1 Verso una definizione di partecipazione politica Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Partecipazione politica e movimenti sociali
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Meetup & Movimento 5STELLE.IT
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
partecipazione politica e partecipazione elettorale
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lezione 4 Gli attori non istituzionali: i cittadini e la partecipazione politica.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
COMUNICARE IL TERRITORIO
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
La partecipazione politica
1 Educazione civica e diritti umani Diritti civili, politici,sociali,culturali Diritti e cittadinanza di uno stato nazionale:diversità culturali-non cittadini.
Il potere ha una natura relazionale e specifica
I partiti sono organizzazioni
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Regimi non democratici
DIOCESI DI VERONA Scuola di formazione allimpegno sociale e politico Laboratorio pratico Le fabbriche del consenso Elementi di comunicazione politica:
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Le elezioni.
La partecipazione politica
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
La partecipazione politica
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 4 Gli attori non istituzionali : i cittadini e la partecipazione politica.
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
Costituzione e forma di Governo.
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 Forme della partecipazione politica.
Lezione 4: La socializzazione politica
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
L'UNIONE EUROPEA.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (I) I Partiti.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
La partecipazione politica
La partecipazione politica
Partecipazione Politica
Transcript della presentazione:

1 Verso una definizione di partecipazione politica Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarietà di una carica politica [Rush, 1992] L’insieme di quei comportamenti dei cittadini orientati ad influenzare il processo politico [Axford, 1997]

2 Una definizione sintetica La partecipazione politica è quell’insieme di azioni e di comportamenti che mirano a influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le decisioni nonché la stessa selezione dei detentori del potere nel sistema politico o in singole organizzazioni politiche

3 Democratizzazione e partecipazione [Rokkan, 1970] Legittimazione: riconoscimento effettivo del potere di petizione Incorporazione: concessione dei diritti formali di partecipazione Rappresentanza: eliminazione delle barriere all’ingresso nella rappresentanza parlament. Potere esecutivo: partecipazione diretta alle decisioni di governo

4 Motivazioni della partecipazione politica Appartenenza civica e/o politica: associazioni professionali, culturali, economiche, gruppi di interesse, sindacati, partitiAppartenenza civica e/o politica: associazioni professionali, culturali, economiche, gruppi di interesse, sindacati, partiti Coinvolgimento attivo in: campagne elettorali, scioperi, manifestazioni, movimentiCoinvolgimento attivo in: campagne elettorali, scioperi, manifestazioni, movimenti Reperimento informazione politica (sulla carta stampata, in televisione, alla radio)Reperimento informazione politica (sulla carta stampata, in televisione, alla radio) Partecipazione a discussioni politiche: familiari, amici, colleghi di lavoro, compagni di studioPartecipazione a discussioni politiche: familiari, amici, colleghi di lavoro, compagni di studio

5 Esposizione agli stimoli politici Voto Iniziare una discussione politica Convincere qualcuno a votare in un certo modo Indossare un simbolo di partito Contattare un uomo politico Dare un contributo economico ad un partito o candidato Partecipare ad un incontro politico Concedere tempo per una campagna politica Diventare un membro attivo di un partito Partecipare ad incontri politici importanti Sollecitare fondi per scopi politici Essere candidato ad una carica elettiva Avere una carica pubblica o di partito INATTIVITA’ATTIVITA’ nessuna partecipazione apatici (30%) spettatori (60%) gladiatori (7%) Le forme della partecipazione politica [Milbrath, 1965]

6 Vecchie e nuove forme di partecipazione Votare Iscriversi ad un partito Iscriversi ad un sindacato Organizzare un corteo Assistere a un comizio Firmare per un referendum Propagandare astensione o scheda bianca Partecipare ad un movimento Fare scioperi selvaggi Bloccare il traffico Sit-In Autoridurre affitto o tasse Boicottare un supermercato Classiche e ortodosse Moderne ed eterodosse

7 Tipi di partecipazione politica [Barnes et.al., 1979] Inattivi Al massimo si informano o firmano una petizione Conformisti Possono impegnarsi in forme convenzionali di partecipazione Protestatari Adoperano tutte le forme non convenzionali ma rifiutano quelle convenzionali Attivisti Ampliano al massimo il repertorio della partecipazione fino ad includere forme non legali di protesta Riformisti Partecipano in modo convenzionale fino ad abbracciare alcune forme legali di protesta

8 Incentivi e militanza nei partiti [Mannheimer e Sebastiani, 1981] Concezione totalizzante del partito sulla base di tratti generali della tradizione (militante del partito-ideale) Concezione forte del partito definita da obiettivi generali di trasformazione sociale (militante del partito-progetto) Concezione debole e settoriale del partito, definita da obiettivi contingenti (militante del partito- strumento)

9 Partecipazione e tendenze oligarchiche nei partiti Formazione di una leadership e sua stabilizzazione Formazione di una burocrazia Centralizzazione dell’autorità Sostituzione dei fini Crescente rigidità ideologica Crescente differenza fra i punti di vista di leaders e membri; diminuzione del peso dei membri Cooptazione delle leadership Orientamento verso una base elettorale ampia