C.E.A.D.12.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 12 (2 ore) Flip – Flop Soft node e dinamiciFlip – Flop Soft node e dinamici Confronto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Advertisements

Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ELETTRONICA DI POTENZA
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Flip-flop e Registri.
1 PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T max Condizioni Operative Consigliate Vcc Vin Tstg Vout (tf,
Il livello analogico digitale Lezione 3_3 Memorie.
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Famiglia IIL (1) Integrated Injection Logic (IIL o I2L )
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Convertitore A/D e circuito S/H
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
Convertitori Analogico-Digitali
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
CARRY LOOKAHEAD ADDER:
Elettronica digitale, analogica e di potenza
Traformazioni fra Bistabili e Registri
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
V.1. Considerazioni generali V.2. Flip-Flop V.3 Esempi applicativi
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Famiglie logiche generalità
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Consumo di potenza.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 11 Reti sequenzialiReti sequenziali BistabileBistabile Flip - Flop S – RFlip - Flop S – R 11.1A.S.E.
DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Flip - Flop S – R CloccatoFlip - Flop S – R Cloccato D LatchD Latch TemporizzazioniTemporizzazioni Durata.
C IN =20fF, C OUT =10pF – si calcoli U che minimizza il tempo di propagazione A B D Si mostri la struttura di un transistore MOS a floating gate, e se.
LATCH. Circuiti Sequenziali I circuiti sequenziali sono circuiti in cui lo stato di uscita del sistema dipende non soltanto dallo stato di ingresso presente.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
C.E.A.D.15.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 15 (2 ore) Alimentatore a filtro L – CAlimentatore a filtro L – C Regolatore di tensione.
A.S.E.20.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 20 Flip - Flop J – K Master – SlaveFlip - Flop J – K Master – Slave Soluzione alternativaSoluzione.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli di reazione EsempioEsempio.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Flip-flop S-R Master-slaveFlip-flop S-R Master-slave Flip-flop J-K Master-slaveFlip-flop.
AUTRONICA12.1 Autronica LEZIONE N° 12 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore PAM.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Flip-Flop R-SFlip-Flop R-S Variabili di statoVariabili di stato Flip-Flop R-S con abilitazioneFlip-Flop.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Contatori Sincroni modulo “2 N ”Contatori Sincroni modulo “2 N ” Contatori sincroni modulo.
C.E.A.D.13.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 13 (2 ore) Raddrizzatore a semplice semiondaRaddrizzatore a semplice semionda Parametri.
A.S.E.21.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 21 Flip - Flop J – K Master – SlaveFlip - Flop J – K Master – Slave Soluzione alternativaSoluzione.
A.S.E.16.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 16 Porte Tri StatePorte Tri State Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli.
Prof. Bruno Riccò D.E.I.S. Università di Bologna 1 Sistemi elettronici: una panoramica.
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni.
Calcolatori Elettronici
Flip flop sincronizzati Spesso l’eventuale cambiamento di stato di un flip-flop non si fa coincidere con l’istante in cui si modificano i valori dei bit.
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
Transcript della presentazione:

C.E.A.D.12.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 12 (2 ore) Flip – Flop Soft node e dinamiciFlip – Flop Soft node e dinamici Confronto fra le varie famiglie logicheConfronto fra le varie famiglie logiche Conclusione Prima ParteConclusione Prima Parte Introduzione seconda parteIntroduzione seconda parte

C.E.A.D.12.2 Richiami Logica complementareLogica complementare Famiglia logica 74HCXXFamiglia logica 74HCXX Porte Three StatePorte Three State Transistore di passoTransistore di passo Pass gatePass gate Flip-Flop hard nodeFlip-Flop hard node Generatore di ClockGeneratore di Clock

