Corso di Sistemi di Trazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di “Meccanica Applicata” A.A
Advertisements

Dinamica del manipolatore
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
“Assi principali di inerzia”
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Manubrio simmetrico Se il corpo è simmetrico rispetto all’asse di rotazione Il momento angolare totale è parallelo all’asse di rotazione Nel caso della.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
La forza di gravitazione universale è conservativa
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei moti rotatori
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Pg 1. Pg 2 Agenda per oggi Agenda per oggi 1-D moto: Cinematica Velocità e accelerazione media ed istantanea Moto con accelerazione costante.
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
MOTO RIDUTTORI.
Robot RRR con polso sferico
Il rapporto di trasmissione.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Meccanica 4. L’accelerazione.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Dimensionamento Ottimo del Rapporto di Trasmissione
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica I moti rettilinei
Motoriduttori.
Aprofondimenti e Applicazioni
Autotelaio.
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Prof. Francesco Zampieri
Corso di Sistemi di Trazione
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Corso di Sistemi di Trazione
Momento angolare.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
due argomenti strettamente connessi
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
2 ott.2006Lez.31 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 3 Resistenze al moto del veicolo isolato.
Sintesi della lezione Le resistenze al moto L’equazione della trazione
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
FORZE AGENTI AL CONTATTO RUOTA STRADA
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

Corso di Sistemi di Trazione Lezione 9: Il moto degli autoveicoli e il calcolo della massima accelerazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA 2014-2015

Argomenti Velocità massima Uso del cambio manuale di velocità Massima accelerazione in partenza Massima accelerazione in moto Pendenza superabile Stesse analisi in riferimento al cambio automatico e continuo Il docente inizia la lezione e descrive gli argomenti che tratterà. Le lezioni iniziano sempre con questa formula: “In questa lezione parleremo di: argomento 1 Argomento 2 Argomento n Ove opportuno, in questa come nelle altre slide, può essere utilizzato il seguente effetto di animazione: Entrata, Dissolvenza, Veloce, Al clic del mouse. Per inserire nuove diapositive, utilizzare sempre l’apposita funzione di PowerPoint: Menu Inserisci Nuova diapositiva. Scegliere, eventualmente, dal Riquadro attività, un layout diverso da quello proposto in automatico, ma SEMPRE tra quelli disponibili. Evitare il layout “Solo titolo”.

Obiettivi della lezione Comprendere il legame tra la potenza del motore e quella necessaria al moto Analizzare la dinamica dell’accelerazione di un veicolo, in varie condizioni: Da fermo In moto Con una pendenza non nulla A seconda di quanti/quali sono gli assi motrici Comprendere l’effetto del cambio di velocità sulla dinamica di accelerazione. Comprendere l’effetto della distribuzione dei pesi sull’accelerazione. Il docente descrive gli obiettivi della lezione. Anche in questo caso può utilizzare l’ effetto di animazione: Entrata, Dissolvenza, Veloce, Al clic del mouse.

Calcolo della massima accelerazione istantanea data la velocità (1/3) Si individua la velocità angolare alle varie marce: Si scartano le velocità angolari fuori dal range di funzionamento del motore e si individua la massima coppia disponibile alle varie velocità angolari plausibili

Calcolo della massima accelerazione istantanea data la velocità (2/3) Si sceglie la marcia che consente la massima fra le coppie calcolate Si calcola la massa corretta in assetto di marcia Si individua la potenza disponibile alle ruote nella marcia scelta:

Calcolo della massima accelerazione istantanea data la velocità (3/3) Si sottrae la potenza necessaria per vincere le forze resistenti: Si determina l’accelerazione dividendo la potenza delle forze d’inerzia per velocità e massa corretta:

Grafico del calcolo della massima accelerazione istantanea di una Punto 75 a 50 km/h Massima velocità del veicolo

Il calcolo della massima accelerazione in partenza Determinazione del massimo sforzo di trazione disponibile in prima marcia Determinazione delle forze agenti sul veicolo: resistenze e pendenza Determinazione della massa corretta del veicolo in assetto di marcia Applicazione del 2° principio della dinamica per determinare l’accelerazione

Calcolo della massima accelerazione in partenza di una Punto 75

Verifica che lo sforzo di trazione non superi l’aderenza Determinazione, data l’accelerazione, dello sforzo limite di aderenza (cfr. slide 10) Confronto tra lo sforzo di trazione e lo sforzo limite Qualora lo sforzo di trazione sia superiore allo sforzo limite calcolo dell’accelerazione massima trasmissibile

Le ruote: il problema dello slittamento Faer

La massima forza trasmissibile senza slittamento Limite di aderenza per autovetture a trazione posteriore Limite di aderenza per autovetture a trazione anteriore In cui: Fl =forza limite di aderenza (N);  = coefficiente di aderenza (adimensionale); b, c, d = quote del baricentro (m) (cfr. slide 9); a = accelerazione del veicolo (m/s2).

La massima accelerazione trasmissibile Massima accelerazione per autovetture a trazione posteriore: Massima accelerazione per autovetture a trazione anteriore:

Calcolo dell’accelerazione 0-100 km/h Calcolo della massima accelerazione in partenza e verifica della sua trasmissibilità Calcolo del Δv ottenuto mantenendo costante tale accelerazione in un Δt Calcolo e verifica della massima accelerazione alla velocità v0+Δv Iterazione del procedimento fino al raggiungimento della velocità obiettivo

In che modo cambiano i calcoli se l’autovettura in questione monta un CVT? Assumendo una frizione manuale non cambiano nella fase, in partenza, in cui si usa la frizione. Non cambiano nel tratto in cui si resta in prima anche a frizione staccata Al momento del raggiungimento del numero di giri della massima potenza cambia il rapporto al cambio mantenendo costante il numero di giri

Grafico del calcolo della massima accelerazione istantanea di una auto con CVT ideale a 50 km/h

Calcolo della massima accelerazione con CVT (1/3) Si individua dalla caratteristica del motore la velocità angolare di massima potenza Si calcola i rapporto al cambio necessario per far girare il motore al numero di giri di massima potenza alla data velocità: Verifica che il rapporto trovato sia interno al range dei valori possibili

Calcolo della massima accelerazione con CVT (2/3) Se no ricadiamo nella fase di accelerazione in partenza, se si proseguiamo col calcolo Si calcola la massa corretta in assetto di marcia Si individua la potenza disponibile alle ruote nella marcia scelta:

Calcolo della massima accelerazione con CVT (3/3) Si sottrae la potenza necessaria per vincere le forze resistenti: Si determina l’accelerazione dividendo la potenza delle forze d’inerzia per velocità e massa corretta:

In che modo cambiano i calcoli se l’autovettura in questione monta un cambio automatico? In partenza non si ha il grado di libertà della frizione quindi a veicolo fermo si schiaccia tutto l’acceleratore Il motore eroga la potenza di massima parzializzazione e minimo numero di giri Sono valide le seguenti equazioni: Per il motore e la sua accelerazione e Per il veicolo e la sua accelerazione riportati al secondario del convertitore

In che modo cambiano i calcoli se l’autovettura in questione monta un cambio automatico? In cui: Te = engine torque (Nm); Tc = clutch torque (Nm); Tv = vehicle torque (Nm); e = velocità angolare motore (rad/s); Ie = momento polare d’inerzia del motore (kgm2); v = velocità angolare del secondario (rad/s); Iv = inerzia del veicolo e delle parti rotanti ridotta al secondario (kgm2).