IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità
Advertisements

I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Normativa e incentivi: certificati verdi e conto energia
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
La disciplina del mercato elettrico
La commercializzazione dellenergia da fonti rinnovabili Roma, 22 marzo 2004.
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Titoli di Efficienza Energetica
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
2 Le prospettive future per le rinnovabili in Romania Normativa applicabile e quadro regolatorio Avv. Pasquale Silvestro Partner – Tonucci&Partners
Meccanismi di incentivazione, alcune novità 12 maggio 2008 Daniele Forni – FIRE.
I titoli di efficienza energetica
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
L’energia elettrica.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
LA GREEN ECONOMY.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Lorenzo Sessa Responsabile Strutturazione Offerta Marketing Edison Energia I certificati RECS: la gestione dell’opportunità commerciale secondo Edison.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio 2003 Apollonia Miola

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 n Riconoscimento del ruolo delle energie rinnovabili nel ridurre l’impatto ambientale del sistema energetico; n Liberalizzazione del mercato elettrico; n Obiettivi ambientali europei ed internazionali comuni.

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il quadro degli obiettivi europei ed internazionali per il settore energetico italiano n La Direttiva 01/77/CE (in fase di recepimento) pone per l’Italia l’obiettivo indicativo di penetrazione delle FER al 2010 pari al 25% (è esclusa dal computo dell’energia rinnovabile la quota non biodegradabile dei rifiuti urbani e industriali). n In seguito al recepimento del protocollo di Kyoto (approvato dal consiglio UE 2002/358/CE), è stata approvata la Delibera CIPE sulla Revisione delle linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzioni delle emissioni dei gas serra

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 n Riconoscimento del ruolo delle energie rinnovabili nel ridurre l’impatto ambientale del sistema energetico; n Liberalizzazione del mercato elettrico; n Obiettivi ambientali europei comuni. Avvio dei certificati verdi: strumento di mercato in grado di incentivare lo sviluppo delle FER

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Cosa è un certificato verde n Un documento che certifica l'origine dell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili. E’ cioè una prova del "contenuto verde" di una certa quantità di energia n Un Titolo al “portatore”, commercializzato separatamente dall'energia fisica che rappresenta; n Può essere negoziato liberamente in un mercato appositamente creato e può cambiare più volte proprietario prima di essere annullato; n Uno strumento di controllo nel caso in cui siano stati imposti degli obblighi sulle quantità di energia rinnovabile da produrre.

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il precedente sistema di incentivazione delle Fonti rinnovabili in Italia: il CIP6/92 n Il Cip6/92 incentiva le fonti energetiche rinnovabili ed assimilate (ad es. impianti alimentati con combustibili fossili) da impianti entrati in funzione dopo il 30 gennaio 1991; n Garantisce l’acquisto dell’energia a prezzi incentivati (è lasciata libera la quantità offerta creando incertezza sulla spesa totale); n I costi dell’incentivazione sono pagati direttamente dai consumatori attraverso la Cassa Conguaglio del Settore Elettrico.

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il nuovo sistema di incentivazione delle FER: i certificati verdi (CV) Nell’art. 11 del Decreto legislativo 79/99 (Decreto Bersani) è posto l’obbligo, a partire dal 2002, per i produttori termoelettrici e gli importatori di elettricità ad immettere in rete elettricità da FER per un quantitativo pari al 2% dell’elettricità prodotta o importata nell’anno precedente (con una franchigia di 100 GWh). Obiettivo: adottare un meccanismo di concorrenza per il sostegno alle fonti rinnovabili per conciliare la loro promozione con la creazione di un mercato per l’energia elettrica

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il quadro normativo di riferimento n Il Decreto legislativo 79/99; n Il Decreto del Ministero dell’Industria dell’11 Novembre 1999; n Decreto del Ministero dell’Industria del 21 Novembre 2000.

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Elementi caratterizzanti il Mercato dei CV (1) n Obbligati: tutti i produttori e gli importatori per l’energia fossile eccedente i 100 GWh. n La quota: nel 2002 produttori ed importatori dovranno immettere nella rete elettrica nuova elettricità da fonti rinnovabili pari al 2% dell’energia da loro prodotta o importata da combustibili fossili nell’anno precedente. n Il soddisfacimento dell’obbligo può avvenire attraverso tre opzioni: A. l’acquisto di certificati verdi (pari alla quota soggetta all’obbligo) che vengono attribuiti alla nuova energia rinnovabile; B. la messa in servizio di nuovi impianti ad energia rinnovabile (ai quali verranno concessi i relativi certificati verdi); C. l’ importazione di nuova energia rinnovabile proveniente da paesi che adottano analoghi strumenti di incentivo su basi di reciprocità.

