Il Web sta cambiando. Nuovi strumenti per la promozione della lettura Andrea Marchitelli Trento, 6 aprile 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
Advertisements

Il futuro della biblioteca accademica."
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Introduzione al [Web|Library] 2.0
INTERNET Prof. Zini Maura.
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
Your network is more powerful than you think © Viadeo 2009 Presentazione EXPO COMM ITALIA Roma, 25 Novembre 2009.
Consumare Web Service Andrea Saltarello
Strumenti di sviluppo Microsoft Campagna incentivi per Software Assurance Opportunità di vendita.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Web 2.0 & Library 2.0 Unintroduzione Andrea Marchitelli Library 2.0: Bluff o rivoluzione Venezia, 13 ottobre 2008.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Reti Informatiche.
Che cosa è WEB 2.0 Cooperazione, Collaborazione, Condivisione Comunicazione, Conversazione, Connessione Comunità Come? RSS - tutti possono essere avvisati.
Pubblicare sul Web Prima di iniziare... Università degli studi di Cagliari - Direzione per le reti e i servizi informatici - Settore Web.
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Verso il web 2.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Interazione avanzata su web: dai plugin ad Ajax
Architettura Three Tier
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Un’applicazione di Wiki in piattaforma moodle
Attori e Gruppi Una rete per la riforma della PA Roma, 28 Febbraio 2012.
Introduzione a AJAX - Asynchronous Javascript And Xml
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Architettura Java/J2EE
Prof. Marco Camisani Calzolari. Negli ultimi anni i paradigmi del marketing e della comunicazione sono cambiati profondamente. L'obiettivo del corso è
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
I diritti della biblioteca. Accesso alla conoscenza proprietà intellettuale e nuovi servizi Milano, Palazzo delle Stelline, organizzato da Biblioteche.
ALBERGHI SU FACEBOOK imparare a interagire con una Rete sempre più socializzata
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Venezia Confartigianato. Open Source: che cose Source CodeCompila, Verifica, Installa…Programma Il codice sorgente (source code)…. e a volte qualcosa.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston Web 2.0 e Social Network Evoluzioni del World Wide Web.
Social network e facebook.
Web 2 e RSS. Web 2.0 Può essere inteso come “un centro gravitazionale” Può essere visualizzato come un insieme di principi e di procedure che collegano.
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
Il contributo delle nuove tecnologie al processo di eDemocracy Sergio Esposito Senior Sales Director - Public Sector & Healthcare Oracle Italia.
Realizzazione Sito Web
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
BIBLIOTECA CIVICA BERIO GENOVA, 8 APRILE 2008
Roma, novembre Seminario Autunnale CIBER 2008 CIBER 23 library things e-tutorials per l’apprendimento e la condivisione Mary Joan Crowley, Ezio Tarantino.
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi di Jules Piccotti [ ]
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Cooperare per risparmiare … ma non solo Liliana Morotti Regional Manager - SilverPlatter Information
Servizi Internet Claudia Raibulet
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Dal web al web 2.0. I BIT come strumento fondamentale della comunicazione umana dagli atomi ai bit l’informatica come modo di vivere.
Eprogram SIA V anno.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Corso di formazione e training per attivisti "in e per" la Palestina La parola di VIK in Rete Daniele Frongia – ISM Italia Sala dell'Associazione Esquilino.
Transcript della presentazione:

Il Web sta cambiando. Nuovi strumenti per la promozione della lettura Andrea Marchitelli Trento, 6 aprile 2009

2 / 118 Agenda mattina "Web 2.0", i concetti base Standard per l'interoperabilità e la condivisione, feed RSS un WWW sociale –Folksonomies –Social networks pomeriggio Soluzioni innovative per i cataloghi delle biblioteche

3 / 118 Il 1990

4 / 118 Il 1990

5 / 118 Il 1990

6 / 118 Il 1990

7 / 118 Nasce il WWWWWW

8 / 118 Web 2.0 Trasformazione del WWW

9 / 118 Web 2.0 Trasformazione del WWW Aspetto tecnologico

10 / 118 Web 2.0 Trasformazione del WWW Aspetto tecnologico (feed RSS, Ajax, openApi, WebServices…)

11 / 118 Web 2.0 Trasformazione del WWW Aspetto sociale

12 / 118 Web 2.0 Trasformazione del WWW Aspetto sociale (blog, wiki…)

13 / 118 Web 2.0 Tim O'Reilly 2004

14 / 118 Prima conferenza Web 2.0

15 / 118 Web 2.0 “Web 2.0 refers to a perceived second generation of web-based communities and hosted services — such as social-networking sites, wikis, and folksonomies — which aim to facilitate creativity, collaboration, and sharing between users.” [ / ] /

