I FABBISOGNI STANDARD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
TITOLO DELLA PRESENTAZIONE Inserisci il sottotitolo C ONVEGNO U TIFAR R ICCIONE 2 APRILE 2011 C ONVEGNO C ONFPROFESSIONI R OMA 14 APRILE 2011 Federalismo.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
I TRASFERIMENTI INTERGOVERNATIVI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Fabbisogni Standard dei comuni
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La struttura organizzativa e informativa del controllo
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Norme e procedure per la gestione del territorio
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Intervento Ernesto Longobardi (Università di Bari, Membro della Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale) 16 dicembre 2010.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Sintesi delle novità introdotte
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
L’Amministrazione Finanziaria
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
SmartCity Exhibition 2015 ”Citizen Data Festival” "OpenCivitas: costruire efficienza con i dati degli enti locali"
Fare clic per modificare lo stile del titolo F ABBISOGNI STANDARD E COSTI STANDARD STRUMENTI UTILI PER UNA EFFICACE REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA R OMA,
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

I FABBISOGNI STANDARD

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - 1 FEDERALISMO FISCALE: LEGGE N°42/2009 Delega al Governo in materia di Federalismo Fiscale Maggiore autonomia di entrata e di spesa Superamento del sistema di finanza derivata D. LGS N°216/2010 Disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di province, città metropolitane e comuni Superamento criterio “SPESA STORICA “ “FABBISOGNI STANDARD” per province e comuni FASE TRANSITORIA Avvio 2012 Entrata in vigore 2015

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - 2 D. LGS. N°216/2010: FINALITA’ Disciplinare la determinazione dei fabbisogni standard per province e comuni al fine di assicurare un graduale e definitivo superamento del criterio della spesa storica nei meccanismi di allocazione delle risorse tra i diversi enti. Ammodernare le relazioni finanziarie intergovernative e di “efficientamento” delle spese degli enti locali. OPPORTUNITA’ Progettare un nuovo sistema perequativo non più legato al criterio della spesa storica, fonte di iniquità nella distribuzione delle risorse e causa di inefficienza nella gestione della spesa da parte dei governi locali.

IL RUOLO DI SOSE Il D.lgs. 216/10 assegna il compito di elaborare le metodologie di determinazione dei fabbisogni standard alla SOSE Soluzioni per il Sistema Economico S.p.A. predispone le metodologie per l’individuazione dei fabbisogni standard e ne determina i valori con tecniche statistiche; provvede al monitoraggio e alla revisione dei fabbisogni standard; predispone dei questionari funzionali a raccogliere dati contabili e strutturali dagli enti locali. Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale analisi e studi in materia di contabilità e finanza locale; predisposizione dei questionari e somministrazione agli enti locali; valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; analisi dei risultati; monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard. approva le metodologie, segue il monitoraggio e l’aggiornamento delle elaborazioni.

LE FUNZIONI FONDAMENTALI DEI COMUNI Con riferimento ai comuni, il D.lgs. 216/2010 prevede che siano calcolati i fabbisogni standard relativamente alle seguenti funzioni fondamentali: Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Funzioni di Polizia Locale Funzioni nel campo della Viabilità e dei Trasporti Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente Funzioni nel Settore Sociale Servizio di Gestione delle Entrate Tributarie e dei Servizi Fiscali Funzioni nel Settore Sociale al netto del servizio di asili nido Funzioni nel campo della Viabilità Funzioni riguardanti la gestione del territorio Servizi di Ufficio Tecnico Funzioni di Istruzione Pubblica Servizi di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Servizio Statistico Funzioni per il servizio del trasporto pubblico locale e servizi connessi (TPL) Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente - Servizio smaltimento rifiuti Servizio di Asili Nido Altri Servizi Generali

LE FASI METODOLOGICHE Modello di stima del Fabbisogno Standard Il D.lgs. 216/2010 prescrive che i fabbisogni standard, per ciascuna funzione fondamentale e i relativi servizi, siano determinati attraverso le seguenti fasi metodologiche: Modello di stima del Fabbisogno Standard Analisi dei costi Modelli organizzativi e livelli quantitativi delle prestazioni Banche dati ufficiali e questionari

