10 ANNI DI MENINGITI ED ENCEFALITI: NOSTRE ESPERIENZE 1995-2005 10 ANNI DI MENINGITI ED ENCEFALITI: NOSTRE ESPERIENZE 1995-2005 2 nd INFECTIVOLOGY TODAY.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
MENINGITI E ENCEFALITI
CASI CLINICI PAZIENTI con FEBBRE
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ENDOCARDITE INFETTIVA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Caso clinico polmonite
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
Dove possiamo ancora migliorare
(Eventuale sostituzione)
In costruzione.
Nella pratica quotidiana
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Principi e basi della diagnostica virologica
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
Lucia Martelli Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie Lucia Martelli.
Le polmoniti in età pediatrica
Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
ARTRITE SETTICA Clinica di Malattie Infettive
EEG: meningiti encefaliti
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
4° Lezione: MENINGITI ED ENCEFALITI
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Diagnostica delle infezioni urinarie
LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA
Conoscerla per evitarla
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Sorveglianza attiva di laboratorio delle infezioni invasive con accertata eziologia batterica Daniela Lombardi Antonella Barale SeREMI ASL 20 Torino, 19.
Le complicanze delle sinusiti
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Pazienti affetti da HCC
Le Meningiti.
IL PEDIATRA DAVANTI ALLA
NPI e Patologie prevalenti peculiari
IDROCEFALO GIOVANNI SPANU CLINICA NEUROCHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre 2011 Dr Giulio.
MALATTIE ESANTEMATICHE
Infezioni del sistema nervoso centrale: aspetti clinici e terapeutici
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Otite: definizione Otite media acuta (OMA): presenza di liquido nella cavità dell’orecchio medio associata a sintomi di infezione ( febbre, dolore, drenaggio.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Transcript della presentazione:

10 ANNI DI MENINGITI ED ENCEFALITI: NOSTRE ESPERIENZE ANNI DI MENINGITI ED ENCEFALITI: NOSTRE ESPERIENZE nd INFECTIVOLOGY TODAY Paestum 20 Maggio 2006 U.O. Malattie Infettive A.O.R.N. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno

Tot. meningiti batteriche B. Eziologia sconosciuta Haemophilus Influenzae B TBC Pneumococco Meningococco Streptococco g. B M. da anaerobi E. Coli Brucella Enterococco F M. da drenaggio V. P Listeria Ascesso Strept. (Idrocefalo) Meningiti virali meningoencefaliti encefaliti cerebelliti post varicella E. post morbillo E. post parotite E. post varicella M. Linfocitarie Virali + batteriche

Problematiche La difficile gestione del pz pediatrico: 46 bambini con meningite batterica:2morti per meningo,1 per SGB,nessuno per pneumo o HIb. 46 bambini con meningite batterica:2morti per meningo,1 per SGB,nessuno per pneumo o HIb. 51 bambini con infezione virale del SNC :2 morti 51 bambini con infezione virale del SNC :2 morti 31 bambini età <1 anno :1 morto per SGB 31 bambini età <1 anno :1 morto per SGB Equipe multidisciplinare Equipe multidisciplinare Le difficoltà diagnostiche nei primi 3 mesi: manca il quadro clinico meningeo prevalgono l’ipotono generalizzato,bombè della f.a.,iporreattività.: ruolo dell’esperienza. Le difficoltà diagnostiche nei primi 3 mesi: manca il quadro clinico meningeo prevalgono l’ipotono generalizzato,bombè della f.a.,iporreattività.: ruolo dell’esperienza.

