I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 16/5/08 TEMA 1 1.Il modello di figura relativo al metabolismo del glucosio (modello minimo 6) è descritto dalle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Equazioni di Reazione e Diffusione Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Laurea.
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 20/4/2010 TEMA 1 1. Si verifichi lidentificabilità del modello di figura con il metodo delle trasformazioni di.
Vito Volterra e il modello preda-predatore
Intervalli di confidenza
UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
POPOLAZIONI INTERAGENTI
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Modelli Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a
Metodo di misurazione dei parametri di un LASER
Equazioni differenziali lineari
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA CORSO di MODELLISTICA Modulo di ELEMENTI DI TEORIA DELLANALISI COMPARTIMENTALE Sito internet:
METODO DELLE FORCING FUNCTIONS HP: MODELLO CON COMPARTIMENTO CENTRALE COLLEGATO A STRUTTURE COMPARTIMENTALI PERIFERICHE k 21 k 01 k 12 k 14 k 31 k 41 1.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Esercizi di riepilogo Gabriella Puppo.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II Introduzione alla ricorsione
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 6/6/2007 TEMA 1 1. Dato il modello di figura, in cui p L è un ingresso costante di valore incognito, se ne verifichi.
x pL p1x+p2/x I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 16/5/08 TEMA 1 1.Si illustri il criterio di Liapunov per la verifica della stabilità di punti di equilibrio di.
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 27/4/2009 TEMA 1 1. Dato il modello di figura, in cui p L è un ingresso costante di valore incognito, se ne verifichi.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
Massimi e minimi assoluti vincolati
Trasformazioni geometriche nel piano
Trasformata di Laplace
Il calcolo di radiosity
Cinetica delle reazioni biologiche
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
TRASDUTTORI E SENSORI.
Sistemi dinamici discreti non lineari
Corso di Controlli Automatici LA
Dipartimento di Matematica -
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Esonero di MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 21/12/2012 TEMA 1 x x1x2 x3x4 k1 k2 k Kx4/(1+x4) u1u2 y1 y2 Si verifichi: 1.L’identificabilità del modello non.
Convergenza.
Esonero di MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 18/12/2013 TEMA 1 Si verifichi: 1.L’identificabilità del modello non lineare (ingressi noti) con il metodo delle.
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercizi (attrito trascurabile)
Prof. Filippo D’Ippolito
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
MODELLO ELETTRICO DEI TRASFORMATORI.
Esercizio n.19 Ripetere l’esercizio 17 ma considerando anche la presenza di un attrito che si manifesta come una forza F A =  v dove  = 1 è il coefficiente.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Ottimizzazione dei terreni di coltura Metodi statistici.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Transcript della presentazione:

I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 16/5/08 TEMA 1 1.Il modello di figura relativo al metabolismo del glucosio (modello minimo 6) è descritto dalle equazioni (modello riparametrizzato): dG/dt = (p 1 -X) G+ p 4 G(0) = Gss +D/V dX/dt = p 2 X + p 3 i(t) Y(t)=GX(0) = X0 Se ne analizzi l’identificabilità con il metodo delle trasformazioni di similitudine rispetto ai parametri: p1 p2 p3 p4 e V. Si ricordi che dalle condizioni in stazionario G(0)=GSS X(0)=0 si ha p4=p1GSS 2.Si illustrino i modelli del ciclo cellulare di pura crescita, indicando i principali limiti. K3K3 K2K2 i’ G K4K4 K1K1 i(t) K6K6 K5K5

I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006 TEMA 2 1. Si illustri il modello epidemiologico base e le ipotesi su cui è fondato. Si ricavi e si illustri il significato dell’integrale di Kendall. 2.Il modello di figura è il modello minimo 7. Le cui equazioni riparametrizzate sono: dG/dt = (p 1 + p 2 X)G + p 3 /(1 + p 4 X)G(0) = Gss+D/V p3 ingresso costante di valore incognito dX/dt = p 5 X + i(t)X(0) = X0 Y(t) = G(t) Dall’analisi in condizioni stazionarie ottiene p3=p1 Gss Se ne verifichi l’identificabilità con il metodo delle trasformazioni di similitudine rispetto ai parametri p1 p2 p3 p4 p5. K3K3 K2K2 i’ G K4K4 K1K1 i(t) K5K5

