoro sportivo
Il CONTRATTO.
Azienda nozione di azienda
Responsabilità patrimoniale
Gli scambi economici e la compravendita.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
I contratti in generale e i contratti di settore
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
TUTELA DEI DIRITTI.
L’impresa societaria.
La convenzione urbanistica dei PUA. CARATTERI GENERALI.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Mansioni art c.c.. Cosa sono le mansioni del lavoratore? L’insieme dei compiti che il lavoratore è tenuto ad adempiere in esecuzione del contratto.
Diritto privato Gli effetti del contratto. Effetti e contenuto del contratto Gli effetti del contratto sono determinati in primis dall’autonomia delle.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
Transcript della presentazione:

La permuta – art. 1552 cc. E’ il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente a un altro

Il contratto di permuta è un contratto: Consensuale In quanto si perfeziona con il consenso delle parti. Oneroso In quanto presuppone lo scambio tra due beni o diritti. A prestazioni corrispettive In quanto la prestazione di trasferire proprietà trova riscontro nel reciproco trasferimento. Ad effetti reali In quanto il consenso produce l’effetto traslativo. Di solito, ad esecuzione istantanea, nel senso che le prestazioni sono eseguite contestualmente.

Si differenzia dalla vendita perché lo scambio avviene in natura tra beni di analogo valore, senza che sia utilizzato il denaro. Nonostante ciò, alla permuta si applicano le norme stabilite per la vendita, in quanto compatibili (art.1555). • L’oggetto deve essere determinato o determinabile (art. 1346) • La causa è costituita dallo scambio e dall’utilità