SGA R. A. Falcone 1Rimini, ottobre 2005 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Responsabilità Procedure Applicative (Dal Datore di Lavoro al Lavoratore) LA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTRI – Gestione Tracciabilità Rifiuti
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO
Responsabilità e compiti nel progetto pilota 3. Ruolo del Gruppo di Lavoro (D.M. 436/MR) Individuazione scopi e caratteristiche del SNVI; definizione.
La gestione dei rifiuti
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
formazione e certificazione
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
0 Corso IFTS – UFC 19 - Sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani assimilabili Classificazione dei rifiuti e documenti di gestione Ing. Fabrizio.
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
Il ruolo del COORDINATORE
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
Capitolo 2 : Segreteria & Back Office Secondo Incontro: I compiti in Segreteria.
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Il Software dedicato alla Gestione dei Rifiuti
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
SCS SGR - Sistema Gestione Rifiuti Software gestionale per la gestione di raccolta, conferimento, smaltimento dei rifiuti.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
SERVIZIO RITIRO TONER ESAUSTI.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Sistema di Gestione per la Qualità
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAEE
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
ALUNNI CON DISABILITA’
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
PIANETA PIANETA il gestionale per chi si occupa dell’ Ambiente Soluzioni Informatiche finalizzate all’ecologia.
Vicenza Ing. F. Castaman. MATERIALE INTERESSANTE Sul sito si trova tutto il materiale: Moduli (iscrizione, richieste.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Gestione delle sostanze pericolose a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 In questa fase vengono definiti gli obiettivi e i risultati attesi Questa fase descrive tutte le attività da.
Transcript della presentazione:

SGA R. A. Falcone 1Rimini, ottobre 2005 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Responsabilità Procedure Applicative (Dal Datore di Lavoro al Lavoratore) LA GESTIONE RIFIUTI PRESSO LE STRUTTURE INFN

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 2Rimini, ottobre 2005 Documentazione del SGA  Manuale di gestione ambientale  Procedure gestionali ambientali  Istruzioni operative ambientali Politica Ambientale, SGA, … Descrizione attività e responsabilità Descrizioni operazioni e processi

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 3Rimini, ottobre 2005 TitoloCodiceDistribuzione Analisi Ambientale AA RDSGA, Resp. Divisione/Servizio, RAE, RGR Manuale di Gestione Ambientale MGA RDSGA, Resp. Divisione/Servizio, RAE, RGR, soggetti esterni interessati Organigramma nominativoON RDSGA, Resp. Divisione/Servizio, RAE, RGR, soggetti esterni interessati Piano di comunicazione ambientale PdCA--- Individuazione e valutazione degli aspetti ambientaliPG.01RDSGA, Resp. Divisione/Servizio, RAE, RGR, Prescrizioni legali ed altre applicabiliPG.02RDSGA, Resp. Divisione/Servizio, RAE, RGR, Formazione e sensibilizzazionePG.03Tutto il personale dei LNGS, RAE ComunicazionePG.04Tutto il personale dei LNGS, RAE Gestione della documentazionePG.05Tutto il personale dei LNGS, RAE Gestione dei rifiutiPG.06/01 Tutto il personale dei LNGS, RAE, referenti ditte esterne Proposta, costruzione, conduzione e dismissione degli esperimenti PG.06/02RDSGA, RAE, RGR, RAE, spokesman, referenti ditte esterne PROCEDURE GESTIONALI Elenco Documenti

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 4Rimini, ottobre 2005 TitoloCodiceDistribuzione Gestione ambientale degli appaltiPG.06/03 RDSGA, Resp. Divisione/Servizio, RAE, RGR, referenti ditte esterne Gestione delle emergenze ambientaliPG.07Tutto il personale dei LNGS, RAE, referenti ditte esterne Sorveglianza e misurazioniPG.08RDSGA, Resp. Divisione/Servizio, RAE, RGR, Non-conformità, azioni correttive/preventivePG.09Tutto il personale dei LNGS, RAE Audit InterniPG.10Membri del gruppo di audit, tutto il personale dei LNGS, RAE Riesame della DirezionePG.11RDSGA, Consiglio di Laboratorio Gestione delle aree di depositoIO.01Tutto il personale dei LNGS, RAE, referenti ditte esterne Linee guida per la redazione di procedure di risposta alle emergenze ambientali IO.02Membri delle collaborazioni scientifiche Elenco delle potenziali situazioni di emergenzaMD.EM.01RDGSA, RSPP, Resp. Divisione/Servizio, RAE, GLIMOS Lista di riscontroMD.AU.01RDSGA, membri del gruppo di audit Minuta di Rapporto di AuditMD.AU.02RDSGA, membri del gruppo di audit ISTRUZIONI OPERATIVE MODULI PROCEDURE GESTIONALI

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 5Rimini, ottobre 2005 TitoloCodiceDistribuzione Aspetti e impatti ambientali (Inventario)--- Elenco Aspetti e impatti per valore--- Obiettivi e traguardi (Inventario)--- Prescrizioni legali e altre -Tipo--- Permessi (dettaglio)--- Storia dei corsi di formazione – per corso--- Storia dei corsi di formazione – per dipendente--- Azioni correttive / preventive (dettaglio)--- Non conformità chiuse (dettaglio)--- Audit dell’EMS--- Elenco dei riesami della Direzione--- REPORT ISOsoft 14001

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 6Rimini, ottobre 2005 PG.06/01 Gestione dei Rifiuti Scopo della procedura è regolamentare l’attività di gestione dei rifiuti dei LNGS. La procedura si applica alle due distinte unità produttive dei LNGS:  i laboratori sotterranei  i laboratori esterni

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 7Rimini, ottobre 2005 Responsabilità Le attività coperte da questa procedura vengono svolte da: -Il Direttore dei LNGS (DIR), - Il Rappresentante per la Direzione del SGA (RDSGA), - Il Responsabile della Gestione dei Rifiuti (RGR), - I Referenti Ambientali d’Esperimento (RAE), - I Responsabili dei Servizi, - Il Personale dei LNGS, - I Membri delle Collaborazioni di Esperimento (CE), - Il Personale delle ditte appaltatrici. … Tutti sono chiamati a fare la propria parte!