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Elementi caratterizzanti il Mercato dei CV (2) u Il periodo per soddisfare la quota: annuale. I CV potranno essere scambiati tra i soggetti obbligati a consegnarli al GRTN e i soggetti titolati a riceverli dal GRTN in quanto produttori di elettricità da fonti rinnovabili entro il 31 marzo dell’anno successivo a partire dal u Sanzioni per gli inadempienti: non sono previste multe. Chi non soddisfa l’obbligo entro il 31 marzo dell’anno successivo ha ancora 30 giorni per acquistare o i certificati in esubero dall’anno precedente o emessi dal GRTN. Per chi non si mette in regola è prevista una diffida ed una limitazione alla partecipazione al mercato. n Il quadro normativo è fissato fino al 2012.

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Elementi caratterizzanti il Mercato dei CV (3) n Le fonti rinnovabili ammesse : il sole, il vento, le risorse idriche (anche idro > 10MW), le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso, le biomasse e i rifiuti. n Impianti ammessi solo se entrati in esercizio dopo 1° Aprile 1999, anche a seguito di potenziamenti, riattivazioni e/o rifacimenti. Gli impianti dei produttori privati sono ammessi in seguito alla presentazione di un’apposita domanda al GRTN di qualificazione IAFR (Impianto A Fonte Rinnovabile) e quindi qualificati dal GRTN stesso. n Il diritto a ricevere i certificati verdi vale per gli otto anni successivi al periodo di avviamento e collaudo degli impianti.

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Elementi caratterizzanti il Mercato dei CV (4) u i CV potranno essere scambiati: su un apposito mercato dal Gestore del Mercato Elettrico tra i soggetti obbligati a consegnarli al GRTN ed i soggetti titolati a riceverli dal GRTN in quanto produttori di elettricità da fonti rinnovabili. Mediante contratti bilaterali tra i soggetti detentori dei CV ed i soggetti all’obbligo. n Il GRTN è l’autorità di emissione dei CV; n I CV: F hanno una taglia di 100 MWh e sono validi solo per l’anno cui riferiscono F possono essere di due tipi: Ordinari: da impianti IAFR; Speciali: intestati al GRTN, negoziabili solo da lui e legati agli impianti ancora in regime CIP 6/92.

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Elementi caratterizzanti il Mercato dei CV (5) n Il prezzo dei CV si forma sul mercato; n il GRTN ha l’obbligo di vendere i certificati verdi a un prezzo pari alla media del costo di acquisto dell’elettricità da FER acquistata a condizioni CIP 6, dedotti i ricavi per la cessione di energia; n I certificati verdi possono essere emessi: u A consuntivo. Il produttore/importatore chiede al GRTN il rilascio di certificati in base alla sua produzione dell’anno precedete. u A preventivo. Il produttore/importatore chiede al GRTN il rilascio di certificati in base alla produzione attesa per quello stesso anno o per quello successivo, salvo verifica successiva sulla effettiva produzione dell’impianto.

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Domanda e Offerta (2002) In base alle autocertificazioni inviate al GRTN dai produttori e importatori, la domanda di Certificati Verdi per il 2002 è pari a: CV (  3,3 TWh) L’ offerta relativa ai produttori privati (CV emessi) per il 2002 è pari a: CV (  0,9 TWh) Bilancio del primo anno di Certificati Verdi I CV presenti attualmente sul mercato Fonte, GRTN, 2003

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 La domanda per CV (circa 2,3 TWh) viene coperta con i CV del GRTN Bilancio del primo anno di Certificati Verdi Domanda e offerta nel 2002 Domanda Offerta Fonte, GRTN, 2003

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Scambi sulla piattaforma del GME: CV dei privati Dei 9144 CV emessi a favore di produttori privati, sinora 82 sono stati venduti sul portale GME. I restanti 9062 CV sono stati in parte venduti mediante contratti bilaterali, in parte utilizzati direttamente per adempiere all’obbligo, ed in parte devono essere ancora venduti: Bilancio el primo anno di Certificati Verdi Bilancio del primo anno di certificati verdi Fonte, GRTN, 2003

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Suddivisione dei CV per tipologia di impianto Bilancio del primo anno di Certificati Verdi I 9144 Certificati Verdi emessi per il 2002 risultano così ripartiti per tipologia di fonte rinnovabile: Suddivisione di CV per tipologia di impianti Fonte, GRTN, 2003

IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Conclusioni F Lo strumento dei CV è interessante dal punto di vista della politica energetico-ambientale, ma è assai delicato nella fase di gestione. F i CV non sono in grado di sostenere lo sviluppo di nuove tecnologie (PV, biomassa), per le quali sono in caso necessari altri strumenti F sarà necessario integrare il mercato dei CV con altri mercati che sono in fase di avvio in campo internazionale (RECS, Tradable Emission Permits, …)