Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program delle relazioni con i fornitori
4 a EDIZIONE – A.A. 2007/08. Indice Perché un Master in Procurement Management? Obiettivi Perché formarsi a Tor Vergata Il percorso formativo Il programma.
Procurement Training Program ICT & Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Indice Perché un Master in e-Procurement? Obiettivi Il percorso formativo Il programma Lo Stage Esami e ammissione Il Tutor Gli attori coinvolti Il Consiglio.
Procurement Training Program pianificazione, gestione e controllo
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Logistica e gestione delle
Logistica e gestione delle
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Contrattualistica Pubblica
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program ICT for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program Negoziazione. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti : Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Area Contrattualistica Pubblica e logistica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Contrattualistica Privata
Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto
Transcript della presentazione:

Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica

Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il mercato italiano evidenzia una domanda consistente di professionalità adeguate nell’area del Procurement, con competenze sia nelle moderne strutture organizzative del business che nei sistemi tecnologici di supporto. Dopo tre anni di sviluppo dei curricula e delle competenze il Master ora cresce per venire incontro alle crescenti richieste di formazione strategica e interdisciplinare da parte del mercato

L’Università di Roma “Tor Vergata” è stata vincitrice del premio “MEF Consip Master in e- Procurement”, bando di gara competitivo, indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip nel 2004 e riservato agli Atenei italiani, per l’istituzione di un Master universitario in e-procurement. La facoltà di Economia di Tor Vergata è riconosciuta a livello mondiale come Centro di Eccellenza sui temi del Procurement. Ha ospitato di recente la II° International Public Procurement Conference a cui hanno aderito relatori da più di 75 paesi del mondo. Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo, (Presidente Consip e Direttore Ufficio Studi Consip dal 2002 al 2005), docenti presso il Master, sono gli autori del volume “Handbook of Procurement” pubblicato dalla Cambridge University Press (insieme al Professor Nicola Dimitri dell’Università di Siena), citato dal Parlamento Europeo nel workshop organizzato a Bruxelles il 6 marzo ( Il Dipartimento di Economia e Istituzioni ha acquisito reputazione internazionale nella formazione sui temi del Procurement: negli anni 2006 e 2007, sotto gli auspici della Commissione Europea sono stati svolti Moduli di Formazione sugli Appalti Pubblici per Alti Funzionari del Governo dell’Albania, della Bosnia Herzegovina, della Lituania e del Montenegro, in collaborazione con le seguenti Istituzioni: Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, CONSIP, Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione Perché formarsi a Tor Vergata?

Obiettivi della Formazione I pacchetti formativi sui temi del Procurement rispondono alle esigenze di: ■ creare professionisti esperti in procurement management, in grado di operare sia nel settore pubblico che nel settore privato; arricchire i profili professionali esperti in acquisti acquisendo competenze interdisciplinari; ■ fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati e sviluppare capacità manageriali moderne. Il Master si propone di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa. Una particolare enfasi verrà data all’area etica di deontologia professionale.

L’Offerta Formativa Sono presenti 10 Aree Formative nel corso di 12 mesi (ogni area formativa si sviluppa nell’arco di un mese; una settimana frontale e tre on-line). L’impegno formativo comprende: 300 ore in modalità frontale (30 ore al mese erogate nel corso di un’unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì); 200 ore in modalità on-line, Sono previsti: seminari di approfondimento; casi di studio, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione; attività di laboratorio informatico ed esercitazioni; momenti di discussione comune.

