POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
Dott.ssa Diva Caramelli
Concetto di patrimonio
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
La valutazione di affidabilità creditizia
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Economia e direzione delle imprese
Gestione collettiva del risparmio
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Tutela Giudiziaria Innovativa
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Istituti scolastici di ogni grado e/o livello
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Processo di consolidamento del Debito
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’azienda ed i sistemi aziendali
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
B RUSSELS D UBAI F RANKFURT L ONDON M ADRID M ILAN M UNICH N EW D ELHI N EW Y ORK P ARIS S INGAPORE S TOCKHOLM T OKYO Rilascio di coperture assicurative.
I rischi dell’impresa di assicurazione
Il Gruppo Assicurativo Arca mette a disposizione degli Agenti un catalogo prodotti creato per rispondere pienamente alle esigenze assicurative di diversi.
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Università di Macerata
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Il Business Plan La Business idea concerne
Gruppo Itas Assicurazioni
Risparmio & Investimento
Una compagnia per la vita Polizza temporanea caso morte a capitale costante VITRUVIO.
Occhio al sinistro: La guida per vederci chiaro Roma, 25 ottobre 2013.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
IL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Leadership, Knowledge, Solutions…Worldwide. Convenzione Assicurativa della Responsabilità Civile dei Medici di Bordo Dr. Carlo Colella Direzione Tecnica.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Le coperture assicurative abbinate ai Prestiti Personali
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Magda Bianco e Margherita Cartechini Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio Banca d’Italia La Relazione sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario.
Transcript della presentazione:

POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI Criticità e proposte di intervento a tutela dei consumatori CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 5 giugno 2015 IVASS - Roma, 5 giugno 2015 1

Framework Crescente attenzione per conduct risk (rischio derivante da condotta non corretta) sul fronte internazionale, sia per gli aspetti di tutela del consumatore che per il suo impatto prudenziale Lavoro congiunto EBA – ESMA – EIOPA: introduzione (entro estate 2015) di «Guidelines on product oversight and governance arrangements» attenzione ai problemi di «conduct» ex-ante: nella fase di design dei prodotti e loro distribuzione responsabilizzazione sistema di governance e attenzione alle remunerazioni

Le polizze abbinate ai finanziamenti La funzione delle polizze abbinate ai finanziamenti e le condizioni sotto le quali esse vengono realizzate Le criticità sul mercato che «vanificano» il raggiungimento dei benefici e sono di pregiudizio ai consumatori Le possibili linee di soluzione

Funzione delle PPI e condizioni per la loro efficacia Obiettivo delle PPI è tutelare il cliente dai possibili eventi negativi che incidano sulla sua capacità di restituire il finanziamento Perché questi obiettivi siano realizzati devono essere soddisfatte alcune condizioni: deve esservi libertà di scelta (consapevole) per il cliente e concorrenza sul mercato (assicurativo e della distribuzione) la polizza offerta deve coprire rischi che rilevano per il soggetto che sottoscrive finanziamento e polizza la polizza va venduta ai soli clienti per cui risulta utile

Le criticità riscontrate Fonti: Reclami all’IVASS Esame fascicoli informativi sui siti delle compagnie Mistery shopping di associazioni dei consumatori Accertamenti ispettivi IVASS e BANCA d’ITALIA Ricorsi all’ABF Vendite «forzate» delle polizze da parte delle banche Insufficiente «libertà» di scelta dei clienti e concorrenza sui mercati Caratteristiche dei prodotti, non sempre adeguati alle esigenze dei clienti Rifiuti al pagamento di indennizzi Costi elevati

Il confronto con il mercato Nel 2014 Incontri IVASS e BDI con le associazioni dei consumatori Incontri IVASS con ANIA, ABI, ASSOFIN Incontri IVASS e associazioni dei consumatori con ANIA, ABI e ASSOFIN Iniziativa di autoregolamentazione ABI e ASSOFIN ed alcune associazioni di consumatori Lavori congiunti IVASS e BDI Mappatura delle criticità lato distribuzione (banche e finanziarie) e lato produzione (imprese di assicurazione) Individuazione possibili soluzioni

Criticità nella distribuzione Modalità di vendita: la polizza, sebbene facoltativa, viene imposta da banca/finanziaria come condizione per accedere al finanziamento In particolare, per le polizze vita: sostanziale obbligatorietà ma mancata consegna da parte della banca/finanziaria dei due preventivi di concorrenti Assenza di verifiche di adeguatezza della polizza alle esigenze del cliente Scarsa informativa al cliente su caratteristiche, limiti e costi delle polizze rischio di polizze vendute a clienti non assicurabili/misselling criticità

Criticità lato produzione Disegno delle polizze Polizze multirischio a pacchetto unico, con garanzie “rotanti” in funzione dello status del cliente al momento del sinistro Eccessiva standardizzazione (polizza valida «per tutti») e pagamento di un premio unico indistinto mancata operatività, per alcuni soggetti, di alcune delle coperture acquistate premi pagati senza una corrispondente copertura assicurativa criticità

Criticità lato produzione Disegno delle polizze Coperture limitate per effetto di: Durata delle polizze non allineata alla durata del finanziamento Polizze con numerose esclusioni, limitazioni, periodi di “carenza” e/o ”franchigie” eccessivamente estesi e spesso cumulati tra di loro Rimborsi parziali del finanziamento residuo: limitato numero rate rimborsate

Criticità lato produzione Rilevazione dello stato di salute Utilizzo di una «dichiarazione di buono stato di salute» prestampata o di un questionario precompilato Scarsa consapevolezza del cliente sulla rilevanza della dichiarazione Stato di salute preso in esame non in fase assuntiva ma solo ex post, in fase liquidativa Rifiuti di pagamento delle prestazioni in caso di morte o invalidità

Criticità lato produzione Verifica assicurabilità Mancata verifica dei requisiti di assicurabilità in fase assuntiva Rifiuti di pagamento delle prestazioni (es. rischio impiego)

Criticità produzione – distribuzione Estinzione anticipata finanziamento In caso di estinzione anticipata del finanziamento mancata restituzione del premio non goduto Invocata la prescrizione breve (due anni) anziché quella ordinaria (dieci anni)

Criticità distribuzione Possibili linee di azione Vendite abbinate Documentazione relativa alla polizza separata rispetto a quella del finanziamento per aumentare consapevolezza del cliente Introduzione nelle polizze danni (per le polizze vita già esistente per legge) del diritto di recesso del cliente con rimborso del premio Invio di una lettera al cliente, dopo la sottoscrizione della polizza, per ricordargli il diritto di recesso con rimborso del premio

Criticità distribuzione Possibili linee di azione Misselling Informazioni chiare al cliente su caratteristiche, durata, costi e limiti della copertura Vendita delle polizze al solo target di clientela per cui sono state (ri)disegnate Verifica delle condizioni di assicurabilità: no vendita a persone non assicurabili Per le polizze già vendute: rimborso dei premi e delle spese se le polizze sono state vendute a persone non assicurabili

Possibili linee di azione Criticità produzione Possibili linee di azione Disegno delle polizze Revisione delle polizze: no garanzie «rotanti» e polizze «valide per tutti» nuove polizze disegnate per soddisfare le esigenze di specifici target di clientela revisione esclusioni, limitazioni, carenze, franchigie… per riequilibrare i contenuti a favore del cliente sostituzione dichiarazione prestampata di buono stato di salute con un questionario sanitario per le polizze già vendute: pagamento della prestazione se lo stato di salute è stato rilevato in maniera impropria

Criticità produzione - distribuzione Possibili linee di azione Rimborso premi in caso di estinzione anticipata Attivazione autonoma del distributore e dell’impresa di assicurazione per la restituzione della quota di premio non goduta (senza attendere la richiesta del cliente) Maggiore chiarezza nelle clausole che disciplinano il calcolo dell’importo da restituire per consentire al cliente le verifiche No applicazione prescrizione breve (due anni)

I costi delle polizze I costi delle polizze permangono alti, per effetto delle elevate provvigioni pagate alle banche e alle finanziarie livelli delle provvigioni non sempre coerenti con la qualità del servizio offerto Provvigioni su polizze vita PPI più elevate rispetto a polizze vita standing alone IVASS e BDI intendono avviare un’indagine su struttura e livelli dei costi delle polizze PPI.

Prossimi passi Raccolta commenti e proposte Elaborazione indicazioni per il mercato Richiesta ai consigli di amministrazione di imprese di assicurazione e banche/finanziarie di adottare piani di riallineamento di prodotti e pratiche di vendita secondo le linee indicate da IVASS e BANCA d’ITALIA

Rilevanza di un intervento congiunto Una condotta corretta è nell'interesse di tutte le imprese, banche e assicurazioni: rapporti con la clientela improntati a trasparenza e correttezza garantiscono stabilità alle relazioni con la clientela e rinsaldano il legame di fiducia con la clientela, presupposto di una crescita sana L’azione congiunta a tutela dei clienti concorre a rafforzare la reputazione delle imprese