CIEE (Council on International Educational Exchange) (Consiglio per lo scambio educativo internazionale) 1 CIEE è l’organizzazione americana non governativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo Quale prassi per linclusione dei Diritti Umani delle persone con disabilità nei progetti.
LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Torino 17 – 18 dicembre 2007 La rete EDUCARE ALLEUROPA Competenze chiave per lapprendimento permanente Il nucleo USR Veneto.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Europa prima della guerra
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
NEW YORK, NATIONAL HIGH SCHOOL MODEL UNITED NATIONS 2006.
Sustainable Development: Energy for Tomorrow
Stage di medicina Volontariato in Tanzania Agosto - Settembre 2011.
Opportunità locali e internazionali
Exodus Exodus Il 25 febbraio 2005 nasce lAssociazione Educatori senza Frontiere per iniziativa della Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi, da sempre.
Borsa di studio degli Ambasciatori Rotary international
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
I giovani:lavorare e studiare in Europa SITOGRAFIA per accedere ad informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro e di studio.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
ESN Erasmus Student Network. CHI SIAMO : ESN è un’associazione no-profit che opera nell’interesse degli studenti che partecipano ad un programma internazionale.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Transizione e consolidamento democratico
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Ex-duCooperazione “Around The World”
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Campi Internazionali Area Cooperazione Internazionale.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Giorgio Zoli Presidente Sottocommissione Scambio Giovani ASDI Assemblea.
Conferenza per l’Ingegneria CopI
ONU ( Organizzazione Nazioni Unite )
Dati sulla partecipazione alla 2^ fase del programma comunitario in Italia cooperazione mobilità dimensione europea Socrates 2000 – 2006.
DIVERSITA’ : VALORE UNIVERSALE O. N. U.
Il Ruolo delle associazioni degli studenti nella mobilità internazionale ed Erasmus Relatore: Lorenzo Bersiani VicePresidente E.S.N. Italia Conferenza.
Technical Assistance Office Socrates, Leonardo & Youth Joseph WILLIAMS SOCRATES-MINERVA.
DATI PISA 2012 da PISA, Programme for International Student Assessment Programma per la valutazione internazionale.
MISs (Milan International Students) Attrattività della città e risposte a bisogni e aspettative degli studenti stranieri.
Scuola di Scienze Politiche
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Joel Bemporad IDIR - SEFR Istituto di Informazione Rotariana Seminario.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
DIASPORA UNIVERSITARIA. Che cos’è “Diaspora Universitaria?”
Lo Yad Vashem e la sua filosofia didattica. Lo Yad Vashem.
Sfide globali Unità 5 Guerre, disuguaglianze ed organismi internazionali chiamati a risolverle.
Ricerca di Servizio Sociale in Europa Annamaria Campanini, Università Milano Bicocca Past-President EASSW.
INGLESE ALL’ ARIMONDI … CERTIFICAZIONI LANGUAGE CENTRE STAGE ALL’ESTERO e tanto altro ancora…
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
INDICE DELLA LIBERTÀ DI EDUCAZIONE 2016 Misurare la participazione della società civile.
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
Note per l’orientamento post-maturità Liceo Classico L. Muratori Giuseppe Marotta Credits per gli effetti grafici: Chiara Marotta Modena – 13 Maggio 2010.
Transcript della presentazione:

CIEE (Council on International Educational Exchange) (Consiglio per lo scambio educativo internazionale) 1 CIEE è l’organizzazione americana non governativa leader nell’educazione internazionale. CIEE sviluppa e amministra programmi che permettono a studenti universitari e delle scuole superiori, nonché agli educatori stessi, di studiare, praticare volontariato, lavorare ed insegnare all’estero. Nel difficile mondo postbellico del 1947, CIEE ha lanciato una nuova generazione di programmi di studio all’estero, la prima dopo la loro sospensione durante la Seconda Guerra Mondiale. Educatori e senatori si preoccuparono di come accrescere una consapevolezza internazionale e di come stabilire un rapporto di fiducia tra nazioni diverse. Appena ci fu la possibilità di trasportare gli studenti con navi transatlantiche in disuso, CIEE diede il via ai propri programmi. Oggi il Council è composto da tre entità correlate ma operativamente indipendenti con base a Portland (Maine), Boston (Massachusetts) e Tokyo (Giappone). T Tra le tante attività, il Council amministra 95 programmi di studio all’estero in più di 33 paesi ospite, e programmi di insegnamento in Spagna, Cina, Tailandia e Cile. Gli educatori possono partecipare a 26 seminari estivi in 29 paesi. I 50 esperti con base negli Stati Uniti, molti dei quali hanno studiato e/o vissuto all’estero, sono in grado di consigliare chiunque sul tipo di programma e nazione più adatti alle proprie caratteristiche. Inoltre, in tutti i nostri centri all’estero (Study Centers), abbiamo uno staff che conosce l’Inglese e che è pronto a fornire assistenza in ogni evenienza – accademica, amministrativa, quotidiana – nonché a dare consigli utili a seconda della nazione e della città in cui ci si trova. 1 Tutte le traduzioni dei nomi in Inglese sono libere e a puro scopo informativo, e non riconosciute dall’ente Ciee.

CIEE History – 59 Anni! 1947 – Con l’IIE (Institute of International Education) ha guidato le navi “Liberty” in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale 1949 – La creazione del Council for Student Travel (CST) sancisce l’utilizzo unico delle navi 1952 – incorporazione del CST – prima conferenza sui viaggi studio 1957 – il CST forma un dipartimento sulla formazione Programmi di orientamento pre-partenza Programmi a Tokyo

Il nostro inizio…

Un viaggio del 1953

CIEE History 1960 – La nave “Ariella” trasporta regolarmente studenti tra gli Stati Uniti e l’Europa Cannes, Francia: prima conferenza sui programmi di scambio a scopo di studio 1967 – Nuovo nome: Council on International Educational Exchange (CIEE) Creazione dei Cooperative Study Centers (CSC – Centri di studio cooperativi ) con il patrocinio delle università Programma estivo in Russia

CIEE History Creazione dell’Academic Consortium ( Consorzio Accademico ) Prima scuola a Wittenberg 1971 – Inizio dei programmi semestrali a Siviglia, Rennes e Nizza 1985 – L’apice dei voli charter

Poster pubblicitario per i voli charter

Siviglia, 1977

CIEE History 1990 – Espansione dei programmi in Europa dell’Est, Asia ed America Latina 1992 – Inizio dei International Faculty Development Seminars ( Seminari internazionali per la formazione di docenti/educatori ) 1995 – Cambio alla presidenza: con Steve Trooboff CIEE diventa conosciuto come Council