1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principali configurazioni organizzative
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Imprenditorialità e managerialità
Dalla gerarchia alla rete
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
Principio di contingenza (Lawrence e Lorsh, 1967)
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La concezione tradizionale
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
L’organizzazione dei processi di innovazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La soluzione divisionale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 22 novembre 2010 NB: LUNEDì 6 DICEMBRE NON Cè LEZIONE Stanza.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 23 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 2 novembre Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel.:
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Attività specializzate
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Organizzazioni e teoria organizzativa
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
La macro-struttura organizzativa
La progettazione organizzativa
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
La strategia organizzativa
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 29 ottobre
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 6 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 30 ottobre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione Aziendale
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 11 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Le forme delle organizzazioni Prof. Renato Fontana
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
Transcript della presentazione:

1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002

2 Ambiente, Informazione, Conoscenza Completezza cognitiva Incompletezza cognitiva Situazione ben definita Esplosione combinatoriale Situazione “mal definita”

3 Incertezza Impossibilità di definire distribuzioni di probabilità su una lista completa di eventi possibili conoscenza strutturale imperfetta perfetta conoscenza strutturale, associata a conoscenza parametrica imperfetta

4 Incompletezza dell’informazione e della conoscenza: incertezza sostanziale: mancanza di informazioni su eventi ambientali incertezza procedurale: divario di competenze nella risoluzione dei problemi

5 Incertezza sostanziale debole Incertezza sostanziale forte Certezza procedurale

6 Tre tipi di razionalità deduttiva euristica automatica Razionalità e complessità Complessità informativa Complessità computazionale Economie di specializzazione, di scala, di varietà

7 Complessità e implicazioni organizzative Complessità computazionale: fallimento della pianificazione completa, costi crescenti di centralizzazione, esigenze crescenti di supporti in termini di informazioni generali e tecnologiche Complessità epistemica: fallimento di una chiara divisione del lavoro, unità generaliste, condivisione dei diritti di proprietà

8 Routines e conoscenze “routine è un termine generale per tutti i patterns di comportamento regolari e prevedibili..” Nelson, Winter (1982, p. 14); routines sono “patterns di interazioni che rappresentano soluzioni soddisfacenti a particolari problemi” (Dosi, Teece, Winter, (1991, p. 46) oppure “decisioni altamente programmate” Loasby (1976, p. 81).

9 R: comportamento derivato da regole (di varia natura), attività di ricerca orientata, goal-oriented activity R: “deposito” della conoscenze Impresa come collezione di R

10 L’organizzazione è conoscenza, che a sua volta è la più potente “engine of production” Processo di formulazione strategica: –identificare risorse “uniche” –decidere integrazione/ deverticalizz., outsourcing

11 Scelta nell’ambito di un set di routines o di comportamenti Ampliamento del set Adattativo Generativo Trappola dell’ “incompetenza qualificata” Apprendimento

12 Caratterizzazione dell’ambiente Stazionario o altamente prevedibile Dinamico (vari tipi di incertezza) Complesso Sistemi: –chiusi –cibernetici –aperti

13 Ambiente, sistemi, efficienza Efficienza statico-allocativa Efficienza adattativa Efficienza dinamica

14 Discontinuità nell’ambiente competitivo Dai vantaggi comparati ai Vantaggi competitivi Dalla competizione statica alla competizione dinamica

15 Competences and capabilities Dalla resource-based view alla dynamic capabilities perspective

16 Esempio paradigmatico: - il ciclo tecnologico in 4 fasi- Discontinuità tecnologiche Epoche del fermento Progetto dominante Epoche del cambiamento

17 Le 5 configurazioni

18 Efficacia della progettazione organizzativa Sequenza evolutiva 4 dimensioni dell’ambiente –(stabilità, complessità, diversità dei mercati, ostilità)- Ipotesi di congruenza Ipotesi di configurazione

19 Ipotesi 9: Più l’ambiente è dinamico, più l’organizzazione è di tipo organico Ipotesi 10: Più l’ambiente è complesso, più l’organizzazione è decentrata

20 Configurazioni: raggruppamenti mutevoli di meccanismi di coordinamento, componenti, parametri di progettazione organizzativa, fattori situazionali 5 spinte in direzioni diverse, ciascuna riconducibile a una delle componenti

21 Struttura semplice Supervisione diretta Vertice strategico Accentramento e struttura gerarchica Piccole dimensioni e sistema tecnico non sofisticato Ambiente semplice e dinamico

22 Burocrazia meccanica Standardizzazione dei processi di lavoro Tecnostruttura Formalizzazione del comportamento Specializzazione orizz. e verticale unità di grandi dim., accentramento verticale, pianificazione dell’azione Sistema tecnico con alto grado di regolazione Ambiente semplice e stabile: perfetta informazione, adattamento a stabilità, differenti tipi di informazioni

23 Burocrazia professionale Standardizzazione delle capacità Nucleo operativo Specializzazione orizzontale, Decentramento verticale e orizzontale Ambiente stabile e complesso: sistema tecnico non sofisticato e con basso grado di regolazione, comportamenti predicibili

24 Soluzione divisionale Standardizzazione degli output Linea intermedia Sistema di controllo delle performances, Decentramento verticale limitato Grande dimensione, potere dei manager della linea intermedia, Ambiente: né molto complesso, né molto dinamico, sono gli stessi ambienti della BM Problema dell’informazione e della distribuz. del potere

25 Adhocrazia Adattamento reciproco Staff di supporto e/o nucleo operativo Organizzazione di tipo organico, raggruppamento temporanei su base funzionale e di mercato Ambiente complesso e dinamico, sistema tecnico sofisticato, Processi informativi e decisionali: flessibili e informali, Coordinamento tra gruppi professionali

26 Insieme risultante dalle cinque spinte Le configurazioni come schema per descrivere ibridi organizzativi Il puzzle organizzativo

27 Fonti: semplici, complesse, stabili e dinamiche Mintzberg, (1996), La progettazione dell'organizzazione aziendale, Il Mulino. Porter, (1998), On Competition, Harvard Business Review Book. Grandori (1999), Organizzazione e comportamento economico, Il Mulino Vari saggi indicati nella bibliografia generale