Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
SIMONPAOLO BUONGIARDINO Vicepresidente della Unione del Commercio di Milano
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
LA RIVOLUZIONE COMMERCIALE
La Gestione delle Vendite
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
La politica distributiva
La gestione dei canali distributivi
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Consorzio Europeo Espositivo Permanente
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
I Canali di Distribuzione
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
a cura di: Nicola Cominetti
La distribuzione commerciale
La logistica La gestione dei materiali
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
La distribuzione al dettaglio e all’ingrosso
INTEGRAZIONE VERTICALE
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
I canali di distribuzione Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
La Dimar nel contesto nazionale della GD
Obiettivi del progetto
… quinte classi IGEA e MERCURIO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il ciclo finanziario dell’impresa
Chi siamo ACME PRIMA SRL Chi siamo M agna C arta Leader nel campo della Fidelizzazione e della Promozione Commercializza dal 1997 il progetto.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
I canali di distribuzione
CANALI DI DISTRIBUZIONE PER IL SETTORE ALIMENTARE IN BRASILE
DBSOFT presentazione azienda
Distribuzione.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Management della Distribuzione
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
I processi di vendita.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Struttura della catena del valore di Porter
Cap I canali distributivi
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Roma, 19 ottobre 2007 Docente: Alessandro Antonini
SUPPORTED AGRICULTURE
La distribuzione. Problemi Ho un’azienda che produce litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere.
Livelli di analisi dei sistemi agro- alimentari TRADIZIONALIRECENTI.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
MARKETING La gestione dei canali distributivi. Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
E SERCITAZIONE N.2 Analisi della strategia degli intermediari della distribuzione.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Transcript della presentazione:

Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione

Tipologie di internmediari Intermediari commerciali: Grossisti; Agenti; Dettaglianti. Ausiliari del marketing: Trasporti; Assicurazioni; Comunicazione; Ricerca informazioni.

Le funzioni degli intermediari e degli ausiliari Tecnica; Distributiva; Promozione ed assistenza; Finanziaria.

Le funzioni tecniche Trasferimento dei prodotti nello spazio; Trasferimento dei prodotti nel tempo; Confezione ed imballaggio dei prodotti; Formazioni di lotti e partite.

Le funzioni distributive Servizio di prossimità al consumatore; Servizio di assortimento e gamma; Servizio di pronta disponibilità nella quantità richiesta; Servizio di consegna a domicilio; Assunzione del rischio di deterioramento ed obsolescenza.

Le funzioni di promozione ed assistenza Pubblicità; Promozione delle vendite; Assistenza e consulenza sul prodotto; Garanzia commerciale; Fidelity card.

La funzione finanziaria Credito di fornitura; Pagamento elettronico.

Ampiezza del margine al distributore Quanto maggiori sono il numero, l’intensità e la qualità delle funzioni assolte, tanto maggiore è la quota di valore economico che spetta alla distribuzione.

Le forme distributive Dettaglio: Negozi tradizionali con vendita al banco; Negozi tradizionali con vendita self service; Minimercati; Supermercati; Grandi magazzini; Ipermercati; Centri commerciali; Commercio elettronico. Ingrosso: Magazzini tradizionali; Cash & carry.

Le tipologie aziendali nella distribuzione Aziende indipendenti: Unico punto vendita; Con succursali. Aziende associate: Gruppi d’acquisto; Unioni volontarie; Franchising. Cooperative di consumo: Aperte al pubblico; Riservate ai soci.

Le strutture commerciali Comparto grocery: beni banali ad acquisto semplificato; Comparto no grocery: beni problematici ad acquisto complesso.

Tipologie dei punti vendita specializzati (ampiezza della gamma contenuta, profondità elevata); Plurispecializzati (ampiezza e profondità della gamma elevati); Marginali (ampiezza e profondità della gamma contenuti); Despecializzati (ampiezza della gamma elevata, profondità contenuta).

Caratteristiche peculiari del settore distributivo Livello di concentrazione; Livello di internazionalizzazione.

Modalità di concorrenza fra imprese commerciali Efficienza; Innovazione; Modalità di sviluppo.