Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Italiano Da quando siamo passati al corso di metallurgia (3^o ) abbiamo cominciato a lavorare utilizzando i maniera didattica tecnologie di tipo hardware.
Advertisements

Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità in zootecnia (ReMiTrack) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
OPTICS BY THE NUMBERS LOttica Attraverso i Numeri Michael Scalora U.S. Army Research, Development, and Engineering Center Redstone Arsenal, Alabama,
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS.
Aspetti generali delle stalle per
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Sistemi innovativi in zootecnia
Sistemi innovativi in zootecnia
Sistemi innovativi in zootecnia
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Queuing or Waiting Line Models
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Le tappe del razionamento
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Proposta di unImplementazione per i Servizi di Localizzazione e Traffic Monitoring nellIntelligent Trasportation System Pegasus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA   CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
“Gestione della Qualità”
Controlli Funzionali.
Sistemi innovativi in zootecnia
1 Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Dr. Marco Cristani orario ricevimento: mer
I migliori tre articoli del 2014
Milano, 27 ottobre 2014 Casa dell’Energia e dell’Ambiente A2A School Day Educazione ambientale: esperienze a confronto.
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
Sistemi innovativi in zootecnia
EMINEM CINDERELLA MEN Cinderella man Send the fellow Shady dang came to wrap the game up in cellophane, Raise hell from hell he came, But didn't come.
Sistemi innovativi in zootecnia
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Nutrizione e Alimentazione Animale
1 Sviluppo indice genetico fertilità URS ANAFI. 2 obiettivo Indice aggregato fertilità (disponibile per i tori e per le vacche) Caratteri misurati 1.Diretti.
Corso esperti, febbraio Test day model e Indici Genetici: cosa significano Ufficio Ricerca & Sviluppo ANAFI.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Accoppiamento scalare
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Roma, 15 Luglio 2015 Il nuovo Sistema di Tracciamento Veicolare ("STV") di AMA SpA.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
La Sardegna, l'Isola dell'innovazione – Padiglione Coldiretti – EXPO Sviluppo di uno strumento portatile per la predizione diagnostica della mastite.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia
IL GEOMETRA libero professionista
Progetti 2015/2016. Proj1: Traduzione di regole snort in regole iptables Snort: – analizza i pacchetti che transitano in rete, confrontandoli con un database.
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Massimo Lazzari.
Acidosi ruminale Sub-clinica Clinicamente manifesta.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
AUTUNNO BUIATRICO BERGAMASCO Arturo Ruggeri veterinario Orzinuovi BS
Valutazione e controlli funzionali della produzione di latte
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
1 Composizione percentuale del latte in diverse specie AcquaLipidiProtidiLattosioCeneri Vacca Bufala Pecora
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e da potere nell’impresa (CAPACITA’
Il veterinario aziendale
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Transcript della presentazione:

Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare – VESPA Università di Milano

Sensori monitoraggio bovini III TIE per le Produzioni Animali CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Sensori monitoraggio bovini III TIE per le Produzioni Animali Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare – VESPA Università di Milano

Informazioni Sicure e Complete Efficienza Produttiva OBIETTIVI Disponibilità di Informazioni Sicure e Complete Aumento della Capacità Gestionale Qualità Efficienza Produttiva

MONITORAGGIO E CONTROLLO Raccolta Dati (Produzione, Alimentazione, Attività, Conducibilità latte, Temperatura, …) Elaborazione Dati Interventi Mirati: Inseminazioni Alimentazione Cure ... Output Analisi e Pianificazione

SISTEMI INFORMATIVI BASATI SU SENSORI Monitoraggio e automazione alimentazione Monitoraggio e controllo produzione latte per automazione di fasi di mungitura e decisioni gestionali aziendali Monitoraggio e controllo fertilità e automazione identificazione calori bovine Identificazione automatica stadi sanitari anomali Identificazione automatica sanità mammella Identificazione automatica parto Identificazione automatica malattie podali Automatic Milking System Nuove tendenze (Herd Navigator, MIR, GPS)

