Statistica del turismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Advertisements

Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Introduzione all’Economia del Turismo
MACROECONOMIA L’economia italiana
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Definizione di turista
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Le funzioni di Engel Presentazione a cura di : Giulia Bravo
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 3ª edizione Maggio 2006.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
Caratteri In corrispondenza di ogni unità statistica si possono osservare dei caratteri. Un carattere può assumere modalità differenti per le varie unità.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
L’indagine sui viaggiatori alle frontiere Banca d’Italia
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Statistica La statistica è
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
Programma dettagliato e materiali didattici li trovate nel sito
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Statistica del turismo
Statistica del turismo
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Il turismo e l’economia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Rilevazione sulla Domanda e sull’Offerta Turistica Elbana Estate 2012 Conferenza stampa 13 Febbraio 2013 Portoferraio CENTRO STUDI E RICERCHE Azienda speciale.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
L’economia e il mondo.
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo Yuri Di Crescenzo Riccardo Muzi Alberto Sabbi Viterbo, 24 ottobre 2014.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
Turismi (1) Giorgio Castoldi.
Per calcolare l'inflazione l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) utilizza principalmente tre indici: a) indice dei prezzi all'ingrosso (rileva le.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Il nuovo redditometro redditometro Il nuovo redditometro 1.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
TOURIST PROFILE & PREFERENCES IAT – Summer 2014 Il profilo del turista italiano e straniero in Puglia nel 2014.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 1 – Il turismo internazionale e gli enti statistici Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative.
Transcript della presentazione:

Statistica del turismo Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo Le statistiche per il turismo in Italia

Le fonti di informazione statistica Statistiche sulla domanda turistica Istat, I viaggi degli italiani UIC/Banca d’Italia, Il turismo internazionale dell’Italia UIC/Banca d’Italia, Bilancia valutaria turistica Statistiche sull’offerta turistica Istat, Capacità degli esercizi ricettivi Istat, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Istat, Movimento alberghiero A.M., 2010/2011

Statistiche sulla domanda turistica Le principali variabili di interesse della domanda turistica sono: Dati fisici Numerosità (quanti sono i turisti) Caratteristiche socio demografiche (sesso, età stato civile, residenza, posizione professionale, …) Caratteri turistici oggettivi (tipo del viaggio, destinazione, mese del viaggio, mezzo di trasporto, alloggio, durata) Caratteri turistici soggettivi (motivi delle scelte, determinanti delle decisioni, livelli di gradimento e soddisfazione) Dati economici Spesa dei turisti A.M., 2010/2011

Indagine “I viaggi degli italiani” 1995: Direttiva comunitaria 95/57/CE, che mirava a creare un insieme armonizzato di statistiche sul turismo nei paesi comunitari 1996: l’Istat decide il metodo di rilevazione (intervista dei residenti vs intervista dei turisti nel luogo di destinazione) Vantaggi: si colgono le componenti domestic + outgoing si coglie il segmento di chi non va in vacanza sono disponibili più parametri per il disegno campionario (popolazione di riferimento, liste di estrazione, …) A.M., 2010/2011

Indagine “I viaggi degli italiani” L’Istat decide di utilizzare l’impianto dell’indagine annuale “Aspetti della vita quotidiana” Vantaggi: indagine con metodologia consolidata Svantaggi: periodo di riferimento troppo lungo 1997: nasce l’approfondimento di indagine “Viaggi e vacanze”, condotto dall’Istat con cadenza trimestrale Vantaggi: si elimina il problema della memoria Svantaggi: si perde l’informazione sul numero di persone andate in vacanza nell’anno (resta l’informazione sulle persone nel trimestre) A.M., 2010/2011

Indagine “I viaggi degli italiani” Obiettivo dell’indagine: “quantificare e analizzare i flussi turistici dei residenti in Italia, sia all’interno del paese che all’estero e fornire informazioni sulle modalità di effettuazione dei viaggi e sulle caratteristiche socio-demografiche dei turisti” Tipologia indagine: rilevazione diretta campionaria, condotta con cadenza trimestrale con metodologia CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Popolazione di riferimento: famiglie residenti in Italia e individui che le compongono Oggetto della rilevazione: viaggi effettuati per lavoro o per vacanza, pernottando per almeno una notte fuori dalla località in cui si vive A.M., 2010/2011

Indagine “I viaggi degli italiani” Campione: 3.500 famiglie, selezionate in modo indipendente nelle 4 rilevazioni Stratificato per: Regioni, Aree geografiche (nord, centro, sud) Tipologie socio-demografiche dei comuni (aree metropolitane, aree non metropolitane per dimensione del comune) Variabili osservate Viaggi con almeno un pernottamento, notti, persone che hanno/non hanno viaggiato Caratteri osservati età, sesso, residenza, stato civile, posizione professionale del viaggiatore Motivo del viaggio, destinazione, mese del viaggio, durata, alloggio, trasporti Organizzazione del viaggio, compagnia A.M., 2010/2011

