1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Area Programmazione e Controllo
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Scenario di riferimento del Punto Focale Regionale del Sistema Informativo Ambientale Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Trasparenza e Anticorruzione:
L’Amministrazione Finanziaria
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
Rossella Francalanci – ARPAT – Sezione Regionale del Catasto rifiuti Provincia Firenze, Ciclo dei Rifiuti 2005 I primi risultati del costituendo.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
Esperienza di ARPA Lazio
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Amministrazione trasparente
L’AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi

2 Convenzione di Aarhus sull’accesso all’informazione, la partecipazione pubblica alle decisioni e l’accesso alla giustizia in materia ambientale. Essa definisce un nuovo modello di governance ambientale, fondato su tre pilastri: l’accesso all’informazione ambientale, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali, l’accesso alla giustizia. A partire dalla Conferenza di Rio sullo sviluppo sostenibile si è strutturato un processo globale e sistematico di crescita dell’informazione e di partecipazione pubblica alle scelte in materia ambientale.

3 Punto Focale Regionale Noi abbiamo cominciato a perseguire questo obiettivo fin dagli esordi del SIRA, secondo il disegno del SinaNet di cui il Punto Focale Regionale costituisce uno dei soggetti, in un processo a cascata che dalla dimensione europea giunge a quella regionale, passando per il livello nazionale

dimensione europea EUROSTAT EEA EC NRC MCE ETCNFP spazio EIONET svolgono funzioni di possono partecipare a collaborano dimensione nazionale spazio SINANET ISTAT APAT IPR CTN PFR MATT REGIONI

5 I Punti Focali Regionali rappresentano uno degli elementi costitutivi del SINAnet e si collocano in un quadro di riferimento nazionale. Con il primo Programma Triennale dei CTN si è avviata l’attuazione del disegno, assai più complesso, del Sistema Informativo Nazionale Ambientale.

6 Il primo atto concreto di formalizzazione dell’architettura del sistema e di definizione dei compiti del PFR è contenuto nel “Programma di sviluppo del sistema nazionale di osservazione ed informazione ambientale ex art. 4 D.M. Ambiente del ”, approvato il 22 Novembre 2001 in Conferenza Stato-Regioni.

Ancora da nominare Regione/Provincia Autonoma A.R.P.A. Punti Focali Regionali istituiti -fine 2003 (fonte APAT)

8 Il Tavolo Stato-Regioni per il SINA, con il coordinamento della Regione Piemonte, è stata la sede di confronto per individuare ipotesi organizzative comuni del PFR. Tutte le Regioni hanno nominato i soggetti titolari della funzione di PFR. Tali funzioni possono essere svolte sia dalle Regioni/Province Autonome che dalle Agenzie di Protezione Ambientale.

9 Il finanziamento dei PFR, per la fase di impianto, è stato garantito dai fondi residui dei progetti SINA (circa Euro per ogni PFR). I rapporti tra APAT e i vari PFR sono regolati da convenzione, firmata giusto alla fine di dicembre 2004, con una durata triennale.

10 La Regione Toscana, nel maggio 2002, ha individuato nel SIRA la struttura idonea a ricoprire il ruolo di Punto Focale Regionale del SINAnet. Tale ruolo deve essere svolto in collaborazione con le strutture della Regione Toscana che con il SIRA cooperano:

11 - il Dipartimento per le Politiche Territoriali e Ambientali per gli indicatori ambientali e la programmazione, - il Servizio Geografico Regionale per la gestione degli archivi geografici, - l’Ufficio Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione per gli standard tecnologici e l’integrazione con la Rete Telematica Regionale Toscana, - Il Servizio di Statistica per gli standard informativi e i flussi statistici.

12 Sistema Informativo Regionale Ambientale Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali Servizio Geografico Regionale Rete Telematica Regionale Toscana Statistica Province Sistema Informativo Sanità Comuni Punto Focale Regionale

13 Con Decreto del DG n. 15 del 21 Gennaio 2004 è stata approvata una sostanziale modifica dell’Atto di organizzazione già deliberato con Decreto n. 541 del 31 Luglio Il nuovo testo prevede la creazione di un Ufficio, collocato nel S.T. SIRA, denominato “Punto focale regionale e Valutazione dello stato dell’ambiente” che collabora allo svolgimento delle attività di cui al punto 2 del paragrafo 1.1, e che, in estrema sintesi, possono essere così definite:

14 l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi verso la rete SINAnet la partecipazione ai tavoli nazionali il coordinamento dei referenti tecnici dell’Agenzia e della Regione Toscana che partecipano ai tavoli del SINAnet il raccordo con i rappresentanti dell’Agenzia presso i CTN

15 il coordinamento con gli uffici della Regione Toscana per la definizione e verifica dei requisiti informativi in relazione ai progetti ed alle attività di SINAnet l’acquisizione e l’organizzazione delle banche dati non comprese nel SIRA ma necessarie alla produzione di indici e indicatori richiesti nell’ambito di SINAnet../..

16 - la gestione delle risorse informatiche ed informative e raccordo con le strutture tecniche e informatiche dell’Agenzia - la gestione della documentazione relativa agli standard, le procedure operative, la sicurezza dei dati - la predisposizione delle banche dati di riferimento e la definizione delle elaborazioni dei dati per produrre gli indicatori SINA (ad oggi circa 100, definiti attraverso i 6 CTN)

17 - la verifica del rispetto delle procedure di trasmissione e condivisione dei dati da parte dei soggetti produttori e fruitori, a supporto del SIRA - gestione dei flussi dei dati secondo le scadenze di legge

18 Le figure professionali necessarie sono: un funzionario responsabile dell’Ufficio per il coordinamento dei soggetti coinvolti un informatico (programmatore) che implementa il data base di riferimento e le tecnologie WEB, gestisce applicazioni e procedure e provvede alla schedulazione dei lavori di elaborazione; tre tecnici (uno per tematismo principale, aria, acqua e rifiuti) con competenze sul monitoraggio e sui controlli ambientali, sulla normativa ambientale, sulle attività dei CTN e sui flussi informativi del SIRA