Obiettivi e Finalità Il modulo si propone di analizzare l’importanza che i comportamenti etici assumono nei rapporti con i fornitori di beni e servizi, mettendo in evidenza l’effetto, economico e giuridico, che essi hanno sulla gestione delle Società e degli Enti. Inoltre, vengono trattate le problematiche inerenti i conflitti di interessi che possono nascere nei rapporti tra i responsabili della funzione acquisti e i fornitori, al fine di individuare gli strumenti più idonei a gestire tali conflitti Struttura, Obiettivi e Finalità ■introduzione ■Etica per il Business ■Regole e istituzioni per gli appalti pubblici ■Le iniziative verdi ■Conflitto di interessi ■Problematiche Etiche e D.Lgs.231/01

Calendario Lezioni data 26/01/ /01/ /01/ /01/ /01/ Problematiche Etiche e D.Lgs. 231/01Ambrogio Regole e istituzioni per gli appalti pubbliciCalandra Etica per il BusinessBecchetti Conflitto di interessiDi Carlo Conflitto di interessiDi Carlo Le iniziative VerdiCapparelli Problematiche Etiche e D.Lgs. 231/ Etica per il BusinessHinna ora introduzionePiga Attività Didattica: 26/01/ /01/2009 LezioniMateriaDocente Modulo : Etica & Procurement 13/02/2009Esame I° modulo Bruno 28/01/ le iniziative VerdiCapparelli

Introduzione – Prof. Gustavo Piga Programma del corso: La lezione passerà in rassegna alcune delle più importanti tematiche che concernono la questione della corruzione nel mondo degli appalti e delle gare di fornitura. Argomenti:  Corruzione o incompetenza?  Dalla corruzione soft a quella hard;  La trasparenza ed i suoi fallimenti;  Controlli: sì o no?;  “Bid rigging” o manipolazione delle offerte;  Distorsione dei ranking di qualità;  Distorsione della qualità della fornitura;  Centralizzazione e corruzione;  Corruzione via collusione;  Codici etici e comportamenti;  Un caso di studio.

Problematiche Etiche e D.Lgs. 231/01 – Dott. Bruno Il Modello come sistema integrato; Il Piano delle attività e della Formazione; Le verifiche ispettive; Stato di adeguamento al D.Lgs.231/01 risultati di un’indagine dell’AIIA; Il D.Lgs. 231/01 come stimolo all’Etica in azienda; Problematiche operative connesse alle attività di Procurement; Conclusioni e dibattito.

Etica per il Business – Prof. Luciano Hinna Programma del corso: L'obiettivo delle lezioni è stato quello di declinare la Rsi in contesti diversi ed in dimensioni e tipologie di aziende diverse. Dopo aver illustrato ad uno ad uno i singoli strumenti della RSI, si è cercato di contestualizzare ciascuno di essi nella funzione acquisti e vendite utilizzano la rete e non. Gli argomenti: RSI e procurement definizione di RSI; RSI - etica ed economia; Gli strumenti della RSI con particolare riferimento a: codice etico bilancio sociale standard di qualità e standard sociali rating; Focus su la funzione acquiste e la funzione vendite aspetti relativi a: filiera attività Onlus delle aziende codice di comportamento controllo dei codici segnalazioni ed istruttoria; “Evoluzione prossima futura“.

Conflitto di interessi – Prof. Emiliano Di Carlo Programma del corso: Il corso si propone di trattate le problematiche inerenti i conflitti di interessi che possono nascere nei rapporti tra i responsabili della funzione acquisti e i fornitori, al fine di individuare gli strumenti più idonei a gestire tali conflitti Gli argomenti:  Definizione di conflitto di interessi.  Il conflitto di interessi nel settore pubblico e privato.  Il conflitto di interessi apparente, potenziale e reale.  I codici etici e la gestione dei conflitti di interessi nei rapporti con i fornitori.  Bilancio di esercizio e trasparenza delle operazioni con parti correlate in conflitto di interessi. Il caso Pirelli/Telecom.  Corporate governance e conflitto di interessi: il ruolo degli amministratori indipendenti nelle società a controllo pubblico e privato

