Il colloquio in contesti relazionali diversi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Le fasi del colloquio Il cammino verso La programmazione La fase iniziale La fase di sviluppo La conclusione A colloquio con se stessi.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
PRENDERSI “CURA”.
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Dindue Com.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
LE PATOLOGIE RELAZIONALI DEI GRUPPI
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Progettare per competenze
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Declinazione obiettivi
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Assertività.
Il Gruppo di Lavoro.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Le teoriche del nursing
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Lo studio della famiglia
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013 L’Orientamento nella Scuola.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Prof.ssa Paola Bastianoni
Progetto Tonino Per non far pagare ai piccoli gli errori dei grandi… Dott.ssa Maria Crispino.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Il colloquio in contesti relazionali diversi

1. Il colloquio con l’individuo Le caratteristiche: - costruzione di una relazione diadica - possibilità di interagire faccia a faccia Le problematiche - pericolo di un coinvolgimento emotivo - l’uso del tempo tende a dilatarsi - l’assenza di più punti di vista (p.d.v.) - più difficile cogliere consapevolezza del disagio/esigenza cambiamento Le potenzialità - ascolto più attento (aspettative/risposte possibili del servizio) - migliore comprensione della sofferenza (verbale e non verbale) - sostegno diretto in un rapporto privilegiato - valutazione/verifica immediate con la persona - influenzare lo sviluppo di capacità personali e di problem solving

2. Il colloquio con la coppia Le caratteristiche: - costruzione di un rapporto plurale (biconduzione?) - attenzione a retroazioni emotive dirette/indirette (verbale/non verbale) Le problematiche - pericolo di creare alleanze/coalizioni stabili e triangolazioni relazionali - difficoltà a scoprire e svelare segreti della coppia - gestione del possibile conflitto (escalation simmetrica) Le potenzialità - comprensione dei due p.d.v./punteggiature diverse - possibilità di cogliere la dinamica relazionale “qui e ora” - lavoro comune sulle differenti aspettative/delusioni - esplicitazione dei meccanismi che portano al conflittualità/ostilità - osservazione della congruenza verbale/non verbale - far emergerere regole, riti, miti familiari e distribuzione informale ruoli - condivisione di una terza punteggiatura

3. Il colloquio con la famiglia Le caratteristiche: - costruzione di un rapporto plurale (biconduzione) - lettura delle retroazioni/invio di feed-back nel “qui ed ora” al sistema fam. Le problematiche - fase d’aggancio, collaborazione e contrattazione per percorso comune - gestione e comprensione delle diverse aspettative - giochi relazionali (alleanze/coalizioni) sotterranei - più difficile cogliere comunicazione non verbale di più persone essendo anche parte del sistema che si osserva - gestione del conflitto - decodifica dei messaggi impliciti e indiretti - comprensione/restituzioni/riletture sul gioco Le potenzialità - lavoro sul ”qui ed ora” - ascolto di tutte le punteggiature - confronto diretto tra le parti (circolarità dei messaggi) - invio di messaggi diretti e espliciti per sviluppare una comunicazione chiara - risoluzione più rapida dei problemi - capacità di migliorare l’interazione e acquisire nuove modalità di rapporto - maggiore obiettività nel comprendere regole, ruoli, riti, miti presenti nel sistema familiare

Contesto della relazione utente/operatore: segretariato sociale consulenza aiuto/sostegno valutazione controllo contesti misti : aiuto e controllo, valutazione e aiuto, valutazione e consulenza

Il Segretariato sociale → scopi conoscenza e comprensione del problema ai fini di decidere una eventualle 'presa in carico → modalità di contatto/comunicazione: accoglienza/disponibilità; evitare coinvolgimenti eccessivi → durata: non superiore alla mezz'ora → clima: neutro → compiti: ascolto attento, raccolta/offerta di informazioni, orientamento e accompagnamento

La Consulenza psico-sociale scopi : affrontare la richiesta favorendo processi di collaborazione e di empowerment modalità di contatto/comunicazione: accoglienza; riconoscimento del problema, relazione personale paritaria durata: 45/50 minuti clima: equilibrato coinvolgimento e neutralità, attivazione delle competenze compiti: uso del sé e della relazione, problem solving, connotazione positiva

Aiuto e sostegno scopi: rispondere a bisogni materiali, sociali e psicologici a sostegno di una positiva evoluzione della situaizone modalità di contatto/comunicazione: relazione stabile, ma in un tempo definito durata: non superiore all'ora clima: emotivamente più coinvolgente, attenzione all'invischiamento compiti: erogazione di prestazioni, attivazione di reti, sostegno al cambiamento

Valutazione/verifica scopi: formulare ipotesi di funzionamento del sistema cliente e individuare aree di recuperabilità modalità di contatto/comunicazione: costruzione di un rapporto di fiducia, controllo della relazione durata: 40-50 minuti clima: gestione della tensione emotiva, evitare possibili escalation relazionali compiti: colloquio in ufficio, a domicilio, con altri soggetti della rete, relazione

Controllo scopi: controllare il sistema per aiutarlo a superare la crisi modalità di contatto/comunicazione: trasparenza, assunzione chiara della funzione di controllo durata: non superare l'ora clima: gestione delle tensioni e conflittualità compiti: diagnosi e prognosi anche in collegamento con altri operatori, relazioni

aiuto e controllo scopi : controllare il sistema per aiutarlo a superare la crisi modalità di contatto/comunicazione accoglienza e comprensione, gestione di emozioni e tensione durata : massimo un'ora clima: collaborazione, tensione emotiva compiti: interventi materiali, attivazione delle reti, colloqui, visite domiciliari, relazioni

valutazione e aiuto scopi: valutare i processi relazionali del sistema utente in funzione della presa in carico modalità di contatto/comunicazione: accoglienza neutrale, controllo su alleanze e conflitti durata: massimo un'ora clima: tensione iniziale, collaborazione compiti: colloqui, visite domiciliari, primi interventi di aiuto

Consulenza e valutazione scopi: offrire informazioni e competenze professionali, osservare il funzionamento del sistema modalità di contatto/comunicazione: accoglienza della persona e della richiesta; dare e ottenere informazioni chiare rispetto al processo durata : Max un'ora clima: accoglienza, meccanismi di difesa rispetto al confronto compiti: colloqui strategici, visite domiciliari, documentazione

2. Il colloquio in ufficio 3. La visita domiciliare I contesti ambientali 1. Il colloquio telefonico 2. Il colloquio in ufficio 3. La visita domiciliare 4. Il colloquio nelle istituzioni