IL PROBLEMA DEI “PROBLEMI” Una traccia di curriculum

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

I profili di apprendimento
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Quadri di Riferimento per la Matematica
Certificazione delle competenze
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
6 dicembre Anno Processi Numer i Spazio e figure Misura, Dati e Previsioni Relazioni e funzioni TOT 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”

Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
COMPETENZE E DISABILITÁ
Il curriculo per la cittadinanza Area Scientifica: matematica Brunetto Piochi (università di Firenze) IRRE Toscana, 28 febbraio 2007.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Conoscenze, abilità, competenze
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.

European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

IL PROBLEMA DEI “PROBLEMI” Una traccia di curriculum Brunetto Piochi - Università di Firenze IL PROBLEMA DEI “PROBLEMI” Una traccia di curriculum

Costruire un curriculum di matematica E’ relativamente semplice proporre delle tracce di curricoli di apprendimento matematico Questa semplicità però si limita ai “titoli” dei diversi capitoli, ma si riduce notevolmente se si guarda alle modalità di proposta ed al “peso specifico” da attribuire ad ognuno di essi Occorre concentrarsi non sul cosa ma sul come proporre i diversi argomenti

L’educazione matematica deve contribuire alla formazione del pensiero “nei suoi vari aspetti di intuizione, di immaginazione, di progettazione, di ipotesi e deduzione, di controllo e quindi di verifica o smentita”, sviluppare “in modo specifico, concetti, metodi e atteggiamenti utili a produrre le capacità di ordinare, quantificare e misurare fatti e fenomeni della realtà e a formare le abilità necessarie per interpretarla criticamente e per intervenire consapevolmente su di essa". (Programmi Scuola Elementare 1985)

“La formazione del curriculum scolastico non può prescindere dal considerare sia la funzione strumentale, sia quella culturale della matematica: strumento essenziale per una comprensione quantitativa della realtà da un lato, e dall'altro sapere logicamente coerente e sistematico, caratterizzato da una forte unità culturale. Entrambe sono determinanti per una formazione equilibrata degli studenti: priva del suo carattere strumentale, la matematica sarebbe un puro gioco di segni senza significato; senza una visione globale, essa diventerebbe una serie di ricette prive di metodo e di giustificazione.” (UMI-CIIM 2001)

“L’insegnamento della matematica fornisce così uno strumento intellettuale di grande importanza: se da un lato le competenze matematiche si rivelano oggi essenziali per comprendere, interpretare e usare le conoscenze scientifiche e tecnologiche indispensabili anche nella vita quotidiana, all’educazione matematica va soprattutto riconosciuto un contributo specifico per la formazione di una struttura di pensiero razionale e critico, che la rende strumento irrinunciabile di crescita culturale e umana". (Raccomandazioni MIUR Scuola Primaria, pag. 46)

“L'educazione matematica contribuisce a una formazione culturale del cittadino [… attraverso competenze quali…]: esprimere adeguatamente informazioni, intuire e immaginare, risolvere e porsi problemi, progettare e costruire modelli di situazioni reali, operare scelte in situazioni di incertezza. La conoscenza dei linguaggi scientifici e tra essi in primo luogo di quello matematico, si rivela sempre più essenziale per l'acquisizione di una corretta capacità di giudizio. Per questo la matematica concorre, insieme con le scienze sperimentali, alla formazione di una dimensione culturale scientifica.” (UMI-CIIM, 2001)

Porsi e risolvere problemi “Porsi e risolvere un problema offrirà la possibilità di individuare il significato di una proposizione, di riconoscere approcci e percorsi risolutivi diversi, di attivare autonomamente processi di verifica del percorso seguito, di scegliere eventualmente ottimizzando fra soluzioni diverse”. (UMI-CIIM 2001)

“Un problema nasce quando un essere vivente, motivato a raggiungere una meta, non può farlo in forma automatica o meccanica, cioè mediante un’attività istintiva o attraverso un comportamento appreso. L’esistenza di una motivazione e la presenza, nella situazione problematica, di un impedimento che non permette l’azione diretta creano uno stato di squilibrio e di tensione nel campo cognitivo di un individuo spingendolo ad agire per ricostruire l’equilibrio” (G. Kanisza, 1973).

