REPORT PROVINCIALE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE POLITICHE AREA INFANZIA E ADOLESCENZA IN PROVINCIA DI RIMINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Il progetto di vita: la funzione del docente
Il profilo di salute della scuola
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

REPORT PROVINCIALE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE POLITICHE AREA INFANZIA E ADOLESCENZA IN PROVINCIA DI RIMINI

Si tratta della somma di tre rapporti di monitoraggio e valutazione di progetti, di cui: - due riguardano il Programma finalizzato per la promozione dei diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza (distretto di Riccione, distretto di Rimini Nord) periodo di riferimento 01/01-31/12/ uno riguarda il Programma provinciale per la promozione di politiche di accoglienza e tutela – periodo di riferimento 01/01-31/12/2006.

I due rapporti di monitoraggio afferenti il Programma finalizzato promozione dei diritti e opportunità per infanzia e adolescenza sono preceduti da una breve sintesi di ambito provinciale su alcuni aspetti salienti per una comparazione.

I rapporti di monitoraggio riguardanti il Programma finalizzato per la promozione dei diritti e opportunità per infanzia e adolescenza sono stati curati dalle Figure di sistema (ex Del. C.R.615/2004): figure professionali attivate dai Comuni capodistretto per il raccordo e l’integrazione di progettazioni ed interventi.

FUNZIONI STRATEGICHE DELLE FIGURE DI SISTEMA: Curare la fase propositiva e attuativa dell’area infanzia e adolescenza entro i Piani di zona Promuovere l’integrazione dei progetti per infanzia, adolescenza e genitorialità che si realizzano sul distretto Promuovere e accompagnare il raccordo fra i progettisti delle aree: educative, sociali, sanitarie, culturali, urbanistiche… Collaborare con il Coordinamento pedagogico e con i Tavoli di coordinamento provinciali tutela- affido-adozione Avviare e accompagnare il processo di attuazione dell’Accordo di programma distrettuale Responsabilità familiari, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Le figure di sistema sono: per il distretto di Rimini Nord: dott.ssa A.Romersa (Comune di Rimini) dott.ssa M.Fabbri (Comune di Bellaria Igea Marina, Comunità Montana Valle del Marecchia) per il distretto di Riccione: dott.ssa Orietta Fossi

PROGETTI MONITORATI ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA FINALIZZATO DIRITTI E OPPORTUNITA’ DELL’INFANZIA E ADOLESCENZA DEL DISTRETTO DI RICCIONE Si tratta di 17 progetti, prevalentemente a gestione intercomunale. Sono per lo più servizi educativi e ricreativi, attività laboratoriali, consigli comunali dei ragazzi, rivolti alla fascia di età compresa tra i 6 e 13 anni. Presenti anche gruppi e scuole per genitori, insegnanti, educatori.

PROGETTI MONITORATI ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA FINALIZZATO DIRITTI E OPPORTUNITA’ DELL’INFANZIA E ADOLESCENZA DEL DISTRETTO DI RIMINI NORD Si tratta di 11 progetti, prevalentemente a gestione comunale diretta. Sono servizi educativi e di supporto all’integrazione dei minori appartenenti alle fasce deboli, servizi ricreativi, di supporto alla genitorialità, sportelli di ascolto per adolescenti. Le attività hanno raggiunto prevalentemente la fascia anni e le famiglie con figli piccoli.

PRINCIPALI ATTIVITA’MONITORATE ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA PROVINCIALE ACCOGLIENZA E TUTELA Tutela: corso di formazione sulle problematiche relative all’abuso e al maltrattamento all’infanzia (gennaio- febbraio) Tutela: seminario “Educazione e prevenzione al disagio giovanile: la funzione sociale degli oratori in provincia di Rimini”(11 maggio) Tutela: seminario “Cittadinanza per i diritti dei bambini e degli adolescenti: dalla Legge 285 ai Piani di zona” e pubblicazione Rapporto provinciale conclusivo del secondo triennio di monitoraggio e valutazione degli interventi finanziati con la Legge 285/97 (30 maggio) Tutela: seminario e pubblicazione “La nuova legge sull’affidamento condiviso: percorsi per una genitorialità responsabile” (28 novembre) Tutela: corso di formazione sulle forme di violenza all’infanzia (settembre-dicembre)

PRINCIPALI ATTIVITA’MONITORATE ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA PROVINCIALE ACCOGLIENZA E TUTELA Affido familiare: campagna di promozione dell’affidamento familiare “Una famiglia per crescere” (marzo-dicembre) Affido familiare: formazione sul tema del sostegno alle capacità genitoriali delle famiglie di origine del minore in affidamento* Affido familiare: formazione sul tema della recuperabilità delle capacità genitoriali delle famiglie di origine del minore in affidamento* * Si tratta di interventi gestiti dalla Ausl.