Problematiche Evoluzione microbiologica: Graduale riduzione HIb Graduale riduzione HIb Prevalenza meninigocco gr.C negli ultimi anni Prevalenza meninigocco gr.C negli ultimi anni Ricomparsa S. agalactiae Ricomparsa S. agalactiae Riduzione dei casi di Pneumococco in bambini Riduzione dei casi di Pneumococco in bambini Forme nosocomiali nelle DVP Forme nosocomiali nelle DVP I limiti della nostra diagnostica virologica I limiti della nostra diagnostica virologica Tempi di attesa della risposta microbiologica e terapia ATB Tempi di attesa della risposta microbiologica e terapia ATB

Problematiche Diagnostica strumentale: EEG sempre significativo :segnala precocemente le focalità EEG sempre significativo :segnala precocemente le focalità TC di scarsa utilità nelle meningite batteriche non complicate. TC di scarsa utilità nelle meningite batteriche non complicate. TC ed infezioni piogeniche intracraniche TC ed infezioni piogeniche intracraniche TC e complicanze ORL TC e complicanze ORL RMN: indispensabile nella diagnostica delle encefaliti virali RMN: indispensabile nella diagnostica delle encefaliti virali

Problematiche La puntura lombare Sempre dopo TC? Le paure medico-legali!!! Sempre dopo TC? Le paure medico-legali!!! PL in decubito laterale PL in decubito laterale Esame batterioscopico del LCR: nelle meningiti batteriche sensibilità 50%, tempo di attesa 10’: valore prognostico carica microbica Esame batterioscopico del LCR: nelle meningiti batteriche sensibilità 50%, tempo di attesa 10’: valore prognostico carica microbica La citologia del LCR: tutti i pz della casistica con pleiocitosi La citologia del LCR: tutti i pz della casistica con pleiocitosi La chimica del LCR La chimica del LCR Da ripetere dopo l’inizio della terapia? Da ripetere dopo l’inizio della terapia? Dopo quanti gg.? Quante volte? Dopo quanti gg.? Quante volte? Quante volte è inutile?le PL negative per malattia infettiva del SNC. Quante volte è inutile?le PL negative per malattia infettiva del SNC.

Problematiche La terapia antibiotica Nel 75% già in terapia ATB all’ingresso in U.O. (soprattutto se da altri ospedali) Nel 75% già in terapia ATB all’ingresso in U.O. (soprattutto se da altri ospedali) Nelle forme batteriche per quanto tempo? Nelle forme batteriche per quanto tempo? Il problema delle resistenze: solo nelle nosocomiali e nelle forme da bacilli Gram neg Il problema delle resistenze: solo nelle nosocomiali e nelle forme da bacilli Gram neg Mono o combinata? Mono o combinata? Nelle forme virali: Acyclovir sempre ma solo nelle erpetiche prolungata: il problema delle recidive. Nelle forme virali: Acyclovir sempre ma solo nelle erpetiche prolungata: il problema delle recidive. Cortisone e ab Cortisone e ab La sedazione La sedazione

Problematiche Gli esami colturali La semina diretta del liquor bedside La semina diretta del liquor bedside La scelta dei terreni La scelta dei terreni Gli antigeni solubili buona specificità e sensibilità Gli antigeni solubili buona specificità e sensibilità Le emocolture positive nel 28% deicasi a liquorcoltura+ Le emocolture positive nel 28% deicasi a liquorcoltura+ Identificazione: globale 75% Identificazione: globale 75% L’antibiogramma L’antibiogramma Interferenza delle terapie antibiotiche pre-rachicentesi Interferenza delle terapie antibiotiche pre-rachicentesi La conservazione del LCR e dei ceppi La conservazione del LCR e dei ceppi

Problematiche DIAGNOSI Scarsa performance dei segni meningei nelle forme +severe Nei bambini over 1 a. è più semplice Nei bambini over 1 a. è più semplice Negli over 65aa: difficoltà correlate alle comorbidità: l’importanza della anamnesi e dell’esame clinico Negli over 65aa: difficoltà correlate alle comorbidità: l’importanza della anamnesi e dell’esame clinico Nelle encefaliti virali ;la gravità è correlata al grado di compromissione dello stato di coscienza ;sintomi neuropsichiatrici sono prevalenti ;le convulsioni,focali o generalizzate sono comuni. D.D. al PS difficile. Nelle encefaliti virali ;la gravità è correlata al grado di compromissione dello stato di coscienza ;sintomi neuropsichiatrici sono prevalenti ;le convulsioni,focali o generalizzate sono comuni. D.D. al PS difficile. Encefaliti erpetiche : rapida decisione diagnostica e terapeutica. Encefaliti erpetiche : rapida decisione diagnostica e terapeutica.

