“Ravenna turismo 2015, Una sfida per la crescita” mercoledì 15 aprile 2015 Hotel Vistamare ore 15,00 Lido di Savio (Ra) Provincia di Ravenna Settore Attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Un esempio nel settore commerciale
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

“Ravenna turismo 2015, Una sfida per la crescita” mercoledì 15 aprile 2015 Hotel Vistamare ore 15,00 Lido di Savio (Ra) Provincia di Ravenna Settore Attività Produttive e Politiche Comunitarie Servizio Turismo Fonte: Rilevazione movimenti clienti negli esercizi ricettivi. Indagine condotta da Provincia di Ravenna per Istat (titolare del dato). Incaricato al trattamento dei dati: Giovanni Sorrentino - Responsabile del trattamento dei dati: Dott. Alberto Rebucci

Primo quadro generale: riscontro su base provinciale dell’ultimo decennio Consistenza ricettiva Consistenza ricettiva Arrivi e presenze ( ) Arrivi e presenze ( ) Indice di permanenza media Indice di permanenza media Incidenza dei mercati interno ed estero Incidenza dei mercati interno ed estero

Quadro e tendenza della ricettività nell’ultimo decennio sul territorio provinciale Numero di alberghi che rimane sostanzialmente stabile, con incremento delle strutture a 4 e 5 stelle e riduzione di quelle di fascia economica. Numero di alberghi che rimane sostanzialmente stabile, con incremento delle strutture a 4 e 5 stelle e riduzione di quelle di fascia economica. Esplode il fenomeno dei Bed and Breakfast (da 151 a 301 strutture in appena 9 anni), quasi raddoppiato anche il comparto extra-alberghiero complementare (Agriturismi, Residence, Room & Breakfast ecc) Esplode il fenomeno dei Bed and Breakfast (da 151 a 301 strutture in appena 9 anni), quasi raddoppiato anche il comparto extra-alberghiero complementare (Agriturismi, Residence, Room & Breakfast ecc) Si riducono leggermente i posti letto (incluso alloggi ammobiliati di privati) che passano dai del 2006, ai del 2014 Si riducono leggermente i posti letto (incluso alloggi ammobiliati di privati) che passano dai del 2006, ai del 2014

Arrivi in Provincia di Ravenna nell’ultimo decennio Gli arrivi annui sono cresciuti in maniera costante passando da poco meno di (dato inizio anni '90) ad oltre un milione trecentomila dell'ultimo quadriennio. In particolare il dato 2011 (dato record pari a ) ha più che doppiato quello del 1990 (che fu di ) Gli arrivi annui sono cresciuti in maniera costante passando da poco meno di (dato inizio anni '90) ad oltre un milione trecentomila dell'ultimo quadriennio. In particolare il dato 2011 (dato record pari a ) ha più che doppiato quello del 1990 (che fu di ) Il riscontro 2014 è stato il secondo di sempre con arrivi Il riscontro 2014 è stato il secondo di sempre con arrivi La crescita arrivi italiana nel decennio è pari a circa il 14% mentre quella estera, seppur con numeri assoluti nettamente meno elevati, è più marcata e vicina al 30% La crescita arrivi italiana nel decennio è pari a circa il 14% mentre quella estera, seppur con numeri assoluti nettamente meno elevati, è più marcata e vicina al 30%

Presenze in Provincia di Ravenna nell’ultimo decennio Il dato presenze, dopo l’ottimo quinquennio , ha registrato una costante flessione nel corso dell’ultimo triennio. La media annua del decennio è comunque rilevante in termini di numeri assoluti ( ) Il dato presenze, dopo l’ottimo quinquennio , ha registrato una costante flessione nel corso dell’ultimo triennio. La media annua del decennio è comunque rilevante in termini di numeri assoluti ( ) Il mercato italiano risulta quello maggiormente colpito dalla congiuntura economica e così, dopo una crescita pressoché costante fra il 2005 ed il 2009, esso è andato progressivamente assestandosi, registrando infine una flessione, tale da riportare il dato presenze interno 2014 sui livelli del Il mercato italiano risulta quello maggiormente colpito dalla congiuntura economica e così, dopo una crescita pressoché costante fra il 2005 ed il 2009, esso è andato progressivamente assestandosi, registrando infine una flessione, tale da riportare il dato presenze interno 2014 sui livelli del Il mercato straniero incide in maniera ancora limitata (nel 2014 per il 20,78% del totale presenze) ma registra una crescita piuttosto costante, confermata anche nel 2014 (circa presenze in più rispetto al 2005) Il mercato straniero incide in maniera ancora limitata (nel 2014 per il 20,78% del totale presenze) ma registra una crescita piuttosto costante, confermata anche nel 2014 (circa presenze in più rispetto al 2005)