16 / 118 Web 2.0 È un nuovo modo di vedere il web

17 / 118 Web 2.0 Non è un software specifico, nè un marchio registrato

18 / 118 Web 2.0 È usare la rete in modo nuovo e innovativo

19 / 118 Web 2.0 Dai sistemi per content management ai wiki

20 / 118 Web 2.0 Dai siti web personali ai weblog

21 / 118 Web 2.0 Dalla stickiness alla syndication

22 / 118 Web 2.0 Concentrazione Vs. Diffusione

23 / 118 Library 2.0 Adattarsi e guidare il cambiamento costante

24 / 118 Library 2.0 Promuovere la partecipazione attiva degli utenti

25 / 118

26 / 118 I 3 pilastri

27 / 118 Web sociale Modo in cui le persone socializzano ed interagiscono attraverso la rete Internet, condividendo assieme gli stessi gusti ed interessi. I 3 pilastri

28 / 118 I 3 pilastri Service-Oriented Architecture (SOA) Architettura software atta a supportare l'uso di servizi Web per garantire l'interoperabilità tra diversi sistemi così da consentire l'utilizzo delle singole applicazioni come componenti del processo di business e soddisfare le richieste degli utenti in modo integrato e trasparente.

29 / 118 I 3 pilastri Rich Internet Application (RIA) Le RIA si caratterizzano per la dimensione interattiva e per la velocità d'esecuzione. Infatti la parte dell'applicazione che elabora i dati è trasferita a livello client e fornisce una pronta risposta all'interfaccia utente, mentre la gran parte dei dati e dell'applicazione rimane sul server remoto, con notevole alleggerimento per il computer utente.

30 / 118 Le sorelle

31 / 118 Le sorelle Web come piattaforma

32 / 118 Le sorelle Catturare l’intelligenza collettiva

33 / 118 Le sorelle Dato come funzionalità

34 / 118 Le sorelle Beta perenne

35 / 118 Le sorelle Programmazione e dato separati

36 / 118 Le sorelle Interfacce utente ricche ed evolute

37 / 118 Web 1.0

38 / 118 Web 2.0

39 / 118 Dal primo al secondo Web

40 / 118 OFoto → Flickr Britannica Online → Wikipedia Personal Home Page → Blog Publishing → Participation Content Management → Wiki Directories (Taxonomies) → Tagging (Folksonomies) External Links → Syndication Dal primo al secondo Web

41 / 118 Dal primo al secondo (al terzo) Web

42 / 118 È tutt’oro quel che luccica? Esiste davvero il Web 2.0?

43 / 118 Tim contro Tim “Web 2.0 is of course a piece of jargon, nobody even knows what it means” [ Tim Berners-Lee ]Tim Berners-Lee

44 / 118 Tim contro Tim È però indubitabile che il WWW oggi sia diverso

45 / 118 Tim contro Tim

Un web (più) orientato ai servizi SOA e standard di interoperabilità

47 / 118 Non più isole Dall’autonomia

48 / 118 Non più isole All’interoperabilità

49 / 118 Non più isole I dati diventano adulti e possono andare in giro per il Web da soli… [ F. Meschini ]

50 / 118 Non più isole 1.Live PlasmaLive Plasma 2.Repository 66Repository 66

51 / 118 Non più isole Il ciclo di vita del documento non si esaurisce con la prima pubblicazione [ F. Meschini ]

52 / 118 Mash-up! A mixture of content or elements. For example, an application that was built from routines from multiple sources or a Web site that combines content and/or scripts from multiple sources is said to be a mashup. The term became popular in the 2005 time frame. [ TechEncyclopedia ]TechEncyclopedia

53 / 118 Mash-up! 1.Yahoo! pipesYahoo! pipes

54 / 118 In principio fu SGML…

55 / 118 In principio fu SGML… Erano gli anni ‘60

56 / 118 In principio fu SGML… Poi è arrivato XML e si è imposto come standard, in particolare nel WWW.

57 / 118 Parola chiave: interoperabilità un linguaggio di marcatura estensibile e flessibile Luca Ruggero Milano Max Rossi Roma

58 / 118 Parola chiave: interoperabilità Permette di definire la sintassi di linguaggi derivati Luca Ruggero Milano Max Rossi Roma

59 / 118 Parola chiave: interoperabilità Tra i “figli” di XML faremo (rapida) conoscenza di RSS Luca Ruggero Milano Max Rossi Roma

60 / 118 RSS RSS definisce una struttura adatta a contenere un insieme di notizie

61 / 118 RSS Ciascuna notizia sarà composta da vari campi (nome autore, titolo, testo, riassunto,...).

62 / 118 RSS Quando si pubblicano delle notizie in formato RSS, la struttura viene aggiornata con i nuovi dati

63 / 118 RSS Qualunque lettore RSS potrà presentare in una maniera omogenea notizie provenienti dalle fonti più diverse.