I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006 TEMA 3 1.Si illustri ilmodello SIR e le ipotesi che ne sono alla base. Si analizzi per tale modello la stabilità rispetto al punto di equilibrio non banale 2.Si analizzi l’identificabilità del modello SIR rispetto ai parametri  usando il metodo delle trasformazioni di similitudine.

I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006 TEMA 4 1.Si illustrino i modelli epidemiologici a due popolazioni 2.Si illustri il modello epidemiologico SIRS e se ne analizzi la stabilità rispetto al punto di equilibrio banale.

I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006 TEMA 5 1.Si illustri il modello epidemiologico base e le ipotesi su cui è fondato. Si ricavino per tale modello i parametri i: intensità dell’epidemia e altezza della curva epidemica h. 2.Si consideri il modello epidemiologico base in cui si assuma nota la dimensione della popolazione e siano le condizioni iniziali: x(0)=N-b, y(0)=b, z(0)=0. L’uscita misurata sia la w=dz/dt. Si dimostri l’identificabilità del modello base con il metodo delle trasformazioni di similitudine per i parametri  e b

I ESONERO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 16/5/08 TEMA 6 1.Il modello di figura relativo al metabolismo del glucosio (modello minimo 6) è descritto dalle equazioni (modello riparametrizzato): dG/dt = (p 1 -X) G+ p 4 G(0) = Gss +D/V dX/dt = p 2 X + p 3 i(t)X(0) = 0 Y=G Se ne analizzi l’identificabilità con il metodo dello sviluppo in serie dell’uscita rispetto ai parametri: p1 p2 p3 e V 2.Si illustrino i modelli del ciclo cellulare di pura crescita, indicando i principali limiti. K3K3 K2K2 i’ G K4K4 K1K1 i(t) K6K6 K5K5

I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006 TEMA 7 1.Si illustrino i modelli di crescita cellulare in cui si tiene conto della fase G0 2.Si consideri il modello di figura con condizioni iniziali x1(0)=x2(0)=0 e in cui l’uscita misurata sia y1(t)=x2, y2(t)=x1+x2 Si analizzi l’identificabilità con il metodo dello sviluppo in serie dell’uscita. x1x2 u(t) ax2/(b+x2) k k y1(t) y2(t) 

I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006 TEMA 8 1.Si consideri il modello compartimentale di figura: In cui l’ingresso al compartimento 2 viene modificato secondo la U2*= U2/ (k21+x1), quello all’ingresso 1 secondo la U1*=U1+k12x2 e le condizioni iniziali siano x1(0)=x2(0)=0. Dimostrare l’identificabilità del modello con il metodo delle trasformazioni di similitudine. 2.Analisi del modello epidemiologico SIR x1 x2 k01 k02 U1 U2 k21 y k12

I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006 TEMA 9 1.Si illustrino i modelli di crescita cellulare in cui si tiene conto dell’interazione età-volume 2.Si consideri il modello di figura con condizioni iniziali x1(0)=x2(0)=0 e in cui l’uscita misurata sia y1(t)=x2, y2(t)=x1+x2 Si analizzi l’identificabilità con il metodo delle trasformazioni di similitudine. x1x2 u(t) ax2/(b+x2) k k y1(t) y2(t) 

I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006 TEMA 10 1.Si consideri il modello compartimentale di figura: In cui l’ingresso al compartimento 2 viene modificato secondo la U2*= U2/ (k21+x1) e le condizioni iniziali siano x1(0)=x2(0)=0. Dimostrare l’identificabilità del modello con il metodo dello sviluppo in serie dell’uscita. 2.Modello della diffusione dell’AIDS x1 x2 k01 k02 U1 U2 k21 y