Didattica e progettazione delle attività educative 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
La mediazione didattica in Storia
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Programmazione per Obiettivi
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Quadri di Riferimento per la Matematica
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Ambiente di apprendimento
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Comunicazione educativa
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il curricolo Le Unità di apprendimento
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Indicatori per le competenze chiave
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Didattica e progettazione delle attività educative 2 Programmazione, progettazione, percorsi e risultati: strategia e riflessione 16 dicembre 2006

Programmazione, progettazione, percorsi e risultati: strategia e riflessione Programmazione e progettazione La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Alcuni dispositivi didattici Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione

Programmazione e progettazione Programmazione, progettazione, percorsi e risultati: strategia e riflessione Programmazione e progettazione

Programmazione e progettazione Origine economica Analisi Previsione Ordinamento/organizzazione operazionalità

Programmazione e progettazione pro-gettare: Intenzionalità, anticipazione Critica, selezione Traccia, accompagnamento comunanza

Programmazione e progettazione Definizione puntuale degli esiti e dei percorsi Strutturazione progressiva e gerarchica degli obiettivi Legame forte tra obiettivo e sequenza didattica Pianificazione sequenziale degli step: articolazione del percorso in funzione degli obiettivi (programmazione lineare / ramificata) Valutazione come accertamento degli esiti, feed-back

Programmazione e progettazione Piano Raccolta preventiva di informazioni Definizione di standard di prodotto e di processo Descrizione sequenziale delle azioni da compiere Riduzione del disordine all’ordine ricorrendo a modelli prescrittivi Esecuzione delle direttive del piano

Programmazione e progettazione Delineazione di esiti aperti Pre-figurazione di contesti / percorsi sulla base della loro significatività Osservazione dei comportamenti, ri-orientamento degli obiettivi, ri-ordinamento dei contesti / percorsi Autonomia e responsabilità

Programmazione e progettazione Scenari “lo sviluppo delle abilità linguistiche pone le premesse per un rapporto positivo con i libri….” “la familiarizzazione con i libri favorisce l’interazione tra lingua orale e scritta …..” “Come pre-vedo quel che accade in classe?”

attività situata: la cultura, la scuola, la classe Programmazione, progettazione, percorsi e risultati: strategia e riflessione La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Da cosa dipendono i risultati scolastici? Test di memorizzazione e di matematica La nozione di sviluppo: dotazioni individuali o partecipazione a contesti culturali? Le “teorie” dell’apprendimento

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Le rappresentazioni: quale bambino-in-mente? quale curricolo-in-mente?

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Come “entrano in mente” gli allievi? Attraverso le loro “presenze”: uniformi oppure contestualizzate? Gli allievi si comportano sempre nello stesso modo?

Cosa vuol dire insegnare storia, scienze, …? La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Cosa vuol dire insegnare storia, scienze, …? “Quali le due / tre cose che gli alunni devono aver acquisito al termine della scuola ?” “Come le imparano meglio?”

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe L’organizzazione come flusso di azioni e pensieri Centralità del soggetto depositario di fini, piani d’azione, intenzioni, simboli, valori

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe le turbolenze e le ambiguità sono ineliminabili (“solo gli individui hanno fini…..”)

L’organizzazione come testo: i significati La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe L’organizzazione come testo: i significati Come leggiamo un testo?

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Cultura della scuola e concezioni degli insegnanti efficacia dell’insegnamento

Cosa incide sull’apprendimento? (Doudin) La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Cosa incide sull’apprendimento? (Doudin) Variabili extrascolastiche Variabili legate all’alunno, all’insegnante e all’ambiente: dipendono dalla concezione di intelligenza Innatista (20-30%), Costruttivista (rapporto S – O) Sociocostruttivista (qualità della mediazione tra S – O)

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe L’insegnante tende ad assumere la concezione più in uso nella sua scuola In genere l’insegnante passa da quella sociocostruttivista a quella innatista (in circa 15 anni)

Efficacia dell’insegnamento e cultura della scuola La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Efficacia dell’insegnamento e cultura della scuola Conoscenza, comprensione, condivisione degli obiettivi, Fiducia di incidere sulle aree di inefficacia, Coesione tra docenti, socializzazione delle pratiche Clima di accoglienza

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Domande: Cosa conta di più nella programmazione? Obiettivi, aree comuni, poche cose ma concordate, il quadro generale, il quotidiano? Cosa viene in genere esplicitato? Cosa resta implicito? Qual è il peso delle conoscenze? delle abilità? degli atteggiamenti?