PRINCIPALI ATTIVITA’MONITORATE ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA PROVINCIALE ACCOGLIENZA E TUTELA Adozione: corso di formazione per gli operatori dell’equipe centralizzata adozioni* Adozione: formazione congiunta equipe centralizzata – Enti autorizzati per l’adozione internazionale – Provincia di Rimini (13 novembre) * Si tratta di interventi gestiti dalla Ausl.

ELEMENTI DI SINTESI DEI REPORT DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE SOCIALE DEL DISTRETTO DI RICCIONE E DEL DISTRETTO DI RIMINI NORD Grafico 1 – Quadro riassuntivo dello stato di avanzamento dei progetti (28) – livello provinciale.

Rispetto ai destinatari raggiunti in relazione alla popolazione di riferimento, si evince che: -nel distretto di Riccione sono stati coinvolti per lo più minori di età compresa tra i 6 e 10 anni (21,72%) e tra gli 11 e i 13 anni (23,99%); -nel distretto di Rimini Nord i destinatari raggiunti sono prevalentemente di età compresa tra i 3 e 5 anni (48,8%) e adolescenti (14-18 anni, costituiscono il 45,9%) Per entrambi i distretti si registra che le progettazioni attuate hanno coinvolto una componente significativa di minori stranieri. Ciò rispecchia la scelta di considerare il benessere di tutti i minori presenti sul territorio come una priorità da perseguire adottando modalità inclusive e multiculturali.

Grafico 2a – Risorse umane impiegate per la realizzazione dei progetti del distretto di Riccione.

Grafico 2b - Risorse umane impiegate per la realizzazione dei progetti del distretto di Rimini Nord.

Rispetto alle risorse finanziarie impiegate, notiamo che per entrambi i distretti i fondi finalizzati sostengono circa il 60% delle attività (€ ,00 distretto di Riccione, € ,00 distretto di Rimini Nord), mentre il 40% viene finanziato attraverso le risorse degli Enti locali (che comprendono anche la compartecipazione dell’utenza e altri fondi finalizzati).

Per quanto riguarda le attività di valutazione realizzate, i distretti di Riccione e Rimini rivelano proprie specificità, poiché nel caso di Riccione tutti i progetti monitorati hanno messo in pratica almeno una modalità di valutazione – seppur poco strutturata -, mentre non tutti i progetti di Rimini Nord (precisamente il 45,4%) hanno effettuato attività di monitoraggio e valutazione Entrambi gli ambiti territoriali mostrano comunque nella maggior parte dei progetti, una difficoltà organizzativa ad effettuare valutazioni strutturate attraverso strumenti di analisi qualitativa degli interventi (tramite ad esempio, la somministrazione di questionari, incontri con i genitori, ecc.).

Gli enti che risultano maggiormente coinvolti nella realizzazione dei progetti per entrambi i distretti sono i Comuni (100%), le Scuole (100%), l’Ausl (58,82% distretto di Riccione, 90,9% distretto di Rimini Nord) e il Privato sociale (58,82% distretto di Riccione, 81,8% distretto di Rimini Nord).

Considerazioni conclusive Dalla lettura dei report di monitoraggio dei distretti di Riccione e Rimini Nord emergono punti di forza e debolezza interni così come opportunità e rischi esterni rispetto alla progettazione realizzata

Punti di forza interni: i progetti favoriscono e/o consentono la costruzione di una rete di relazioni tra Enti locali, scuola, Ausl, Terzo Settore per lo sviluppo di opportunità e servizi per l’infanzia e l’adolescenza secondo una ottica integrata tenendo al centro i bambini e gli adolescenti i progetti hanno favorito il verificarsi di cambiamenti positivi nelle storie individuali dei destinatari diretti: maggiore socialità, sicurezza nelle proprie competenze, maturità nelle relazioni interpersonali, maggiore integrazione nella differenza, superamento di periodi critici gli interventi di sostegno alla genitorialità e al lavoro educativo (es. spazi bambini genitori, laboratori, gruppi per genitori, corsi di aggiornamento ecc.) hanno prodotto una maggiore consapevolezza sul ruolo e la funzione educativa e maggiore disponibilità a dar vita a forme di mutuo aiuto

Punti di debolezza interni: il bisogno di consolidare questi interventi/servizi riduce gli spazi per l’innovazione e la sperimentazione difficoltà nel riuscire a raggiungere i destinatari più in difficoltà (es. famiglie e minori multiproblematici non certificati)