64 / 118 RSS Example Channel an example feed en Search this site: Find: q < 2, 3 < 4. In HTML, <b> starts a bold phrase and you start a link with <a href=

65 / modi per usare RSS 1. Creare un feed RSS delle nuove accessioni

66 / modi per usare RSS 2. Creare un feed RSS legate agli utenti con l’elenco dei volumi in prestito/scaduti

67 / modi per usare RSS 3. Creare un feed RSS degli eventi organizzati dalla biblioteca

68 / modi per usare RSS 4. Creare un feed RSS per la newsletter della biblioteca

69 / modi per usare RSS 5. Creare un feed RSS di comunicati stampa e per i media

70 / modi per usare RSS 6. Creare un feed RSS per aperture e chiusure, includendo le chiusure straordinarie

71 / modi per usare RSS 7. Creare un feed RSS per offerte di lavoro in biblioteca

72 / modi per usare RSS 8. Creare un aggregatore per feed RSS di interesse locale

73 / modi per usare RSS 9. Creare un aggregatore per feed RSS di interesse per i singoli utenti, visualizzandoli nelle loro home page personali

74 / modi per usare RSS 10. Creare un aggregatore per feed RSS di interesse professionale, per i bibliotecari. [ The moxie librarian ]The moxie librarian

75 / 118 Open API Un’ API è un modo per interagire con un’applicazione. Quando è liberamente disponibile, magari tramite un protocollo Web si dice Open.

76 / 118 Open API Un’ API è un modo per interagire con un’applicazione. Quando è liberamente disponibile, magari tramite un protocollo Web si dice Open. Spesso le OpenApi sono disponibili come WebServices, con architetture REST o SOAP [ LibraryThings ]LibraryThings [ SBN ]SBN

Interfacce web (più) ricche RIA e nuove tecnologie

78 / 118 Ajax AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) uso combinato di diverse tecnologie per rendere le pagine web più interattive.

79 / 118 Ajax

80 / 118 Ajax AJAX è un tassello importante per far dialogare le diverse applicazioni tra di loro e ridurre l’abisso tra le pagine web e i programmi stand-alone [Google Search Demo]Google Search Demo [Google Docs]Google Docs

81 / 118 Ajax 1.Google DocsGoogle Docs

82 / e i suoi fratelli 1.JSON 2.FLEX [ViaggiaTreno]ViaggiaTreno

83 / 118 La tecnologia non è tutto, anzi Web 2.0 = aspetto tecnologico + social network e cooperazione. Blog | RSS [ Wiki [en.wikipedia.org]en.wikipedia.org Folksonomy & Social Tagging [ | | ] Photos, Video and Video sharing [ | | ] Social Network [ | ] Social Cataloguing [ | ]

Un web (più) sociale Web 2.0 come piattaforma di collaborazione

85 / 118 Il nuovo Web siamo noi Gennaio 2007, Time consacra il Web 2.0

86 / 118 Social network Una rete sociale (o social network) è un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.

87 / 118 Social network In Rete esistono molte applicazioni che catalizzano questo tipo di aggregazioni. Vengono chiamate anc’esse social network

88 / 118 Social network, perché? Autorevolezza per esempio il consenso su di un proprio contenuto prodotto e immesso nel network che la comunità ha apprezzato. [ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network

89 / 118 Social network, perché? Visibilità la partecipazione ad un network aumenta notevolmente la possibilità che persone con interessi e competenze comuni finiscano sulla tua pagina o su un tuo contenuto. [ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network

90 / 118 Social network, perché? Incontri la possibilità di fare nuove conoscenze. [ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network

91 / 118 Social network, perché? Condivisione di conoscenza rendere pubbliche le proprie conoscenze (open culture). [ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network

92 / 118 Social network, perché? Produzione di conoscenza il seguire la rete di legami tra persone e informazioni facilita la possibilità di trovare nuove conoscenze e idee utili. [ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network

93 / 118 Social network, perché? Raggiungibilità facilità di essere individuati con l'incrocio dei dati, delle informazioni e attraverso l'esplicitazione dei sei gradi di separazione. [ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network

94 / 118 Social network 1% degli utenti sono autori attivi, 9% degli utenti sono autori occasionali, 90% degli utenti sono lettori. Il numero di Dunbar è un valore, approssimato intorno a 150, che definisce il numero massimo di persone con cui un singolo è in grado di mantenere una attiva relazione sociale.

95 / 118 Social cataloguing Tipo particolare di SN, basato sulla condivisione di risorse (es. libri, CD) che vengono catalogati dagli utenti e sono la base delle relazioni che si intessono [ Anobii ]Anobii [ LibraryThing ]LibraryThing

96 / 118 Che cosa è una biblioteca

97 / 118 Che cosa è una biblioteca

98 / 118 Che cosa è una biblioteca

99 / 118 Che cosa è una biblioteca