SENSORI IN GENERALE

SENSORI IN GENERALE

SENSORI IN GENERALE

L’analisi giornaliera dei parametri del latte permette di: MONITORAGGIO E CONTROLLO STATO SANITARIO MAMMELLA Sensore del sangue nel latte in grado di individuare più dell’80% dei campioni di latte contaminati con 120µmol di emoglobina/litro, il che è paragonabile a quanto possono rilevare i mungitori in una sala tradizionale. L’analisi giornaliera dei parametri del latte permette di: Evidenziare problemi alimentari aspecifici (alimenti scadenti Evidenziare dismetabolie (acidosi e chetosi)

MONITORAGGIO E CONTROLLO STATO SANITARIO MAMMELLA Gestione della genetica: aumenta il valore potenziale del latte dell'allevamento Salute animale: rileva problemi metabolici come la chetosi Alimentazione: La precoce rilevazione delle acidosi ruminali sub-acute (SARA) consente all'allevatore di gestire al meglio la strategia alimentare e la qualità della razione Latte: consente di separare il latte con un elevato livello di proteina durante la mungitura permettendo di consegnare alla latteria un prodotto di maggior valore economico Controllo della mungitura: permette di fermare la mungitura quando viene rilevata la presenza di sangue Sensore del sangue nel latte in grado di individuare più dell’80% dei campioni di latte contaminati con 120µmol di emoglobina/litro, il che è paragonabile a quanto possono rilevare i mungitori in una sala tradizionale Misurazione in continuo: non è richiesto un campionamento o l'aggiunta di additivi al latte Nessuna parte in movimento: riduce i costi di mantenimento e semplifica le operazioni di pulizia

Ci vogliono 3 fiale per ottenere una gravidanza IPOFERTILITA’ Ci vogliono 3 fiale per ottenere una gravidanza Ma oltre a cio’ non riusciamo a identificare i calori che avvengono ogni 21 gg Il Pregnancy Rate arriva a essere anche solo 10%. Fecondiamo al 10 calore!!!!

Lunghezza media gestazione 275 gg IPOFERTILITA’ Lunghezza media gestazione 275 gg

IPOFERTILITA’

Ogni giorno aperto costa da 2 a 5 euro/capo IPOFERTILITA’ Ogni giorno aperto costa da 2 a 5 euro/capo

IPOFERTILITA’ Bovine ad alta genealogia = 10,5 t/lattazione completa ESEMPIO Tasso identificazione calori = HDR = heat detection rate = 50% Successo inseminazione = inseminations per pregnancy = N. inseminazioni /concepimento = 1,8 Tasso di concepimento = conception rate = 1/successo inseminazione = 56% Tasso gravidanza= Pregnancy rate = PR = HEAT DETECTION RATE * CONCEPTION RATE = 28%

IPOFERTILITA’

IPOFERTILITA’

DAYS OPEN The number of days a cow is open (DO) may be the best indicator of current reproductive efficiency. A producer's goal is around 100 to 110 DO. Excessive DO costs range from $2 to $5/cow/day for each day beyond 90 days open. For example, if a cow was open 120 days, she would be open 30 excess days, a loss of $90/cow/year at $3/cow/day. Days open can be influenced by factors such as length of voluntary waiting period, heat detection accuracy, semen quality and breeding technique, nutrition, cow fertility, disease, or weather. If excessive days open cost $2 to $5 dollars per day, a single missed heat could cost $42 to $105 per cow.

CONCEPTION RATE (FERTILITY RISK)

PODOMETRI

Tecnologica podometri http://www.youtube.com/watch?v=UW_9Dnp0pZE

Evoluzione tecnologica accelerometri A un asse A tre assi

Evoluzione tecnologica accelerometri

Evoluzione tecnologica accelerometri http://www.youtube.com/watch?v=3n0BZv3cCQg

ATTIVOMETRI SENSORE

L’ANTENNA

IL COMPUTER

IL REPORT ESTRI

IL REPORT PROBLEMI DI SALUTE

DISTANZA MEDIA PARTO CONCEPIMENTO RILEVATA DAI CONTROLLI A. P. A DISTANZA MEDIA PARTO CONCEPIMENTO RILEVATA DAI CONTROLLI A.P.A. PER L’ANNO 2006 E SULLE 45 BOVINE INSEMINATE CON SUCCESSO SEGUITE DURANTE LO STAGE giorni

