Formazioneneoassunti 2015Laboratorio 4Nuovetecnologie eloro impattosulladidattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schemi per la programmazione prima parte
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
MonForTic Modulo 1 Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Bruna Consolini novembre 2003.
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
PROGETTARE VALUTARE.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Motivazione allo studio
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Laboratorio di mappe mentali
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
L’ENERGIA E NOI- Classe Quarta A Sc. Prim. “V. Bachelet” A.s
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
27 ottobre Dalla lezione precedente…
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Le competenze digitali dei docenti
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Dalla Programmazione per obiettivi
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Appunti per una didattica per competenze
Fare clic per modificare stile ___ ____ ___ __________ ___ _____ ___ _____ _____ ______ ______ _______ ____ _______ _____ _______ Fare clic per modificare.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Perché i netbook in classe???
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Formazioneneoassunti 2015Laboratorio 4Nuovetecnologie eloro impattosulladidattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)»

Fare clic per modificare stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Tic: tecnologie dell'informazione e della comunicazione Processi di apprendimento, secondo la tassonomia di Anderson e Krathwohl, 2001 revisione della tassonomia di Bloom, spostando l’attenzione dai prodotti dell’apprendimento ai processi di pensiero TIC e processi di apprendimento

Sottoline are, mind map ping, goog ling, elen care,anno tare, ricer care, utiliz zaremap pe. RICORDARE Recuperare conoscenze dalla memoria a lungo termine, riconoscere, identificare, collocare, descrivere, richiamare e localizzare. COMPRENDERE Costruire significati, riassumere, esemplificare, confrontare, collegare idee simili, spiegare. TIC e processi di apprendimento

Realizzare filmati,raccolte epresentazioni,interviste,fotografie emappe APPLICARE Eseguire o utilizzare una procedura in una determinata situazione, utilizzare procedure note o sconosciute. TIC e processi di apprendimento

Utilizzare fogli di calcolo, grafici,questionari,effettuaresondaggi,comporre cliputilzzando fontidiverse ANALIZZARE Scomporre il tutto in parti costituenti, smontare, determinare la relazione delle parti tra loro, selezionare, confrontare. TIC e processi di apprendimento

Emettere sentenze,esprimereopinioni,fareipotesi,sondaggi,redigerearticoli. VALUTARE Esprimere giudizi sulla base di criteri, controllare, verificare, discutere, monitorare, criticare. TIC e processi di apprendimento

Realizzare animazioniesimulazioni, canzoni,fumetti epresentazionimultimediali. CREARE Combinare le parti in modo nuovo e diverso, realizzare una nuova forma o struttura, progettare, costruire, inventare. TIC e processi di apprendimento

FOCUS: UTILITÀ DELLA MAPPA CONCETTUALE ovvero… uno degli strumenti della didattica che può essere realizzato attraverso le nuove tecnologie

LA MAPPA CONCETTUALE SERVE A...

Elaborato finale del Laboratorio 4, Nuove tecnologie e loro impatto sulladidattica Elisabetta BastaGiulia BiagioliValentina GalloriniClaudia MorgantiCarolina NutiniPatrizia Pistolesi