R.Bertacchini NIXUS 04/20041 Titolo Percorsi integrati Scuola – Formazione Professionale. Obiettivo: integriamo la progettazione Autore Roberto Bertacchini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Servizio Civile Nazionale
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Bruno Losito, Università Roma Tre
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Consapevolezza organizzativa e progettazione esecutiva
R.Bertacchini Titolo Parliamo di metodologie didattiche Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Le scuole e l’autonomia
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Educazione adulti.
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La didattica delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Dirigente Scolastico Lombardia
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

R.Bertacchini NIXUS 04/20041 Titolo Percorsi integrati Scuola – Formazione Professionale. Obiettivo: integriamo la progettazione Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna

R.Bertacchini NIXUS 04/20042

3 Centralità della CITTADINANZA EUROPEA Allinearsi a tre principi chiave (capisaldi trainanti delle strategie europee) : (capisaldi trainanti delle strategie europee) : PARTNERSHIP PARTNERSHIP RISORSE UMANE RISORSE UMANE FORMAZIONE PERMANENTE FORMAZIONE PERMANENTE

R.Bertacchini NIXUS 04/20044 PARTNERSHIP PARTNERSHIP - Alimentare il proprio sistema con “esempi” e “buone prassi” provenienti da altre esperienze europee; -O-Orientarsi all’incontro e al costante interscambio con altre realtà; -S-Saper leggere e acquisire le esperienze altrui; -M-Mettersi a confronto permanente con altre situazioni mettendo in discussione i propri valori e significati; -F-Favorire lo scambio della Conoscenza, la messa in comune di dati e informazioni, il trasferimento di competenze ed il “trapasso di nozioni”; -P-Perseguire relazioni attive e propositive con gli attori emblematici dei diversi sistemi istituzionali, sociali ed economici. -A-Alimentare il “dialogo” e il “confronto”, la “palestra d’idee”.

R.Bertacchini NIXUS 04/20045 RISORSE UMANE È’ l’individuo con le sue competenze l’unità organizzativa fondamentale, il potenziale di interconnessione, il nodo della rete; Il bene di scambio, il motore strategico e sociale diviene la “conoscenza”: “quello che si sa conta molto di più di ciò che si ha”; Ruolo strategico delle “risorse intangibili” : il “core business” sono le persone; Investire in Cultura, Informazione, Educazione e Formazione valorizzando la motivazione e il “patrimonio globale” delle persone.

R.Bertacchini NIXUS 04/20046 FORMAZIONE PERMANENTE Riconoscendo la centralità delle persone, le organizzazioni dovranno elaborare una cultura che riferisca ad esse la mission e gli obiettivi, la comunicazione, l’etica, la prassi, il clima, gli stili di direzione, ecc. Si devono sviluppare pertanto organizzazioni che investono in progettualità, innovazione, ricerca, relazioni, valori etici e responsabilità sociale attraverso modalità di valorizzazione ed ottimizzazione permanente delle conoscenze e delle competenze delle persone. FORMAZIONE PERMANENTE = <Costruzione di un processo di coinvolgimento continuo orientato a riconoscere le attese di sviluppo degli individui nelle relazioni e nell’organizzazione, ma anche le risorse e i sostegni presenti e possibili da valorizzare per la realizzazione di progetti individuali e organizzativi.>

R.Bertacchini NIXUS 04/20047 Questi tre“principi chiave” si sono dimostrati vincenti e innovativi nelle organizzazioni pubbliche e private dei 15 paesi solo quando accompagnati da : Apertura : adoperarsi attivamente per creare le migliori condizioni di dialogo e di costruzione condivisa delle scelte e degli obiettivi; Partecipazione attiva : significa esserci, conoscere per poter intervenire e decidere; essere in grado di saper leggere e decodificare gli eventi. Senso di Responsabilità : ovvero essere consapevoli della “sperimentalità” dei percorsi che via via si vanno a configurare, nel rispetto dei valori etici e sociali che pongono le persone al centro dell’universo sociale e lavorativo. Coerenza : operare scelte condivise e costruite coerentemente con i diversi contesti sociali, economici, in cui si opera, ecc.