Opportunità esterne: il sistema della rete stimola gli operatori a “muoversi verso”, obbliga ad analisi condivise, sprona legami nuovi, porta a razionalizzare i costi attraverso modalità di gestione associata e ad ottenere progetti più articolati e validi qualitativamente l’integrazione dei progetti che si occupano dei medesimi destinatari (famiglie e minori) ma afferiscono a diverse aree di programmazione (es. infanzia e adolescenza, scuola, dipendenze, immigrazione, sport, casa ecc.) richiede l’attivazione di forme di coordinamento interassessorile

Rischi esterni: difficoltà insita nel sistema stesso della rete, che complica le relazioni, aumenta i punti di vista, i linguaggi e pone la questioni delle scelte prioritarie: la promozione dei diritti dell’infanzia può risultare meno “impellente” rispetto ad altri ambiti per i quali le decisioni politiche possono risultare più appaganti (i minori non votano, di solito non vengono interpellati e/o coinvolti nella programmazione degli interventi)

Riflessioni conclusive Figura di sistema distretto di Riccione Giudizio complessivo sul monitoraggio molto buono poiché il programma finalizzato si è rivelato incisivo nelle azioni, contemplando attività essenziali per gli obiettivi perseguiti. La prospettiva che si intravvede è quella di proseguire le attività progettando in modo più mirato per la fascia adolescenziale e facendo tesoro del metodo di lavoro coordinato già utilizzato sul fronte dell’integrazione dei bambini immigrati e delle loro famiglie. Il tempo estivo viene inoltre visto come un periodo ancora “scoperto” da opportunità educative per bambini ed adolescenti e da servizi di sostegno per le famiglie.

Riflessioni conclusive Figure di sistema distretto di Rimini Nord Giudizio complessivo sul monitoraggio sostanzialmente soddisfacente, poiché questo lavoro ha permesso di conoscere meglio i bisogni del territorio, evidenziando quali principali necessità, il consolidamento delle iniziative proposte, in particolare quelle rivolte al sostegno genitoriale. Viene inoltre segnalata l’esigenza di promuovere sempre più interventi rivolti alla socializzazione e all’inserimento dei bambini disabili, alunni stranieri e minori multiproblematici non certificati in situazioni di disagio.

Monitoraggio sul Programma provinciale accoglienza e tutela La gestione del programma provinciale è stata esercitata in forma mista: la Provincia di Rimini è capofila di tutte le azioni realizzate e ha gestito direttamente 7 progetti L’Ausl ha gestito 3 progetti (3 corsi di formazione per i propri operatori negli ambiti dell’affido familiare e dell’adozione)

La gestione del programma da parte della Provincia: punti di forza valorizza il ruolo della Provincia quale Ente deputato a fornire al territorio interventi di qualificazione e rafforzamento della rete dei servizi operanti nei campi della tutela, dell’affidamento di minori e dell’adozione nazionale e internazionale. Ciò determina una maggiore considerazione dell’operato provinciale da parte dei Comuni e dell’Ausl. attua linee di programmazione e verifica condivise con tutti i soggetti componenti i Tavoli tutela, affido familiare e il coordinamento per l’adozione. contribuisce a rendere più visibile l’impegno della Provincia agli occhi della cittadinanza, del Terzo Settore e delle professionalità operanti in ambito sociale ed educativo nei campi dell’accoglienza e tutela

La gestione del programma da parte della Provincia: punti di debolezza pone problematiche relative alla adeguata destinazione di risorse umane per una puntuale gestione non è sempre stata ben accettata dall’Ente gestore dei servizi di accoglienza e tutela che avverte maggiormente la necessità di disporre di risorse per la propria formazione aziendale e per il personale a volte sconta il mancato adempimento di alcuni impegni richiesti ai soggetti componenti dei Tavoli per la buona riuscita delle attività

Coordinamento tecnico provinciale infanzia e adolescenza N. incontri: 16, di cui n. 8 afferenti il Tavolo sostegno alla tutela, n. 7 afferenti al tavolo affidamento familiare 1 per il coordinamento adozione[1][1] [1] Per coordinamento adozione intendiamo il Tavolo promosso dalla Provincia di Rimini – Assessorato alle Politiche Sociali – con gli operatori dell’equipe adozione Ausl e, occasionalmente, con gli Enti autorizzati per l’adozione internazionale che hanno sottoscritto il Protocollo adozione a partire da gennaio 2006.

