“La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Come classificare le politiche pubbliche
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Orientamento e inserimento lavorativo
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Progettazione di aziende agro-sociali
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Futuro Cereali nelle Marche
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Contesti ed attori sociali
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Area Politiche per l’Occupazione e lo Sviluppo
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
BNL per le Reti d’Impresa
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
PEOPLE. Innovation for societal change Io volontario in Europa Mestre, 21/10/2010.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

“La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo” Il Libro Verde “La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo”

Il Libro Verde contiene una analisi sulle tematiche relative all’inclusione attraverso il lavoro di persone con particolari difficoltà occupazionali Il documento si propone di riflettere sul particolare strumento rappresentato dalle cooperative sociali: il modello più peculiare e innovativo di impresa sociale che ha visto la nascita nel nostro Paese e ha successivamente conosciuto una notevole diffusione in molti altri contesti

Federsolidarietà con il Libro Verde vuole alimentare il dibattito sulle potenzialità che le cooperative sociali possono mettere in campo per l’occupazione di soggetti svantaggiati attraverso una accurata analisi del settore e delle politiche pubbliche In questi anni, si è assistito ad una crescita delle cooperative sociali di inserimento lavorativo, sia in ordine al numero sia per il numero di occupati

Le cooperative sociali di inserimento lavorativo aderenti a Federsolidarietà sono oltre 1700. Il 55% di queste imprese non ha più di 10 anni di vita. Negli ultimi sei anni il numero di cooperative di inserimento lavorativo nel Mezzogiorno è cresciuto del 94% Il fatturato aggregato supera 1,1 miliardi di Euro Il patrimonio netto aggregato raggiunge quasi 280 milioni di Euro Il capitale sociale aggregato sfiora i 70 milioni di Euro

Sono circa 50.000 i soci (il 3,4% sono persone giuridiche) Nel 55% delle cooperative sono presenti soci volontari Sono oltre 41 mila gli addetti Sono inseriti circa 13.800 lavoratori in condizioni di svantaggio di cui circa la metà sono persone portatrici di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali A questi si deve aggiungere una ulteriore quota del 25% sul totale degli addetti, di persone provenienti da situazioni di disoccupazione di lungo periodo, lavoratori anziani, madri sole con figli, immigrati ecc.

La platea di persone che hanno bisogno di assistenza per entrare nel mercato del lavoro è molto ampia, oggi più che mai con la crisi in corso Le cooperative sociali, garantendo un lavoro remunerato a persone altrimenti non solo disoccupate ma spesso anche assistite da servizi (sanitari, carcerari, sociali) o da programmi pubblici (minimo vitale, pensione di invalidità, assegno di accompagnamento) determinano consistenti risparmi

L’obiettivo del Libro Verde è arrivare a proporre una nuova “agenda” politico-strategica a supporto dello sviluppo delle cooperative sociali di inserimento lavorativo, per sostenere le sfide che i cambiamenti nei rapporti sociali ed economici porranno loro nel prossimo futuro. Il documento si conclude infatti con una serie di proposte a livello europeo, nazionale e locale relative agli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi.

Le proposte

L’unificazione delle diverse definizione di svantaggio sul mercato del lavoro Al momento sono in essere quattro definizioni: quella più restrittiva della legge 68/99 (disabili), quella più ampia della 381/91, quella più recente e ancora più ampia della legge sull’impresa sociale di cui al D. Lgs. 155 del 2006 ed, infine, la definizione assai più generale dell’Unione Europea (Reg. CE 800/08)

La revisione complessiva degli incentivi all’inserimento lavorativo La revisione complessiva degli incentivi all’inserimento lavorativo. La revisione dei benefici che si propone dovrebbe prevedere, da una parte l’aumento degli stessi per le categorie con svantaggi più gravi, così da riconoscere pienamente l’impegno formativo della cooperativa sociale di inserimento, e dall’altra un rimodulazione degli stessi rispetto sia al livello sia alla durata.

Superare la logica “emergenziale” che spesso ha guidato gli interventi di inserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti. Le persone detenute potrebbero affrontare un percorso di inserimento progressivo: - un periodo di formazione all’interno del carcere - l’inserimento lavorativo in attività gestite da cooperative sociali all’interno del carcere o all’esterno quando sia concedibile una misura alternativa - inserimento sociale e lavorativo a fine pena, per garantire la transizione nel mercato del lavoro

Facilitare l’acquisizione di commesse Facilitare l’acquisizione di commesse. Le misure possibili vanno in due direzioni: - per favorire la domanda pubblica e in particolare delle amministrazioni locali si propone di modificare il codice degli appalti riconoscendo le cooperative sociali e le imprese sociali come la traduzione italiana delle esperienze di lavoro protetto definite in ambito europeo - per favorire la domanda privata si propone di prevedere incentivi limitati ma generalizzati (nella forma di sgravi fiscali) per tutte le imprese che instaurano rapporti commerciali con imprese o cooperative sociali di inserimento lavorativo

