La provocatio ad populum

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Struttura della legge comiziale
Le quaestiones perpetuae
Roma: La Leggenda I Gemelli Romolo e Remo (discendenti del troiano Enea) figli di Marte e Rea Silvia allevati da una lupa il 21 aprile del 735 a.C. è la.
Storia del diritto medievale e moderno
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
11 Cesare Maccari (1840 –1919), Cicerone pronuncia in Senato la prima catilinaria, affresco Palazzo madama Roma La Repubblica.
Le istituzioni dell'Unione europea
Cesare e la fine della repubblica
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
LA MAGISTRATURA.
“La repubblica è un fantasma senza corpo”
STORIA DI UNA GRANDE CIVILTA’
Legionario romano del 1° secolo b. C.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
La nascita di Roma 753 a.c..
Organização judiciária italiana
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Conflitto tra patrizi e plebei
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
LEZIONI E
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
Dalla monarchia alla repubblica
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
LA RIFORMA AGRARIA TIBERIO E CAIO GRACCO.
Le origini della Repubblica romana
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
La politica ● In occidente la politica inizia con Platone nel dialogo la repubblica.In questo dialogo si parla prima dell'anima dell'uomo razionale,irascibile,sens.
Le istituzioni: dalla repubblica al principato
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
La prima magistratura repubblicana
I tribuni militum.
Storia costituzionale di Roma antica Schemi di sintesi Prof
Le vicende che condussero al decemvirato legislativo
Espansione romana - Nel Lazio, V-IV secolo a.C.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
L’età di Cesare 18/04/2017.
Le riforme dei Gracchi 18/04/2017.
Roma imperiale.  Ottaviano, vinta la battaglia contro Antonio e Cleopatra (che intanto si erano suicidati), dichiara l’Egitto provincia romana e si appresta.
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito La causa è un limite perché si impone che le parti perseguano un interesse meritevole.
Il processo Latino.
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Formazione della res publica Sesto Tarquinio violenta Lucrezia, moglie di Collatino che si suicida Rivolta del popolo capeggiata da Lucio Giunio Bruto.
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
Michael Foucault “Sorvegliare e punire” LA PUNIZIONE.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
Storia del diritto romano
Legionario romano del 1° secolo b. C.. Militare al fianco di Silla b.C. Rivolta di Sertorio (amico di Mario) in Lusitania Pompeo vs Sertorio Sertorio.
DA TRAIANO AD ADRIANO Due imperatori tanto diversi in politica estera e tattica militare, quanto simili a livello culturale ad architettonico Adriano Traiano.
Istituzioni di diritto romano
Leges Valeriae Horatiae (449 a.C.)
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Le constitutiones principum (definizione adottata dal II sec. d.C.)
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
Provocatio ad populum Istituto in virtù del quale il cittadino perseguito in via di coercizione dal magistrato esercitante l’imperium poteva sottrarsi.
Roma dalla monarchia alla Repubblica
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

La provocatio ad populum

Provocatio ad populum Istituto in virtù del quale il cittadino perseguito in via di coercizione dal magistrato esercitante l’imperium poteva sottrarsi alla morte (e alla fustigazione) chiedendo l’istaurazione di un processo dinanzi ai comizi

Leges de provocatione 509 lex Valeria: nessun magistrato poteva far fustigare e mettere a morte un cittadino romano che avesse provocato al popolo 454 lex Aternia Terpeia, 452 lex Menenia Sestia: 30 buoi + 2 pecore (3020 assi) limite delle multe oltre il quale era accordato il diritto alla provocatio 450 XII Tab.: comitia centuriata unica sede competente a pronunciare la condanna a morte di un cittadino (de capite civis nisi per maximum comitiatum ne ferunto)

450 XII Tab.: divieto di mettere a morte un cittadino non regolarmente condannato (indemnatum hominem interfici) 449 lex Valeria Horatia: vietata la creazione di nuove magistrature esenti da provocatio 300 lex Valeria: meritevole di riprovazione (improbe factum) l’atto del magistrato che avesse fatto fustigare e uccidere un cittadino nonostante questi avesse provocato al popolo

II sec. a. C. Leges Porciae Lex Porcia de tergo civium (dovuta forse a Catone il vecchio, console nel 195 a. C.): ricorso al popolo contro la fustigazione come provvedimento autonomo (forse abolizione delle verghe contro i cittadini romani) Lex Porcia (proposta da P. Porcio Leca, tribuno della plebe nel 199 a. C. e pretore nel 195 a. C.): esteso il diritto di provocazione oltre i mille passi da Roma, quindi a favore dei cittadini romani residenti nelle province e dei soldati nei confronti del loro comandante

Lex Porcia (ignoto il proponente): nuova e più severa sanzione (poena capitis?) nei confronti del magistrato che non si fosse attenuto alle norme sulla provocatio