Sociologia della comunicazione 1.1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Economia e tecnica della pubblicità ComunicazioneComunicazioni
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Organizzazione e programmazione
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Che cos’è la globalizzazione?
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Riepilogo-LA modernita’
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Studio della politica turistica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
che cos’è la comunicazione pubblica
Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. Guido Vitiello Prima lezione Giornalismo e costruzione della realtà
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Apprendimento collaborativo in rete
Il Sistema Sociale.
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Tipologie di comunicazione
La teoria delle rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Modello democratico-corporativo
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Il campo della Psicologia Sociale
Analisi dell’opinione pubblica
Donne e Uomini percorsi condivisi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Comunicazione e comunicazione politica
Le organizzazioni produttrici di cultura
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
Transcript della presentazione:

Sociologia della comunicazione 1.1 Sfera pubblica e mass media

Obiettivi apprendimento Collocare il nostro campo di analisi all’interno della sociologia della comunicazione Definire il concetto di mass media Definire il concetto di sfera pubblica Collocare il ruolo attuale dei media nella costruzione della sfera pubblica

Comunicazione: un concetto ripostiglio? Una madre che canta una ninna nanna al proprio figlio Una campagna di sensibilizzazione contro il fumo L’abbigliamento La legge finanziaria Comunicazione: un concetto ripostiglio? Un bacio Un articolo di giornale Un sito internet Una trasmissione televisiva Una chat Due persone che parlano La pubblicità

comunicazione e mass media Due significati: 1 2 Trasmissione di messaggi Processo di costruzione collettiva e condivisa di significato cultura

comunicazione e mass media Interazione faccia a faccia sulla base della compresenza; corporeità Modalità del processo di costruzione condivisa di significato Interazione diretta Interazione che si realizza a distanza: telefono, e-mail; natura del medium Interazione mediata Quasi-Interazione mediata comunicazione che si realizza a distanza e che si rivolge ad un pubblico indifferenziato: stampa, cinema, radio, televisione, internet….; MASS MEDIA

QUALI MEDIA…… NUOVI MEDIA TELEVISIONE CARTA STAMPATA

COME ANALIZZARE I MEDIA COME PRODUCONO SIGNIFICATI QUALI SIGNIFICATI PRODUCONO COME CAMBIA LA SOCIETA’ Macro sfera pubblica Micro identità’ Macro rispazializzazione

Sfera pubblica e mass media Il nostro obiettivo è quello di acquisire gli strumenti teorici e metodologici che ci permettano di capire attraverso quali meccanismi i media, ed in particolare il sistema dei quotidiani, influenzano concretamente la costruzione della sfera pubblica

Sfera pubblica e mass media COSA è la sfera pubblica Spazio intemedio Sfera pubblica Privato area della produzione e riproduzione sociale e degli interessi individuali Pubblico sede del potere politico e delle passioni collettive La sfera pubblica è uno spazio discorsivo Spazio astratto che costituisce una arena, più o meno autonoma e aperta per il dibattito pubblico

Sfera pubblica borghese Si consolida in età moderna con il rifiorire delle città occidentali e raggiunge il suo apice tra Sei e Settecento costituita dalla riunione di privati riuniti in quanto pubblico (pubblica opinione) È l’ambito del discorso fondato sul confronto di idee e l’argomentazione razionale Il discorso nella sfera pubblica influenza il l’azione del pubblico potere I salotti, i caffè….i primi quotidiani..(stampa d’élite)

Declino della sfera pubblica liberale L’avvento della democrazia di massa mette in crisi l’accesso della sfera pubblica alle masse (Habermas, Sennet) Spartizione della sfera pubblica tra stato e mercato Si modifica il nesso discorso-azione

L’accesso alle masse avviene per due vie Declino della sfera pubblica liberale Spartizione della sfera pubblica tra stato e mercato L’accesso alle masse avviene per due vie I diritti…libertà di parola, di opinione Il mercato….diventano accessibili a tutti i beni culturali prodotti dall’industria culturale Lo stato si assume compiti sempre maggiori in ambito informativo e culturale

Declino della sfera pubblica liberale Si modifica il nesso discorso-azione Il nesso discorso-azione perde le sue connotazioni di razionalità ed intelleggibilità L’opinione pubblica più che un interlocutore del potere politico diventa uno strumento (manipolazione…sondaggi) Il discorso pubblico diventa azione in se stesso; importanza redistributiva del discorso pubblico (identità, riconoscimento)

Attività discorsive e sfera pubblica Sfera pubblica organizzata Le istituzioni politiche Sfera pubblica episodica Luoghi urbani..piazze caffè Sfera pubblica astratta I mass media