Favorire l’inserimento dei lavoratori svantaggiati nel mercato del lavoro aperto al termine del loro periodo di formazione in cooperativa. 1. Attraverso un credito d’imposta fisso o a scalare per un numero di anni limitato 2. Prevedere che nei casi in cui il lavoratore svantaggiato non riesca a inserirsi nel nuovo lavoro o sia soggetto a crisi che l’impresa non è in grado di gestire, egli possa rientrare in cooperativa per il tempo necessario 3. Istituire un fondo speciale per sostenere iniziative di collaborazione tra imprese sociali e non così da favorire il passaggio dei lavoratori svantaggiati dalle prime alle seconde

- Favorire la nascita di nuove cooperative sociali di inserimento lavorativo e a rafforzare sul piano produttivo e tecnologico quelle esistenti. A questo fine a livello nazionale va riproposto un programma esplicitamente finalizzato a far nascere nuove imprese di inserimento - A livello regionale andrebbero creati fondi di rotazione a capitale misto pubblico - privato in cui coinvolgere i numerosi attori privati che già finanziano in vario modo iniziative di imprenditorialità sociale e finalizzati soprattutto a sostenere gli investimenti di queste imprese

Il documento nella veste di “libro verde” è aperto alla discussione pubblica per un periodo di sei mesi da parte dei cooperatori sociali per avere il contributo diffuso della base associative, ma anche di tutti quegli attori pubblici e privati che giocano un ruolo per l’affermazione di questo modello d’impresa. Al termine di questa fase di consultazione, sarà pubblicato un “libro bianco” di proposte concertate con le parti sociali e gli attori istituzionali per assegnare nuova rilevanza a quegli elementi di valore che contraddistinguono l’inclusione sociale attraverso il lavoro.

Il dibattito è aperto!

Clausole sociali La storia delle cooperative sociali ha storicamente anticipato il dibattito sulle clausole sociali; già nel corso degli anni ottanta si è infatti assistito ai primi accordi con la pubblica amministrazione relativi ad affidamenti a cooperative sociali che attraverso tali commesse inserissero al lavoro persone svantaggiate. Quale futuro per le clausole sociali nel nostro paese, quali politiche per rilanciarle?

Categorie di svantaggio La discussione sulle categorie di svantaggio è nato insieme alla 381. Il dibattito è oggi quanto mai urgente anche in considerazione dell’evoluzione dei bisogni sociali in questi vent’anni e coinvolge sia le categorie di svantaggio che la graduazione delle politiche di incentivo sia dal punto di vista della durata che dell’intensità dell’aiuto.

Strumenti per favorire la transizione Tra i dibattiti che hanno accompagnato la cooperazione sociale sin dalla sua nascita, vi è quello sugli esiti dei percorsi di inserimento: l’occupazione stabile nella cooperativa stessa o la transizione verso altre imprese? Quali strumenti normativi possono facilitare questo passaggio? Di cosa ha bisogno una cooperativa sociale per rendere le persone inserite in grado di confrontarsi con il lavoro in imprese ordinarie?

Le alleanze, le reti, i rapporti Con chi parlano le cooperative che si occupano dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate? Con ASL e servizi sociali o con i Centri per l’impiego? Con sindacati o con imprenditori? Con istituzioni pubbliche o con organizzazioni private e di terzo settore? E ancora, cooperative di tipo B, cooperative di tipo A, reti consortili: ciascuno di questi può avere un ruolo nell’inserimento lavorativo? E quali con quali interazioni reciproche?

Inserimento lavorativo, mercato, impresa Nella storia della cooperazione sociale ci sono esempi di cooperative che sono riuscite ad affermarsi sul mercato aperte, a concorrere con le altre imprese pur avvalendosi del lavoratori che le altre imprese rifiutano. Qual è la formula grazie a cui questo avviene? In che modo queste esperienze sono riproducibili? In quali mercati la cooperazione di inserimento lavorativo può svilupparsi e con quali politiche proprie e delle istituzioni?

Inserimento lavorativo e politiche del lavoro La cooperazione sociale di tipo B è solo uno degli strumenti con cui la cooperazione sociale può lavorare per l’inserimento lavorativo delle fasce deboli. Vi è una molteplicità di strumenti, infatti, sviluppatisi in questi 15 anni. Qual è oggi il ruolo delle cooperative sociali in questi servizi? In che modo è possibile pensare a svilupparli? Quali sono gli interlocutori con cui rapportarsi?