Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
il senso delle nostre azioni
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Planck (1887) Lenergia per effetti esterni è un valore sperimentaleLenergia per effetti esterni è un valore sperimentale Lenergia vista come una caratteristica.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Democrazia e democratizzazione
Storia delle religioni
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Introduzione alla storia
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
La Critica del Giudizio
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Nietzsche Parole chiave.
Neo-funzionalismo e semantiche dell’identità
a cura del prof. P. Vezzoni
La Genetica Le leggi di Mendel.
Nel contesto della mistica ebraica
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
La crisi del razionalismo settecentesco
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
La comunità Beata E. Palomino di Comoro, rione periferico della città di Dili, capitale di Timor Est, ha una breve storia da raccontare, poiché ufficialmente.
Articolazione delle conoscenze
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C4 Conclusione fase preparatoria e preparazione prestazione autentica.
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Max Weber ( ).
indicazioni per il curricolo
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
IL MITO.
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Il cameratismo che ritroveremo I Lanzichenecchi 15 ottobre 2014 Roma, via Giovanni da Procida 20.
PRIMA DI TUTTO….. DA VOI BAMBINI PERCHE’ I PROTAGONISTI DEL PERCORSO DIDATTICO DI MUSINT SIETE VOI !!!!!!!!!
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
Immanuel Kant.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Il pensiero politico ottocentesco
Metodologia della ricerca storica - 1
Metodologia della ricerca storica - 1
Metodologia della ricerca storica - 1
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
IL MITO.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
La didattica ermeneutica esistenziale.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
Hegel: Lezioni di estetica
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
STATO E COSTITUZIONE.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori

13 giugno A cosa serve la storia? Dalla conoscenza della storia è impossibile prescindere. Gli uomini hanno avuto sempre necessità di conoscere il loro passato, di capire, attraverso esso le loro radici. Anche nelle civiltà “senza scrittura” il racconto dei fatti storici è stato affidato alla tradizione orale, alle poesie o ai canti, unici media in grado di salvare la memoria storica dalla cancellazione. L’esercizio del mestiere di storico non porta ad altro che a capire “la vita prima di noi” per capire meglio “la vita, quale noi, qui e adesso, la viviamo”.

13 giugno A cosa serve la storia? Legittimazione dell’esistente –Grandi perché immutabili –Grandi perché antichi Rivendicazione di differenze-somiglianze

13 giugno A cosa serve la storia? Costruzione dell’identità –Famiglia –Comunità –Nazione Programmi futuri – Partiti politici

13 giugno A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente L’Antichità –Interesse della civiltà greco-romana per la storia –Esigenze politiche del Vicino Oriente Antico –Particolare connotazione urbana

13 giugno A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente Giudaismo e Cristianesimo –Teleologia –Primato della Provvidenza –Popolo eletto –Protestantesimo –Competizione tra le confessioni

13 giugno A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente Il Settecento –Rivoluzione come ritorno al passato –Libertà = purezza originaria –Condanna del Medioevo –Neoclassicismo

13 giugno A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente L’Ottocento –Nazionalismo La storia come potente strumento di legittimazione della tradizione –Neogotico

13 giugno A cosa serve la storia? Il pensiero storico in Occidente Il Novecento Le dittature nazionailste: recupero strumentale della storia I regimi comunisti: la negazione delle tradizioni e della storia –E ora?

13 giugno A cosa serve la storia? Uso pubblico della storia La storia è un racconto finalizzato a legittimare un ordine gerarchico fra centri di potere o fra ceti, a spiegare perché chi ha vinto, o chi vince, o chi vincerà aveva, ha, avrà dalla sua un percorso causale e temporale con radici lontane e prospettive future Delimita le appartenenze, legittima i gruppi di potere e le scelte politiche, individua nessi di di casualità e di derivazione dell’attualità da ciò che l’ha preceduta, ritrova o inventa radici e tradizioni al fine di ricostruire l’identità. »P. Corrao, P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli,

13 giugno A cosa serve la storia? Pensiero storico e revival Per Giulio Carlo Argan il revival è connesso col pensiero storico, ma mentre questo nel rapporto tra il passato e i problemi attuali dell’esistenza porta a formulare giudizi, il revival “rifugge dal giudizio, nega la separazione fra la dimensione del passato e quella del presente e del futuro”; il passato, che nella storia è pensato, nel revival è “vissuto” come forma da dare al presente. Ciò che accumuna i revival è un attegiamento di insofferenza verso le manifestazioni del mondo contemporaneo al quale si propone come alternativa un “altrove” che è prima di tutto emozionale, nonstante possa in seguito caricarsi di motivazioni etiche, potitiche o semplicemente estetiche o, al contrario, divulgarsi come puro fenomeno di moda. Il revival può tuttavia avere precisi intenti politici R. Bordone, Lo specchio di Shalott, Napoli, Liguori, 1993, pp