Attivometro ATTIVOMETRI

INDIVIDUAZIONE ATTIVITA’ PER IPOFERTILITA’ Gli scostamenti dalla media dell’attività motoria vengono visualizzati graficamente attraverso una curva che si sovrappone al modello di attività caratteristico di ciascun animale: ogni qualvolta lo scostamento tra le due curve è rilevante, viene generato un “allarme attività” e la bovina viene messa in un “elenco attenzioni”.

ATTIVOMETRI INTEGRATI

ATTIVOMETRI INTEGRATI www.cowalert.com

ATTIVOMETRI INTEGRATI con sensori a pressione con sensori acustici Rilievo congiunto dismetabolie

SENSORI PER STIMA RUMINAZIONE

Attivometro integrato ATTIVOMETRI INTEGRATI

RILEVAZIONE ATTIVITA’ RUMINE

Tecnologia ultrawide-band (UWB) RFID tags CowView SMART FARM LOCALIZZATORE Tecnologia ultrawide-band (UWB) RFID tags A monitoring system that continually records the location of each cow with sensors in the barn and CowView labels at the collars. GEA CowView provides analysis using the animal-specific movement profile, normal behavior patterns and also the behavior of animal groups: If lying, eating or daily habits change CowView will generate the correct warnings for your smartphone, tablet or PC. This will enable you to take a closer look (30 cm) at any animal requiring attention. It only takes a simple click for GEA CowView to show you the position in which the animal is located. You will be able to find a specific cow easily and quickly, even if there are 1,000 or 2,000 animals in the cowshed.

MONITORAGGIO E CONTROLLO STATO SANITARIO MAMMELLA Si basa sulla spettroscopia nel vicino infrarosso

MONITORAGGIO E CONTROLLO STATO SANITARIO MAMMELLA

MONITORAGGIO E CONTROLLO STATO SANITARIO MAMMELLA

HERD NAVIGATOR

HERD NAVIGATOR

MONITORAGGIO E CONTROLLO BENESSERE PESATURA AUTOMATICA

MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PESO ANIMALE

stimare l’ingestione di sostanza secca degli animali; PESATURA AUTOMATICA rilevare precocemente disordini fisiologici che portano a una riduzione dell’appetito e a un calo nell’ingestione di sostanza secca; impostare piani alimentari corretti in funzione del reale fabbisogno energetico delle vacche (asciutta, post-parto, lattazione); stimare l’ingestione di sostanza secca degli animali; suddividere le lattifere in gruppi omogenei di peso, distinguendo tra quelli che devono recuperare la forma o non ingrassare ulteriormente in vista di una specifica fase dell’allevamento (asciutta, parti, ecc.); valutare il bilancio energetico delle bovine e, conseguentemente, individuare il momento più opportuno per le fecondazioni.

IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA PROBLEMI PODALI

IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA PARTO 40% DELLE MANZE E IL 20% DELLE PLURUPARE RICHIEDONO ASSISTENZA AL PARTO

DISTRIBUZIONE NELLE 24 ORE DEI PARTI DI PLURIPARE E PRIMIPARE ALLARME PARTO ORE PARTO DISTRIBUZIONE NELLE 24 ORE DEI PARTI DI PLURIPARE E PRIMIPARE

ALLARME PARTO Dal 280° gg di gestazione sono stati eseguiti: Studio: 12 mesi monitorando 40 primipare e 40 pluripare Holstein Dal 280° gg di gestazione sono stati eseguiti: Visita ostertica Stato di rilassamento dei legamenti del bacino Edema vulvare Esame ecografico Presentazione del feto all’ingresso pelvico

