Luoghi di vita La casa: dal “mondo” rurale alla civiltà industriale I luoghi di relazione: dai Mercati ai centri commerciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
Laboratorio di Progettazione urbanistica
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Il PRU di Acilia a Roma.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
NUOVE FORME DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione:
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Urbanpromo 2010 I progetti attivati dalle Regioni su città e territori Programmazione comunitaria L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI LIVORNO.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

Luoghi di vita La casa: dal “mondo” rurale alla civiltà industriale I luoghi di relazione: dai Mercati ai centri commerciali

Perché nascono i programmi complessi? 1.La nuova centralità della città Nel corso degli ultimi anni, la città è tornata in modo dirompente al centro dell’attenzione delle politiche comunitarie e nazionali. È oggi possibile riconoscere una nuova vitalità progettuale che investe non solo la città fisica, ma soprattutto la città “sociale”. 2.L’intenzionalità di sperimentare nuovi strumenti, il peso di Urban, la stagione dei sindaci Lo scenario operativo in cui nascono i programmi complessi è caratterizzato dall’intenzione di mettere a punto strumenti di intervento territoriale differenti e complementari a quelli tradizionali, in un clima politico- amministrativo animato anch’esso da una certa tensione al cambiamento.

Che cosa sono i programmi complessi? 1.Sono programmi “innovativi” Promuovono forme, modalità e procedure inedite per il nostro Paese 2.Sviluppano percorsi integrati di progettazione 3.Sono soprattutto rivolti: - alla riqualificazione e allo sviluppo urbano - alla riqualificazione di aree a forte degrado fisico e sociale - a promuovere forme di sviluppo locale - a promuovere forme di progettazione sostenibile - a promuovere progetti urbani rilevanti per la struttura urbana

I caratteri innovativi dei programmi complessi –L’integrazione tra interventi materiali e interventi immateriali finalizzati allo sviluppo economico, delle opportunità sociali e alla riqualificazione urbana. –La dimensione concorsuale delle iniziative –Il coinvolgimento dei privati, non solo in termini finanziari, ma anche in termini di partecipazione progettuale e imprenditoriale e quindi anche di partecipazione e corresponsabilità alle scelte

I programmi complessi in Italia Programmi Integrati Programmi di Recupero Urbano Programmi di Riqualificazione Urbana Contratti di Quartiere 1 PRUSST STU Contratti di quartiere 2 – L. 21/01 Programmi Innovativi in Ambiente Urbano (PIAU)

Nuovi paradigmi SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE: capacità di guidare uno sviluppo che oltre a conservare le risorse, si ponga una prospettiva di riequilibrio, di mantenimento delle risorse per le generazioni future e di redistribuzione tra gruppi sociali e tra nord e sud del mondo. COMPETITIVITA’: COMPETITIVITA’: capacità di promuovere azioni di governo locale che stimolino la competizione tra città e territori attraverso azioni di marketing urbano. Enfasi dei sistemi forti o differenziazione dei sistemi locali come generatori di sviluppo competitivo? SVILUPPO LOCALE: SVILUPPO LOCALE: Capacità di promuovere un processo di sviluppo autopropulsivo, che parta dalle progettualità che la comunità insediata esplicitamente o implicitamente manifesta e dalle risorse locali.

Nuovi principi SUSSIDIARIETA’:Dal latino subsidium: SUSSIDIARIETA’: Dal latino subsidium: Nella terminologia militare latina: retroguardia dell’esercito, pronta a intervenire in caso di bisogno. Capacità di affrontare i problemi alla scala più piccola possibile secondo una struttura di governo a piramide rovesciata Le società superiori debbono rispettare le attività relativamente autonome dei gruppi inferiori o intermedi, non debbono sostituirle né assorbirle con la forza. Le società superiori debbono rispettare le attività relativamente autonome dei gruppi inferiori o intermedi, non debbono sostituirle né assorbirle con la forza. GOVERNANCE:Dal latino governum: reggere il timone, dare la direzione GOVERNANCE: Dal latino governum: reggere il timone, dare la direzione Capacità di guidare lo sviluppo e le trasformazioni di una società facendo perno sulla pluralità di attori che vi operano. La formulazione e l’implementazione delle politiche pubbliche vedono una pluralità di soggetti di diversa natura ed a diversi livelli interagire fortemente tra loro (Dente 2005)