Problematiche Common causes of encephalopathy Common causes of encephalopathy Anoxic/ischaemic. Anoxic/ischaemic. Metabolic. Metabolic. Nutritional deficiency. Nutritional deficiency. Toxic. Toxic. Systemic infections Systemic infections Critical illness. Critical illness. Malignant hypertension. Malignant hypertension. Paraneoplastic. Paraneoplastic. Neuroleptic malignant syndrome. Neuroleptic malignant syndrome. Traumatic brain injury. Traumatic brain injury.

Encefalite erpetica senza PCR Nessun segno clinico è specifico… ma,nella ns. esperienza al PS sono evocativi Prodromi con quadro simil-flu (50%) Prodromi con quadro simil-flu (50%) Alterazioni dello stato di coscienza (60%) Alterazioni dello stato di coscienza (60%) Segni neuro focali clinici e EEG(90%) Segni neuro focali clinici e EEG(90%) Meningismo (50%) Meningismo (50%) Convulsioni dapprima parziali,poi generalizzate (80%) Convulsioni dapprima parziali,poi generalizzate (80%) In III-IV giornata RMN tipica (frontotemp.,corteccia insulare,cingolato);EEG + precoce In III-IV giornata RMN tipica (frontotemp.,corteccia insulare,cingolato);EEG + precoce

Problematiche Gli esiti Mortalità: Mortalità: - 2 casi per meningococco, - 2 da pneumococco (tutti adulti), - 1 da S agalactiae, - 2 da encefaliti virali, - 1 in una forma erpetica Trasferiti in UTI :2 da pneumo,1 da SGB,1da meningo,1 da brucella,1 da Coli,6encefaliti virali.

Problematiche Le sequele Ipoacusia : nelle forme TB Ipoacusia : nelle forme TB Ritardo psico-motorio? Ritardo psico-motorio? Epilessia : 6 pz con encefalite erpetica Epilessia : 6 pz con encefalite erpetica Paralisi :2 pz con meningite batterica-3 con encefalite erpetica Paralisi :2 pz con meningite batterica-3 con encefalite erpetica Coma apallico ;1 meningite da brucella 1 da encefalite virale Coma apallico ;1 meningite da brucella 1 da encefalite virale Scarsa abitudine della nostra U.O. al follow-up post-dimissione: bisogna conoscere l’evoluzione a distanza del quadro neurologico.

Problematiche Le recidive Nelle forme erpetiche 1 caso Nelle forme erpetiche 1 caso Nelle meningiti da S agalactiae e Listeria ;rischi di sospensione atb Nelle meningiti da S agalactiae e Listeria ;rischi di sospensione atb Nelle forme complicate da patologie ORL Nelle forme complicate da patologie ORL Nelle forme da Gram neg e da DVP Nelle forme da Gram neg e da DVP Negli ospiti immunocompromessi Negli ospiti immunocompromessi

Problematiche Il futuro Le nuove encefaliti virali: animali vettori e serbatoi di nuovi agenti per mutamenti climatici e fenomeni migratori potranno emergere:Collaborazione con i veterinari Le nuove encefaliti virali: animali vettori e serbatoi di nuovi agenti per mutamenti climatici e fenomeni migratori potranno emergere:Collaborazione con i veterinari Le infezioni nosocomiali del SNC Le infezioni nosocomiali del SNC Le forme micotiche e da altri opportunisti negli immuno- depressi Le forme micotiche e da altri opportunisti negli immuno- depressi Necessità di un network operativo (tipo EUIBIS)e di Laboratori centralizzati Necessità di un network operativo (tipo EUIBIS)e di Laboratori centralizzati SIAMO PREPARATI?