IL CONTESTO METODOLOGICO DI RIFERIMENTO - 1 Il calcolo dei fabbisogni standard poggia sull’idea che le necessità finanziarie di un ente locale sono espressione dei servizi offerti, delle caratteristiche territoriali e degli aspetti sociali, economici e demografici della popolazione residente. Superamento della spesa storica: i vantaggi EQUITA’ - erogare i trasferimenti in base alle reali necessità di ogni territorio; - fornire servizi locali uniformi EFFICIENZA responsabilizzare gli amministratori locali

MODELLO TEORICO alla base della RCA IL CONTESTO METODOLOGICO DI RIFERIMENTO - 2 Regression Cost Base Approach (RCA) in base al quale il fabbisogno standard di ogni ente viene valutato come valore atteso di una funzione di costo minimo (ovvero legato a un comportamento efficiente del governo locale) stimata utilizzando la tecnica econometrica della regressione multipla. MODELLO TEORICO alla base della RCA Domanda di servizio pubblico Offerta di servizio pubblico Funzione di spesa Il modello econometrico corrisponde, nella maggior parte dei casi, ad una funzione di spesa (forma ridotta del modello strutturale di domanda e offerta di servizio pubblico locale) che ha come variabili indipendenti solo variabili esogene.

LA METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD - 1 Considerata l’eterogeneità e la complessità dei comuni, la metodologia di determinazione dei fabbisogni standard che si è ritenuta più adatta è il Regression Cost Base Approach (RCA): - sia nella sua forma pura (stima di una funzione di costo) sia in quella basata sulla stima di una funzione di spesa L’approccio RCA viene tarato alle caratteristiche specifiche di ogni funzione adottando modelli di stima differenti. La scelta del modello specifico da utilizzare per la stima, dipende dalle caratteristiche delle variabili di output disponibili per misurare il livello di servizio pubblico erogato nell’ambito di ogni funzione.

Livello dei servizi locali erogati poco misurabile LA METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD: IL PESO DELLE DETERMINANTI Livello dei servizi locali erogati poco misurabile FUNZIONE DI SPESA: relazione spesa storica con le variabili di contesto della domanda dei servizi locali. Le determinanti principali del fabbisogno sono le variabili di contesto che spiegano la domanda del servizio pubblico. Livello dei servizi locali erogati misurabile FUNZIONE DI COSTO: la spesa storica è messa direttamente in relazione al livello dei servizi. Le determinanti principali del fabbisogno sono le variabili che misurano il livello dei servizi offerti. Altre determinanti dei fabbisogni standard: i prezzi dei fattori produttivi; le variabili di contesto dell’offerta; i fattori esogeni di carico; scelte organizzative non direttamente modificabili nel bp e/o per le quali sono presenti standard di riferimento.

LA METODOLOGIA SOSE PER LA DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD - 1 Il calcolo dei fabbisogni standard può essere realizzato seguendo strade diverse. La molteplicità degli approcci esistenti ha reso necessarie scelte metodologiche preliminari guidate da quattro principi: Principi guida Correttezza e rigore scientifico Rappresentatività Semplicità in fase di comunicazione Fattibilità in sede di applicazione

LA METODOLOGIA SOSE PER LA DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD - 2 La metodologia utilizzata dalla società SOSE si fonda su quattro pilastri: BANCA DATI INNOVATIVA sull’attività degli enti locali attraverso l’ elaborazione e l’invio ai comuni di questionari con cui raccogliere le informazioni CALCOLO FABBISOGNI STANDARD e dei livelli quantitativi delle prestazioni attraverso l’utilizzo di tecniche statistiche ed econometriche MODELLI DI BUSSINES INTELLIGENCE fornire gli enti locali di uno strumento informativo-gestionale online per il monitoraggio della propria performance e la propria attività in relazione a quella degli enti simili o limitrofi EFICIENTAMENTO DELLA SPESA attraverso l’inserimento di variabili “obiettivo” nella stima del fabbisogno standard che introducono elementi di premialità in favore degli enti virtuosi

