L’istituzione del processo educativo. Affetti in gioco Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

L’offerta formativa per l’a.s
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Il nostro corpo: una grande avventura
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Il bambino e la sua maturazione
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
La prevenzione del burnout
Psicologo Clinico e di Comunità
Significati dell’esperienza lavorativa
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Il gruppo è: Un insieme di persone che si confrontano su vari argomenti, mettendo in comune le loro esperienze. Insieme di individui disposti a collaborare.
LA MATRICE INTERSOGGETTIVA
Dall’incontro al processo educativo
Lo svolgimento del processo educativo. Cosa succede? Istituzione e consolidamento del gruppo e delle sue interazioni; Istituzione e consolidamento del.
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Area sostegno ai processi innovativi
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Teoria trasformativa: i fondamenti
La sessualità e il piacere
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
C.T.I. Provincia di Treviso
Larte terapia per linclusione sociale Larte terapia per linclusione sociale Larteterapia come strumento di integrazione ed inclusione sociale Dalla traccia.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Orientamento e life skills
curricoli di scuola e didattica del territorio
Per una cura del processo educativo
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
per imparare a gestire i conflitti”
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Scuola dell’Infanzia.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
La consulenza educativa
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
La cura del processo educativo
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
Lo spazio Pedagogia Generale I
La fine del processo educativo La paradossalità del compito educativo.
FantaTeatro UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA FANTASIA PER GRANDI E PICCINI.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Perché le TIC nella Didattica
Psicomotricità educativa e preventiva
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Donatella Cesareni Dal secondo dopoguerra ad oggi La scuola materna Nel dopoguerra prevale un’idea di bambino 3-6 anni “tutto affettività, impulso e sentimento”,
“COMUNICARE CON IL CORPO”
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

L’istituzione del processo educativo

Affetti in gioco Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre un’analogia tra l’esperienza dell’inizio e dell’esperienza della nascita, della separazione e dell’ingresso in un nuovo campo di esperienza e di relazioni. Si passa da una situazione conosciuta e quindi rassicurante, a una ignota e potenzialmente minacciosa, che può incutere paura, disorientamento; Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre un’analogia tra l’esperienza dell’inizio e dell’esperienza della nascita, della separazione e dell’ingresso in un nuovo campo di esperienza e di relazioni. Si passa da una situazione conosciuta e quindi rassicurante, a una ignota e potenzialmente minacciosa, che può incutere paura, disorientamento; Le emozioni provate possono oscillare tra ansia, paura e curiosità in una situazione in cui la situazione di asimmetria tra educatore e educando può indurre una serie di fantasie di manipolazione, di trasformazione, di aggressione accanto a sentimenti di inadeguatezza; Le emozioni provate possono oscillare tra ansia, paura e curiosità in una situazione in cui la situazione di asimmetria tra educatore e educando può indurre una serie di fantasie di manipolazione, di trasformazione, di aggressione accanto a sentimenti di inadeguatezza; Il livello d’ansia dipende dal gradiente di straniamento che la nuova situazione formativa porta con sé: a livello di spazio ambientale; di numero dei componenti di un gruppo sconosciuto; di consonanza o dissonanza culturale. Il livello d’ansia dipende dal gradiente di straniamento che la nuova situazione formativa porta con sé: a livello di spazio ambientale; di numero dei componenti di un gruppo sconosciuto; di consonanza o dissonanza culturale.

Cosa succede nell’incontro? Ci si rende conto della presenza dell’altro e ci “si scopre d’un colpo nella relazione”; Ci si rende conto della presenza dell’altro e ci “si scopre d’un colpo nella relazione”; L’incontro è un incontro tra corpi: “corpi-vivi” e “corpi- cosa”, in ogni caso “corpi differenti”; L’incontro è un incontro tra corpi: “corpi-vivi” e “corpi- cosa”, in ogni caso “corpi differenti”; L’incontro è l’incontro di un “volto” e di “gesti” che esprimono emozioni, sentimenti, stati d’animo relativi a una “loro” esperienza; L’incontro è l’incontro di un “volto” e di “gesti” che esprimono emozioni, sentimenti, stati d’animo relativi a una “loro” esperienza; (Boella L. (2006), Sentire l’altro, Cortina, Milano)

Tra empatia e interazione Si profila la possibilità dell’esperienza della “differenza”, possibile a partire dalla “modificazione” del proprio “contesto di esperienza” e dell’abitare lo spazio del movimento tra l’altro e sé; Si profila la possibilità dell’esperienza della “differenza”, possibile a partire dalla “modificazione” del proprio “contesto di esperienza” e dell’abitare lo spazio del movimento tra l’altro e sé; Si può leggere tutto questo anche come “interazione” nel momento in cui l’incontro sia visto come un’azione sociale di tipo comunicativo che si staglia nella condivisione di un medesimo “orizzonte di senso” e che quindi costruisce i significati dell’esperienza condivisa; Si può leggere tutto questo anche come “interazione” nel momento in cui l’incontro sia visto come un’azione sociale di tipo comunicativo che si staglia nella condivisione di un medesimo “orizzonte di senso” e che quindi costruisce i significati dell’esperienza condivisa; Boella L. (2006), Sentire l’altro, Cortina, Milano Salomone I. (2005), Lezioni di pedagogia interazionale, Magma, Pesaro

Il trattamento: Istituire il contesto dell’interazione affettiva ed educativa La creazione di uno spazio fisico in grado di accogliere tutti gli stati d’animo connessi al momento dell’incontro con una persona “nuova”, alla separazione da una situazione nota e all’ingresso in una ignota, e che contenga tutte le emozioni suscitate dal fatto di sapere di essere immessi all’interno di un percorso che lascerà il suo segno, che produrrà nei soggetti stessi una trasformazione Mottana P. (1993), Formazione e affetti, Armando, Roma. P. 140

Istituire il contesto dell’interazione affettiva ed educativa L’istituzione di un setting inteso come “area transizionale e potenziale”: area in cui l’identità consolidata possa essere messa tra parentesi e si possa giocare in un’esperienza che consenta “una nuova nascita”, un cambiamento; L’istituzione di un setting inteso come “area transizionale e potenziale”: area in cui l’identità consolidata possa essere messa tra parentesi e si possa giocare in un’esperienza che consenta “una nuova nascita”, un cambiamento; L’istituzione di un setting inteso sia come struttura organizzativa che come struttura semantica, generatrice di significati e di regole di produzione di esperienze di interazione. L’istituzione di un setting inteso sia come struttura organizzativa che come struttura semantica, generatrice di significati e di regole di produzione di esperienze di interazione. Mottana P. (1993), Formazione e affetti, Armando, Roma. P. 140; Salomone I. (2005), Lezioni di pedagogia interazionale, Magma, Pesaro

Il trattamento: l’istituzione del setting “Il setting empiricamente si concretizza in una regolazione dell’ambiente, fisico e simbolico, sul piano dello spazio, del tempo, delle relazioni privilegiate”. Ciò significa: Delimitare un luogo Delimitare un luogo Definire gli orari e garantirne il rispetto Definire gli orari e garantirne il rispetto Ri-conoscere i vincoli del setting (di azione, di tema, di ingaggio) Ri-conoscere i vincoli del setting (di azione, di tema, di ingaggio) Consentire la continuità di una relazione/interazione all’interno del setting Consentire la continuità di una relazione/interazione all’interno del setting Costruire un luogo in cui poter fare esperienza, poterla esprimere, poterla elaborare Costruire un luogo in cui poter fare esperienza, poterla esprimere, poterla elaborare Ovvero: istituire una scena educativa Ovvero: istituire una scena educativa