La permanenza media nelle nostre strutture ricettive Il dato evidenzia permanenze in costante calo. L’ampliamento dell’offerta ed i nuovi trend di mercato hanno condotto all’obsolescenza della lunga vacanza estiva, con la tendenza a fruire di più numerose e più brevi occasioni di viaggio durante l’anno, con l’esito di un turismo più “occasionale”, sia nella scelta della destinazione che nella durata del soggiorno. In effetti, esaminando il trend degli ultimi 25 anni, si evidenzia come la permanenza media provinciale sia passata dalle 7,6 giornate del 1990 alle 4,8 del 2014, mentre il dato Istat nazionale 2014 si attesta a 5,8 Il dato evidenzia permanenze in costante calo. L’ampliamento dell’offerta ed i nuovi trend di mercato hanno condotto all’obsolescenza della lunga vacanza estiva, con la tendenza a fruire di più numerose e più brevi occasioni di viaggio durante l’anno, con l’esito di un turismo più “occasionale”, sia nella scelta della destinazione che nella durata del soggiorno. In effetti, esaminando il trend degli ultimi 25 anni, si evidenzia come la permanenza media provinciale sia passata dalle 7,6 giornate del 1990 alle 4,8 del 2014, mentre il dato Istat nazionale 2014 si attesta a 5,8 Questo trend ha condotto ad un numero sempre crescente di arrivi, non proporzionale però all’incremento presenze che risulta nettamente minore Questo trend ha condotto ad un numero sempre crescente di arrivi, non proporzionale però all’incremento presenze che risulta nettamente minore

Presenze provinciali – Dettaglio del mercato italiano L’Italia settentrionale rappresenta oltre l’81% del dato presenze interno. In questo contesto spicca il peso di Emilia-Romagna e Lombardia le quali, aggregate, costituiscono oltre il 65% del totale presenze italiano. L’Italia settentrionale rappresenta oltre l’81% del dato presenze interno. In questo contesto spicca il peso di Emilia-Romagna e Lombardia le quali, aggregate, costituiscono oltre il 65% del totale presenze italiano. Nel corso del 2014 la flessione del mercato settentrionale (che impatta notevolmente sulle nostre destinazioni) è stata solo parzialmente compensata dal positivo riscontro del centro Italia. Nel corso del 2014 la flessione del mercato settentrionale (che impatta notevolmente sulle nostre destinazioni) è stata solo parzialmente compensata dal positivo riscontro del centro Italia. Risulta invece ancora relativo (in quanto inferiore al 6,5%) il dato presenze aggregato delle Isole Maggiori e dell’Italia Meridionale. Risulta invece ancora relativo (in quanto inferiore al 6,5%) il dato presenze aggregato delle Isole Maggiori e dell’Italia Meridionale.

Il peso dei mercati esteri sul territorio provinciale L’Europa ribadisce lo status di continente trainante con circa il 90% del dato complessivo delle presenze straniere L’Europa ribadisce lo status di continente trainante con circa il 90% del dato complessivo delle presenze straniere Germania ed Est-Europa si confermano come le aree di mercato di maggior impatto e, aggregate, valgono il 54% del totale presenze estere. In particolare il dato dell’Europa Orientale è cresciuto di circa il 10% nell’ultimo decennio Germania ed Est-Europa si confermano come le aree di mercato di maggior impatto e, aggregate, valgono il 54% del totale presenze estere. In particolare il dato dell’Europa Orientale è cresciuto di circa il 10% nell’ultimo decennio Nel 2014 si sono registrati incrementi in doppia e tripla cifra percentuale, seppur con numeri assoluti ancora relativi, da tutte le realtà extra- europee ad eccezione dell’Africa Nel 2014 si sono registrati incrementi in doppia e tripla cifra percentuale, seppur con numeri assoluti ancora relativi, da tutte le realtà extra- europee ad eccezione dell’Africa

Secondo quadro generale: focus sul Comune di Ravenna nell’ultimo decennio Consistenza ricettiva Consistenza ricettiva Arrivi e presenze ( ) Arrivi e presenze ( ) Peso dei mercati interni Peso dei mercati interni Peso dei mercati esteri Peso dei mercati esteri Il dettaglio su Ravenna Mare Il dettaglio su Ravenna Mare Il dettaglio su Ravenna Città d’Arte Il dettaglio su Ravenna Città d’Arte