Funzionamento del Coordinamento tecnico provinciale infanzia e adolescenza: punti di forza esiste un nucleo “forte” di componenti del Tavolo sostegno alla tutela e del Tavolo affido presenti costantemente agli incontri la stesura dei verbali consente di “andare avanti” nella realizzazione delle attività attuate dalla Provincia recependo le indicazioni emerse durante gli incontri del Tavolo sostegno alla tutela e del Tavolo affido attraverso questi Tavoli di coordinamento tecnico i Comuni acquisiscono consapevolezza e si interessano maggiormente delle modalità e degli esiti di lavoro dell’Ausl delegata a gestire i servizi di tutela a accoglienza per l’infanzia e l’adolescenza

Funzionamento del Coordinamento tecnico provinciale infanzia e adolescenza: punti di debolezza una partecipazione non continuativa ai lavori dei due Tavoli da parte di alcuni soggetti fa sì che non tutti i componenti si sentano coinvolti allo stesso modo nella programmazione, verifica e partecipazione a determinate attività non sempre il coordinamento è ambito ottimale per una programmazione e una valutazione approfondite per assicurare il funzionamento del coordinamento occorre un pregresso lavoro di preparazione, predisposizione di materiale, testimonianze, cura delle relazioni, ecc. che, specie in concomitanza con alcune scadenze, risulta difficile assicurare compiutamente

Attività di sensibilizzazione della cultura dell’infanzia (3 attività Piano tutela, 1 attività Piano affido familiare): punti di forza Le attività realizzate: hanno raggiunto e indirizzato la comunità locale rispetto alle opportunità inerenti l’accoglienza (adozione/affidamento familiare) hanno raggiunto un numero cospicuo di operatori afferenti a diverse categorie professionali ed enti di appartenenza si sono rivelate un importante strumento di coinvolgimento e partecipazione del mondo della scuola e del Terzo settore sono state occasioni di approfondimento per l’acquisizione di metodologie di lavoro attente al rispetto dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza la realizzazione della Campagna “Una famiglia per crescere” ha comportato un significativo aumento dei nuclei familiari disponibili all’affidamento

Attività di sensibilizzazione della cultura dell’infanzia (3 attività Piano tutela, 1 attività Piano affido familiare): punti di debolezza difficoltà dei territori a recepire e mettere in pratica gli orientamenti che emergono dalle occasioni di approfondimento di tipo più seminariale e/o di convegno l’approccio a queste tematiche da parte dei Comuni è ancora marginale essendo da anni oggetto di delega la realizzazione delle attività è stata particolarmente impegnativa

Attività di formazione degli operatori (2 attività Piano tutela, 2 attività Piano Affidamento familiare, 2 attività Piano adozione): punti di forza Le attività di formazione degli operatori: hanno fornito strumenti per una migliore lettura della condizione dell’infanzia e dell’adolescenza incontrata nel quotidiano, rafforzando le competenze e aiutando a pianificare gli interventi di aiuto. diffondono una cultura della presa in carico più che dell’utente, della persona con i propri vissuti e contesti di vita, prestando particolare attenzione per le situazioni familiari più complesse (es. minori con familiari in carico per problemi psichiatrici e/o legati all’assunzione di alcool, droghe) sia le attività destinate a specifiche tipologie di operatori (insegnanti) sia quelle rivolte a più professionalità (assistenti sociali, psicologi, medici ecc.) hanno fornito strumenti utili per conoscere e “muoversi” in modo più efficace nel sistema locale di interventi e servizi per la persona

Attività di formazione degli operatori (2 attività Piano tutela, 2 attività Piano Affidamento familiare, 2 attività Piano adozione): punti di debolezza se l’attività formativa non è stata previamente approvata e “ordinata” dall’ente di appartenenza (come avviene per l’Ausl o per gli operatori dei servizi educativi comunali), risulta difficile il coinvolgimento dei destinatari difficoltà da parte di alcuni soggetti a rispettare i tempi negli impegni di collaborazione per l’organizzazione delle attività formative scarsa socializzazione con il Coordinamento provinciale degli interventi esternalizzati (es. attività formative realizzate dalla Ausl)

Riflessioni conclusive sul monitoraggio del Programma provinciale Si ritiene che nel periodo di riferimento del monitoraggio (01/01 – 31/12/2006) sia stato raggiunto un livello di integrazione inter istituzionale: -discreto con i servizi sociali territoriali -discreto con i servizi educativi comunali -scarso con le autonomie scolastiche (prevalentemente a causa della mancanza di una rappresentanza unica per le autonomie scolastiche). Il Tavolo sostegno alla tutela ha comunque consolidato il proprio funzionamento configurandosi sempre più come reale ambito di coordinamento, scambio e confronto in particolare tra i Comuni, i servizi socio sanitari Ausl e il Terzo Settore impegnati sul fronte dell’infanzia e dell’adolescenza. Si ritiene inoltre necessario un maggiore impegno per socializzare e condividere la programmazione provinciale fin qui monitorata con gli Uffici provinciali afferenti alla Scuola e all’Immigrazione.