GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Informatica e Telecomunicazioni
Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio Unità formativa 8.2 Come monitorare i tirocini.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Sistemi informativi.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Servizio Nazionale di Valutazione
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Funzionalità del sistema TIMER TL
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Corso di " Contabilità e Bilancio" (contabilità avanzata)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ambienti di Programmazione per il Software di Base III anno, I periodo (a scelta per la magistrale) 6 crediti.
ELEMENTI DI INFORMATICA
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Corso di " Selezione e gestione delle Risorse Umane" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale.
Roma, 15 Luglio 2015 Il nuovo Sistema di Tracciamento Veicolare ("STV") di AMA SpA.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo.
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
1 1. Pianificazione dei piani di intervento: il responsabile del servizio di assistenza domiciliare predispone le agende degli appuntamenti degli operatori.
+ Convenzione Telefonia Mobile – Descrizione Offerta associati
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Docente: Prof. Carlo Batini Laurea Magistrale in Informatica Modulo Architetture Dati A.A
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Organizzato da: Roberto Cerruti Direttore Sistemi Informatici e Telematici, Actv Venezia Nuove opportunità per i sistemi di bigliettazione elettronica:
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
1 LA PROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO IN ANM Università degli Studi di Napoli Gestione dei sistemi di trasporto 15 maggio 2013.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
Pierluigi Coppola TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Ing. Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE AL CORSO

Modalità d’esame Materiale didattico Prova orale sulla parte teorica Dispense del corso Lucidi delle lezioni Il materiale didattico sarà disponibile presso la Libreria-Fotocopie TEXMAT, Via di Tor Vergata, 93-95. Alcune parti del materiale didattico potranno essere scaricate direttamente dal sito web ufficiale del corso.

Ciclo di vita del servizio di trasporto Pianificazione Programmazione Esercizio Consuntivazione

Pianificazione In un’azienda di trasporto pubblico la pianificazione è l’attività che porta alla definizione del servizio da offrire in termini di: Percorsi delle linee; Frequenze da realizzare. Solitamente le informazioni di pianificazione devono raggiungere un livello di dettaglio tale da consentire ipotesi attendibili di costi e benefici derivanti dall’attuazione del servizio pianificato.

Programmazione In un’azienda di trasporto pubblico la programmazione è l’attività che porta alla definizione dettagliata del servizio da offrire in termini di: distribuzione delle corse da effettuare nella giornata (orari) risorse necessarie. L’attività di programmazione si concretizza nella definizione degli orari e dei turni delle macchine e degli autisti.

Esercizio Sono le attività che consentono di garantire e controllare l’effettiva attuazione quotidiana del servizio. Può prevedere: sistemi di gestione delle presenze / assenze del personale; sistemi di gestione del parco rotabile disponibile per l’attribuzione del turno alle vetture; sistemi di monitoraggio e controllo del servizio; sistemi di sincronizzazione semaforica; altri sistemi di controllo della mobilità nell’area servita.

Consuntivazione In un’azienda di trasporto pubblico gli aspetti di consuntivazione sono relativi all’andamento del servizio, in termini di prestazioni del personale, chilometri eserciti (corse), regolarità del servizio. L’attività di consuntivazione può prevedere: verifiche e controlli interni per la valutazione della qualità del servizio effettivamente offerto; meccanismi di report ad enti amministrativi per la rendicontazione delle attività svolte (concessioni e contributi).

Interazioni interne ed esterne Pianificazione Consuntivazione Domanda di mobilità Risorse disponibili Programmazione Esercizio Prestazioni effettive della rete Risorse effettive

POSSIBILI APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE Matrici OD

Contenuti del corso Il corso tratta gli i metodi quantitativi e gli strumenti di supporto per la programmazione e la gestione dei servizi di trasporto collettivo. Modelli d’offerta di trasporto collettivo “a corse” Metodi per il progetto degli orari Metodi ad orario cadenzato Metodi basati sulla programmazione matematica Metodi basati sui conteggi Metodi di ottimizzazione dei turni-macchina (Vehicles-scheduling) Metodi di ottimizzazione dei turni-uomo (Crew-scheduling) Sistemi di Ausilio all’esercizio (SAE) Sistemi avanzati di informazione all’utenza (ATIS)

Corso integrativo sui S. A. E. ing Corso integrativo sui S.A.E. ing. Fabrizio Cicala Direttore Operativo dell’Azienda Napoletana Mobilità – A.N.M. Architettura tecnico-funzionale di un SAE La centrale operativa Il sistema di telecontrollo delle flotte Le interfacce La gestione dei processi aziendali attraverso il SAE Gestione del personale Gestione dei dati a consuntivo … Possibili applicazioni integrative del SAE Informazione all’utenza Monitoraggio traffico stradale e livelli d’inquinamento Valutazioni economiche e amministrative Costi di installazione Costi di gestione Preparazione bandi di gara