INFORMAZIONI CONTABILI INFORMAZIONI STRUTTURALI IL PRIMO PILASTRO: I DATI - 1 CARENZA INFORMATIVA Punto debole del meccanismo di calcolo dei fabbisogni standard BANCHE DATI UFFICIALI QUESTIONARI SPECIFICI PER OGNI FUNZIONE: BANCA DATI: Innovazione del modello italiano a livello internazionale Province e Comuni INFORMAZIONI CONTABILI INFORMAZIONI STRUTTURALI

Portale dei Fabbisogni Standard IL PRIMO PILASTRO: I DATI - 2 Enti interessati: 6702 Comuni 291 Unioni di Comuni 86 Province Fonti dati Ufficiali Dati Ministero dell’Interno Bilanci EE.LL. Portale dei Fabbisogni Standard CONTROLLO DI QUALITA’ Correzioni di anomalie relative a gravi incoerenze riscontrate nei dati

IL SECONDO PILASTRO: IL MODELLO PER LA STIMA DEI FABBISOGNI STANDARD Il secondo pilastro è costituito dallo sviluppo delle metodologie per la valutazione dei fabbisogni standard e per la stima dei livelli quantitativi delle prestazioni. Funzione di spesa, fabbisogni standard definiti attraverso il riparto di un fondo determinato esogenamente in relazione alle compatibilità macrofinanziarie. Funzione di costo, fabbisogni standard determinati attraverso il prodotto tra livelli delle prestazioni per costo unitario di produzione, il controllo macrofinanziario avverrà attraverso la fissazione dei LEP. Fabbisogno standard teorico (FST) di ogni Ente, valore atteso di un modello econometrico stimato con la tecnica della regressione multipla. Coefficiente di riparto (FST_Cri) rappresenta il risultato finale della procedura prevista per la stima dei fabbisogni standard.

IL SECONDO PILASTRO: IL MODELLO PER LA STIMA DEI LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAIONI L’analisi congiunta dei differenziali tra spesa storica e fabbisogno standard e tra livello dei servizi effettivo (storico) e livelli quantitativi delle prestazioni stimati (standard o teorico). QUADRANTE VI VIRTUOSI Erogazione dei servizi superiore allo standard Spesa storica inferiore allo standard QUADRANTE I SOPRA LIVELLO Spesa storica superiore allo standard QUADRANTE III SOTTO LIVELLO Erogazione dei servizi inferiore allo standard QUADRANTE II NON VIRTUOSI LIVELLO DI SPESA (storica – fabbisogno) LIVELLO DEI SERVIZI (storico – teorico)

FABBISOGNO STANDARD OBIETTIVO (FSO) IL TERZO PILASTRO: EFFICIENTAMENTO DELLA SPESA LOCALE Il terzo pilastro della metodologia SOSE comprende l’elaborazione di tecniche di efficientamento della spesa locale complessiva che, in relazione alle indicazioni del decisore politico, possono avere impatto diretto sulla determinazione dei fabbisogni standard e quindi sulla ripartizione dei trasferimenti perequativi. Hanno l’obiettivo di premiare gli enti locali che si distinguono per una gestione efficiente della spesa e per l’offerta di elevati livelli di servizio. In sede calcolo dei valori attesi, vengono sostituiti ai valori effettivi di alcune variabili dei valori obiettivo (solitamente pari a medie nazionali o di aree geografiche più ristrette). FABBISOGNO STANDARD OBIETTIVO (FSO)

Business Intelligence IL QUARTO PILASTRO: COSTRUZIONE DI VARI MODELLI DI BUSINESS INTELLIGENCE Rendere disponibili degli appositi strumenti gestionali online per consentire agli enti locali di monitorare e rendere più efficienti i servizi erogati. Attraverso la pubblicazione di tali dati, quindi, si vuole porre le basi per una revisione della spesa locale da basso favorendo la partecipazione civica e stimolando così la responsabilità degli amministratori locali Monitorare la composizione del proprio fabbisogno per singola funzione/servizio Valutare il posizionamento rispetto ad altri enti, con particolare attenzione a quelli simili per modello organizzativo, classe dimensionale o enti limitrofi favorendo così la confronto fra gli enti Monitorare la performance per singola funzione/servizio in relazione ad indicatori statistici Business Intelligence OPENCIVITAS Utilizzare le informazioni disponibili per una più attività partecipazione dei cittadini e degli amministratori locali