C.E.A.D.12.3 Flip - Flop statici Soft Node Flip - Flop hard-node sono molto complessiFlip - Flop hard-node sono molto complessi Non sfruttano assolutamente l’alta impedenza d’ingresso dei MOSNon sfruttano assolutamente l’alta impedenza d’ingresso dei MOS C’è un istante in cui sia  1 che  2 sono bassiC’è un istante in cui sia  1 che  2 sono bassi La capacità d’ingresso può memorizzare il dato quando  1 e  2 sono bassiLa capacità d’ingresso può memorizzare il dato quando  1 e  2 sono bassi

C.E.A.D.12.4 Flip - Flop D trasparente Soluzione con Pass TransistorSoluzione con Pass Transistor DQ 1111 2222

C.E.A.D.12.5 Flip - Flop D Edge Triggered DQ 2222 1111

C.E.A.D.12.6 Minimizzazione del ritardo DQ 2222 1111

C.E.A.D.12.7 Flip - Flop T Q 2222 1111

C.E.A.D.12.8 Flip - Flop D trasparente con Pass Gate Sono indicate solo le variabili non negateSono indicate solo le variabili non negate DQ 1111 2222

C.E.A.D.12.9 Flip - Flop D Edge Triggered con Pass Gate 16 transistori16 transistori DQ 2222 1111

C.E.A.D Flip - Flop Dinamici Il Clock è sempre attivoIl Clock è sempre attivo La memorizzazione selle capacità parassite ha effetto per vari millisecondiLa memorizzazione selle capacità parassite ha effetto per vari millisecondi Riduzione di dimensioni = aumento di velocitàRiduzione di dimensioni = aumento di velocità Riduzione delle interconnessioniRiduzione delle interconnessioni

C.E.A.D Flip - Flop D Edge Triggered 8 transistori !8 transistori ! DQ 2222 1111

C.E.A.D Generatore di Clock a due fasi per CMOS  e  non sono l’uno la negazione dell’altro Clock a 2 fasi anche se sono presenti 4 segnaliClock a 2 fasi anche se sono presenti 4 segnali A Ck 1111 2222 1111 2222 B C

C.E.A.D Forme d’Onda A Ck B C 1111 1111 2222 2222  T T T T

C.E.A.D Considerazioni sui Flip - Flop Soluzione Hard Node non convenienteSoluzione Hard Node non conveniente Soluzione Soft Node utilizzata in sistemi asincroniSoluzione Soft Node utilizzata in sistemi asincroni Soluzione Dinamica molto convenienteSoluzione Dinamica molto conveniente Problema della generazione del ClocKProblema della generazione del ClocK Clock per CMOS necessita di 4 segnaliClock per CMOS necessita di 4 segnali

C.E.A.D Comparazione Confronto fra varie famiglie logicheConfronto fra varie famiglie logiche Famiglia Logica TTLCMOSECL Modello74LS74AS74ALS74C74HC10K100K Alimentazione [V] Max V OL [V] Min V OH [V] Max V IL [V] Min V IH [V] NM H [V] NM L [V] Swing [V] P D per Gate [mW] Prodotto P D ritardo [pJ] Fan - Out >100>

C.E.A.D Conclusioni FINE PRIMA PARTEFINE PRIMA PARTE Analisi e confronto delle varie famiglie logicheAnalisi e confronto delle varie famiglie logiche

C.E.A.D Seconda Parte Analisi e Progetto diAnalisi e Progetto di Alimentatori Trasformata “Z”Alimentatori Trasformata “Z” Regolatori Lineari Convertitori A/D e D/ARegolatori Lineari Convertitori A/D e D/A Regolatori Switching PWMRegolatori Switching PWM Amp. in classe AAmp. in classe DAmp. in classe AAmp. in classe D Amp.in classe BAmp. in classe EAmp.in classe BAmp. in classe E Amp. in classe A-BAmp. in classe A-B

C.E.A.D Raddrizzatori ScopoScopo –Ottenere una tensione continua per alimentare i circuiti elettronici –Sorgente tensione di rete (alternata a 50 Hz priva quindi di continua) MetodoMetodo –Uso dei diodi quali elementi distorcenti per ottenere una componente continua partendo dall’alternata