APPLICAZIONE ALLARME PARTO FASCIATURA E CONTENIMENTO CODA LAVAGGIO ZONA PERINEALE CON SOLUZIONE DI IODOPOVIDONE AL 10% TRE PUNTI DI SUTURA NON ASSORBIBILI INFILTRAZIONE CON ANESTETICO APPLICAZIONE SULLA RIMA VULVARE LA TRASMITTENTE è COSTITUITA DA UNA PLACCA IN MATERIALE PLASTICO E DA UNA SPINA DI CONTATTO PROGETTATA PER STACCARSI CON UNA TRAZIONE DI 300 GR

ALLARME PARTO

ALLARME PARTO MEDIA ± DEVIAZIONE STANDARD DELL’INTERVALLO PARTO-CONCEPIMENTO E DEL NUMERO DI INTERVENTI FECONDATIVI PER GESTAZIONE

INCIDENZA DI PATOLOGIE RIPRODUTTIVE NEGLI ANIMALI OGGETTO DELLA PROVA ALLARME PARTO INCIDENZA DI PATOLOGIE RIPRODUTTIVE NEGLI ANIMALI OGGETTO DELLA PROVA

Sistema con readio-collare GPS studiato per animali al pascolo ALLARME PARTO Sistema con readio-collare GPS studiato per animali al pascolo

SVANTAGGI ALLARME PARTO COSTI DI ACQUISTO E DI MANTENIMENTO LABORIOSITA’ DELLA MODALITA’ DI APPLICAZIONE RICHIESTA DI PERSONALE QUALIFICATO

ALLARME PARTO VANTAGGI

IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA PARTO INCIDENZA DI PATOLOGIE RIPRODUTTIVE NEGLI ANIMALI OGGETTO DELLA PROVA

rispetto al sistema precedente: ALLARME PARTO – TERMOMETRO rispetto al sistema precedente: Nessun punto di sutura Impossibilità di controllare se il sensore è posizionato correttamente e se, accidentalmente, sono state provocate lesioni

MONITORAGGIO E CONTROLLO TRANSITI RESPONDER ATTIVI ANTENNA

AUTOMATIC MILKING SYSTEM

AUTOMATIC MILKING SYSTEM

AUTOMATIC DIPPING AND BUCKFLUSHING SYSTEM

TENDENZE ATTUALI Evoluzione incrementale delle tecnologie attuali Applicazione di Nuove Tecnologie Sensoristiche (Spettrometria, Infrarosso, Citofluorimetria…) Introduzione sensori posizionamento (GPS) per monitoraggio territoriale Tecnologie di rete e relativi software innovativi per controlli remoti

Monitoraggio DIGESTIONE: boli sensibilizzati PROSPETTIVE FUTURE Monitoraggio DIGESTIONE: boli sensibilizzati

PROSPETTIVE FUTURE

TENDENZE ATTUALI BOLI SENSIBILIZZATI

TENDENZE ATTUALI

PROSPETTIVE FUTURE

MEDIUM SPECTROMETRY

PROSPETTIVE FUTURE

PROSPETTIVE FUTURE

PROSPETTIVE FUTURE

resa alla macellazione PROSPETTIVE FUTURE Area del longissimus dorsi e grasso di copertura (selezione e alimentazione differenziata) resa alla macellazione

MONITORAGGIO TERRITORIALE GPS+GSM

AUTOMAZIONE PASCOLO Permette di visualizzare le posizioni del dispositivo e, quindi, i percorsi e/o gli sconfinamenti del gregge dall’area di pascolo, scegliendo come servizi di cartografia la propria oppure di appoggiarsi ad latri sistemi quali Virtual Earth e Google Maps ALLARME SMS

GPS 2009 – MONITORAGGIO GREGGI CAPRE PER AUTOMAZIONE RECUPERO AL PASCOLO 2009 – MONITORAGGIO VACCHE ANTIABIGEATO 2010 – MONITORAGGIO GREGGI PECORE PER GESTIONE IMPRENDITORIALE E SICUREZZA VETERINARIA 2010 – CONTROLLO AUTOMATICO DISTRIBUZIONI LIQUAMI 2011 – CONTROLLO ARNIE PER SICUREZZA VETERIANRIA E ANTIABIGEATO

RUSPETTA ROBOTIZZATA PER LA PULIZIA DEI GRIGLIATI