Tecnologie per la riduzione dell’handicap Modulo 1: Le parole e i luoghi dell’integrazione [martedì 15 aprile_parte prima] di Luca Ferrari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Interventi didattici per i BES
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
PRENDERSI “CURA”.
Intervento sulla disabilità
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Accessibilità dei siti Web
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Disabilità e nuove tecnologie
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Sportello Amico a.s Doc. Rosaria Fiorentino.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Indicatori di rischio dei
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
BES.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
BI-SOGNI EDUCATIVI SPECIALI Uno sguardo speciale e sognante sui
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Università degli Studi di Macerata
Direttiva del CM 8 del B E S
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
COMPETENZE E DISABILITÁ
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Perché le TIC nella Didattica
LA DISABILITA’ MENTALE
prof.ssa Giovanna Mirra
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
Misure dispensative e strumenti compensativi
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Transcript della presentazione:

Tecnologie per la riduzione dell’handicap Modulo 1: Le parole e i luoghi dell’integrazione [martedì 15 aprile_parte prima] di Luca Ferrari

L’importanza delle parole

Linguaggio Formazione di stereotipi e pregiudizi Analisi dei bisogni estemporanee Decisioni => Preconcezioni Comportamenti/azioni

Chiariamo alcuni termini ? E’ la stessa cosa definire una persona disabile piuttosto che handicappata o diversamente abile?

Un esempio… Visione Video: - “David Targato H”(intervista)David Targato H - Spezzone spettacolo (1) Spezzone spettacolo - Spezzone spettacolo (2)Spezzone spettacolo

Chiariamo alcuni termini: deficit Deficit = anomalia o modificazione fisiologica oggettivamente osservabile e valutabile. E’ da considerare come parte della struttura permanente dell’individuo Come vedremo Rapporto tra deficit/handicap => non c’è una relazione causale…

Chiariamo alcuni termini: handicap Handicap = svantaggio la cui eziologia è determinata dall’interazione di diversi fattori: ambiente contesto deficit

Dunque, per Handicap intendiamo: il risultato di un processo sociale e culturale: è la conseguenza dell'incontro di un individuo, delle sue caratteristiche fisiche, psicologiche (comprendenti anche un eventuale deficit) e della sua storia, con un particolare contesto.

Facciamo degli esempi: deficit Prendiamo, ad esempio, una persona sorda: il deficit sensoriale, che si manifesta nella diminuzione della capacità o nella impossibilità totale di percepire suoni e rumori,rappresenta una caratteristica permanente. E' un dato "oggettivo", misurabile, allo stesso modo della corporatura, del colore dei capelli e degli occhi. L'utilizzo di una protesi, che sostituisca o amplifichi, in parte, la funzione mancante dell'organo di senso, può diminuire in qualche modo gli effetti del deficit, favorendo un aumento di percezione uditiva, ma non interviene sul deficit o sulla disfunzione dell'apparato uditivo, che rimane invariata.

Facciamo degli esempi: handicap 2 possibilità: …La persona sorda può essere circondata da un ambiente portato a considerare quel tipo di deficit come non grave, e, quindi, a non svalutare l'individuo che ne è affetto. Oppure può accadere il contrario. In ogni caso l'handicap non è insito nella persona, ma è una "condizione contestuale": Si parla di "situazione handicappante" (che si può creare anche in assenza di un deficit – es. della lingua), determinata dall'incontro di diverse variabili, e come tale può modificarsi o essere modificata. Es. CLAUDIO IMPRUDENTE - CDH Accaparlante: Comunicare una disabilità che piace. - video - testovideotesto

Conseguenze operative 1/2 La distinzione, apparentemente solo terminologica, tra deficit e handicap porta con sé importanti conseguenze operative. da un lato la comprensione del deficit, delle sue caratteristiche e di come concretamente si manifestano nella storia di quella persona, dà indicazioni in merito a su che cosa non può e non deve intervenire l'educatore con le competenze che gli sono proprie, dall'altro lato apre immediatamente delle possibilità di intervento nel momento in cui sposta l'attenzione sulle conseguenze e cioè sugli handicap che si possono creare dall'incontro con i contesti di vita.

Conseguenze operative 2/2 contesto Non si interviene sull'individuo, ma insieme a lui sul contesto, per modificare insieme la situazione di handicap.  Si entra in un'ottica evolutiva e di cambiamento, a partire dalla considerazione degli elementi negativi (barriere) per modificarli e degli elementi positivi (risorse) per valorizzarli e coordinarli.

Dunque: L'attenzione di un educatore, di un insegnante, non è rivolta solamente alla persona e alle sue difficoltà, ma si sposta alle relazioni che si possono leggere tra individuo e contesto.