DenominazioneObiettiviAspetti caratterizzanti Programmi Integrati L.203/91 “Provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon andamento dell’attività amministrativa” avvio di un programma straordinario di edilizia con carattere sociale al fine di migliorare la mobilità delle forze di sicurezza dello Stato Introduce il concetto di “Integrazione” Introduce la compresenza di finanziamenti pubblici e di risorse private, Introduce il confronto “concorsuale” Introduce per la prima volta all’interno di una programmazione pubblica di edilizia residenziale la possibilità di proporre destinazioni d’uso in difformità con la previsione degli strumenti urbanistici evitando la procedura ordinaria di variante Programmi Integrati L.179/92 “Norme per l’edilizia residenziale pubblica” Riqualificazione del tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale Integrazione di diverse tipologie di intervento, Riorganizzazione urbana Pluralità di funzioni Ottica innovativa nella tematica del recupero che estende la sua azione a problematiche e funzioni differenziate. Introduce una procedura ordinaria rispetto ai precedenti programmi inseriti nel contesto dell’intervento straordinario. I programmi complessi in Italia: L’avvio

I programmi complessi in Italia DenominazioneObiettiviAspetti caratterizzanti Programmi di Recupero Urbano (PRU) L.493/93 “ Accelerazione degli investimenti e sostegno dell’occupazione per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia” Riqualificazione dell’edilizia pubblica finalizzata al recupero delle periferie Riammagliamento di questi quartieri con il resto della città Infrastrutturazione delle aree di intervento (rete stradale e percorsi, parcheggi, permeabilità, allacci alle reti impiantistiche, uso di tecnologie innovative per il risparmio energetico) Integrazione degli interventi dal punto di vista delle tipologie delle opere e dei finanziamenti pubblici e privati. Estensione del concetto di recupero dalla scala edilizia a quella urbana e dal centro storico alla periferia. Programmi di Riqualificazio ne Urbana (PRIU) DMLLPP 21/12/94 Realizzazione di interventi di particolare rilevanza e specificità, individuati centralmente, su proposta comunale, sulla base di accordi di programma proposti dal Ministero d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni. Riqualificazione ambiti urbani degradati o aree industriali dismesse -Azioni mirate a sanare il degrado edilizio, urbanistico, economico e sociale -Flessibilità delle norme attuative del programma -Ruolo strategico del programma rispetto al contesto urbano e metropolitano

DenominazioneObiettiviAspetti caratterizzanti Contratti di Quartiere L.499/97 Raggiungimento di standard più elevati di qualità della vita attraverso una pluralità di azioni in settori diversi. Rinnovare i caratteri edilizi ed incrementare la funzionalità del contesto urbano risparmio nell’uso delle risorse naturali ed in particolare contenimento delle risorse energetiche Accrescere la dotazione dei servizi di quartiere, Parametri qualitativi Qualità morfologica (modificazione e qualificazione dei tessuti consolidati e degradati) Qualità ecosistemica (bioarchitettura ed ecologia urbana: risparmio delle risorse, miglioramento della qualità ambientale) Qualità fruitiva (Accessibilità, visitabilità, adattabilità; flessibilità; nuovi modi di vita e uso dell’alloggio; utenze sociali deboli) Sistema qualità (qualità nel processo edilizio: definizione di procedure per la garanzia di qualità, gestione della qualità e controllo della qualità) I Contratti di quartiere

DenominazioneObiettiviAspetti caratterizzanti STU Le città metropolitane e i comuni possono costituire società per azioni per progettare e realizzare interventi di trasformazione urbana, in attuazione degli strumenti urbanistici vigenti L’individuazione delle aree di intervento è relativa a “luoghi in cui si registra una crisi pronunciata delle condizioni urbanistiche, che consiglia una radicale trasformazione dell’impianto e delle sue caratteristiche funzionali”. Promuovere la collaborazione tra enti locali e soggetti privati Limitare l’impegno economico dell’amministrazione Attivare modelli operativi calibrati alle singole situazioni nel rispetto di alcuni parametri fondamentali Società di Trasformazione Urbana

Strumenti e Normativa di riferimento ObiettiviSoggetto istituziona le di gestione Soggetto valutatore Soggetti proponenti Modalità di intervento PRUSST DM , n 1169 art. 13 Infrastrutturazione del territorio, costruzione di un ambiente produttivo fondato sulla sostenibilità, economica, ambientale, sociale Ministero Infrastrut ture e trasporti Dicoter Comuni (più di uno a meno delle città metropolit.), province, regioni Finanziamento parziale dello stato a favore di programmi pubblico-privati, partecipazione del capitale privato obbligatoria nella misura minima di 1/3 dell’importo del programma PIAU Programmi Innovativi in Ambito Urbano L. 21 del 2001 art. 4 e DM 2522 del art. 5 Recupero e riqualificazione di tessuti urbanistici, edilizi e ambientali degradati, prossimi ad aree ferroviarie o ad aree portuali. Ministero Infrastrut ture e trasporti Dicoter Comuni in cui vi sia la presenza di autorità portuale e grandi nodi ferroviari Finanziamento parziale della progettazione, management e diffusione del progetto di riqualificazione. Finanziamento parziale di progetto pilota PRUSST e PIAU