NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
ANTIBIOTICI DELLA PARETE
Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Giornata europea degli antibiotici
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Antibiotici.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Terapia con prodotti chimici
Le Infezioni Ospedaliere
Introduzione alla farmacologia
Il contributo del Farmacista Ospedaliero alla sorveglianza delle IO
Caso clinico polmonite
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Gerhard Johannes Paul Domagk ( )
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Antibiotico-resistenza
Corso di “Farmacologia”
] CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICI o antibiotici (agiscono sui batteri)
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
(Eventuale sostituzione)
In costruzione.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Nella pratica quotidiana
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
Chemioterapici Antibiotici
Tecniche per la coltura dei Batteri
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
CEFALOSPORINE Dott.ssa Gelsomina Ruffolo
(dallo Statuto dell’A.M.C.L.I., 1989)
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione”
CHIMICA ANALITICA CLINICA
La Formulazione del Referto
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
Terapia con prodotti chimici
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
Dott.ssa Sonia Trombino
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI Progetto S.I.L.O.S. Biologia - approfondimento Liceo Scientifico «Vito Volterra», Fabriano Classe VD Prof.ssa Patrizia Sghiatti.
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
Antibiotici.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Genetica ricombinante nei batteri
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
GLI ANTIBIOTICI.
Resistenza naturale o intrinseca
Transcript della presentazione:

NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra lezioni e studio individuale NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO Inoltre, nonostante la massima scrupolosità nella preparazione, è pur sempre possibile che siano presenti inaccuratezze e imprecisioni. E’ quindi necessario il costante controllo con i testi di riferimento Si invita a non diffondere, fotocopiare o utilizzare tale materiale per scopi diversi dalla preparazione individuale dell’esame Dr Monica MONTAGNANI – CdL Medicina e Chirurgia Esame Farmacologia – V Anno/II Semestre - Canale LZ

FATTORI CHE DETERMINANO LA SENSIBILITA’ BATTERICA di un antibiotico  Concentrazione plasmatica (in relazione alla tossicità)    Concentrazione al sito di infezione (Farmacocinetica)  Raggiungimento del sito bersaglio (Distruzione enzimatica) (Impermeabilità di membrana) (Sistemi di trasporto)

POSSIBILI CAUSE DI FALLIMENTO DI UNA TERAPIA ANTIBATTERICA Diagnosi errata Batterio resistente Scelta erronea del farmaco (ad es. farmaco che non raggiunge la sede dell’infezione in concentrazioni adeguate) Fattori inerenti il paziente (es. presenza di ascessi, corpo estraneo, immunodepressione, ostruzione) Modalità errate d’impiego del farmaco (dosi, tempi, via di somministrazione, durata terapia) Nessuna o scarsa compliance da parte del paziente Superinfezione

UN MICRORGANISMO SI DEFINISCE CHEMIORESISTENZA   DEFINIZIONE CLINICA CHEMIOSENSIBILITA’ (S) O CHEMIORESISTENZA (R) NELLA DEFINIZIONE LABORATORISTICA HA VALORE CLINICO SOLTANTO SE INERENTE AD UNA SOGLIA FARMACOCINETICA CALCOLATA IN BASE ALL’INDICE TERAPEUTICO    UN MICRORGANISMO SI DEFINISCE  CHEMIO-SENSIBILE SE E’ INIBITO A CONCENTRAZIONI DI FARMACO INFERIORI A QUELLE OTTENIBILI NEL SANGUE ALLA POSOLOGIA TERAPEUTICA CONSIGLIATA  

CHEMIORESISTENZA RESISTENTE DEFINIZIONE BIOLOGICA   DEFINIZIONE BIOLOGICA   UN MICRORGANISMO E’ CONSIDERATO RESISTENTE SE TOLLERA CONCENTRAZIONI DI FARMACO DIECI O PIU’ VOLTE SUPERIORI A QUELLE CHE INIBISCONO LA CRESCITA DELLA MAGGIORANZA DEGLI STIPITI DI UNA STESSA SPECIE

1. Naturale (intrinseca) RESISTENZA BATTERICA  1. Naturale (intrinseca) Caratteristiche della parete batterica (porine) Produzione di beta-lattamasi inducibile 2. Acquisita MUTAZIONALE Proteine leganti le penicilline (PBP) Proteine ribosomiali RNA-polimerasi DNA-girasi PLASMIDICA Produzione di enzimi inattivanti

(Aminoglicosidi, Penicilline, Cefalosporine). RESISTENZA BATTERICA  CROMOSOMIALE  Sotto la dipendenza del cromosoma batterico.  Rara : 10% della resistenza acquisita.  Stabile - ereditaria.  Ad un solo antibiotico.  (Streptomicina, Rifampicina, Chinoloni).   EXTRACROMOSOMIALE  Sotto la dipendenza di elementi extracromosomiali.  Frequente: 90% delle resistenze acquisite.  Si trasmette per: trasformazione, trasduzione, coniugazione.  Si trasmette anche a batteri di specie diverse.  A più antibiotici.  Legata all’uso di antibiotici che selezionano. (Aminoglicosidi, Penicilline, Cefalosporine).

