UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA A.A. 2010/2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

AUTONOMIA ED ETERONOMIA
Il ruolo sociale.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Elio Borgonovi Università Bocconi
Didattica e Pedagogia speciale
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
La didattica metacognitiva
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Seconda Università degli Studi di Napoli
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
Master Universitario di 1° livello
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
per offrire allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA.
Per una pedagogia delle competenze
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
ECD: alcuni significati chiave
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
insegnamento della storia
Learning society. La teoria e la retorica della società dellapprendimento La Learning society, guardando oltre gli ambienti delleducazione formale, vede.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
1 La personalizzazione creativa Progetto R.I.So.R.S.E Rete Lab.O.R. Anno Scolastico Gruppo di lavoro della Provincia di Siracusa.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
INCONTRO DIRIGENZIALE SCUOLA AUSL FERRARA 25 SETTEMBRE 2013 Un esempio di buone prassi Franca Emanuelli Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza M.O. Distretto.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
COMPETENZE E DISABILITÁ
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ESPERIENZE FORMATIVE SULL’USO DELLE ATTREZZATURE Dott. Marco Canavesi Milano 06 maggio 2015 COLTIVIAMO LA SICUREZZA PER IL BENESSERE DEL CONSUMATORE.
Il cooperative learning
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Studi di storia naturale, biologia, zoologia, antropologia, comunicazione, cibernetica, psichiatria, epistemologia,... Educazione: tema trasversale sempre.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA A.A. 2010/2011 La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson: una rilettura di Marco Ingrosso Dott. Emanuela Spaggiari

Il “mare” della conoscenza Ingrosso conclude che la soluzione proposta da Bauman lascia perplessi a causa dei livelli minimi di strutturazione. La visione di Bauman, in cui siamo “trasportati dal flusso e sballottati dalle onde”, non tiene conto della “struttura che connette” di Bateson.

Diversi apprendimenti per diversi contesti L’apprendimento terziario viene rivisto in una luce positiva grazie allo stupore della conoscenza che esso genera, alla scoperta del non detto, alla sensibilità per l’intuizione, all’accoglienza del mistero. Necessità di integrare deuteroapprendimento e apprendimento terziario in base ad una corretta interpretazione del contesto.

Ripensare l’educazione formale Occorre rivalutare l’importanza dell’apprendere ad apprendere considerando: contesti più mutevoli relazioni più paritarie (meno asimmetriche) co-costruzione della conoscenza promozione del benessere

Obiettivi dell’educazione “Preparare per la vita” significa insegnare a: - convivere con l’incertezza, tollerare punti di vista molteplici, amare la differenza e rispettare il diritto di essere differenti, rafforzare le capacità di critica e autocritica, assumersi le responsabilità delle proprie scelte, ….

Strumenti possibili Costruire percorsi formativi non pianificati in modo fisso, non definire rigidamente gli obiettivi da perseguire, ma offrire varietà di alternative possibili e predisporre cambiamenti in itinere.

Le domande dell’educazione Perché conoscere? (ricerca del significato) Come conoscere? (deuteroapprendimento) Perché conoscere insieme? (co-costruzione dei significati) Come la conoscenza si lega alla vita? (conoscenza pertinente) Qual è la bellezza della conoscenza?

Bibliografia Ingrosso M., “L’apprendimento nell’era planetaria”, in Escobar Benito A., Gramigna A., Formazione e Interpretazione, Angeli, Milano, 2004