Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Indirizzamento a classi Alberto Polzonetti
INTERNET FIREWALL Bastion host Laura Ricci.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
TCP/IP.
Servizio DHCP.
AICA Corso IT Administrator: modulo 5 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 5 - Sicurezza Informatica Esercitazione Alberto Bosio.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Il Firewall Sistemi di elaborazione dellinformazione : Sicurezza Anno Accademico 2001/2002 Martini Eros.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Usare la posta elettronica con il browser web
A.s Dispositivi A cura di: I tablet sono computer di dimensioni ridotte privi di dispositivo di input in quanto lo schermo oltre a visualizzare.
©Apogeo 2004 Gestione di una piccola rete locale.
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
TCP/IP.
Calcolo della Subnet Mask e i protocolli SMB e NetBIOS
Indirizzi IP e Subnet mask
1 COSA SERVE PER COLLEGARSI? - UNA SCHEDA DI RETE La scheda di rete è il componente che collega il nostro computer con la rete locale (LAN). Il collegamento.
Configurazione IP4a-1 Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi.
Dal click alla pagina web... Centro di Calcolo Corso Internet 22 Novembre 1996 Stefano Bistarelli Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” Dipartimento.
Il DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol) fornisce un meccanismo per assegnare dinamicamente gli indirizzi IP ed i parametri di configurazione ad un.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 5 – Metriche.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Internetworking V anno.
Livello 3 Network (Rete)
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 3 – Da.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 - Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 2.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 5 – Configurazione.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 6 – Instradamento.
Reti II Stefano Leonardi
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 -Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 2 – ICMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Lezione 17 Transizione IPV4 -> IPV6 Corso di Reti di calcolatori
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Esercitazioni corso di RETI Giorgio Biacchi, Giulio Casella.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Slide #: 1/232 Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive Nicola Blefari Melazzi Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI Lezione 2 – Introduzione alla configurazione IP

Configurazione IP Parametri minimi di configurazione per un host connesso a una rete IP: –l’indirizzo IP dell’host –la maschera di sottorete che permette l’estrazione del prefisso effettivo di subnet –il gateway predefinito a cui saranno mandati i pacchetti IP i cui destinatari non si trovano sulla stessa subnet del mittente  Se il gateway è assente, la comunicazione è limitata alla subnet  (Vi sono anche altri parametri opzionali, ad esempio l’indirizzo IP del server dei nomi)

Attribuzione degli indirizzi IP (1) In linea di principio dovrebbe svolgersi come segue: –si ottiene dall’autorità di registro, che gestisce gli indirizzi Internet, un net_id della classe “giusta” per la nostra rete, a seconda del numero di computer contenuti (ad esempio, un net_id di classe C come x) –si attribuiscono progressivamente alle varie macchine collegate alla rete gli host_id disponibili (nell’esempio, da a ) Se per errore l’indirizzo IP attribuito a un host è uguale a un indirizzo già presente sulla stessa subnet, una delle due macchine potrebbe non riuscire a comunicare

Attribuzione degli indirizzi IP (2) In questo modo si sprecano indirizzi, attribuendo un prefisso di classe anche a reti con pochi host Per una maggior efficienza nell’attribuzione, è necessario porsi due domande –L’indirizzo IP deve essere attribuito agli host staticamente o deve essere assegnato in via temporanea ai soli host attivi? –Gli host della rete IP devono essere visibili su Internet (cioè, in grado di iniziare e accettare connessioni TCP/IP provenienti da Internet) oppure basta che possano comunicare tra loro?

Indirizzi dinamici Se non è indispensabile attribuire agli host indirizzi permanenti, si può usare il metodo dinamico di attribuzione –prevede che gli host all’accensione richiedano un indirizzo IP temporaneo a un apposito server degli indirizzi che gestisce un pool di indirizzi IP (il server avrà un indirizzo statico) –è usato dai provider Internet per attribuire indirizzi temporanei ai computer che si collegano via modem –è pressoché indispensabile nel caso si debbano usare degli indirizzi IP validi su Internet, che sono disponibili in quantità limitate

Indirizzi pubblici Gli indirizzi IP pubblici o registrati sono unici su tutta Internet –Per garantire questa unicità, gli indirizzi IP registrati devono:  essere richiesti a un’autorità centrale di registro  essere acquistati da un rivenditore (tipicamente, un Internet provider).

Classi di indirizzi privati (1) NON vanno scelti a caso ed è consigliabile utilizzare gli indirizzi IP di: –classe A di tipo privato, che in notazione decimale puntata hanno la forma 10.x.x.x –classe B di tipo privato x –classe C di tipo privato, della forma x Un indirizzo di particolare importanza è la rete di classe A usata per gli indirizzi di loopback –Ad esempio, i pacchetti indirizzati a non devono essere instradati nella rete, ma ritornare all’interfaccia di ingresso

Perché gli indirizzi privati I motivi per cui si ricorre all’indirizzamento IP privato sono essenzialmente due: –maggiore sicurezza: le macchine con indirizzo privato non sono direttamente raggiungibili da Internet e non possono quindi essere utilizzate da intrusi come bersaglio –abbondanza di spazio di indirizzamento: gli indirizzi privati consentono di scegliere liberamente tra la tecnica di attribuzione statica degli indirizzi e quella dinamica, al contrario degli indirizzi registrati La scelta di utilizzare indirizzi privati offre il vantaggio di poter assegnare sia un indirizzo IP statico a ciascuna macchina sia, data l'abbondanza di indirizzi a disposizione, interfacce IP multiple allo stesso host

Caratteristiche degli indirizzi privati Gli indirizzi privati possono essere utilizzati all'interno di una rete IP senza limitazioni, ma non sono direttamente raggiungibili da Internet, né, viceversa, possono accedere direttamente a Internet Usare le classi di tipo privato evita errori: i router collegati a Internet eseguono automaticamente il drop (eliminazione) di eventuali pacchetti diretti a indirizzi privati presentati per errore alle loro interfacce

Esempio di indirizzo privato Gli host dual-boot che funzionano sia sotto Windows sia sotto Linux possono avere un indirizzo IP diverso a seconda che il computer sia acceso in modalità Windows o Linux Supponendo di disporre di una rete locale IP con 21 computer in dual-boot, attribuendo a ciascun computer un numero k, con k = 1,2,...,21 è possibile assegnare gli indirizzi IP come segue: – {64+k}, se l’host è acceso in modalità Windows – {128+k}, se è acceso in ambiente Linux  In questo modo è possibile usare il comando ping per capire il sistema operativo utilizzato da ciascun host FINE