Movimento di plasmidi tra batteri 

Antibiotici a largo spettro RESISTENZA BATTERICA   CROMOSOMICA   Chinoloni Rifampicina Polimixine Vancomicina Nitrofurani Nitroimidazoli    EXTRACROMOSOMICA (PLASMIDICA)  Antibiotici a largo spettro

Meccanismi biochimici di RESISTENZA batterica - INATTIVAZIONE DEL FARMACO DA PARTE DI ENZIMI BATTERICI (Penicilline, Cefalosporìne, Aminoglicosidi, Cloramfenicolo) - DIMINUITO INGRESSO CELLULARE DEL FARMACO (Tetracicline) - DIMINUITA TRASFORMAZIONE DEL FARMACO NEL PRODOTTO ATTIVO (Fluocitosina) - AUMENTATA CONCENTRAZIONE DI UN METABOLITA ANTAGONISTA (rara) (Sulfamidici) - ALTERATA QUANTITÀ DEL RECETTORE DEL FARMACO (Trimethoprim, Polieni) - DIMINUITA AFFINITÀ DEL RECETTORE PER IL FARMACO (Sulfamidici, Trimethoprim, Streptomicina, Eritromicina, Rifampicina, Meticillina) - DIMINUITA ATTIVITÀ DI UN ENZIMA RICHIESTO PER L'ESPRESSIONE DELL'EFFETTO DEL FARMACO (ENZIMI AUTOLITICI) (Betalattamine, Vancomicina)

Meccanismi di Resistenza Modificazione della permeabilità cellulare Riduzione dei canali di entrata Tetracicline Pompe di efflusso Eritromicine – Tetracicline Produzione di enzimi inattivanti β-lattamasi Pennicilline – Cefalosporine Acetiltransferasi Cloramfenicolo – aminoglicosidi Fosfotransferasi Aminoglicosidi Adeniltransferasi Modificazione del sito di attacco PBP Penicilline RNA – polimerasi Rifampicina Attivazione via metabolica alternativa Enzimi modificati sulfamidici Meccanismi di Resistenza

Meccanismi di Resistenza

Meccanismi di Resistenza

RESISTENZA ad ANTIMICROBICI 

Problemi con farmaci antimicrobici MICROORGANISMI

Staphylococcus aureus Resistenza agli antibiotici 1942 Introduzione della Penicillina G. Sono isolati alcuni ceppi di Stafìlococco Aureo Penicillina G-resistenti 1942 - 1960 Sono isolati ceppi di Stafilococco Aureo resistenti a CAF, Macrolidi, Tetracicline I960 Introduzione delle Penicilline semisintetiche Betalattamasi-resistenti. Sono isolati alcuni ceppi di Stafilococco Aureo Meticillina-resistenti 1970 Sono isolati molti ceppi di Stafilococco Aureo Meticillina-resistenti; resistenti anche a Chinoloni. Sensibili a Vancomicina e Teicoplanina 1997 II primo caso di Stafilococco aureo resistente alla Vancomicina viene segnalato in Giappone 1998-1999 Anche negli Stati Uniti sono segnalati ceppi di Stafilococco aureo resistente alla Vancomicina

Controllo della RESISTENZA batterica - Evitare la prescrizione di Chemioantibiotici non necessari - Restrizione o Regolamentazione nell'uso, particolarmente in Ospedale - Restrizione degli antibiotici nella alimentazione animale - Impiego di posologie corrette - Manipolazione molecolare degli antibiotici - Impiego mirato degli antibiotici - Ricerca di nuovi antibiotici

ASSOCIAZIONI ANTIBATTERICHE INDICAZIONI Terapia delle infezioni miste (Peritonite) Terapia iniziale di gravi infezioni ad eziologia sconosciuta (Shock settico) Potenziamento dell'attività antibatterica nel trattamento di infezioni specifiche (Streptococcus faecalìs, Staphylococcus aureus) (Pseudomonas aeruginosa, Haemophylus influenzae) (Candida albicans, Criptococcus neoformans) Prevenzione dell'emergenza di microorganismi resistenti (Mycobacterium Tuberculosis) Riduzione della tossicità (Amfotericina B - Fluorocitosina) Effetto antibatterico su serbatoio di infezione (Meningococco in naso-faringe : Rifampicina, Minociclina

ASSOCIAZIONI ANTIBATTERICHE SVANTAGGI RISCHIO DI TOSSICITA’ SELEZIONE DI CEPPI RESISTENTI AUMENTO DELLA SPESA ANTAGONISMO NELL’EFFETTO ANTIBIOTICO

PROCEDURA PER UNA CORRETTA ANTIBIOTICOTERAPIA   Prelievo di materiale biologico Antibioticoterapia Razionale (di attesa) Identificazione batterica (eventuale correzione) Antibiogramma Antibioticoterapia Mirata