Metodologia della ricerca storica - 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Introduzione alla storia
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Storia: una definizione
Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MESTIERE O PROFESSIONE ?
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Antropologia Culturale
Immanuel Kant Clicca qui.
Domande a cui rispondere
Auguste Comte di Ylenia Citino ENTRA.
Processi di significazione e negoziazione culturali
(tre viaggi a Siracusa).
G. B. VICO ( ).
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
IL TESTO ESPOSITIVO.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Interesse pubblico = interesse privato
Metodologia come logica della ricerca
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.
Corso di Pedagogia Generale
Metodologia della ricerca storica - 1
Storia A Introduzione agli studi storici
Ragionare per paradigmi
il mestiere dello storico
Corso di Sociologia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
il mestiere dello storico
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Che cosa sono le scienze umane?
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
La concezione materialistica della storia in Marx.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori

Storia della storiografia Il positivismo 1. mette al primo posto la scienza e il suo metodo 2. il metodo scientifico vale anche per l’uomo (es. psicologia) 3. usa il metodo scientifico anche per gli uomini in società (es. sociologia) 4. la scienza può risolvere tutti i problemi umani e sociali 5. crede al progresso, l’evoluzione è l’anima del mondo 6. Laicismo, insofferenza verso la dimensione metafisica e spirituale 16 aprile 2017

Storia della storiografia Lo storicismo I protagonisti della storia sono gli uomini concreti La storia è il risultato delle relazioni degli uomini in un determinato momento La storia va analizzata sui fatti concreti La storico utilizza i risultati delle scienze socialinon meno vere delle scienze naturali La distinzione tra storia e natura è fondamentale Bisogna trovare le regole di una scienza oggettiva per la storia diversa dalla scienza del mondo naturale Mentre la natura è uniforme e ripetibile la storia è frutto dell’individualità e delle diverse culture Le azioni umane tendono a dei fini, sono giudicate da dei valori, sono giudicate dalla storia conseguenze l’identità della comunità è data dalla sua storia programmi scolastici nazionali la storia come storia dello stato-nazione storia come semplice narrazione élites, eventi poltitico-militari, personaggi emergenti Taglio politico-istituzionale 16 aprile 2017

Storia della storiografia Lo storicismo Caratteristiche a) particolare attenzione per le fonti b) esigenza di una conoscenza oggettiva del mondo umano c) tentativo di fondare in maniera rigorosa (epistemologica) tale conoscere. Concetti come "fatto", "prova", l'idea che esistano strumenti appositi per le verifiche, la concezione stessa di un'oggettività di fatto erano tutti elementi che derivavano dalla strumentazione dell'epistemologia positivista. A parte questo, lo storicismo si pone in antitesi al positivismo. Lo dimostra l'uso di concetti come "spirito" (per l'organizzazione degli oggetti della conoscenza), "sviluppo" (inteso non come idea di "perfezionamento", tipica delle scienze naturali). Esso cioè suppone che gli oggetti e gli strumenti della conoscenza storica abbiano un carattere specifico che li distingue da quelli della conoscenza naturale. Ad es. la natura dell'oggetto della conoscenza storica viene riconosciuta nella sua individualità, in opposizione al carattere generico, uniforme e ripetibile degli oggetti della conoscenza naturale. 16 aprile 2017

Storia della storiografia Corollari Ripresa e sviluppo di una tradizione erudita Sviluppo delle discipline “filogiche” Fonti della storia nazionale (monumenta) 16 aprile 2017

Storia della storiografia Fallimento del Positivismo Impossibilità di individuare una verità unica ed esauriente Parzialità della fonte Casualità o intenzionalità della memoria Soggettività dell’interpretazione Inesistenza di un “tempo” comune di riferimento 16 aprile 2017

Storia della storiografia Karl Raimund Popper Il concetto di "storicismo" 1. Il corso della storia umana è fortemente influenzato dal sorgere della conoscenza umana. 2. Noi non possiamo predire, mediante metodi razionali o scientifici, lo sviluppo futuro della conoscenza scientifica. 3. Perciò, non possiamo predire il corso futuro della storia umana. 4. Ciò significa che dobbiamo escludere la possibilità di una storia teorica; cioè, di una scienza sociale storica che corrisponda alla fisica teorica. Non vi può essere alcuna teoria scientifica dello sviluppo storico che possa servire di base per la previsione storica. 5. Lo scopo fondamentale dello storicismo è quindi infondato. E lo storicismo crolla. Ma può esserci una legge dell’evoluzione? […] Io credo che la risposta a questa domanda debba essere "no"… I miei argomenti sono semplicissimi. L’evoluzione della vita sulla terra o della società umana, è un processo storico unico. (Karl R. Popper, Miseria dello storicismo , Laterza, Roma - Bari, 1969, pp. 13-14, 101) 16 aprile 2017

Storia della storiografia Fallimento del Positivismo 16 aprile 2017

Storia della storigrafia Il materialismo storico Il XIX secolo ha visto l’elaborazione di grandi periodizzazioni sulla base di precise “filosofie della storia La storia occidentale è una successione di “modi di produzione”: Schiavistico Feudale Capitalistico 16 aprile 2017

Storia della storigrafia Les Annales. Economie, Societé, Civilization Storia non événementielle Storia totale = storia sociale Aspetti di lunga durata Serialità = dal qualitativo al quantitativo Strutturalismo Comparazione tra società diverse Mentalità Gerarchia delle fonti 16 aprile 2017

Storia della storiografia Eventi e strutture Eventi = mutamenti di stato qualunque mutamento è scomponibile in un numero indefinito di altri eventi; Convenzione Fissa limiti e selzona elmenti della reatà Non esiste l’evento isolato: casuaità, causalità Selezione per eventi: stoia politica e militare Selezione pr insieme di eventi: i fenomeni 16 aprile 2017

Storia della storiografia Eventi e strutture Struture = un insieme coerente di elementi in relazione duratura Convenzione Fissa limiti e selzona elmenti della reatà Non esiste l’evento isolato: csuaità, cusaità Selezione per eventi: stoia politica e militare Selezione pr insieme di eventi: i fenomeni Mutamento storiografico Mutamento di piani: dall’individualità alla collettività; dall’unicità alla ripetitività; dalle cause all’interazione Valore dato alla durata (rischio) 16 aprile 2017

Storia della storigrafia Lunga e breve durata la storia breve eventi Potilica la media durata cicli dell’economia la lunga durata (privilegiata) rapporti sociali mentalità ricerca di una verità profonda e stabile il CAMBIAMENTO si pone al centro dell’indagine 16 aprile 2017

Storia della storigrafia Gerarchia delle fonti “rivoluzione documentaria” dilatazione della nozione di fonte storica declassamento delle fonti scritte rivoluzioni silenti archeologia alto medioevo dati seriali e numerici cultura orale e materiale Il formaggio e i vermi teatro popolare Le storie parziali e la storia Archeologia Storia economica Storia demografica Storia sociale … antistoricismo: le comunità non si spiegano col loro passato ma con l’interazione con l’ambiente + fattore tempo 16 aprile 2017