Costruire un progetto educativo finalizzato alla riduzione dell’handicap La costruzione di un progetto educativo finalizzato alla riduzione degli handicap passa attraverso alcune fasi: 1) Individuazione dei deficit e degli handicap; 2) Conoscenza e approfondimento dei deficit a livello scientifico e/o storicoculturale; 3) Analisi delle barriere che contribuiscono a creare gli handicap; 4) Analisi delle risorse a disposizione; 5) Formulazione di ipotesi e individuazione di percorsi educativi, strategie, cambiamenti da introdurre.

Un esempio: implementare un modello pedagogico problematico in classe E. Giliberti propone 3 livelli di intervento: 1) Intervento immediato; 2) Costruire un percorso formativo individualizzato; 3) Costruire occasioni di crescita per tutta la classe.

Lavoro di gruppo Il caso di Daria_ Discussione collettiva

Tecnologie per la riduzione dell’handicap Modulo 1: Gli strumenti dell’integrazione [martedì 16_parte seconda]

Il concetto di disabilità secondo l’ICF Disabilità: qualsiasi restrizione o carenza della capacità di svolgere una attività nel nei modi e nei limiti ritenuti normali per un essere umano. Secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF, 2002), la disabilità “è una condizione di salute derivata da un contesto sfavorevole; può essere una condizione transitoria, permanente, regressiva, progressiva”.

Chiariamo alcuni termini: disabilità L’ICF è uno strumento importante perché valuta lo stato di salute attraverso un modello “biopsicosociale”: Tale modello valuta contemporaneamente 3 livelli: corporeo, personale e sociale.

La situazione globale di una persona secondo l’ICF La situazione di salute di una persona è la risultante globale delle reciproche influenze tra i fattori sottostanti

La situazione globale di una persona secondo l’ICF Condizioni fisiche: malattie varie acute, croniche, fragilità… Strutture corporee: mancanza di un arto… Funzioni corporee: deficit visivi, motori, attentivi… Attività personali: scarsa capacità di apprendimento, di applicazione delle conoscenze, di comunicazione… Partecipazione sociale: difficoltà a partecipare in situazioni sociali tipiche nei vari ambienti e contesti… Fattori contestuali e a ambientali: famiglia problematica, situazione sociale difficile, carenza di servizi e risorse Fattori contestuali personali: scarsa autostima, reazioni emozionali eccessive, scarsa motivazione…

Per l’insegnante L’ICF può essere un’importante strumento per leggere in modo “globale” nell’alunno, i BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) (Special Educations Needs)

Ma cosa sono i Bisogni educativi speciali? Innanzitutto ogni alunno ha dei bisogni educativi, per esempio: bisogno di appartenenza, di identità, di valorizzazione, di accettazione… Gli alunni con BES vivono situazioni particolari che gli ostacolano nell’apprendimento e nello sviluppo: questa situazione negativa può essere a livello organico, biologico, familiare, ambientale… o in combinazione di queste. In questi casi i normali bisogni educativi che tutti gli alunni hanno, si “arricchiscono” di qualcosa di particolare, di “speciale”. Per esempio il loro bisogno normale di sviluppare competenze di autonomia è complicato dal fatto che possono esserci deficit motori, cognitivi, difficoltà familiari… In questo senso il Bisogno educativo diventa “Speciale”. Per lavorarci adeguatamente avremo bisogno di competenze e risorse speciali, migliori più efficaci.

Il progetto di vita della persona disabile Parlare di progetto di vita significa innanzitutto fari i conti con le dimensioni dell’essere adulto… Molto spesso infatti, capita che alla persona disabile non vengano riconosciute possibilità di crescita evolutiva (es. persone con sindrome di Down )

Il progetto di vita della persona disabile In sostanza, come intervenire? Innanzitutto come ci ricorda Dario Ianes il lungo viaggio per diventare adulti comincia dalla percezione di possibilità: “…per iniziare questo viaggio, è necessario che qualcuno ci creda, che qualcuno immagini questa possibilità, che qualcono cominci a dare il permesso di crescere e cambiare”[1].[1] [1] D.Ianes, S.Cramerotti, Il Piano Educativo individualizzato, Progetto di vita.Guida , Erickson, Trento 2005, pg. 43.

Il progetto di vita della persona disabile E quindi: il progetto di vita (PDV) inizia dalla famiglia, la quale si deve liberare presto dal senso e dalla percezione di impossibilità di miglioramento della situazione psico-fisica di un figlio o una figlia disabile.

Il progetto di vita della persona disabile Anche gli insegnanti, dovrebbero imparare a guardare oltre alla scuola. Si denota come una “…buona qualità della vita adulta dovrebbe essere l’elemento di riferimento per orientare l’insegnamento a un’integrazione sociale più ampia, un’indipendenza più matura e un lavoro più soddisfacente per gli alunni disabili che diventeranno adulti tra un po’ di anni.[1]”[1] [1] Ibidem, pg. 44.

Le tre ottiche del progetto di vita Secondo Dario Ianes, il PDV può essere visto attraverso tre ottiche tra loro integrate: quella tecnico-didattica, quella psicologica quella relazionale.

Tecnico didattico

Psicologica

Relazionale