Indagine “I viaggi degli italiani” Limiti dell’indagine Definizione di ambiente abituale in termini di spazio e frequenza, che non tiene conto dell’aspetto della funzione Manca la stima annuale delle persone in viaggio Mancano molti dettagli territoriali Mancano stime affidabili della spesa Comparabilità internazionale A.M., 2010/2011

Indagine “I viaggi degli italiani” http://www. istat A.M., 2010/2011

Indagine “I viaggi degli italiani” http://www. istat A.M., 2010/2011

Indagine “I viaggi degli italiani” http://www. istat A.M., 2010/2011

Indagine “I viaggi degli italiani” Metodologia Contenuti scaricabili (volume annuale) Testo del volume Tavole Indice delle tavole Contenuti scaricabili (sintesi trimestrale) Testo integrale Tavole di dati A.M., 2010/2011

Il turismo internazionale dell’Italia Oggetto di indagine Flussi fisici di visitatori stranieri in Italia (incoming o inbound) e italiani all’estero (outgoing o outbound) Flussi valutari connessi alla spesa turistica Fino al 1995 Flussi fisici rilevati da Istat/Enit alle frontiere Flussi valutari rilevati dalla Banca d’Italia, con metodo bancario Due “terremoti” Accordo di Schengen, libertà di circolazione delle persone in ambito comunitario Trattato di Maastricht e adozione della moneta unica A.M., 2010/2011

Il turismo internazionale dell’Italia Nel 1996 l’Ufficio Italiano Cambi promuove l’indagine denominata in letteratura “inbound-outbound frontier survey” L’indagine consiste nell’intervistare un campione dei viaggiatori residenti e non residenti in transito per le frontiere Le frontiere sono sia quelle geografiche (valichi stradali) che quelle virtuali (aeroporti internazionali) A.M., 2010/2011

Il turismo internazionale dell’Italia Tipologia indagine Rilevazione campionaria, per intervista diretta a un campione di viaggiatori stranieri in uscita (60%) e di viaggiatori italiani in entrata (40%) Campione Circa 140.000 interviste (1,2 per mille del totale viaggiatori), effettuate in modo indipendente nelle quattro tipologie di valichi Stratificato per Direzione (2 livelli, verso l’Italia, verso l’estero) Tipo di vettore (4 livelli, stradale, ferroviario, aereo, marittimo) Frontiera (53 livelli, 16 stradali, 7 ferroviarie, 20 aeroportuali, 10 portuali) [NB: scelta ragionata] Giorni di rilevazione (ad es. il 31 per il mese di gennaio) Fascia oraria (3 livelli, mattina, pomeriggio, sera) A.M., 2010/2011

Il turismo internazionale dell’Italia Popolazione di riferimento Poiché la popolazione di riferimento non è nota, alle frontiere un team di rilevatori conta il numero di viaggiatori in entrata e in uscita per ciascun paese di residenza Variabili osservate Persone viaggianti, giornate di viaggio e soggiorno, spese sostenute Caratteri osservati Nazionalità dei visitatori, sesso, età stato civile, residenza, posizione professionale Destinazione, trasporto, alloggio, durata Spesa durante il viaggio per mese, motivo e capitolo A.M., 2010/2011

Il turismo internazionale dell’Italia Limiti dell’indagine Numerosi, perché: La popolazione di riferimento è ignota Mancate risposte per indisponibilità di tempo (5%) Questionario complesso e multilingue Rilevazione sistematica complessa e con personale da formare Altre criticità Duplicazione dei dati Viaggiatori italiani all’estero → “I viaggi degli italiani” Viaggiatori stranieri in Italia → “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” Comparabilità internazionale Molto scarsa, i sono differenze molto consistenti tra dati “speculari” (ad esempio, tedeschi in Italia nelle statistiche italiane e tedesche) A.M., 2010/2011

“Il turismo internazionale dell’Italia” http://www. bancaditalia A.M., 2010/2011

Il turismo internazionale dell’Italia Contenuti scaricabili Tavole Metodologia Esempio delle duplicazioni: Pernottamenti di viaggiatori stranieri in Sardegna (migliaia) Indagine Alberghi e villaggi Casa in affitto Ospite di parenti/amici Altro Totale 2008 2009 Banca d’Italia-UIC 1.361 2.120 1.554 1.773 1.394 1.478 1.623 2.145 5.932 7.515 Istat, Movimento clienti 2.850 2.759 209 221 -- 829 1.087 3.888 4.067 A.M., 2010/2011

Bilancia valutaria turistica La bilancia dei pagamenti riassume tutte le transazioni valutarie dell’Italia con l’estero Partite correnti Incassi e pagamenti dal commercio internazionale (bilancia commerciale) Incassi e pagamenti da noli e trasporti (bilancia dei trasporti) Incassi e pagamenti per spese turistiche (bilancia turistica) All’attivo: spese dei visitatori stranieri in Italia Al passivo: spese dei visitatori italiani all’estero Redditi da investimenti, da lavoro, transazioni governative, trasferimenti unilaterali Movimenti di capitali A.M., 2010/2011

Statistica del turismo Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo alesmura@sardegnastatistiche.it