Quadro e tendenza della ricettività nel Comune di Ravenna – Periodo Il fenomeno dei Bed and Breakfast registra il picco massimo proprio nel Comune di Ravenna, il quale conta i due terzi del totale provinciale di B&B, con circa 200 strutture (nel 2006 erano meno della metà) Il fenomeno dei Bed and Breakfast registra il picco massimo proprio nel Comune di Ravenna, il quale conta i due terzi del totale provinciale di B&B, con circa 200 strutture (nel 2006 erano meno della metà) Allineati al dato provinciale sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero; l’aumento di strutture alberghiere di prima fascia risulta però più contenuto rispetto al trend provinciale Allineati al dato provinciale sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero; l’aumento di strutture alberghiere di prima fascia risulta però più contenuto rispetto al trend provinciale In leggera controtendenza rispetto al dato provinciale, aumentano di circa il 2% i posti letto (incluso alloggi ammobiliati ad uso turistico) In leggera controtendenza rispetto al dato provinciale, aumentano di circa il 2% i posti letto (incluso alloggi ammobiliati ad uso turistico)

Gli arrivi nel Comune di Ravenna - Periodo Gli arrivi sono stabilmente sopra quota , con una media dal 2005 ad oggi, di circa l'anno Gli arrivi sono stabilmente sopra quota , con una media dal 2005 ad oggi, di circa l'anno Gli arrivi italiani nel decennio non sono mai scesi sotto quota In particolare nel quinquennio si è registrata una media annuale superiore a Gli arrivi italiani nel decennio non sono mai scesi sotto quota In particolare nel quinquennio si è registrata una media annuale superiore a Il dato arrivi straniero è quello che più si è sviluppato nel corso degli ultimi 10 anni, passando dai del 2005 ai registrati nel Gli arrivi stranieri del Comune di Ravenna valgono oltre il 55% del totale arrivi esteri provinciale Il dato arrivi straniero è quello che più si è sviluppato nel corso degli ultimi 10 anni, passando dai del 2005 ai registrati nel Gli arrivi stranieri del Comune di Ravenna valgono oltre il 55% del totale arrivi esteri provinciale

Presenze nel Comune di Ravenna – Ultimo decennio Su base decennale, il riscontro presenze medio annuo è pari a , con un picco superiore ai 3 milioni nel 2009 Su base decennale, il riscontro presenze medio annuo è pari a , con un picco superiore ai 3 milioni nel 2009 Il mercato italiano è assestato intorno a quota 2 milioni, sebbene si sia registrato un calo piuttosto costante, per quanto relativamente contenuto, nell’ultimo triennio. Il dato annuo medio del decennio è comunque superiore a quota presenze Il mercato italiano è assestato intorno a quota 2 milioni, sebbene si sia registrato un calo piuttosto costante, per quanto relativamente contenuto, nell’ultimo triennio. Il dato annuo medio del decennio è comunque superiore a quota presenze Il dato estero conferma il trend di progressiva crescita ed incrementa, nel decennio, la propria quota presenze di circa il 15%, passando dalle del 2005 alle del 2014 Il dato estero conferma il trend di progressiva crescita ed incrementa, nel decennio, la propria quota presenze di circa il 15%, passando dalle del 2005 alle del 2014

Ripartizione mercato italiano – Comune di Ravenna Il dato comunale per segmenti di mercato, pur in linea con quello provinciale, evidenzia un maggiore impatto estero (nel 2014 copre il 26,34% del totale presenze comunali, a fronte del 20,78% di media provinciale). Ne consegue un peso comunque maggioritario del mercato italiano (73,66%), ma meno marcato di quello medio provinciale (79,22%) Il dato comunale per segmenti di mercato, pur in linea con quello provinciale, evidenzia un maggiore impatto estero (nel 2014 copre il 26,34% del totale presenze comunali, a fronte del 20,78% di media provinciale). Ne consegue un peso comunque maggioritario del mercato italiano (73,66%), ma meno marcato di quello medio provinciale (79,22%) Pur confermandosi un sostanziale 81% di movimento dall’Italia Settentrionale, il dato comunale si sviluppa più marcatamente in direzione Nord-Est (8% in più rispetto alla media provinciale) Pur confermandosi un sostanziale 81% di movimento dall’Italia Settentrionale, il dato comunale si sviluppa più marcatamente in direzione Nord-Est (8% in più rispetto alla media provinciale) Pressoché allineati al dato provinciale i riscontri delle restanti aeree del mercato interno (eccetto un circa 1% in più dalle Isole Maggiori) Pressoché allineati al dato provinciale i riscontri delle restanti aeree del mercato interno (eccetto un circa 1% in più dalle Isole Maggiori)

Il peso dei mercati stranieri nel Comune di Ravenna Si conferma il ruolo preponderante del turismo tedesco. Includendo anche i restanti mercati germanofoni, ovvero Svizzera ed Austria, si raggiunge una quota di mercato presenze pari al 42% del totale estero Si conferma il ruolo preponderante del turismo tedesco. Includendo anche i restanti mercati germanofoni, ovvero Svizzera ed Austria, si raggiunge una quota di mercato presenze pari al 42% del totale estero Rispetto al dato provinciale, il Comune di Ravenna registra un incoming leggermente minore (ma comunque rilevante) dall’Est Europa, mentre risultano superiori alla media i flussi da Francia, Scandinavia e Benelux Rispetto al dato provinciale, il Comune di Ravenna registra un incoming leggermente minore (ma comunque rilevante) dall’Est Europa, mentre risultano superiori alla media i flussi da Francia, Scandinavia e Benelux Il dato relativamente nuovo ed interessante riguarda i mercati extra- europei che, nel comune ravennate, incidono per circa il 12% Il dato relativamente nuovo ed interessante riguarda i mercati extra- europei che, nel comune ravennate, incidono per circa il 12%

L’andamento dei lidi ravennati – Periodo Il riscontro presenze annuo del comparto è stabilmente sopra quota Si è registrata una flessione, ormai stabilizzata, dopo il picco del 2009 (che fu pari a ). Il dato medio dell’ultimo quinquennio si è quindi assestato intorno a quota presenze annue Il riscontro presenze annuo del comparto è stabilmente sopra quota Si è registrata una flessione, ormai stabilizzata, dopo il picco del 2009 (che fu pari a ). Il dato medio dell’ultimo quinquennio si è quindi assestato intorno a quota presenze annue Il dato arrivi è stabile intorno a quota , col picco massimo di nel 2007 Il dato arrivi è stabile intorno a quota , col picco massimo di nel 2007 Il tasso di permanenza media del comparto è fra i più alti della Provincia e superiore alla media provinciale, risultando pari a 6,98 giornate medie nel decennio, con un picco di 7,2 sia nel 2009 e che nel 2010 Il tasso di permanenza media del comparto è fra i più alti della Provincia e superiore alla media provinciale, risultando pari a 6,98 giornate medie nel decennio, con un picco di 7,2 sia nel 2009 e che nel 2010

Andamento di Ravenna Città d’Arte – Periodo I numeri assoluti della Città d’Arte risultano nettamente ridotti rispetto a quelli della zona mare. In particolare le presenze, nonostante un riscontro arrivi non troppo distante da quello dei lidi, risentono di basse permanenze medie, pari ad appena 2,09 giorni I numeri assoluti della Città d’Arte risultano nettamente ridotti rispetto a quelli della zona mare. In particolare le presenze, nonostante un riscontro arrivi non troppo distante da quello dei lidi, risentono di basse permanenze medie, pari ad appena 2,09 giorni Ciò nonostante, il dato presenze è cresciuto di oltre il 27% nel periodo (picco massimo: nel 2011) Ciò nonostante, il dato presenze è cresciuto di oltre il 27% nel periodo (picco massimo: nel 2011) Ancora più marcato l’incremento del dato arrivi che cresce di quasi il 30% nel decennio (picco massimo: nel Proprio nel 2014 si registra il terzo dato di sempre pari a ) Ancora più marcato l’incremento del dato arrivi che cresce di quasi il 30% nel decennio (picco massimo: nel Proprio nel 2014 si registra il terzo dato di sempre pari a )

Ulteriori elementi di analisi per le nostre strategie turistiche Il peso delle singole località sul totale presenze Il peso delle singole località sul totale presenze Il trend dei 4 principali prodotti turistici Il trend dei 4 principali prodotti turistici La destagionalizzazione La destagionalizzazione Il tasso di occupazione camere alberghiere Il tasso di occupazione camere alberghiere

Incidenza delle singole destinazioni sul totale provinciale La distinzione su base territoriale del grafico evidenzia come l’aggregato presenze di Cervia e Ravenna copra circa il 95% del totale provinciale La distinzione su base territoriale del grafico evidenzia come l’aggregato presenze di Cervia e Ravenna copra circa il 95% del totale provinciale Suddividendo invece il dato presenze annuo sulla base della “tipologia turistica”, si registra come il turismo collinare pesi per l’1,5%, mentre le principali città d’arte si attestano intorno al 9%, con le restanti destinazioni dell’interno che coprono l’1,5% del totale Suddividendo invece il dato presenze annuo sulla base della “tipologia turistica”, si registra come il turismo collinare pesi per l’1,5%, mentre le principali città d’arte si attestano intorno al 9%, con le restanti destinazioni dell’interno che coprono l’1,5% del totale Ne consegue che il comparto costiero aggregato di Cervia e Ravenna vale in sostanza circa l’88% del computo presenze complessivo, rimarcando la vocazione balneare e stagionale come core business del turismo provinciale Ne consegue che il comparto costiero aggregato di Cervia e Ravenna vale in sostanza circa l’88% del computo presenze complessivo, rimarcando la vocazione balneare e stagionale come core business del turismo provinciale

