Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Organizzazione e programmazione
Il funzionalismo.
SOCIOLOGIA – INTRO2.
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Le teorie sistemiche.
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
Teoria dello scambio e della scelta razionale
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Spazio, Territorio, Città
FILOSOFIA POLITICA: I FILOSOFI RIFLETTONO SULLA SOCIETA E SULLA STORIA.
La società come conflitto
Interesse pubblico = interesse privato
Metodologia come logica della ricerca
IL FENOMENO GIURIDICO.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
Che cos’è la sociologia?
La pubblicità sociale, un oggetto da maneggiare con cura
Corso di Sociologia Generale
Tipologia della città’
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: Giovedì, ore
Teorie sociologiche: una introduzione
Talcott Parsons ( ).
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Capitolo 1 Pensare da economisti
Famiglia e disturbi psicologici. Famiglia Pedagogia Psicologia Sociologia Psicanalisi, Scuola di Palo Alto Marx, Durkheim hhh.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Corso di Sociologia Generale
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Teorie economiche e politiche
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos’è la sociologia? I CLASSICI: LE MACRO-ANALISI DELLA SOCIETÀ 1.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita della società moderna e avvio della Sociologia Marco Ingrosso.
Storia e Società Appunti.
I due grandi paradigmi della società
Storia e Società Appunti.
Transcript della presentazione:

Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim, Tonnies, Parsons C-Organicista-Conflittualista Ricardo, Marx, (Weber), Pareto A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim, Tonnies, Parsons C-Organicista-Conflittualista Ricardo, Marx, (Weber), Pareto

Teorie sociologiche fondative (II) D-Organicista-evoluzionista Comte, Spencer E- Azionista-Interazionista Weber, (Simmel), G.H.Mead F-Relazionale-Evolutivo (Forma- Processo in una situazione o ambiente) Tarde, Simmel, Scuola di Chicago, Wright Mills D-Organicista-evoluzionista Comte, Spencer E- Azionista-Interazionista Weber, (Simmel), G.H.Mead F-Relazionale-Evolutivo (Forma- Processo in una situazione o ambiente) Tarde, Simmel, Scuola di Chicago, Wright Mills

Paradigmi  AZIONE (Individualisti): A, E (individuo, attore sociale, azione sociale, interazione, … )  STRUTTURA (Olisti): B,C,D (funzione, struttura, coesione, materia-base, … )  RELAZIONE (Circolari-Relazionali): F (fenomeni sociali emergenti-struttura; legame, relazione, forma, processo, ambiente, … )  AZIONE (Individualisti): A, E (individuo, attore sociale, azione sociale, interazione, … )  STRUTTURA (Olisti): B,C,D (funzione, struttura, coesione, materia-base, … )  RELAZIONE (Circolari-Relazionali): F (fenomeni sociali emergenti-struttura; legame, relazione, forma, processo, ambiente, … )

Quale ordine sociale? (I)  Razionalista: Utilitarismo, Equilibrio spontaneo ( “ mano invisibile ” ), Individualismo metodologico  Volontarista: Funzionalismo (primazia etica), Conflittualismo e utopismo (primazia politica), Contrattualismo (primazia negoziale)  Razionalista: Utilitarismo, Equilibrio spontaneo ( “ mano invisibile ” ), Individualismo metodologico  Volontarista: Funzionalismo (primazia etica), Conflittualismo e utopismo (primazia politica), Contrattualismo (primazia negoziale)

Quale ordine sociale? (II)  Soggettivista: culturologico, estetista, (es. stile personale)  Evoluzionista: relazionale, circolare micro-macro, collettivo, dinamica sociale (equilibrio in divenire, squilibrio autocorrettivo)  Soggettivista: culturologico, estetista, (es. stile personale)  Evoluzionista: relazionale, circolare micro-macro, collettivo, dinamica sociale (equilibrio in divenire, squilibrio autocorrettivo)

Unit à sociali elementari (Cos ’è “ sociale ” ?)  Il comportamento (della monade sociale)  L ’ azione (razionale e non dell ’ individuo, dell ’ attore sociale)  L ’ interazione (combinazione di rappresentazione reciproca in un contesto sociale)  Il comportamento (della monade sociale)  L ’ azione (razionale e non dell ’ individuo, dell ’ attore sociale)  L ’ interazione (combinazione di rappresentazione reciproca in un contesto sociale)

Elementi sociali elementari (II)  La relazione (tipo ideale-processo vissuto)  L ’ associazione (famiglia, gruppo, comunit à, … )  Il fatto sociale (la norma morale integrativa-regolativa)  la materialit à sociale (struttura dei rapporti di produzione)  …  La relazione (tipo ideale-processo vissuto)  L ’ associazione (famiglia, gruppo, comunit à, … )  Il fatto sociale (la norma morale integrativa-regolativa)  la materialit à sociale (struttura dei rapporti di produzione)  …