3. La classe: frames scolastici La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe 3. La classe: frames scolastici gli insegnanti leggono e interpretano ciò che succede in classe, ….. ……… ma anche gli alunni lo fanno il senso di ciò che si fa in classe è irriducibile al senso attribuito da uno solo

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Il mestiere dell’insegnante, il mestiere dell’alunno Le relazioni in classe sono iscritte in un sistema di rappresentazioni e regole, esplicite e implicite, che subiscono continui aggiustamenti: L’alunno-in-mente, L’insegnante-in-mente, La “materia”-in-mente

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe La relazione asimmetrica La tripletta Gli alunni si aspettano che l’insegnante ponga domande cui “è possibile rispondere” Gli alunni cercano nella domanda suggerimenti per rispondere, Gli alunni si aspettano che i dati del problema siano necessari, sufficienti, pertinenti

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe L’interazione faccia-faccia Avviene “in pubblico”: l’interpretazione del ruolo è legata al bisogno di riconoscimento

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Modelli conversazionali Conversare a scuola ……. Nominare oggetti, descrivere, commentare, interrogare per verificare, Asimmetricità del rapporto: esiste già la risposta, chi interroga la sa…. Artificialità delle attività, bisogno di motivarle Conversazione sotto il segno dell’”insegnare”

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Modelli conversazionali Conversare tra …. Accompagnamento verbale di un’attività reale, di vita quotidiana Interesse al risultato, non alle acquisizioni “strumentali” La concentrazione sul compito è garanzia sufficiente Conversazione sotto il segno dell’”imparare”

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe I contesti scolastici Ciò che viene appreso assomiglia a un “copione” di azioni significative attivabili (e attese) in una data situazione, più che a una risposta comportamentale isolata

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Quando un bambino subisce un rimprovero, apprende: - a rispettare quella regola (forse), - che esistono regole, - che qualcuno le fa rispettare, - come si fa a rimproverare, - cosa può pensare chi viene rimproverato

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe “Il contesto in cui si colloca un evento cognitivo non è semplicemente un’aggiunta all’evento, ma ne è un costituente” (Bronfenbrenner)

La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe “I messaggi di contesto sono metamessaggi: il contesto dello stimolo è un metamessaggio che classifica e permette di interpretare il messaggio elementare” (Bateson)

Quanto conta il contesto nell’apprendimento? La progettazione come attività situata: la cultura, la scuola, la classe Quanto conta il contesto nell’apprendimento? “Perché un pezzo di legno galleggia?”

Alcuni dispositivi didattici Programmazione, progettazione, percorsi e risultati: strategia e riflessione Alcuni dispositivi didattici

Alcuni dispositivi didattici Spazio e tempo: mediatori delle relazioni Spazi comuni / differenziati Spazi stabili / flessibili Spazi muti / parlanti Tempi di tutti / di ciascuno Formalizzato / informale Routine, ritualità

Alcuni dispositivi didattici La lezione La lezione collettiva: per trasmettere nozioni, regole, valori, la lezione-serbatoio Luogo di condivisione, di partecipazione ad una comune conoscenza: la lezione-evocazione

Alcuni dispositivi didattici La lezione-esperienza Da monologo a ricapitolazione, commento, sintesi, quadro di orientamento La lezione e il suo contesto: come fonte, introduzione, organizzazione di contenuti specifici La lezione come strategia interattiva e integrata

Alcuni dispositivi didattici La lezione come pratica discorsiva Enunciazione tema Delimitazione del messaggio Apertura Ricordo congiunto Orientamento dello sguardo: indietro (verso ciò che già sanno) retrospettiva avanti (verso ciò che si aspettano) prospettiva Svolgimento Traiettoria interpretativa: verso un senso comune Sospensioni ….. Scena comune: incontro di interpretazioni

Alcuni dispositivi didattici La discussione Alla ricerca di significati socialmente condivisi Pensare collettivo che costruisce il contenuto di una nuova conoscenza Ragionamento a più voci: scambio e confronto promuovono focalizzazione, analisi, riflessione

Alcuni dispositivi didattici Le condizioni Una preliminare esperienza comune, che non comporti un’unica “lettura” o soluzione; un discorso che rielabora l’esperienza compiuta (come situazione di problem solving collettivo): negoziare significati, condividere e confrontare differenti soluzioni o interpretazioni di uno stesso materiale o di una stessa esperienza;

Alcuni dispositivi didattici un cambiamento delle usuali regole di partecipazione al discorso scolastico: i turni di discorso non debbono essere controllati dall’insegnante; le usuali domande dell’insegnante sono in parte sostituite da riprese o rispecchiamenti, da richieste di spiegazione e da interventi che sottolineano un’eventuale discordanza di posizioni

Alcuni dispositivi didattici Condotte discorsive ripetere, confermare, riferirsi a una esperienza personale apportare elementi nuovi, mettere in relazione, delimitare, opporsi con ragioni, comporre delle relazioni di livello più alto, generalizzare, problematizzare, ristrutturare

Alcuni dispositivi didattici Il gruppo Dalla socializzazione all’efficacia dei risultati scolastici Il cooperative learning: la risorsa “alunni” “un insieme di tecniche di conduzione della classe nella quale gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati conseguiti”