Le iniziative verdi – Dott.sa Lidia Capparelli Programma del corso: I temi della sostenibilità impattano in modo significativo sulle dinamiche macroeconomiche e microeconomiche della crescita. Le risorse economiche ed in particolar modo le risorse energetiche pongono nuove sfide per lo sviluppo sostenibile. Non sono più trascurabili i contenimenti degli impatti ambientali in quanto determinano un miglior utilizzo delle risorse e dell’’energia, che equivale a considerare i requisiti “ambientali” anche in termini di “nuovi equilibri” economici. Gli argomenti:  Gli acquisti verdi e il Green IT  L’approccio al ciclo di vita e i risparmi energetici  Gli acquisti pubblici verdi (green public procurement) ed i requisiti ambientali  Gli indicatori economici ed ambientali

Regole e istituzioni per gli appalti pubblici – Cons. Piero Calandra Programma del corso: La conversazione sarà tenuta sul ruolo delle regole nei mercati in connessione con i criteri reputazionali che interagiscono con esse e che determinano la cultura della credibilità. Viene considerata, altresì, la tematica dei conflitti d’interesse come elemento di presunto turbamento del funzionamento corretto dei mercati che vanno difesi anche dai comportamenti manipolativi tipo insider trading.

Etica per il Business – Prof. Leonardo Becchetti Programma del corso: L’etica e l’economia non sono due discipline separate come in alcuni casi sembra ritenersi. L’aspetto normativo dell’economia (analisi dei problemi) presuppone un’ipotesi a priori antropologica sulle caratteristiche della persona che ha effetti sull’interpretazione dei fatti. L’aspetto normativo (le scelte di policy) è definito sulla base di una scala di priorità che di per sé implica la scelta di un’etica. La finalità del corso è quella di rivelare questa profonda integrazione tra le due sfere affrontando i temi oggi di frontiera in questo campo come quelli della responsabilità sociale dell’impresa, dell’impatto dell’integrazione globale dei mercati sulle scale di valore, della finanza e del consumo socialmente responsabile. Le implicazioni dirette dell’integrazione tra etica ed economia sono molteplici anche nello specifico settore dell’e-procurement (si pensi al rapporto tra prezzo e qualità nelle gare d’asta). Nella parte conclusiva del corso si illustrano attraverso la teoria dei giochi alcuni circoli virtuosi che legano etica delle relazioni, cooperazione e produttività d’impresa dimostrando, contrariamente a quanto si crede, che, se si è in grado di individuare alcune dimensioni cruciali del rapporto, etica ed efficienza possono andare di pari passo. Gli argomenti: Fondazione antropologiche dell’individuo nelle diverse scienze sociali e confronto con il paradigma dell’homo oeconomicus; Le sfide del nuovo contesto economico e della globalizzazione dei mercati all’etica; L’impatto del sistema economico sulle diverse dimensioni della persona (consumatore, azionista, lavoratore, portatore di relazioni); La responsabilità sociale d’impresa: fondamenti teorici. Costi e benefici potenziali per l’impresa; La responsabilità sociale d’impresa: risultati empirici sulla performance aziendale e su quella finanziaria; L’economia della responsabilità sociale e la finanza etica; Valore dei beni relazionali, capitale sociale e produttività aziendale; Il modello della “trust game corporation”.

Problematiche Etiche e D.Lgs. 231/01 – Dott. Ambrogio Presentazione D.lgs.231/01 e norme correlate; I Modelli organizzativi in generale (aspetti legali); L’Organo di Vigilanza – collocazione organizzativa; Le Sanzioni; La giurisprudenza; L’Esperienza di costruzione ed avvio del Modello; Conclusioni legali.

Tariffe acquisto Moduli Il costo del modulo si intende per persona che frequenti il solo modulo “Etica & Procurement”. E’ prevista la possibilità di sconti per discenti che frequentano ulteriori moduli nonché per istituzioni che inviino più discenti. Costo per discente: 750 euro

Come saperne di più Informazioni Direttore Prof. Gustavo Piga Segreteria e sede didattica Dipartimento di Economia e Istituzioni, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia 2, Roma; tel / Sig. ra Roberta Marta fax: 06/ Segreteria dei Corsi di Perfezionamento Tel 06/ web site: Come raggiungerci: