PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
COSA SI DEVE INTENDERE CON IL TERMINE “GOVERNO CLINICO” G.Rosato
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Carta delle cure primarie
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Seminario Regionale L A S ALUTE M ENTALE I N T OSCANA V ERSO IL N UOVO P IANO S ANITARIO E S OCIALE R EGIONALE I NTEGRATO ottobre 2011.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
LE PRESTAZIONI SANITARIE
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Telemedicina: dal dire al fare
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Città della Salute e della Scienza di Torino
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
“La rimborsabilità come strumento di appropriatezza“ Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare il miglioramento continuo delle prestazioni  Perseguire la riduzione del rischio clinico  Sviluppare l’eccellenza delle prestazioni  Assicurare l’equità dell’accesso alle prestazioni  Perseguire la soddisfazione dei cittadini  Ottimizzare l’uso delle risorse SI BASA SU UNA ALLEANZA (PATTO) TRA DIREZIONE ED OPERATORI (professionisti) PER PERSEGUIRE CONGIUNTAMENTE LA MISSION AZIENDALE:

IL GOVERNO CLINICO E’ DINAMICO: ha a che fare con la capacità di produrre cambiamenti efficaci per migliorare la qualità dell’assistenza (se continui a fare quello che hai sempre fatto otterrai sempre quello che hai sempre ottenuto)  Formazione  Ricerca  Innovazione  Sperimentazione

VALUTARE L’APPROPRIATEZZA DELL’OFFERTA INDIVIDUARE, INDIRIZZARE, CONTROLLARE E MONITORARE LA DOMANDA DI PRESTAZIONI GOVERNO DELL’OFFERTA GOVERNO DELLA DOMANDA APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA APPROPRIATEZZA CLINICA AGIRE PER OBIETTIVI DI SALUTE E SUI DETERMINANTI DI SALUTE

L’APPROPRIATEZZA CLINICA RIGUARDA L’ESECUZIONE DI INTERVENTI CHE PRODUCANO BENEFICI SUPERIORI AI RISCHI L’APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA RIGUARDA IL REGIME E LE MODALITA’ DI ESECUZIONE DELL’INTERVENTO CHE CONIUGHINO LA MASSIMA SICUREZZA DEL PAZIENTE CON LA MASSIMA ECONOMICITA’ NEL CONSUMO DELLE RISORSE L’APPROPRIATEZZA AGIRE SUI DETERMINANTI DI SALUTE RICHIEDE LA CAPACITA’ DI INTERAGIRE IN FORMA INTEGRATA CON SOGGETTI E POLITICHE NON NECESSARIAMENTE SANITARIE

IL GOVERNO CLINICO NEL SISTEMA SANITARIO TOSCANO LIVELLOSOGGETTO regionale Area vasta aziendale Consiglio sanitario regionale Commissioni regionali Istituti regionali Dipartimenti interaziendali Dipartimenti aziendali Collegio di direzione Consiglio dei sanitari I COMPONENTI RAPPRESENTANO I SOGGETTI DI AREA VASTA I COMPONENTI RAPPRESENTANO I SOGGETTI AZIENDALI I COMPONENTI RAPPRESENTANO GLI OPERATORI E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AZIENDALI

ISTITUTI DI LIVELLO REGIONALE ISTITUTO TOSCANO TUMORI ORGANIZZAZIONE TOSCANA TRAPIANTI CENTRO COMPENSAZIONE SANGUE CENTRO PER IL RISCHIO CLINICO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE (forte integrazione professionale e direzione regionale )

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE INNOVAZIONE COMMISSIONE TERAPEUTICA REGIONALE COMMISSIONE PER LA LOTTA AL DOLORE COMMISSIONI DI LIVELLO REGIONALE (coordinamento professionale regionale )  GENETICA  RIABILITAZIONE  INTENSIVOLOGIA  MALATTIE RARE  MAXI-EMERGENZE  EMERGENZA E URGENZA operanti In corso di attivazione