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 8Rimini, ottobre RGR: - compila il registro di carico e scarico; - predispone la documentazione per la denuncia annuale dei rifiuti (MUD); - cura l’assegnazione dei codici CER e l’apposizione delle etichette identificative sui contenitori; - verifica che le operazioni di raccolta rifiuti vengano svolte correttamente e con le frequenze stabilite; - gestisce il database “Trash Container Management”, modulo informatico necessario per il ritiro dei rifiuti e ne cura l’archivio elettronico; - individua per ogni servizio/area un incaricato che dia comunicazione del riempimento dei contenitori per la raccolta differenziata. 1.DIR firma, in qualità di legale rappresentante, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale dei rifiuti prodotti (MUD).

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 9Rimini, ottobre RDSGA, in accordo con RGR, decide in quali aree dei LNGS e per quale tipologia di rifiuti effettuare la raccolta differenziata. 4.I RAE ed i Responsabili dei Servizi, - informano RGR dell’avvio di attività in grado di produrre rifiuti speciali in quantità eccedenti le normali operazioni di routine; - compilano il modulo informatico per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa dei rifiuti per la successiva consegna di idonei contenitori ed informando RGR dell’avvenuta richiesta; - comunicano a RGR la necessità di far prelevare i contenitori pieni.

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 10Rimini, ottobre Tutto il Personale dei LNGS, i Membri delle CE e le Ditte appaltatrici che operano nell’ambito dei LNGS : - contribuiscono alla raccolta differenziata; - rispettano scrupolosamente gli obblighi e i divieti prescritti, quali: i) deposito dei rifiuti liquidi su appositi bacini di contenimento; ii) deposito dei rifiuti urbani e rifiuti speciali non pericolosi negli appositi contenitori; iii) deposito dei rifiuti pericolosi nelle aree di stoccaggio provvisorio, appositamente predisposte.

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 11Rimini, ottobre Il personale della Ditta appaltatrice del servizio di facchinaggio: - fornisce i contenitori per rifiuti, dietro indicazione del RGR, sia presso i laboratori esterni che sotterranei; - ritirano i rifiuti oggetto della raccolta differenziata, sia presso i laboratori esterni che sotterranei; - raccolgono e movimentano i rifiuti, caratterizzati ed etichettati, nell’ambito di ciascuna unità produttiva; - curano il mantenimento del corretto stato dei centri di raccolta provvisoria; - provvedono ai prelievi di campioni di rifiuto per la loro caratterizzazione, dietro istruzioni del RGR.

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 12Rimini, ottobre Il personale della Ditta appaltatrice del servizio pulizia svuota i cestini dei rifiuti assimilabili agli urbani e li ripone nei cassonetti dell’azienda municipalizzata, per le zone dei laboratori esterni, e nei contenitori appositamente predisposti, per i laboratori sotterranei. 8.Il personale della Ditta iscritta all’Albo dei Gestori dei Rifiuti ritira i rifiuti speciali, pericolosi e non, dai laboratori sotterranei, dai laboratori esterni, dal centro di stoccaggio provvisorio e dai cassoni adibiti alla raccolta differenziata e li conferisce a smaltimento/recupero nei modi di legge.

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 13Rimini, ottobre 2005 Modalità operative (suggerimenti - 1) o Definire chiaramente ruoli e compiti, tramite apposite procedure. o Nel caso di appalti di lavori esplicitare sempre nel C.S.G. le modalità di smaltimento dei rifiuti prodotti. o Per particolari tipologie di lavorazioni (ristrutturazioni, demolizioni, …), evidenziare chiaramente a chi fa capo la produzione dei rifiuti, con le implicazioni derivanti (assegnazione CER, smaltimento/recupero,…).

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 14Rimini, ottobre 2005 o Nella selezione dell’Impresa che effettua la gestione dei rifiuti considerare, oltre agli elementi obbligatori per legge, l’inserimento di fattori migliorativi - massimali assicurativi polizza civile ed inquinamento più elevati, certificazioni volontarie, ecc … - e la previsione di costituzione di una ATI fra trasportatore e gestore dell’impianto. Modalità operative (suggerimenti - 2) o Anche quando l’appaltatore figura come produttore dei rifiuti, richiedere sempre c.c. quarta copia dei formulari – subordinandone l’ottenimento al pagamento dei S.A.L..

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 15Rimini, ottobre 2005 Compilazione del modulo informatico  environment  trash container management Gestione Rifiuti

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 16Rimini, ottobre 2005 Trash container management

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 17Rimini, ottobre Gestione contenitori per rifiuti

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 18Rimini, ottobre 2005 Inserire i propri dati

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 19Rimini, ottobre 2005 Per inserire la richiesta

Laboratori Nazionali del Gran Sasso SGA R. A. Falcone 20Rimini, ottobre 2005 Per rifiuti non ancora censiti dai laboratori