8 Integrazione Scuola e Formazione Alcuni punti di riferimentoAlcuni punti di riferimento Mete Mete Criteri Criteri Metodo Metodo

R.Bertacchini NIXUS 04/20049 Punti di riferimento METEMETE 1)Successo Formativo 1)Successo Formativo – Principio di unicità della persona – il progetto personale - il diritto di ogni cittadino di completare il proprio percorso formativo attraverso le modalità più complete e nel rispetto dell’evoluzione dei tempi e dei diversi contesti sociali – Offerta di qualità. 2)Sviluppo Locale 2)Sviluppo Locale – Il sistema formativo incide direttamente sulle dinamiche dello sviluppo locale – Specificità di quel mercato e riferimenti a profili di quel territorio.

R.Bertacchini NIXUS 04/ Punti di riferimento CRITERICRITERI 1.Trasparenza a)Offerta a)Offerta : Ad ogni cittadino deve essere offerta la possibilità di cogliere un’offerta formativa chiara, “globale” e “istantanea”; b)Apprendimenti b)Apprendimenti : Consentire l’accesso ad una documentazione trasparente dei percorsi formativi; 2. Percorribilità Ad ogni cittadino deve essere consentito un percorso formativo che si origina da un punto e che gli consenta il raggiungimento di qualunque altra tappa/meta del sistema.

R.Bertacchini NIXUS 04/ Punti di riferimento 3.Razionalizzazione Graduale eliminazione del conflitto locale di due o più organismi che fanno la stessa cosa: razionalizzare l’offerta formativa. 4.Eccellenza Individuazione di poli formativi di eccellenza in rapporto alle strategie locali

R.Bertacchini NIXUS 04/ Punti di riferimento METODOMETODO Servizio Servizio : dalla “gerarchia” delle discipline alla flessibilizzazione dei percorsi di insegnamento. Rete Rete : Dall’istituto singolo ad una diversificazione modulare delle offerte.

R.Bertacchini NIXUS 04/ Il PROGETTO quale “valore strategico e organizzativo” Il PROGETTO è la “tabella di marcia” in termini metodologici, organizzativi e gestionali della futura realizzazione; Il PROGETTO è già “Piano di lavoro” e deve rappresentare il primo “manuale di implementazione”. Il PROGETTARE bene implica l’acquisizione di competenze metodologiche strettamente connesse alla capacità di analisi, presidio e sintesi in rapporto ai così detti “sistemi complessi”

R.Bertacchini NIXUS 04/ Il PROGETTO quale “valore strategico e organizzativo” Il PROGETTARE bene significa, pertanto, saper leggere un contesto, una situazione, un evento, collegandolo e rapportandolo a diverse variabili che concorrono a definire il “quadro di riferimento” nel quale ci stiamo muovendo. In Concreto: Analisi dei FATTI Analisi delle FONTI Coerenza con il QUADRO NORMATIVO

R.Bertacchini NIXUS 04/ Il PROGETTO quale “valore strategico e organizzativo” I FATTI : conoscenza dell’esistente (struttura, risorse umane, strumentali, organizzative, economiche, ecc.); Conoscenza del “Contesto” : Gruppi sociali, contesti giovanili, scenari famigliari, ecc.); Collegamenti/Condizionamenti/Vincoli: Valutazione delle variabili normative, ambientali, locali, economiche, ecc.)

R.Bertacchini NIXUS 04/ Il PROGETTO quale “valore strategico e organizzativo Le FONTI : Il sistema pubblico normato della Scuola e della FP; Sistema della popolazione e del mercato del lavoro; Sistema Europa; Sistema Innovazione didattica (Tendenze, Buone prassi metodologiche, ecc.) Sistema “Sociale/Giovani/Famiglia” ecc.

R.Bertacchini NIXUS 04/ Perché INTEGRAZIONE? Perché integrazione è ascoltare la propria realtà attraverso l’incontro con gli altri, attraverso modalità di lavoro autentiche nelle quali non ci sia spazio per il rumore delle risposte immediate. Perché integrazione è “palestra formativa permanente”: il condividere un percorso, il cooperare in merito alla realizzazione di un progetto educativo/formativo, diviene orientamento alla propria trasformazione, al cambiamento, alla “presa di coscienza” delle proprie potenzialità di crescita in termini professionali, culturali e sociali. Perché integrazione è creare valore aggiunto ad ogni percorso educativo e migliorare l’attenzione alle capacità potenziali dei giovani, sviluppando azioni il più possibile centrate sulle singolarità irrepetibili, ascoltando le attese di autosviluppo soggettive e costruendo un contesto relazionale in cui queste possano essere sostenute e aiutate.