Linee di tendenza dei nostri prodotti turistici Esaminando i nostri prodotti turistici non in termini di numeri assoluti, ma in un’ottica di progressione relativa, si evince come il nostro comparto trainante, ovvero il balneare, pur con una media presenze superiore a 6 milioni, concluda l’ultimo triennio in flessione, confermando pregi e difetti di un mercato storicizzato e maturo Esaminando i nostri prodotti turistici non in termini di numeri assoluti, ma in un’ottica di progressione relativa, si evince come il nostro comparto trainante, ovvero il balneare, pur con una media presenze superiore a 6 milioni, concluda l’ultimo triennio in flessione, confermando pregi e difetti di un mercato storicizzato e maturo La collina, dopo il picco del 2010, rimane stabile sui livelli del 2009, mentre cresce il comparto dell’interno. La città d’arte è invece potenzialmente il segmento con maggiori margini di sviluppo (su base nazionale vale oltre il 30% del mercato, nel nostro territorio solo il 9%). Tale comparto, dopo una crescita culminata col dato 2011, ha registrato una successiva flessione per dare infine nuovi segnali di ripresa nel 2014 La collina, dopo il picco del 2010, rimane stabile sui livelli del 2009, mentre cresce il comparto dell’interno. La città d’arte è invece potenzialmente il segmento con maggiori margini di sviluppo (su base nazionale vale oltre il 30% del mercato, nel nostro territorio solo il 9%). Tale comparto, dopo una crescita culminata col dato 2011, ha registrato una successiva flessione per dare infine nuovi segnali di ripresa nel 2014

Il valore della destagionalizzazione Il semestre che va dal 1° ottobre al 31 marzo, raccoglie appena il 7% del totale annuo presenze (meno del solo mese di settembre), mentre il dato nazionale Istat 2014, nel medesimo semestre, registra una concentrazione di pernottamenti più che tripla (il 23,5% del dato annuale) Il semestre che va dal 1° ottobre al 31 marzo, raccoglie appena il 7% del totale annuo presenze (meno del solo mese di settembre), mentre il dato nazionale Istat 2014, nel medesimo semestre, registra una concentrazione di pernottamenti più che tripla (il 23,5% del dato annuale) Per altro verso, il semestre 1° aprile – 30 settembre vale il 93% del totale presenze provinciale a fronte di un dato nazionale più equilibrato e pari al 76,5%. In particolare, nel nostro territorio, i 4 mesi estivi monopolizzano il dato presenze e valgono da soli l’83% del totale annuo Per altro verso, il semestre 1° aprile – 30 settembre vale il 93% del totale presenze provinciale a fronte di un dato nazionale più equilibrato e pari al 76,5%. In particolare, nel nostro territorio, i 4 mesi estivi monopolizzano il dato presenze e valgono da soli l’83% del totale annuo

L’andamento dell’indice di occupazione camere Risulta evidente come nei 3 mesi estivi, oltre al consueto picco di arrivi e presenze già rimarcato, vi sia anche un alto indice di occupazione camere; in particolare l’annata 2011 (record di arrivi ed oltre 7 milioni di presenze) segnala un perentorio dato di occupazione in alta stagione Risulta evidente come nei 3 mesi estivi, oltre al consueto picco di arrivi e presenze già rimarcato, vi sia anche un alto indice di occupazione camere; in particolare l’annata 2011 (record di arrivi ed oltre 7 milioni di presenze) segnala un perentorio dato di occupazione in alta stagione Nel 2014 invece, in un quadro nettamente meno brillante dei mesi estivi, si evidenzia un riscontro in leggera crescita dell’occupazione in bassa e bassissima stagione rispetto al trend degli anni precedenti Nel 2014 invece, in un quadro nettamente meno brillante dei mesi estivi, si evidenzia un riscontro in leggera crescita dell’occupazione in bassa e bassissima stagione rispetto al trend degli anni precedenti Rimane tuttavia significativo come, in 9 mesi su 12, non si raggiunga neppure il dato del 50% di camere alberghiere vendute Rimane tuttavia significativo come, in 9 mesi su 12, non si raggiunga neppure il dato del 50% di camere alberghiere vendute