Porsi e risolvere problemi In diversi contesti sperimentali, linguistici e matematici, in situazioni varie, relative a campi di esperienza scolastici e non: ·   riconoscere e rappresentare situazioni problematiche ·   impostare, discutere e comunicare strategie di risoluzione ·   risolvere problemi posti da altri ·   porsi autonomamente problemi e risolverli (UMI-CIIM 2001)

Porsi e risolvere problemi: Competenze (I) · partendo da situazioni concrete note all’allievo o illustrate dall’insegnante, individuare gli elementi essenziali di un problema ·  selezionare le informazioni utili · ipotizzare una sequenza di passi che conduca ad una soluzione del problema · individuare le informazioni necessarie per raggiungere l’obiettivo (selezionando i dati forniti dal testo o ricavandoli dal contesto)

Porsi e risolvere problemi: Competenze (II) · individuare nel problema eventuali dati mancanti o contraddittori ·  controllare la coerenza del risultato ottenuto con i dati del problema e con il contesto · riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarsi con altre possibili soluzioni ·  formalizzare il procedimento risolutivo seguito generalizzare il procedimento, stabilendo la possibilità o meno di applicarlo ad altre situazioni

Porsi e risolvere problemi: Un “Percorso” sui Testi ANALISI DEL TESTO RELAZIONE DATI-DOMANDE LAVORO SULLA SOLUZIONE

ANALISI DEL TESTO 1. Conoscere e comprendere il significato di parole specifiche del linguaggio comune: decodificare i quantificatori (pochi. tanti. tutti. parecchi, ognuno, almeno, nessuno, ogni, ciascuno, in meno, in più, tanti quanti.... ), le preposizioni (per, a, ad, in.... ), i pronomi (ne.... ), il soggetto sottinteso. del linguaggio matematico quali: somma, differenza, quoziente, resto, divisione, totale, complessivamente, prodotto, rimanenti, restanti, quanto manca, altrettanti, in comune, rispettivamente metà, coppia, doppio, triplo....

ANALISI DEL TESTO 2. Passare da un’icona (dalla lettura di un testo, da una drammatizzazione…) al testo del problema. · Interpretare serie di immagini o vignette, relative a storie e vicende, in successione temporale. · Ricavare informazioni, numeriche e non, da immagini singole, da testi letterali, da drammatizzazioni. Formulare il testo di un problema contenente le informazioni trovate

ANALISI DEL TESTO 3. Passare dal testo di un problema alla sua rappresentazione attraverso una icona (un testo narrativo, una drammatizzazione…) ·  Esplicitare il contesto. ·  Rielaborare il testo e rappresentarlo.   Collegare il testo alla sua rappresentazione con i numeri ·  Rappresentare il testo con i numeri e le operazioni. ·  Formulare un testo a partire da un algoritmo

RELAZIONE DATI-DOMANDE 1. Saper rilevare dati numerici e non ·   evidenziandoli, ·   spiegandoli verbalmente, · traducendo in numeri o simboli i dati non numerici, ·     rappresentandoli graficamente.   Individuare la domanda: ·    evidenziandola, ·    spiegandola verbalmente, ·    provando a riformularla ·  provando a toglierla (e lavorando sul testo risultante)

RELAZIONE DATI-DOMANDE 2. Individuare il legame fra i dati ·   togliere o aggiungere un dato, ·   individuare dati contrastanti o superflui, · trovare dati sottintesi anche attraverso l'esperienza diretta, ·  classificare i dati, ·  provare a inserire dati contrastanti o superflui.

RELAZIONE DATI-DOMANDE 3. Individuare il legame fra i dati e la domanda ·  scegliere tra più domande quella più appropriata per sfruttare tutti i dati considerati. · togliere o aggiungere un dato e riformulare la domanda. ·   provare a inserire dati contrastanti o superflui, ·   cambiare la domanda in modo da rendere i dati non superflui o non contrastanti. ·  formulare un testo a partire dai dati e dalla domanda. ·  riconoscere problemi possibili e non. · modificare il testo di problemi impossibili per renderli possibili.

RELAZIONE DATI-DOMANDE 4. Lavorare sulla domanda ·  formulare la domanda appropriata in problemi con domanda mancante. · formulare tutte le domande possibili in una situazione problematica senza domanda. · scomporre un problema in sottoproblemi, ciascuno con una domanda sola. ·  esplicitare le domande sottintese. · assemblare insieme più problemi, ognuno con la propria domanda, in modo che ne risulti un problema con un’unica domanda.

LAVORO SULLA SOLUZIONE 1. · Verbalizzare il procedimento logico individuando i passi risolutivi del percorso. ·  Rappresentare il processo risolutivo con un disegno, con un grafico, con una espressione...... ·  Controllare se il risultato è accettabile o no (confronto risposta-domanda, risultato-dati, valutazione del risultato nel contesto)

LAVORO SULLA SOLUZIONE 2. ·   Confrontare eventuali percorsi alternativi. ·  Interpretare un grafo, un'espressione...... che esprime il percorso risolutivo di un problema. ·  Ipotizzare diversi contesti relativi ad uno stesso algoritmo risolutivo. ·  Scoprire identità di struttura in situazioni diverse.

Porsi e risolvere problemi: Un “Percorso” sui Testi ANALISI DEL TESTO RELAZIONE DATI-DOMANDE LAVORO SULLA SOLUZIONE