Alcuni dispositivi didattici Caratteristiche L’interdipendenza positiva, l’interazione faccia a faccia, l’uso di competenze sociali nell’agire in piccoli gruppi eterogenei, la revisione e il controllo costante dell’attività svolta, La valutazione (individuale e di gruppo) assume sempre una duplice direzione: una rivolta al compito e una rivolta al contributo che ciascuno ha offerto durante il lavoro

Alcuni dispositivi didattici Un modello di apprendimento assistito il coinvolgimento nel nuovo compito, l’esplorazione del problema, dei materiali, la trasformazione delle informazioni, la presentazione / comunicazione, la riflessione: sui prodotti, sul funzionamento

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Programmazione, progettazione, percorsi e risultati: strategia e riflessione Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione 1. Perché progettare? lo sviluppo cognitivo è caratterizzato da trasformazioni qualitative più che da accumuli, nella costruzione delle conoscenza grande ruolo svolgono l’interazione soggetto-oggetto e la relazione sociale

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Ogni funzione psichica si presenta due volte nel corso dello sviluppo culturale dell’uomo: dapprima sul piano sociale, poi su quello individuale; inizialmente come attività svolta tra persone, poi come attività padroneggiata dall’individuo (Vygotskij)

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Zona di sviluppo prossimale è la distanza tra il livello di sviluppo attuale, definibile in termini di abilità utilizzate individualmente e il livello di sviluppo che si esprime quando un soggetto affronta un compito con l’assistenza di un esperto L’invisibile si manifesta nelle interazioni tra soggetti

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Strumenti per l’insegnamento Offerta di comportamenti da osservare / imitare Offerta di informazioni sull’attività in corso Istruzioni e strutturazione del compito e domande Scaffolding

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Insegnare comporta organizzare contesti di attività pertinenti alla zona prossimale di sviluppo …… Si tratta di introdurre nella vita quotidiana delle classi occasioni di pratiche assistite: opportunità di osservare gli altri, di essere osservati, di discutere, riceve feed-back sulle proprie condotte

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Progettare un percorso (dalla parte di chi apprende) Ri-trovarsi nell’attività, ri-conoscere qualcosa di sé Identificare il “contenuto” Individuare una via di accesso Percepire il collegamento nuovo / pregresso

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Avere possibilità d’interazione: contenuti, percorsi, insegnanti, pari Possibilità di iniziativa: esplorazione, curiosità, Possibilità di comunicazione, collaborazione Trovare spazio per la riflessione/elaborazione Saper “difendere” e “muovere” le conoscenze

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione 2. Come progettare? Un operare basato sulla comunicazione: - I linguaggi dei bambini - I linguaggi propri di ciascuno

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Un operare che parte dall’osservazione: Lo spazio, i materiali, le attività preferite, I canali sensoriali utilizzati, Gli atteggiamenti, I processi cognitivi: le scoperte, le ipotesi, le anticipazioni, ….. La comunicazione

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Un operare che cura l’ambiente: Il bambino deve incontrare spazi, materiali, oggetti, persone con cui comunicare

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Un operare che co-organizza le esperienze La situazione già strutturata pone alternative rigide: adeguamento / esclusione Anticipa schemi adulti o rimanda alla immediatezza, alla consuetudine

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Un operare che promuove la parola e la cooperazione Mira a far scoprire le regole Un operare attento a ciò che il bambino fa, pensa, a ciò che pensa di fare

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Un operare che accompagna lungo un viaggio Spontaneità, organizzazione, costruzione, codificazione

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione opera a partire dalle informazioni di cui è in possesso, sapendo già che non si tratta di tutte le informazioni esistenti, né di tutte quelle forse disponibili ………. è disponibile a cambiare direzione, intensità, ordine, sulla base delle nuove informazioni che l'attività permette di raccogliere …….

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione La strategia si stabilisce in vista di un obiettivo, prefigura scenari d'azione e ne sceglie uno, in funzione di ciò che essa conosce di un ambiente incerto….. cerca senza soste di riunire le informazioni, di verificarle, modifica la sua azione in funzione delle informazioni raccolte e dei casi incontrati strada facendo. (Morin)

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione “Il professionista riflessivo è colui che nell’agire professionale si pone come ricercatore, e – grazie a tale atteggiamento – accresce conoscenze e competenze riflettendo nel/sul suo agire professionale.” (Schon)

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Esiste una correlazione tra aumento delle conoscenze degli insegnanti riguardo i processi di apprendimento e miglioramento degli apprendimenti degli allievi

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Dove apprende l’insegnante? Le pratiche e i discorsi fatti a scuola

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Costruire luoghi di “conversazione” per: condividere il problema (dalla rappresentazione individuale ad una rappresentazione comune), esplicitare le conoscenze dei singoli, le attese, le intenzioni, costruire conoscenze condivise per l’azione

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione

Lavorare per progetti: la progettazione tra strategia e riflessione Dove inizia e dove finisce l’ insegnamento? La parola, La voce, il gesto Lo spazio, Il tempo, I materiali, L’organizzazione ………………………...