1 prof. Mario PANIZZA prof. Mario PANIZZA (Università di Modena e Reggio E.) Presidente dell'Associazione italiana "Geologia & Turismo con la collaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Oreto
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Il turismo sostenibile e responsabile
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Significati dell’esperienza lavorativa
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Cosa di interesse storico artistico (L )
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
EUROFORM b1- annualità 2003 LETS EUROPE b2- annualità 2004 MATERA MEETS BATH - Annualità 2005 MATERA MEETS EDINBURGH Annualità 2006 Piano Operativo Nazionale.
Itinerari Culturali e Cammini di pellegrinaggio Alessandro Cardinali 4 Luglio 2012.
Le nuove frontiere della lotta al doping
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
indicazioni per il curricolo
Il Progetto Archeo Ciak
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
Corso di formazione per docenti ITC Tommaso Fiore - Modugno
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
La relazione nella tutela giuridica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Prima esercitazione di Basi di Dati Barcelli, Bardine, Loconsole, Manganelli e MIgliorini.
Università degli Studi di Padova
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

1 prof. Mario PANIZZA prof. Mario PANIZZA (Università di Modena e Reggio E.) Presidente dell'Associazione italiana "Geologia & Turismo con la collaborazione di prof. Sandra PIACENTE PROGETTARE LE DOLOMITI suggestioni ed esegesi geomorfologiche O pensador 2 J. Valdati 2010 Trento, 3-XII-'10

2 Immaginario collettivo

3 F. Diday Paesaggio nelle Dolomiti Percezioni artistiche molteplici

4 W. Schrom, 1968 I colori dei Cadini O. Kokoschka, 1913 – Paesaggio dolomitico, Tre Croci Inquietudine (espressionismo) Serializzazione (pop art)

5 di fronte a questi quadri non sentiamo nessuna nostalgia e nessun desiderio di conoscere i luoghi che li hanno ispirati, in quanto le immagini artistiche si realizzano in loro stesse

6 Bettolo, 1990 Il Cristallo d'altra parte gli stessi luoghi possono suscitare suggestioni ed ispirare immagini della fantasia

7 "campanile" di Val Montanaia

8 I Frati (V. Duron) 1 23 morfogenesi dei "frati": 1) ialoclastiti ladiniche variamente fessurate; 2) alterazione biochimica in ambiente caldo-umido (Interglaciale? Pre- glaciale?); 3) morfologia esumata dall'erosione recente

9 UNESCO IUCN - THE WORLD CONSERVATION UNION RECOMMENDATIONS (IV - '07) Refocus the Nomination around the aesthetic, geological and, in particular of the geomorphological values Dolomites "valutazione critica e specifica delle caratteristiche geomorfologiche di un territorio, paragonandole in senso estrinseco (con quelle di altri territori) ed intrinseco (fra quelle del territorio stesso), tenendo in considerazione la loro qualità scientifica e la scala e lo scopo della ricerca" GEOMORPHODIVERSITY (M. Panizza, 2009, Geoheritage, 1,1)

10 GEOMORFODIVERSITÀ ESTRINSECA INTRINSECA Paesaggio dolomitico Forme strutturali (Alpi) Forme “climatiche” Fenomeni franosi morfotettostatica morfotettodinamica morfolitologia passato presente futuro? (globale)

11 Sciliar Paesaggio dolomitico

12 Vallonga MORFOTETTOSTATICA Croda da Lago

13 Cattura della Val di Dona (b) da parte della Val d'Udai (a) MORFOTETTODINAMICA

14 Piani eterni MORFOLITOLOGIA (carsismo)

15 Bolzano Trento Val Gardena Val Badia Val di Fassa SettsassGardenacciaSella Marmolada Corvara in Badia Reconstruction of ice cap at ca m a.s.l. Morfoclimatologia

16 Marmarole

17 Terrazzi Val di Fiemme

18

19 Cinque Torri 1-VI-'04

20

21 Val Fiscalina (Ottobre, 2007)

22 Valori

23 VALORI (“geologici” l.s.) ESTRINSECI INTRINSECI * spettacolarità * rarità * emblematicità * specificità Geologia (formazioni e periodi) Paleogeografia (scogliere coralline) Geomorfologia (glaciopressione) Paleontologia (fossili) Petrografia (rocce) ecc.

24 alcuni valori “geologici” intrinseci delle Dolomiti

25 alcuni valori “geologici” intrinseci delle Dolomiti

26

27 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ SCIENTIFICA (Q) Q = sS + dD + aA + rR + cC+ eE + zZ  S rappresenta il valore per la RICERCA SCIENTIFICA  D rappresenta il valore DIDATTICO  A rappresenta l'AREA, in relazione all'area totale dei geomorfositi simili presenti nella zona considerata  R rappresenta la RARITA', in relazione alla quantità di geomorfositi simili presenti nella zona considerata  C rappresenta il GRADO DEI CONSERVAZIONE del geomorfosito  E rappresenta l'ESPOSIZIONE del geomorfosito  Z rappresenta il VALORE AGGIUNTO del geomorfosito. da: Coratza & Giusti, 2005, Panizza 2005

28 Le Cinque Torri e il Castello di Andraz, che sembrano indicare una continuità culturale fra geo-storia e storia

29 Fasi progettuali INTERPRETAZIONE COMUNICAZIONE COSCIENZA VALORIZZAZIONE RETE INTEGRATA Latemar

30 La comunicazione deve arricchire il sapere attraverso una necessaria comprensibilità; non può essere la semplificazione di problemi complessi: semplificare non vuol dire banalizzare e impoverire, necessita quindi di abilità specifiche e di chiare responsabilità culturali e sociali. Un qualsiasi “oggetto geologico”diventa patrimonio comune (dell'umanità) e quindi “bene culturale” solo quando la comunicazione porta ad una conoscenza condivisa. Ci sono luoghi della conoscenza e della fruizione, anche turistica, come ci sono luoghi della contemplazione e della meditazione. I primi sono per tutti, i secondi vanno regolamentati e sottoposti a norme e limiti specifici per non snaturarli.

31 Una fase successiva prevede il superamento di impostazioni analitico-descrittive, per passare ad analisi sistemico-evolutive, che vedano il paesaggio come il complesso di fattori interagenti fra loro e strettamente collegati ad una sviluppo socio-culturale. Il punto di vista è: non programmare per proteggere e proteggere per gestire, bensì programmare per far conoscere, conoscere per sviluppare coscienza, coscienza per valorizzare e per auto-proteggere. La valorizzazione deve essere intesa secondo una trama integrata (rete) con tutte le componenti fisiche, biologiche e culturali del territorio.

32 Rete integrata di progetto Esempio di schema di un rete integrata da utilizzare mediante operazioni di composizione e scomposizione, opportunamente calibrate, sulla base di diversi obiettivi.

33 Paesaggi in rete” non può essere considerato soltanto in una accezione spaziale (rete di luoghi, comunità, etc), cioè come un insieme di siti delimitati da confini territoriali, bensì anche come un sistema di “rete aperta” intesa in una accezione culturale, e pertanto che può prescindere da confini: spaziali, temporali e concettuali bensì anche come un sistema di “rete aperta” intesa in una accezione culturale, e pertanto che può prescindere da confini: spaziali, temporali e concettuali

34 Grazie per l'attenzione O pensador 2 J. Valdati 2010 Trento, 3-XII-'10