2007 - 2013. LLP Erasmus Staff Training Consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso Istituti di istruzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
La storia dell’Europa.
Programma LLP/Erasmus
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
Misure e Diagnostica Industriale
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
L’Unione Europea.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
UNIONE EUROPEA.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Potenziare la lingua inglese utilizzando linformatica Integrare i ragazzi stranieri che studiano da noi Collaborare tra istituti scolastici Apprendere.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Unione Europea di Alberto Paganelli.
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
L’Unione Europea.
L'Unione Europea.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Erasmus+ Azione Chiave 1 – KA1 Mobilità per l’apprendimento a. a
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
La geografia della pena di morte
Giornata Annuale ERASMUS Roma luglio Giornata Annuale ERASMUS Claudia Peritore Roma, luglio 2007.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
1/42 Universidad de Sevilla – OTRI Oficina de Transferencia de Resultados de Investigación maggio 2009 Erasmus Programme Staff Training Action Dario.
SLU UNIVERSITY Swedish University of Agricultural Sciences Uppsala-Alnarp-Umea (SVEZIA) Settembre 2008 Progetto pilota Erasmus Staff Training Paola De.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
Atlas automatico.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
 - COSA E’  - CHI PUO’ PARTECIPARE  - QUANDO  - COME  - FINANZIAMENTI  - LE LINGUE.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

LLP Erasmus Staff Training Consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso Istituti di istruzione superiore e/o presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma dell’Unione Europea.

La mobilità Erasmus è possibile nei Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca,Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Finlandia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, oppure in uno dei Paesi dello spazio economico europeo (SEE): Islanda, Liechtenstein e Norvegia oppure nel Paese candidato la Turchia.

Obiettivo: trasferimento di competenze,acquisizione di capacità pratiche e apprendimento di buone prassi da parte dei beneficiari (attraverso seminari, corsi, affiancamento, ecc.)

Durata: Minimo 1 settimana (5 gg. lavorativi) Massimo 6 settimane Contributo comunitario: Finanziamento forfetario giornaliero alle spese di viaggio, vitto e alloggio, non superiore a 900 euro per flusso.

Selezione e requisiti: La selezione dei partecipanti è a cura dell’Istituto di istruzione superiore di appartenenza. Prerequisito per l’assegnazione di ogni contributo è la presentazione di un work plan/piano di lavoro concordato tra l’Istituto di appartenenza e l’Istituto e/o l’impresa estera di accoglienza.

A.A – 2008 in uscita: 1. Paola De Rossi FPT: c/o Swedish University of Agricultural Sciences (SLU) - Uppsala, Svezia 2. Alberto Lunardi FAR: c/o University of Oulu - Oulu, Finlandia

A.A – 2009 in uscita: 1. Maria Gatto, Progetti Internazionali: c/o HafenCity Universitaet Hamburg – Amburgo, Germania 2. Susanna Scarpa, Mobilità Studenti: c/o Universitaet der Kuenst Berlin – Berlino, Germania 3. Dario Pellizzon, Ricerca: c/o Universidad de Sevilla – Siviglia, Spagna 4. Teresita Scalco, Archivio Progetti: c/o TU Delft University of Technology – Delft, Olanda

A.A – 2009 in entrata: 13 tra tecnici e amministrativi stranieri allo Iuav dal 18 al 22 maggio provenienti dalle università:  Technische Universitaet Berlin, Germania  Hochschule fuer Kunste Bremen, Germania  Hafencity Universitaet Hamburg, Germania  Universitaet Hannover, Germania  Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Spagna  Universidad Politecnica de Madrid, Spagna  Universidad de Valencia, Spagna  Ecole Nationale Supérieur d’Architecture de Montpellier, Francia  Université Paris Diderot-Paris 8, Francia  Université de Saint-Denis, Francia  Ecole Nationale d’Architecture de Paris-La Villette, Francia  University of Oulu, Finlandia  Hacettepe University Ankara, Turchia

Temi affrontati allo Iuav: Servizi – attività – procedure – comunicazioni che vengono offerte a studenti e docenti nell’ambito internazionale della didattica e della ricerca. In particolare: stipula protocolli d’intesa e convenzioni; accoglienza e orientamento degli studenti incoming e outgoing; metodi didattici vigenti nei vari atenei: lezioni frontali, workshop, seminari…; criteri e risultati della valutazione didattica importanti per il riconoscimento, ossia tipo di esame e crediti utilizzati; sedi Iuav; avvio di rapporti per future collaborazioni; come nasce, si sviluppa e si comunica un progetto di ricerca.

Personale IUAV partecipante:  20 docenti;  25 tra tecnici e amministrativi che operano c/o Servizio Comunicazione, Servizio Management della Ricerca, Ricerca, Laboratori di Ricerca, Servizi caratterizzati da attività internazionale Mobilità Studenti – Servizio Progetti Internazionali – amministrativi di Facoltà.

Risultati positivi:  Aver concentrato l’esperienza in un unico periodo lavorativo (= risparmio di tempo, energie, preparativi, raccolta e diffusione materiali);  contemporaneo confronto di buone pratiche con più università;  formazione – aggiornamento contemporaneo in 5 lingue straniere italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo;  organizzazione a costo zero:  crescita professionale, personale e interpersonale, occasione per “fare squadra” da parte del personale Iuav;  occasione per far partecipare ad iniziative di confronto e aggiornamento internazionale anche il personale tecnico e amministrativo che non è direttamente coinvolto in attività Erasmus o di didattica/ricerca internazionale.

Criticità – possibilità di miglioramento:  Richiesta da parte straniera di un approfondimento tematico;  è auspicabile organizzare future Erasmus Staff Training solo su singoli argomenti quali la ricerca, la didattica internazionale, la comunicazione…

L’esperienza di maggio 2009 di Erasmus Staff Training allo Iuav lo scorso giugno è stata segnalata come best practice ne: “Lavoriamo insieme!” dell’Agenzia Nazionale LLP Italia Bologna Promoters.

A.A – 2010: Già 3 richieste di Staff Training c/o Iuav: Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna Universidad CEU Cardenal Herrera, Spagna Klaipeda University, Lituania Invito di Staff Training c/o: Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, Germania