Espressione di PTHrP e PTHR1 in risposta al deficit funzionale nel miocardio patologico V.Arena (1), G.Monego (2), S.Pasquini (1), P.Di Nardo (3), R. Fiaccavento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il tessuto linfoide associato alla prostata (PALT) risulta compromesso nell’adenocarcinoma prostatico e presenta particolari alterazioni nei pazienti.
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M
Dipartimento di Patologia, Università di Verona (1) e Sassari (3)
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Complicanze di Patologia Aterosclerotica.
Trattamento dello scompenso cardiaco
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
L’ecocolordoppler nello studio della patologia tiroidea
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Università di Trieste e Padova Ingegneria Chimica
CITOCHINE PROINFIAMMATORIE
Attività motorie preventive ed adattate
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
ADATTAMENTI FUNZIONALI ALLESERCIZIO CORSO OPZIONALE PER TUTTI GLI STUDENTI – SECONDO SEMESTRE (prof. Antonio Cevese)
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Ipertrofia del muscolo scheletrico. Maratoneta
Il Differenziamento cellulare
Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano.
"Tempi di ripresa dopo le lesioni dei tronchi nervosi"
L’emofilia.
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Cardiomiopatie / Miocarditi
BUONGIORNO.
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
problemi correlati al movimento
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
La questione del saviour sibling
Corso di laurea magistrale in Genetica e biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica IL RUOLO DELLA PROTEINA FAK (FOCAL-ADHESION KINASE) DURANTE.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
Pagina web
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Espressione dell’integrina-α4 e immunoattivazione dei linfociti T in soggetti con infezione da HIV-1 in trattamento antiretrovirale. Iannetta Marco 1,
IPERTENSIONE ARTERIOSA
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Definizione di Cardiomiopatia
Alterazione dell’espressione delle isoforme del gene OLR1 in donne con abortività spontanea ricorrente (ASR) come possibile biomarker diagnostico predittivo.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
Definizione di Cardiomiopatia v Riunisce un grande gruppo di malattie in cui la caratteristica è il coinvolgimento primitivo del muscolo cardiaco  NON.
Transcript della presentazione:

Espressione di PTHrP e PTHR1 in risposta al deficit funzionale nel miocardio patologico V.Arena (1), G.Monego (2), S.Pasquini (1), P.Di Nardo (3), R. Fiaccavento (3), F.O.Ranelletti (4), A.Capelli (1). (1) Istituto di Anatomia Patologica- Università Cattolica del Sacro Cuore (2) Istituto di Anatomia Umana e Biologia Cellulare - Università Cattolica del Sacro Cuore (3) Laboratorio di Cardiologia Molecolare e Cellulare- Università di Tor Vergata (4) Istituto di Istologia - Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Le premesse del presente lavoro hanno origine da un nostro precedente studio orientato alla dimostrazione dell’espressione immunoistochimica del Parathyroid Hormone Related Protein (PTHrP) e del Parathyroid Hormone Receptor (PTHR1) da parte del miocardio ventricolare umano prelevato da casi autoptici.

Abbiamo rilevato un pattern di espressione sia diffuso che focale, con particolare accentuazione a carico di miofibre ipertrofiche o “stretched” ed in particolare abbiamo evidenziato un incremento consensuale di espressione del peptide e del recettore in relazione a riscontri isto-morfologici e clinici di ischemia miocardica.

I dati ottenuti, suggestivi di una induzione dell’espressione del sistema PTHrP/PTHR1 prodotta dal danno ischemico è da ricondurre, verosimilmente, agli effetti recettore-mediati del PTHrP sul tessuto cardiovascolare, e, in particolare, alla vasodilatazione coronarica, alla riduzione delle resistenze periferiche nonché all’effetto isotropo e lusitropo positivo.

Sulla base di queste premesse abbiamo voluto valutare l’espressione del PTHrP e del PTHR1 in altri quadri di patologia miocardica, confrontandoli con i dati ottenuti sul miocardio ischemico e ricercando, laddove possibile, la comparazione con l’espressione nel miocardio sano.

Sono stati presi in esame campioni di tessuto provenienti da 60 soggetti comprendenti 51 pazienti cardiochirurgici candidati al trapianto cardiaco e sottoposti ad espianto d’organo, 2 donatori d’organo deceduti per trauma della strada e poi non utilizzati a fini di trapianto, nonché 7 soggetti non cardiopatici, deceduti per trauma stradale e sottoposti ad autopsia.

Le patologie dei pazienti sottoposti a trapianto comprendevano cardiopatie ischemiche croniche, cardiomiopatie dilatative idiopatiche, cardiomiopatie ipertrofiche primitive, ventricular non compaction e cardiomiopatie su base genetica.

Lo studio immunoistochimico ha rivelato una sostanziale omologia della marcatura rilevabile nei casi da espianto così come in quelli autoptici, con positività dei miocardiociti sia in forma diffusa, sia in forma focale e con quadri di espressione sovrapponibili anche nei miocardiociti ipertrofici e/o streched, così come nelle aree in cui vi era evidenza istologica di danno ischemico.

PTHrP Miocardio ischemico Campione da Cadavere PTHrP Miocardio ischemico Campione da Espianto

PTHrP Miocardio ipertrofico Campione da Cadavere PTHrP Miocardio ipertrofico Campione da Espianto

PTHrP Miocardial Disarray Campione da Cadavere PTHrP Miocardial Disarray Campione da Espianto

PTH-R1 Miocardio ischemico Campione da Cadavere PTH-R1 Miocardio ischemico Campione da Espianto

PTH-R1 Miocardio ipertrofico Campione da Cadavere PTH-R1 Miocardio ipertrofico Campione da Espianto

PTH-R1 Miocardial Disarray Campione da Cadavere PTH-R1 Miocardial Disarray Campione da Espianto

Da segnalare è la positività osservata sia per PTHrP che per PTHR1 nella media e nell’endotelio dei vasi dei campioni da espianto laddove nei casi autoptici tale dato non è risultato valutabile verosimilmente per fenomeni di perdita di antigenicità da ricondurre al post-mortem.

PTH-rP PTH-R1

I campioni dei casi patologici hanno mostrato livelli di espressione del sistema PTHrP/PTHR1 nettamente superiori rispetto ai controlli mentre non sono emerse correlazioni significative tra intensità e/o distribuzione dell’espressione del PTHrP e/o del PTHR1 in rapporto alle varie forme di cardiomiopatia.

Sulla base di tali riscontri riteniamo si possa sostenere che l’iperespressione combinata di PTHrP e PTHR1 non rappresenti solo una risposta esclusiva per l’insulto ischemico, ma costituisca un meccanismo miocardico di adattamento ad un generico “deficit funzionale”, come deducibile in base alla frazione di eiezione invariabilmente al di sotto del 40% in tutto il campione in esame.