R.Bertacchini NIXUS 04/ Struttura di un Progetto Integrato SUCCESSO DI UN PROGETTO INTEGRATO Team competente, Motivato e Coordinato Partecipazione attiva dei partner Efficace pianificazione Adeguato impianto organizzativo Rispondenza a problemi reali Integrazione delle Competenze

R.Bertacchini NIXUS 04/ Team competente, Motivato e Coordinato Significa: -Possedere fini e obiettivi comuni: definire chiaramente il cammino da compiere e produrre risultati misurabili; -Saper cooperare e collaborare: il team di progetto deve eseguire compiti complessi e richiede alti livelli d’interdipendenza e collaborazione tra le persone; -Avere ruoli specifici: ciascuno conosce il proprio ruolo e il modo in cui si rapporta al compito; -Saper agire con Coerenza: operare cioè scelte condivise e costruite coerentemente a quel contesto sociale, a quella specifica situazione, a quel gruppo di persone.

R.Bertacchini NIXUS 04/ ORGANIZZAZIONE DIDATTICA GESTIONALE DOCUMENTALE AMMINISTRATIVA

R.Bertacchini NIXUS 04/ Efficace pianificazione OVVERO SVILUPPARE UNA "PIANIFICAZIONE OPERATIVA" DI MASSIMA PER ARRIVARE AL PIANO DI UTILIZZO DELLE RISORSE ATTRAVERSO L'ESPLOSIONE DELLE DIVERSE FASI DEL PROCESSO CHE VOGLIO REALIZZARE : STESURA DI UN PRIMO CRONOGRAMMA DELLE ATTIVITA‘ (Sequenza temporale); ANALISI AD "ESPLOSIONE" DEL PROCESSO PER DEFINIRE LE RISORSE E GLI STRUMENTI IMPIEGATI (in termini di tempo e di conseguenza in termini di costi del mio processo).

R.Bertacchini NIXUS 04/ Adeguato impianto organizzativo Significa: -Fondare il progetto su chiari capisaldi di governo e di controllo del processo; -Sviluppare un sistema efficace/efficiente di trasferimento delle informazioni tra i partner – cura aspetto documentale; -Attuare una chiara divisione del lavoro ed assegnazione dei compiti.

R.Bertacchini NIXUS 04/ Possiamo affermare che : La predisposizione ad un atteggiamento partecipativo, di ascolto reciproco; L’appropriata definizione degli Obiettivi; La corretta Metodologia applicata; La funzionale Struttura Operativa; Assicurano certamente l’efficienza del progetto.

R.Bertacchini NIXUS 04/ STRUTTURA GENERALE DI UN PROGETTO -FASI Archi temporali di realizzazione; -ATTIVITA’ Ciascuna fase si articola in una serie di operatività specifiche; -AZIONI Le attività sono l’insieme di specifici momenti “didattici, metodologici, organizzativi strettamente collegati tra loro e consequenziali.

R.Bertacchini NIXUS 04/ Fase 1 N Attività N Azioni Fase 2 N Attività N Azioni Fase 3 N Attività N Azioni Obiettivo generale finale Obiettivo generale finale Obiettivi intermedi

R.Bertacchini NIXUS 04/ Principali riferimenti bibliografici ISFOL – Fonti diverse – Strumenti e Ricerche (1999 – 2003) Linee Guida – Proposte per la progettazione esecutiva dei percorsi integrati per l’anno Sc. 2004/2005; Glossario Essenziale – Regione Emilia Romagna – 04/2004 Dimensione della valutazione del processo formativo – Università di Genova – CampusOne – Corso per Autovalutatori – 2003; Il bilancio di competenze – Franco Angeli – Autori Vari – 2000; Crediti Formativi e rete – Gallo&Calzati – Autori Vari – 2002; La personalizzazione del percorso formativo – D.Nicoli – 2003 Regione Emilia Romagna – ERVET – Tecniche progettuali adottate dalla Commissione Europea in merito ad interventi di Cooperazione Internazionale